• Non ci sono risultati.

di Marco Bisogno, Clelia Fiondella, Serena Santis e Annamaria Zampella

3.9. Considerazioni conclusive

Il capitolo ha proposto una prima lettura d’insieme dei risultati emersi dall’applicazione della nuova normativa concernente il bilancio consolidato. Come si è evidenziato, si tratta di un aspetto importante, che assume rilievo ai fini dell’elaborazione di future misure tese a semplificare aspetti rivelatisi par- ticolarmente complessi e/o a chiarire tutti gli elementi di criticità emersi.

A tale proposito, appare sempre più indispensabile il supporto dei principi contabili, chiamati a integrare il testo normativo, fornendo soluzioni tecniche ai diversi problemi legati alla predisposizione del bilancio consolidato. In questa ottica, la sfida futura che le amministrazioni pubbliche italiane si troveranno ad affrontare è l’internazionalizzazione. Come è noto, infatti, in ambito europeo si discute da tempo dell’opportunità di emanare principi contabili specifici per il settore pubblico, denominati EPSAS (European Public Sector Accounting

Standards). Mentre nel settore privato la Commissione europea decise di adot-

tare i principi contabili internazionali emanati dallo IASB (International Ac-

counting Standard Board), nel settore pubblico ha optato per l’emanazione di

Inoltre, il capitolo ha inteso fornire prime considerazioni sul ruolo di tale documento: l’utilità del bilancio e, aspetto ancora più importante, l’uso che di esso possono fare politici e manager a supporto del processo decisionale sono probabilmente gli aspetti più delicati. Come si è evidenziato, la maggior parte dei partecipanti all’indagine è rappresentato da dirigenti, mentre sono stati po- chi i politici a rispondere ai quesiti. Almeno nella fase attuale, tale risultato sembra evidenziare che le difficoltà tecniche si configurino quale prevalente preoccupazione degli operatori. In effetti, gli approfondimenti proposti nel ca- pitolo sulle principali difficoltà operative hanno inteso far luce sulle criticità emerse in sede di applicazione della normativa e del principio contabile, stimo- lando una riflessione sulle soluzioni tecniche adottate. Giova, tuttavia, eviden- ziare come le risposte date alla sezione C del questionario lascino intravvedere un uso a fini strategici del consolidato. Peraltro, come di recente è stato eviden- ziato21, ricerche future su tali tematiche sono sicuramente auspicabili e la stessa rilevanza del tema ha suggerito un rinvio al capitolo 4 per un esame puntuale delle risposte al questionario22.

Parimenti importante è l’impatto sul piano organizzativo; l’elemento più problematico emerso dall’indagine è la scarsa collaborazione prestata dalle aziende partecipate, cui si aggiungono altri aspetti connessi alla costituzione di un “ufficio partecipate” e all’emanazione di direttive e regolamenti interni. In effetti, la letteratura sembra aver dedicato limitata attenzione a tali aspetti, per lo più affrontando problematiche di carattere tecnico (omogeneizzazione dei bilanci; definizione dell’area di consolidamento e così via). Tuttavia, le risposte ricevute dagli enti locali intervistati suggeriscono di propendere per una chiave di lettura sistemica, peraltro tipica della tradizione economico-aziendale ita- liana, intersecando aspetti strettamente contabili con il processo decisionale e gestionale, da un lato, e i riflessi sul piano organizzativo dall’altro.

Bibliografia

Bastida, F. J., Benito, B. (2006). Financial reports and decentralization in municipal governments. International Review of Administrative Sciences, 72(2): 223-238. Bergmann, A., Grossi, G., Rauskala, I., Fuchs, S. (2016). Consolidation in the public

sector: methods and approaches in Organisation for Economic Co-operation and Development countries. International Review of Administrative Sciences, 82(4): 763-783.

21 Guarini (2016); Santis et al. (2018); van Helden (2016); van Helden et al. (2017). 22 Si veda anche il recente contributo di Carini et al. (2018).

Bisogno, M., Santis, S., Tommasetti, A. (2015). Public-Sector Consolidated Finan- cial Statements: An Analysis of the Comment Letters on IPSASB’s Exposure Draft No. 49. International Journal of Public Administration, 38(4): 311-324. Broadbent, J., Dietrich, M., Laughlin, R. (1996). The development of principal-

agent, contracting and accountability relationships in the public sector: concep- tual and cultural problems. Critical Perspectives on Accounting, 7(4): 259–284. Carini, C., Giacomini, D., Teodori, C. (2018). Accounting Reforms in Italy and Per- ceptions on the Local Government Consolidated Report. International Journal

of Public Administration, 1-10.

Chan, J. L. (2003). Government accounting: an assessment of theory, purpose and standards. Public Money & Management, 25(1): 13-20.

Christensen, T., Cottrell, D., Baker, R. (2013). Advanced Financial Accounting. New York: McGraw-Hill.

Chow, D. S., Humphrey, C., Moll, J. (2007). Developing whole of government ac- counting in the UK: grand claims, practical complexities and a suggested future research agenda. Financial Accountability & Management, 23(1): 27-54. Day, R. (2009). Implementation of Whole of Government Reports in Australia. Pub-

lic Money and Management, 29(4): 229-234.

Grossi, G. (2009). New development: Consolidated financial reporting as a stimulus for change in Italian local government. Public Money & Management, 29(4): 261-264.

Grossi, G., Newberry, S. (2009). Theme: Whole-of-government accounting: Inter- national trends. Public Money and Management, 29(4): 209-215.

Grossi, G., Pepe, F. (2009). Consolidation in the public sector: a cross-country com- parison. Public Money & Management, 29(4): 251-256.

Grossi, G., Steccolini, I. (2015). Pursuing private or public accountability in the pub- lic sector? applying IPSASs to define the reporting entity in municipal consoli- dation. International Journal of Public Administration, 38(4), 325-334.

Grossi, G., Mori, E., Bardelli, F. (2014). From Consolidation to Segment Reporting in Local Government: Accountability Needs, Accounting Standards, and the Ef- fect on Decision-Makers. Journal of Modern Accounting and Auditing, 10(1): 32-46.

Guarini, E. (2016). The day after: newly-elected politicians and the use of account- ing information. Public Money & Management, 36(7): 499-506.

Heald, D., Georgiou, G. (2000). Consolidation principles and practices for the UK government sector. Accounting and Business Research, 30(2): 153-167. Howieson, B. (2013). Defining the Reporting Entity in the Not-for-Profit Public Sec-

tor: Implementation Issues Associated with the Control Test. Australian Ac-

counting Review, 23(1): 29-42.

Humphrey, C., Miller, P., Scapens, R. (1993). Accountability and accountable man- agement in the UK public sector. Accounting, Auditing and Accountability Jour-

nal, 6(3): 7-29.

Puddu, P., Busso, D. (2005). Il bilancio consolidato. Giuffrè, Milano.

Robé J. F. (2011). The Legal Structure of the Firm. Accounting, Economics and Law.

Rodríguez Bolívar M.P., Navarro Galera, A., Alcaide Muñoz, L. (2015). Govern- ance, transparency and accountability: An international comparison. Journal of

Policy Modelling, 37, 136-174.

Santis, S., Grossi, G., Bisogno, M. (2018). Public sector consolidated financial state- ments: a structured literature review. Journal of Public Budgeting, Accounting &

Financial Management, 30(2): 230-251.

Steccolini, I. (2004). Is the annual report an accountability medium? an empirical investigation into Italian local governments. Financial Accountability & Mana-

gement, 20(3): 327-350.

Teodori C. (2012). Il bilancio consolidato. La metodologia di costruzione e il pro-

filo informativo. 2a edizione. Milano: Giuffrè.

Terzani, S. (1990). Il bilancio consolidato. Padova: Cedam.

Van Helden, J. (2016). Literature review and challenging research agenda on politi- cians’ use of accounting information. Public Money & Management, 36(7): 531- 538

Van Helden, J., Caperchione, E., Pattaro A.F. (2017). The role of accounting infor- mation in the dynamics of decision making about controversial projects in public and non-profit sectors. Paper presentato al Cigar Conference, 8-9 giugno.

Viganò E. (2012). Contenuto e finalità del bilancio: come modello convenzionale

per l’impresa caratteristica. 3a ed. Padova: Cedam.

Wise, V. (2006). Cross-Sector Transfer of Consolidated Financial Reporting – Con- ceptual Concerns. Australian Journal of Public Administration, 65(3): 62-73.

4. L’IMPATTO ORGANIZZATIVO