• Non ci sono risultati.

Configurazione del Palazzo prima degli interventi Novecentesch

1.7 Il Palazzo della Sapienza nel Novecento

1.7.1. Configurazione del Palazzo prima degli interventi Novecentesch

Da un rilievo eseguito all’inizio del Novecento e dalla relazione per il Progetto di Ingrandimento del palazzo della Sapienza, redatta il 20 Giugno 1905 dall’ingegner Biglieri (Figura 1.7.1, 1.7.2, 1.7.3, 1.7.4, 1.7.5) possiamo apprendere qual’era la configurazione del Palazzo della Sapienza prima dell’intervento di ristrutturazione.

Il palazzo è composto essenzialmente da quattro corpi di fabbrica a due piani che racchiudono un ampio cortile fiancheggiato sui quattro lati da un loggiato pure a due piani93. Solamente il braccio sulla via XXIX Maggio, che si innalza in parte anche a secondo piano e contiene l’abitazione del custode e qualche locale di uso a magazzini di economato94, e l’ampliamento delle due aule nell’ala nord si fermano all’altezza di un unico piano fuori terra, escono da questo schema.

Gli accessi al palazzo sono tre come in origine: due immettono direttamente nel cortile interno - quello principale da Via Curtatone e Montanara, e quello secondario da Via della Sapienza; un portone più piccolo su via Curtatone e Montanara immette direttamente sull’unica scala che connette il piano terra al primo piano del palazzo. Questa scala è quella dell’impianto quattrocentesco, che serviva a separare gli alloggi degli studenti dalle zona didattica.

93

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale de la Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi, Fondo Genio Civile, classe XXVII, cart. 49, fascicolo 287 A.

94 A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale de la Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi, Fondo Genio Civile, classe XXVII, cart. 49, fascicolo 287 A.

... Capitolo 1 – Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

50

La distribuzione funzionale degli ambienti al piano terra, è molto simile a quella dell’impianto quattrocentesco. Infatti è destinato per la maggior parte ad aule per le lezioni; sul lato est - due aule per i professori, il corridoio di accesso al cortile e varie stanze adibite a magazzino; sul lato sud - l’aula di matematica, di legge, di archeologia con il rispettivo museo, il corridoio di accesso al cortile e altri piccoli locali adibito a deposito o antiaula; sul lato ovest - oltre all’antica aula magna, un’aula di matematica, una di lettere e qualche piccola stanzetta di servizio, sul lato nord invece abbiamo altre due aule di legge e una di matematica, oltre a due stanze per i bidelli e un ampio bagno.

Il primo piano invece, dato il cambio di destinazione d’uso, in quanto nel 1804 con la chiusura del collegio della Sapienza è stato trasformato per la gran parte della sua superficie in uffici e in biblioteca, risulta ampiamente modificato rispetto all’impianto quattrocentesco. Nel lato est abbiamo gli uffici del rettore, la scale di accesso al primo piano, la casa del custode, una sala per le riunioni, l’ufficio dell’economato e la cancelleria. Nel lato sud abbiamo i vari locali della segreteria con sala di aspetto, la sala del consiglio accademico e il gabinetto del rettore. Nel lato ovest e nel lato nord trovano luogo i locali della biblioteca e i suoi uffici, quelli delle annesse librerie Ferrucci e Carrara, oltre a un piccolo vano con la scala per l’accesso all’orologio.

Esternamente non abbiamo una facciata principale dominante, se non quello in via della Sapienza.

Nel lato est, quello su via Curtatone e Montanara (ex Via San Frediano), non vi è nessun motivo architettonico preciso, ma si legge la presenza di quattro corpi di fabbrica accostati, di dimensioni e altezza diverse, di cui quello più a destra non appartiene al palazzo della Sapienza, ma è una casa privata. Nel corpo di maggiore altezza notiamo la presenza di 2 portali, il più alto dei quali rappresenta l’attuale ingresso della Sapienza. All’angolo tra via Curtatone e Montanara e via Tanucci, già Via dietro la Sapienza, come possiamo apprendere dalla relazione dell’Ing. Caselli, vi sono un gruppo di tre case private adiacenti al palazzo, dal cui cortile interno molte aule prendono aria e illuminazione. Il lato nord, si presenta privo di unità prospettica, in quanto presenta un corpo a due piani più arretrato e un corpo ad un piano più avanzato, ed è diviso dagli altri edifici privati solo dalla stretta via Tanucci. Problema analogo si presenta sul prospetto ovest, il quale è diviso dagli altri edifici dalla strettissima Via dell’Ulivo, confinante con la zona che in seguito sarà destinata alla sede della Cassa di Risparmio.

...

Figura 1.7.1 - A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi

Sapienza e fabbricatati attigui da espropriarsi. Pianta Piano Terreno Scala 1:200 (

... Capitolo 1 – Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della ASPi i, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°

fabbricatati attigui da espropriarsi. Pianta Piano Terreno Scala 1:200 (Rilievo prima degli interventi di ristrutturazione, Inizio ‘900)

Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

51

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della i, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°. Palazzo della

...

Figura 1.7.2 - A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi

Sapienza e fabbricatati attigui da espropriars

... Capitolo 1 – Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della ASPi i, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°.

Sapienza e fabbricatati attigui da espropriarsi. Pianta Piano Primo Scala 1:200 (Rilievo prima degli interventi di ristrutturazione, Inizio ‘900)

Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

52

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della i, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°. Palazzo della

...

Figura 1.7.3 - A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi

Sapienza e fabbricatati attigui da espropriarsi. Prospetto via XXIX Maggio, Scala 1:200 (Rilievo prima degli

Figura 1.7.4 - A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi

Sapienza e fabbricatati attigui da espropriarsi.

... Capitolo 1 – Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della ASPi i, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°.

Sapienza e fabbricatati attigui da espropriarsi. Prospetto via XXIX Maggio, Scala 1:200 (Rilievo prima degli interventi di ristrutturazione, Inizio ‘900)

Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi i, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°. Palazzo della

Sapienza e fabbricatati attigui da espropriarsi. Sezione AB, Scala 1:200 (Rilievo prima degli interventi di ristrutturazione, Inizio ‘900)

Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

53

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°. Palazzo della Sapienza e fabbricatati attigui da espropriarsi. Prospetto via XXIX Maggio, Scala 1:200 (Rilievo prima degli

Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della i, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°. Palazzo della

...

Figura 1.7.5 - A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi i, Fondo Genio

Sapienza e fabbricatati attigui da espropriarsi. Sezione CD EF GH

Figura 1.7.6 A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°.

Sapienza. Indice e sistemazione dei locali attua

... Capitolo 1 – Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della ASPi i, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°.

Sapienza e fabbricatati attigui da espropriarsi. Sezione CD EF GH, Scala 1:200 (Rilievo prima degli interventi di ristrutturazione, Inizio ‘900)

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della ASPi, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°.

Sapienza. Indice e sistemazione dei locali attuali (Rilievo prima degli interventi di ristrutturazione, Inizio ‘900) Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

54

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°. Palazzo della

(Rilievo prima degli interventi di

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della ASPi, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287°. Palazzo della

...

Figura 1.7.7 A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Sapienza, 20 Giugno 1905, ASPi

Indice e sistemazione dei locali attuali (Rilievo prima degli interventi di ristrutturazione, Inizio ‘900)

Figura 1.

... Capitolo 1 – Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della ASPi, Fondo Genio Civile, Classe XXVII, Cartella 49, Fascicolo 287

Indice e sistemazione dei locali attuali (Rilievo prima degli interventi di ristrutturazione, Inizio ‘900)

Figura 1.7.8 Cortile della Sapienza, 1849 (Foto Archivio Alinari)

Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

55

A. Biglieri, Relazione di accompagnamento al progetto di sistemazione dell’edificio Centrale della Cartella 49, Fascicolo 287°. della Sapienza. Indice e sistemazione dei locali attuali (Rilievo prima degli interventi di ristrutturazione, Inizio ‘900)

... Capitolo 1 – Analisi storico critica del Palazzo della Sapienza di Pisa

56