• Non ci sono risultati.

Questa tesi ha cercato di prendere in esame l’implementazione e la gestione delle risorse umane all’interno del cuoificio preso in esame, appartenente al distretto conciario di Santa Croce sull’Arno. Inoltre, è stata dedicata una parte di analisi allo studio della competitività del cuoificio. A tal fine, sono stati previsti degli incontri in azienda, seguiti da interviste da me architettate.

Le risposte ottenute ai miei quesiti hanno mostrato i punti di forza della stra- tegia adottata in azienda, ovvero sono risultate forti economie di replicazione dovute alla tipologia del processo produttivo. La catena del valore ha permesso di studiare i collegamenti dell’ambiente interno tra attività primarie e attività di supporto, facendo emergere un’organizzazione efficiente di tutto il sistema. Per quanto riguarda la ge- stione delle risorse umane il risultato non è stato coerente con le aspettative inizial- mente espresse nell’elaborato, secondo la quale le risorse umane sono il punto di for- za dell’intera azienda. I risultati hanno dimostrato un uso passivo del personale e una mancanza di investimenti su quelli che sono i flussi di gestione dell’intero reparto ri- sorse umane.

Una possibile spiegazione di questi risultati può essere la mancanza di un cambiamento degli ideali all’interno del cuoificio, legata alla paura del cambiamento. Il risultato ottenuto da tale lavoro non rispecchia il quadro evolutivo che le ri- sorse umane hanno percorso nell’ultimo decennio, mentre risulta esserci un’organizzazione del personale arretrata e di stampo tradizionale.

Il presente studio integra la letteratura già esistente riguardante l’organizzazione e la gestione delle risorse umane, con particolare attenzione alla connessione tra risorse umane e competitività dell’azienda.

Tuttavia, è importante tenere presente che lo svolgimento della tesi si è limi- tata alla raccolta delle informazione in azienda. Focalizzandosi sui dati di perfor- mance e costo del lavoro i risultati potrebbero variare. Per questo motivo, nessuna dichiarazione di tipo oggettivo può essere fatta circa la decisione di non evolversi sul piano dell’organizzazione e della gestione delle risorse umane.

Una raccomandazione per ulteriori ricerche future potrebbe essere quella di progettare un cambiamento della gestione delle risorse umane, elencando i punti di

158

forza e i punti di debolezza dell’attuale gestione in relazione ad un cambiamento fu- turo. A mio avviso sarebbe opportuno uno studio sull’impatto dei cambiamenti, ap- profondendo quelli che sono gli aspetti critici che non permettono l’evoluzione dell’intero sistema della gestione delle risorse umane all’interno del cuoificio.

159

Ringraziamenti

Un sentito ringraziamento al Prof. Mario Morroni, relatore della tesi, che con il suo aiuto e le sue conoscenze ha permesso la stesura di questa tesi; mi ha accom- pagnata in questo percorso con tutta la sua passione e mi ha sempre dato ottimi con- sigli.

Un affettuoso ringraziamento a papà Giuseppe e mamma Angela, in tutti i miei anni di studi mi hanno sempre sostenuta sia nei momenti felici che in quelli dif- ficili. Hanno permesso che tutto ciò si realizzasse e lo hanno fatto con amore e per il mio futuro. Sono stati dei genitori fantastici in tutto ciò che hanno fatto.

Un ringraziamento ai miei fratelli Luca, Monica e Davide per avermi sempre ascoltata nei miei sfoghi di ansia.

Un forte ringraziamento a Mariagrazia per i suoi pranzi domenicali gustosis- simi e a Fabrizio per le materie prime dei pranzi, ma soprattutto per il loro sostegno incondizionato.

Un ringraziamento che viene dal cuore lo devo ad Arcangelo, Paolo e Cristi- na, miei compagni di avventura e implacabili umoristi; grazie a loro questo percorso di studi è stata una bellissima commedia fatta di momenti ilari e di pure gioie. In par- ticolare ringrazio Arcangelo (in arte Benzi) per le intere giornate passate a scrivere le nostre tesi tra crisi di nervi e gioie infinite, ma soprattutto per il sostegno psicologico e morale, senza di lui quest’avventura avrebbe avuto un altro sapore.

Un dolce ringraziamento ad Alina, la migliore amica che si possa avere. No- nostante la distanza mi è sempre stata acconto e mi ha spronato per raggiungere la fine di questo percorso. Senza di lei non sarei giunta alla conclusione.

Un ringraziamento al Collecchi (detto anche Pisa) è di dovere, poiché mi ha sempre sostenuta in tutti gli esami e ancor di più nella stesura della tesi, sopportando le mie innumerevoli pazzie. È sempre stato presente in ogni mia conquista e in ogni mio fallimento.

Un sentito ringraziamento ad Enrico e Melania, che hanno sempre festeggiato i miei successi e i miei fallimenti con un boccale di birra.

160

Un piccolo ringraziamento per un piccolo amico dell’uomo: Betti. Con la sua inesauribile energia e il suo musetto simpatico mi ha permesso di combattere lo stress.

Un caloroso ringraziamento a Silvia che con le nostre chiacchiere mi ha reso questo percorso un po’ più facile.

Un ringraziamento sentito va all’azienda presa in esame per la tesi, che mi ha accolta senza indugi e mi ha permesso di fare parte della loro piccola famiglia duran- ti i nostri incontri. Un grazie particolare a J. per tutto l’aiuto e la pazienza, ma soprat- tutto per la passione che mi ha trasmesso, che ha permesso la riuscita di questa tesi.

In ultimo ringrazio tutti coloro che, in qualche modo, hanno contribuito al mio sostegno, alla stesura della tesi e mi hanno accompagnato in questo percorso.

161

Bibliografia

ACKOFF L. R. (1973), La programmazione aziendale. Principi, metodi, tecniche, obiettivi, Franco Angeli, Milano

ANSOFF H. I. (1968), Strategia aziendale, Etas Kompass Libri, Milano

ARMSTRONG M. (1994), Gestione delle risorse umane, Edizioni Dossier, Lucca BACCIARDI E. (2016), “Ricerca e selezione del personale” in BELLANDI G., GIANNINI M. (a cura di), La gestione integrata delle risorse umane nelle organiz- zazioni, Pisa University Press, Pisa

BECUZZI S. (2016), “Gestione amministrativa e procedure” in BELLANDI G., GIANNINI M. (a cura di), La gestione integrata delle risorse umane nelle organiz- zazioni, Pisa University Press, Pisa

BELLANDI G. (1993), Economia e gestione d’impresa, Utet, Torino

BELLANDI G. (2016), “L’essenza della gestione delle RU oggi”, “La gestione ope- rativa delle RU” in BELLANDI G., GIANNINI M. (a cura di), La gestione integrata delle risorse umane nelle organizzazioni, Pisa University Press, Pisa

BELLANDI G., QUAGLIARELLA N., PALMERINI G.C., (2016), “Competenze, conoscenze, professionalità e formazione nelle RU” in BELLANDI G., GIANNINI M. (a cura di), La gestione integrata delle risorse umane nelle organizzazioni, Pisa University Press, Pisa

BOULDING E. K. (1950), A reconstruction of economics, John Wiley and Sons, New York

CAMPOBASSO M. (2010), Manuale di diritto commerciale, Utet, Milano

CHAMBERLAIN E. H. (1955), A general theory of economics process, Harper and Row, New York

CONSORZIO CONCIATORI DI PONTE A EGOLA (2013), “Il distretto conciario di Santa Croce sull’Arno” in

http://www.assoconciatori.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1 75&Itemid=75#faqnoanchor, consultano in Novembre 2017

COSTA G., GIANECCHINI M. (2013), Risorse umane. Persone, relazioni e valore, McGraw-Hill, Milano

COSTA G., GUBITTA P. (2004), Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw-Hill, Milano

162

CROSS J. G. (1983), A theory of adaptive economic behavior, Cambridge university press, Cambridge

CYERT R. M., MARCH J. G. (1970), Teoria del comportamento dell’impresa, Franco Angeli, Milano

DAFT R. L. (2010), Organizzazione aziendale, Apogeo, Milano

DE LUCA F. (2017), I principi e i modelli dell’economia aziendale, Giappichelli Editore, Torino

FERRARI F. (2010), Codice civile, Hoepli, Milano

FONTANA F. (1994), Lo sviluppo del personale, Giappichelli Editore, Torino GALGANO F. (2010), Diritto privato, Cedam, Milano

GIANNINI M. (2016), “Risorse umane e cambiamento organizzativo”, “La valuta- zione delle prestazioni” in BELLANDI G., GIANNINI M. (a cura di), La gestione integrata delle risorse umane nelle organizzazioni, Pisa University Press, Pisa

OHMAE K. (1985), Strategie creative, Ipsoa, Milano

INVERNIZZI G., MOLTENI M., CORBETTA G. (1990), Management imprendito- riale, Franco Angeli, Milano

KARLOF B. (1990), Business strategy. I concetti e i modelli, Franco Angeli, Milano KNAUTH O. (1956), Business practices trade position and competition, Columbia university press, New York

LIZZA P. (2007), Controllo di gestione e performance aziendale, Giuffrè Editore, Milano

MARRIS R. (1972), La teoria economica del capitalismo manageriale, Einaudi, To- rino

MINTZBERG H. (1996), Ascesa e declino della pianificazione strategica, Utet, To- rino

MOMIGLIANO F. (1975), Economia industriale e teoria dell’impresa, Il Mulino, Bologna

MORRONI M. (2010), L’impresa competitiva. Conoscenza e sviluppo in condizioni d’incertezza, Luiss University Press, Roma

MORRONI M. (2006), Knowledge, scale and transactions in the theory of the firm, Cambridge University Press, Cambridge

163

PALMERINI G. C. (2016), “I contratti di lavoro dopo il jobs act” in BELLANDI G., GIANNINI M. (a cura di), La gestione integrata delle risorse umane nelle organiz- zazioni, Pisa University Press, Pisa

PORTER M. E. (1987), Il vantaggio competitivo, Einaudi, Torino PO.TE.CO. (2017), “Po.Te.Co. s.c.r.l.”, in

http://www.polotecnologico.com/Azienda.htm, consultato nel Novembre 2017

PUGLISI R. (2003), “L’industrializzazione in un modello di lobbying”, in

https://www.rivisteweb.it/doi/10.1429/8529, consultato nel Luglio 2017. REBORA G. (2001), Manuale di organizzazione aziendale, Carocci, Roma

REGIONE TOSCANA (2016), “Distretto conciario di Santa Croce sull’Arno”, in

http://www.regione.toscana.it/-/distretto-conciario-s-croce-sull-arno, consultato nel Novembre 2017

SPINA G. (2012), La gestione dell’impresa. Organizzazione, processi decisionali, marketing, acquisti e supplì chain, Etas, Parma

STOCCHETTI A., VOLPATO G. (2002), Analisi della competitività del prodotto. Problemi e strumenti, Microemacro Marketing, Vol. 31, n. 1, Aprile

TOLA A. (2012), Innovazione tecnologica, eco sostenibilità e sviluppo competitivo, FrancoAngeli, Milano

VOLPATO G. (1986), Concorrenza, impresa, strategie, Il Mulino, Bologna

WILLIAMSON O. E. (1991), L’organizzazione economica. Imprese, mercati e con- trollo politico, Il Mulino, Bologna