• Non ci sono risultati.

LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ NAZIONALE

2 Dalla Rivoluzione alla guerra mondiale: nuove identità collettive

2.2.   L’EPOCA POST RIVOLUZIONARIA

2.2.1.   LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ NAZIONALE

che  questo  consiglio  emana  direttamente  dall’Assemblea  nazionale.  

I  dibattiti  che  precedono  la  legge  sono  focalizzati  essenzialmente  sulla  questione   della  nazionalità  e  non  sul  diritto  di  espulsione  a  cui  sono  dedicati  solo  gli  ultimi   tre  articoli  a  cui  oggi  si  conferisce  invece  molta  più  importanza.  Si  cerca  di  colpire   principalmente   gli   stranieri   ancora   non   residenti   che   attraversano   le   frontiere,   per   questo   motivo   si   conferisce   il   potere   di   espulsione   anche   ai   prefetti   delle   regioni   di   confine;   per   gli   stranieri   già   residenti   si   applica   invece   lo   stesso   principio  della  naturalizzazione,  si  attende  una  delibera  del  Consiglio  di  Stato.     E’  notevole  che  in  questi  articoli  non  si  fa  menzione  degli  stranieri  nati  in  Francia,   se  ne  parlerà  infatti  solo  a  partire  dall’articolo  9  del  Codice  civile  riformato  poco   dopo  nel  1851.  

 Questa   legge   cerca   sostanzialmente   d’individuare   le   differenze   tra   nazionale   e   straniero  e  i  criteri  che  permetteranno  di  assicurare  questa  divisione.    

Il  periodo  rivoluzionario  non  è  stato  senza  risonanze  in  questo  senso  poiché  dopo   il   1848   il   trionfo   della   democrazia   fa   sì   che   la   cittadinanza   venga   estesa   all’insieme  dei  francesi  di  sesso  maschile  che  devono  essere  d’ora  in  poi  difesi  dal   governo.  Da  qui,  come  detto  in  precedenza,  la  necessità  di  una  norma  concreta  e   definita  in  materia.  

Il   primo   vero   e   proprio   dibattito   sul   diritto   di   asilo   ha   permesso   dunque   soprattutto  di  porre  il  problema  del  rapporto  tra  democrazia  politica  e  sovranità   nazionale  più  che  contribuire  a  definire  chiaramente  i  diritti  dei  rifugiati.  

   

2.2.1.  LA  COSTRUZIONE  DELL’IDENTITA’  NAZIONALE.    

Notiamo   quindi   come   l’elemento   nazionale   si   faccia   pian   piano   strada   negli   argomenti  politici  e  torniamo  quindi  al  primo  degli  interrogativi  posti  all’inizio  di   questo   capitolo.   Come   e   perché   l’elemento   nazionale   diventa   fondamentale   e   fondante  nel  discorso  sul  diritto  di  asilo?  

Dobbiamo  a  questo  punto  prendere  in  considerazione  il  processo  di  costruzione   dell’identità  nazionale.    

Nel  periodo  che  va  dall’89  al  ’48  il  discorso  rivoluzionario  si  è  sviluppato  in  un   modo  tutt’altro  che  unitario,  l’eredità  della  rivoluzione  inoltre  è  apparsa  come  un   lascito  indispensabile  ma  ingombrante  al  tempo  stesso.    

I   principi   della   proprietà   e   della   libertà   sono   quelli   che   permeano   in   un   certo   senso   questo   lascito,   e   che   costituiscono   la   struttura   di   una   società   che   vuole   presentarsi  come  la  realizzazione  delle  aspettative  rivoluzionarie.    

Diverse  elaborazioni  scaturiscono  da  questa  eredità,  e  il  peso  ingombrante  della   rivoluzione   non   è   più   una   prerogativa   soltanto   francese,   anche   in   Italia   ad   esempio   i   discorsi   sull’identità   nazionale   sono   fortemente   influenzati   da   un   rapporto    ambiguo  con  la  rivoluzione,  positivo  e  negativo  allo  stesso  tempo.   Si  tratta  di  fare  i  conti  con  un  modello  che,  sebbene  spesso  venga  rigettato,  serve   in   realtà   da   pungolo   per   proporre   in   un   linguaggio   originale   i   temi   dei   diritti   dell’appartenenza  e  della  sovranità.  

Soltanto  analizzando  la  nazione  come  gruppo  sociale  (piuttosto  che  considerare   soprattutto   i   criteri   oggettivi   che   aiutano   ad   definirla,   o   quelli   soggettivi   come   i   simboli   che   la   identificano   o   gli   aspetti   degenerativi   e   negativi   prediletti   dai   regimi   estremisti   e   veicolati   dai   mezzi   di   propaganda   che   essi   controllano   ci   rendiamo   conto   che   essa   rappresenta   un   fattore   decisivo   nella   questione   del   diritto  di  asilo.  Soprattutto  a  partire  dalla  prima  guerra  mondiale    è  impossibile   sfuggirvi:  in  questa  circostanza  il  rifugiato  diventa  più  specificamente  colui  che  ha   perso  la  protezione  del  suo  Stato  di  origine.  Diventa  perciò  fondamentale  capire   come  dagli  ideali  del  1793  si  arrivi  a  queste  nuove  elaborazioni.    

Prendendo   spunto   da   ciò   che   Polany70  teorizza   nella   grande   trasformazione  

poniamo   l’attenzione   sul   passaggio   dallo   stato   liberale   allo   stato   sociale   o   per   meglio  dire  allo  stato  provvidenza  che  inizia,  cioè,  pian  piano  a  interessarsi  della   società.    

La   fine   del   laissez-­‐faire   e   il   massiccio   protezionismo   messo   in   atto   sono   certamente  indicatori  di  una  risposta  alla  grave  crisi  economica  ma  sono  anche   rilevatori  di  un  forte  cambiamento  in  atto  perché  gli  interessi  sociali  iniziano  ad   invadere  il  campo  statale  e  viceversa.  In  Francia  fino  all’inizio  della  III  Repubblica   (1870)  lo  scarso  intervento  della  potenza  pubblica  nella  vita  sociale  può  spiegare   perché  nonostante  l’antica  centralizzazione  del  potere  la  Francia  sia  rimasta  così                                                                                                                  

70  Karl  Polanyi,  La  grande  trasformazione,  introduzione  di  Alfredo  Salsano,  traduzione  di  Roberto  Vigevani,   Torino  Einaudi,  1974.  

diversa   nei   suoi   costumi,   attività   o   pratiche   culturali.   Quando   lo   Stato   inizia   invece   a   interessarsi   alla   vita   della   società,   si   opera   allo   stesso   tempo   un   importante  processo  d’integrazione.    

Il   primo   imponente   fattore   d’integrazione   nazionale   è   la   moneta:   perfetto   esempio   di   barriera   costruita   contro   lo   straniero   ci   mostra   un   nuovo   tipo   di   nazionalismo   in   cui   l’identità   nazionale   è   espressa   attraverso   un   nuovo   tipo   di   sovranità  economica,  molto  più  assoluto  e  forte  di  tutto  ciò  che  si  era  conosciuto   fino  a  quel  momento  di  cui  le  banche  centrali  diventano  i  bastioni.    

Grazie   al   protezionismo   tutta   la   società   ha   gli   occhi   puntati   sul   corso   della   moneta.  Si  tratta  di  una  parte  integrante  del  processo  di  nazionalizzazione  della   società.   Un   altro   elemento   fondamentale   è   il   diritto,   collegato   a   sua   volta   alla   fioritura  delle  democrazie  politiche.    

Possiamo   fare   un   esempio   prendendo   in   considerazione   le   peripezie   che   accompagnano   l’adozione   della   legge   sulla   nazionalità   francese   del   1889,   fondamento  del  diritto  odierno  in  materia.    

Il  progetto  di  legge  iniziale  fu  deposto  dal  senatore  Batbie  nel  1882  e  aveva  come   obiettivo  iniziale  quello  di  riunire  a  classificare  in  un  ordine  metodico  i  testi  delle   leggi  precedenti  sull’argomento.    Ripercorrere  il  dibattito  sulla  questione,  durato   sette   anni,   ci   dà   la   possibilità   di   mostrare   come   una   questione   che   inizialmente   interessava   soltanto   dei   giuristi   ora   diviene   un   importante   argomento   pubblico   che  oppone  i  principali  gruppi  della  società  francese:  da  una  parte  i  rappresentati   del  patronato  industriale,  i  partigiani  del  diritto  alla  nazionalità  a  causa  del  loro   forte  bisogno  di  manodopera  e  di  combattere  la  concorrenza  straniera,  e  i  militari   che    vogliono  ricostruire  un’armata  potente    con  un  gran  numero  di  soldati.     Dall’altra  troviamo  i  difensori  dell’identità    francese  che  vengono  principalmente   dall’ambiente   aristocratico   che   trovano   in   questo   dibattito   un’   eccellente   occasione  per  far  tornare  alla  ribalta  i  vecchi  principi  genealogici  e  che  restano,   quindi,    fedeli  al  puro  ius  sanguinis  .  

 Alla  fine  la  legge  del  1889  rappresenta  un  compromesso  tra  i  gruppi  sociali  per   cui   la   questione   nazionale   è   divenuta   di   primaria   importanza.   Da   una   parte   vengono   fatte   concessioni   ai   sostenitori   dello   ius   soli   che   permette   in   qualche   anno  la  progressione  del  numero  dei  soldati  e  degli  operai  naturalizzati  di  cui  si   aveva  bisogno,  dall’altra  vengono  fatte  delle  concessioni  anche  ai  promotori  dello   ius   sanguinis,   in   quanto   viene   reintrodotto   il     principio   monarchico   della  

naturalizzazione   a   doppia   velocità     che   era   stata   soppressa   poco   tempo   prima   secondo  cui  si  eliminavano  i  nuovi  naturalizzati  dalle  funzioni  elettive  per  dieci   anni.  

Daniel  de  Folleville  nel  suo  trattato  sulla  naturalizzazione71  spiega  che  il  principio  

dell’ammissione   a   domicilio   come   tappa   transitoria   verso   la   naturalizzazione,   (principio   che   conferiva   i   diritti   civili   e   non   quelli   politici   secondo   il   codice   napoleonico),   accordando   la   possibilità   ai   figli   di   stranieri   di   declinare   la   nazionalità   francese   aveva   condotto   alla   presenza   di   una   grande   quantità   di   stranieri   che   pur   vivendo   da   generazioni   sul   territorio   francese   non   erano   stati   naturalizzati  ma  godevano  comunque  dei  diritti  civili.    

Folleville   sosteneva   che   si   trattasse   ancora   di   stranieri   e   che   per   questo   fosse   necessario   che   gli   fosse   accordata   la   nazionalità,   altri   giuristi   invece   ritenevano   che   in   virtù   della   loro   presenza   antica   sul   suolo   francese   potessero   essere   già   considerati  francesi.  I  senatori  a  questo  punto  decidono  di  consultare  il  consiglio   di   Stato   che   propone   numerose   modificazioni   al   progetto   di   legge   non   solo   per   quanto   riguarda   la   naturalizzazione,   ma   anche   per   tutto   ciò   che   concerne   la   nazionalità  francese.  Il  rapporto  che  scaturisce  da  questo  dibattito  al  Consiglio  è   quello  proposto  da  Camille  Sée  il  7  giugno  1883.    

Sée   sostiene   che   la   legge   sulla   nazionalità   è   stata   modificata   a   più   riprese   negli   ultimi  anni  in  seguito  alla  modificazione  dei  rapporti  internazionali.    

Così,   a   suo   dire,   queste   disposizioni   potevano   essere   giudicate   sufficienti   in   un’epoca   in   cui   c’erano   molti   meno   spostamenti   di   popolazioni,   quando   le   comunità  vivevano,  separate,  i  cambiamenti  di  nazionalità  erano  molto  più  rari,   mentre  nel  periodo  in  questione  le  nazioni  e  le  nazionalità  si  mescolano,  dunque,   certi  assetti  non  sono  certamente  più  validi.  Aggiunge,  però,  che  la  Francia  non  si   trova   ancora   in   questa   situazione   poiché   gli   stranieri   che   la   invadono   per   chiedere   la   nazionalità   sono   ancora   pochi.   Da   qui   la   proposta   del   Consiglio   di   Stato   di   rinunciare   completamente   allo   ius   soli,     pratica   in   uso   sotto   l’Antico   Regime.  

Cominciano   così   ad   essere   proposti   vari   progetti   di   legge   alla   Camera,   come   quello  di  Pieyre  che  esige  l’imposizione  di  una  tassa  sui  lavoratori  immigrati  che   invadono  la  Francia    e  fanno  concorrenza  ai  francesi.  Oppure  il  progetto  di  Dubost                                                                                                                  

che  pone  l’accento  sulle  mancanze  del  Codice  civile  che  permettendo  agli  stranieri   di   ripudiare   la   nazionalità   francese   pone   un   duplice   problema:   da   un   lato   priva   l’armata  francese  di  dozzine,  anche  centinaia  di  migliaia  di  coscritti,  considerando   anche  che  la  popolazione  diminuisce  considerevolmente  in  quel  periodo.    

Dall’altra   parte   questa   situazione   penalizza   i   francesi   sul   mercato   del   lavoro   perché  i  datori  tendono  a  reclutare  più  gli  stranieri  che  i  francesi  che  sono  invece   costretti   ad   un   certo   punto   ad   abbandonare   il   lavoro   per   dedicarsi   al   servizio   militare.    

Per   costringere   però   i   figli   d’immigrati   ad   assumere   la   nazionalità   francese   bisogna  rigettare  in  toto  lo  ius  sanguinis  per  ristabilire  lo  ius  soli.  L’importanza  di   questa  legge  sta  nel  fatto  che  per  la  prima  volta  vengono  fissati  in  modo  razionale   i   principi   della   nazionalità   francese   che   combinerà   i   due   precetti   fino   ai   giorni   nostri.72  

Grazie   ai   compromessi   raggiunti   dalla   legge   la   società   francese   dispone   finalmente  di  criteri  stabili  e  oggettivi  per  distinguere  il  nazionale  dallo  straniero   ed  è  ciò  che  più  interessa  al  nostro  argomento.    

Per  comprendere  l’entità  e  il  cambiamento  che  questa  legge  introduce  sarà  utile   portare  ad  esempio  le  precedenti  leggi;  ricordiamo  quella  del  1851  sugli  aiuti  agli   indigenti  che  obbliga  gli  ospedali  ad  accoglier  ei  poveri  e  i  malati  qualunque  sia  la   loro   origine,   inoltre   il   fatto   che   le   leggi   sulle   società   di   mutuo   soccorso   non   menzionano  la  differenza  tra  operai  sulla  base  di  criteri  di  nazionalità.  Per  quanto   riguarda   invece   la   maggior   parte   delle   leggi   sociali   della   terza   repubblica   si   precisa   che   i   vantaggi   sono   riservati   ai   nazionali,   come   ad   esempio   le   leggi   sui   sindacati  che  escludono  gli  stranieri  dalle  istanze  dirigenziali  ecc.  

Allo   stesso   tempo   il   mercato   del   lavoro   viene   riorganizzato   su   questa   base   a   partire  cioè  dal  criterio  nazionale:  l’ordine  degli  avvocati  ad  esempio  ripropone   una  norma  in  vigore  nel  1810  che  esclude  le  donne  e  gli  stranieri  dal  barreau,  i   medici  ottengono  la  soppressione  dell’equivalenza  dei  diplomi  per  impedire  che   medici  stranieri  vengano  in  Francia,  nel  mondo  operaio  settori  interi  del  lavoro   sono  chiusi  agli  stranieri  con  diversi  pretesti.73  

                                                                                                               

72  Noiriel,  Réfugiés  et  sans  papiers,  cit.,  pp.  85-­‐89.   73  Ivi.    

Pian  piano  questa  politica  d’insieme  del  mercato  del  lavoro  porta  a  subordinare   l’entrata   e   il   piazzamento   della   manodopera   straniera   all’interesse   dei   salariati   francesi.  

La   costruzione   di   questo   interesse   nazionale   che   ben   presso   penetra   in   tutto   il   tessuto  sociale  è  lenta  ma  ben  radicata  se  analizziamo  gli  strumenti  con  cui  si  è   nazionalizzata  la  società  francese  non  possiamo  mancare  di  citare  la  moneta  e  il   diritto   con   cui   lo   Stato   centralizzato   è   arrivato   a   fare   in   modo   che   tutti   gli   individui  si  sentano  parte  della  questione  nazionale.    

Per  quanto  riguarda  l’identità  francese  credo  sia  utile  rilevare  in  particolar  modo   anche  l’importanza  della  stampa  e  dei  simboli  e  valori  che  essa  veicola  e  solo  in   seguito  quella  del  diritto  in  special  modo  del  diritto  internazionale.    

Fino  alla  III  Repubblica  la  nozione  di  straniero  riposava  sulle  norme  della  società   locale   e   non   su   dei   principi   giuridici   astratti,   c’erano   tante   piccole   comunità   quanti   stranieri.   Sono   gli   apparati   democratici   che   iniziano   a   diffondere   delle   immagini  di  stranieri  uguali  per  tutti  i  francesi,  da  dove  l’importanza  di  stabile  un   sistema   di   corrispondenza   e   d’identificazione.   La   stampa   inizia   più   che   altro   a   stabilire   criteri   d’identificazione   tramite   quelli   di   separazione,   attraverso   la   diffusione   di   stereotipi   delle   altre   comunità   che   a   questo   punto   però   diventano   anch’esse  nazioni.    

Gli   stereotipi   unificati   che   si   diffondono   non   corrispondono   assolutamente   ad   alcune   realtà   precisa   ma   gli   individui   possono   rapportarla   alla   loro   esperienza   vissuta.    

La   prima   guerra   mondiale   accelera   questo   processo   poiché   inizia   a   diventare   necessario  appartenere  ad  una  nazionalità;  i  passaporti  ora  vengono  richiesti  non   più  all’interno  di  una  stessa  nazione  ma  tra  una  nazione  e  l’altra.    

L’esempio   migliore   del   forte   cambiamento   può   essere   illustrato   dalla   considerazione  per  cui  Napoleone  III  dichiarava  di  fare  guerra  ai  principi  e  non  ai   popoli,  ormai  nulla  sfugge  alla  violenza  degli  Stati  e  le  guerre  si  combattono  per   conflitto  di  sovranità  nazionale.    

   

2.3.   IL   TRIONFO   DELLA   LOGICA   NAZIONALE:   IL   DIRITTO   DEI   POPOLI   A