• Non ci sono risultati.

Capitolo 3. Una lettura comparata della strategie competitive di NTV e Trenitalia

3.5 Conclusioni

All’interno di questo lavoro si è cercato di comprendere, attraverso l’analisi delle dinamiche competitive, quali siano stati i principali motivi che hanno potuto spingere NTV ad entrare nel segmento AV attaccando il leader e quale sia stata la risposta strategica di quest’ultimo; tutto ciò con l’obiettivo di valutare la coerenza strategica delle decisioni intraprese dai due competitors.

Attraverso una prima analisi abbiamo potuto osservare come, nonostante la congiuntura economica negativa di mercato, il segmento AV abbia evidenziato, negli ultimi 20 anni, un forte periodo di sviluppo, sia grazie alla politica di liberalizzazione avviata dall’Unione Europea che ha permesso l’apertura del servizio di trasporto passeggeri ad alta velocità al mercato, sia attraverso un forte investimento statale volto all’ampliamento e al potenziamento della rete ferroviaria, consentendo così un espansione del mercato. Abbiamo, inoltre, potuto evidenziare come le abitudini dei consumatori sono cambiate, con la maggiore preferenza per l’AV, rispetto ai treni tradizionali di M/L percorrenza e al trasporto su gomma.

La trattazione è proseguita con un analisi comparata delle strategie competitive di NTV e Trenitalia, che ha permesso di evidenziare come il leader di mercato, attraverso una strategia di diversificazione sui volumi, grazie al suo forte presidio territoriale, sia riuscito, da una parte, a difendere la propria posizione mantenendo le proprie quote di mercato e dall’altra a contrattaccare attraverso una strategia di compressione dei margini di profitto del competitor. È inoltre emerso come, la strategia di penetrazione di NTV sia stata caratterizzata da numerose criticità, tra le quali abbiamo evidenziato: una sbagliata analisi del mercato, e un sistema/prodotto poco distintivo, che hanno reso la strategia competitiva vulnerabile. È comunque importante segnalare come le performance negative siano in parte peggiorate da un eccessivo peso della società che gestisce la rete ferroviaria sul bilancio di NTV, evidenziato dalle forti penali da gestione caratteristica, esempio eloquente di un processo di liberalizzazione che non si è pienamente realizzato.

111

Bibliografia:

Amit R. (2006), “Cost leadership strategy and experience curves”, Strategic Management Journal, Vol. 7, Iss:3

Baccelli O., Cattaneo F. (2011), “Scenari e prospettive del sistema ferroviario italiano

nel contesto di liberalizzazione europea”, CERTeT, Milano

Berger A. (2011), “Global Corporate Strategy - Honda Case Study”,Green Verlag, Nordersterdt Germany

Bianchi Martini S. (2008), “Introduzione all’analisi strategica dell’azienda”, Giappichelli, Torino

Bove A. E. (2010), “Strategic Planning: come definire, pianificare ed eseguire una

strategia di business vincente”, HOEPLI, Milano

Boynton A.C., Zmud R.W. (1984),”An assessment of Critical Success Factors”, Sloan Management Review, n.25

Catalano M. (2006), “Monopolio Naturale”, Autoprodotto, n.1

CERTeT, (2011), “Scenari e prospettive del sistema ferroviario italiano nel contesto di

liberalizzazione europea”, Università Bocconi, Milano

Coda V. (1984), “La valutazione della formula imprenditoriale”, Sviluppo e Organizzazione, n. 82

Coda V. (1988), “L’orientamento strategico dell’impresa”, UTET, Milano

Cusenza V., “Via alle officine di Nola”, in Il mattino di Napoli, Napoli, ottobre 2009 D'aveni R. A. (1994), “Hypercompetition: managing the dynamics of strategic

maneuvering”, The Free Press, New York

Demattè C. (1993), “I processi di transizione delle imprese familiari”, Mediocredito lombardo, Milano

Di Betta P. (2005), “La regolazione nella strategia d'impresa. Convergenza e

competenze, coalizioni e sistemi di beni”, Franco Angeli Editore, Milano

Dickson P. R., Ginter J. L. (1987), “Market segmentation, Product Differentiation, and

Marketing Strategy”, Journal of Marketing, Vol. 51, N.2

Drucker P. (1973), “Management Task, Responsibilities, Practices”, Harper & Row,

112

Fleisher C., Bensoussan B. (2002), “Strategic and Competitive Analysis”, The MindShifts Group Pty

Gazzetta ufficiale (1991), “Direttiva 91/440/CEE del Consiglio, del 29 luglio 1991,

relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarie”, n. L 237

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2001), “Direttiva 2001/13/CE del Parlamento

Europeo e del Consiglio”, L 75/26

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2001), “Direttiva 2001/14/CE del Parlamento

Europeo e del Consiglio”, L 75/29

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2001), “Direttiva 2001/97/CE del Parlamento

Europeo e del Consiglio”, L 344/76

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2004), “Direttiva 2004/46/CE del Parlamento

Europeo e del Consiglio”, L 114/15

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2004), “Direttiva 2004/51/CE del Parlamento

Europeo e del Consiglio”, L 220/58

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2004), “Direttiva 2007/58/CE del Parlamento

Europeo e del Consiglio”, L 315/44

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2004), “Direttiva 2007/59/CE del Parlamento

Europeo e del Consiglio”, L 315/51

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2010), “Risoluzione del Parlamento europeo

del 17 giugno 2010 sull'attuazione delle direttive del primo pacchetto ferroviario (2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE)” , Documento C 236 E/125

Gazzetta Ufficiale della Repubblica (1998), “Regolamento recante norme di attuazione

della direttiva 91/440/CEE relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarie”, n. 277

Gazzetta Ufficiale n.39, (2010), “Attuazione della direttiva 2007/58/CE, che modifica le

direttive 91/440/CEE, relativa allo sviluppo delle Ferrovie Comunitarie, e 2001/14/CE relativa alla ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria e all'imposizione dei diritti per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria”, Decreto Legislativo 25 gennaio

2010, n. 15

Gazzetta Ufficiale n. 159 (2007), "Interventi urgenti in materia economico-finanziaria,

per lo sviluppo e l'equità fiscale", Decreto-legge 1 ottobre 2007, n. 159

Gazzetta Ufficiale n. 302 (2000), "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e

pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)", Legge 23 dicembre 2000, n. 388

Grant G. R. (2002), “Contemporary Strategy Analysis. Concept, techniques,

113

Grant R. M. (2001), “The Resource-Base Theory of Competitive Advantage:

Implications for Strategy Formulation”, California Management Review, California

Invernizzi G. (2008), “Strategia Aziendale e Vantaggio Competitivo”, McGraw-Hill, Milano

Kugler R. L.(2002),”Dissuasion as a Strategic Concept”, Strategic Forum, No. 196 Lamberg J.A. (2007), “The Evolution of Competitive Strategies in Global Forestry

Industries. Comparative Perspectives”, Springer, Vol. 4, n.30

Mintzberg H. (1978), “Patterns in Strategy Formation”, Management Science, USA, Vol. 24, No. 9

Mintzberg H. (1987), “The strategy Concept I: five Ps for strategy”, California Management Review, California, 30, n.1

Moser A., “Tav, da Italo sei nuovi arrivi”, in Gazzetta di Reggio, Reggio Emilia, giugno 2013

Normann R. (1977), “Management for Growth”, John Wiley & Sons Ltd., Chichester Normann R. (2001),” Reframing Business: When the Map Changes the Landscape“, John Wiley & Sons, New York

Parnell J. A. (2010) "Strategic clarity, business strategy and performance", Journal of Strategy and Management, Vol. 3 Iss: 4

Porter M. (1985), “Competitive Advantage. Creating and sustaining superior

performance”, The Free Press, New York

Porter M. (1996), “What is Strategy?”, Harvard Business Review, Harvard

Porter M.E. (1980), “Competitive Strategy. Techniques for analyzing industring and

competitors”, Free Press, New York

Soubeyran R. (2009), “ Contest with attack and defense: does negative campaigning increase or decrease voter turnout?”, Springer, Vol. 32, No. 3

Tebaldi M. (2011), “La liberalizzazione dei trasporti ferroviari”, Il Mulino, Bologna Thompson A. A., Strickland III A. J., Gamble J. E. (2009), “Strategia aziendale:

Formulazione ed esecuzione” , McGraw-Hill, Milano

Von Clausewitz C. (1976), “On war”, Princeton University Press, Princeton Zattoni A. (2006), “Assetti proprietari e Corporate Governance”, Egea, Milano

Zeithaml V., Bitner M. J., Gremler D. D., Bonetti E. (2012), “Marketing dei Servizi”, McGraw-Hill, Milano

114 Sitografia: www.acgm.it www.alstom.com www.altalex.com www.altroconsumo.it www.corriere.it www.economiaweb.it www.federtrasporto.it www.ferpress.it www.fsitaliane.it www.ilfattoquotidiano.it www.ilmessaggero.it www.ilpost.it www.ilsole24ore.it www.isfort.it www.italotreno.it www.lanazione.it www.laRepubblica.it www.lastampa.it www.ntvspa.it www.sietitalia.org www.simone.it www.treccani.it