• Non ci sono risultati.

Considerazioni generali sull’addestramento e formazione: i mezzi di sviluppo del

 

Il   capitale   umano   individuale   per   effetto   dell’attività   di   formazione   subisce   due   tipi   di   cambiamento:  

1. Una  trasformazione  forte  o  generale  quando  le  conoscenze  e  le  competenze  apprese   non  sono  direttamente  legate  ad  una  occupazione  e  ad  un  contesto  organizzativo;   2. Una  trasformazione  debole  o  specifica  quando  le  capacità  apprese  sono  specifiche  

di   un   contesto   organizzativo   e   pertanto   utilizzabili   esclusivamente   all’interno   dell’azienda   che   le   ha   formate   e   perdendo   di   valore   se   applicate   in   un   contesto   diverso.  

Le   modalità   principali   ai   fini   di   questa   trasformazione   sono   riassumibili   nell’attività   di   addestramento  e  formazione.  

L’addestramento  attraverso  il  Learning  by  Doing  fa  riferimento  alla  trasformazione  debole   delle   competenze   realizzata   con   appositi   strumenti   didattici.   La   formazione   riguarda,   invece,   la   trasformazione   forte   delle   competenze   sviluppando   capacità   di   dominare   situazioni  sconosciute  e  di  creare  nuove  abilità.  

Pertanto   l’importanza   formativa   risulta   funzionale   ai   fini   del   raggiungimento   degli   obiettivi:  occorre  trattare  la  formazione  come  un  vero  e  proprio  processo  che  deve  essere   progettato  in  quanto  oltre  a  modificare  il  capitale  umano  rappresenta  una  delle  principali   voci  del  contratto  psicologico.  

L’investimento  in  formazione  comporta  però  una  serie  di  controindicazioni6:  

                                                                                                               

• Il  processo  di  trasformazione  delle  competenze  genera  risultati  che  non  sono  certi  e  

che  possono  diventare  obsoleti  prima  che  i  costi  siano  recuperati;  

• Il   sapere   sviluppato   è   un   asset   che   non   è   nella   disponibilità   dell’impresa,   ma   è  

condiviso   con   soggetti   che   mantengono   una   relativa   autonomia   e   quindi   un   controllo  sulle  sue  modalità  d’uso;  

• Si   tratta   di   investimenti   che,   per   erogare   la   loro   utilità,   richiedono   un  

comportamento  attivo  da  parte  del  lavoratore;  

• I  rendimenti  di  tali  investimenti  non  sono  appropriati  totalmente  ed  esclusivamente  

dal  soggetto  investitore  sia  esso  l’impresa  o  il  singolo  lavoratore;   L’importanza  della  formazione  invece  è  dovuta  anche  a  questi  tre  fattori:  

v La  carenza  di  persone  già  formate  nel  mercato  esterno  del  lavoro;  

v La  possibilità  di  sviluppo  di  professionalità  che  non  sono  facilmente  trasferibili;  

v La  capacità  di  trattenere  il  lavoratore  formato  grazie  a  una  politica  retributiva  e  di   carriera   tali   da   assicurare   alle   persone   un   vantaggio   differenziale   consistente,   rispetto  alle  offerte  di  imprese  concorrenti.  

In   generale   possiamo   dire   che   la   propensione   all'investimento   è   proporzionale   alla   capacità  di  identificare  e  sviluppare  sistemi  di  competenze  distintive  che  della  loro  stessa   natura  sono  difficilmente  trasferibili  all'esterno  del  contesto  in  cui  si  sono  formate.  

Partendo   da   un’analisi   squisitamente   teorica   dividiamo   il   percorso   formativo   in   quattro   fasi  sequenziali7:  

1) Analisi  dei  fabbisogni:  si  identificano  gli  obiettivi  e  i  contenuti  della  formazione;   2) Precettazione  del  percorso  formativo:  traduzione  dei  bisogni  in  un  vero  e  proprio  

piano  di  con  definizione  dei  destinatari  della  formazione;  

3) Somministrazione   del   programma   di   formazione:   vera   e   propria   attuazione   dell’intervento  formativo;  

4) Valutazione  dell’azione  formativa  rispetto  agli  obiettivi  iniziali.                                                                                                                            

5.3 LA  NOZIONE  DI  FORMAZIONE  E  I  RUOLI  AZIENDALI  INTERESSATI  

 

Negli   anni   la   nozione   di   formazione   ha   avuto   una   notevole   estensione   rispetto   al   significato   originario   che   vedeva   quest’ultima   semplicemente   come:   insegnare   ad   una   persona  come  fare  un  certo  lavoro.  Questo  accade  naturalmente  anche  oggi:  ogni  volta  che   le   imprese   fanno   nuove   assunzioni,   come   anche   quanto   sostituiscono   impianti   o   macchinari,  sorge  la  necessità  di  apprendere  l’uso  di  nuove  tecnologie  o  procedure,  oppure   ancora   quando   si   debba   effettuare   una   riconversione   professionale   per   poter   utilizzare   diversamente  parte  della  forza  lavoro  presenti  in  azienda.    

Una  nozione  di  formazione  che  risponde  alle  esigenze  di  questa  natura  è  assimilabile  come   abbiamo   già   detto   alla   nozione   di   addestramento,   nella   quale   sono   comprese   tutte   le   attività   mirate   a   sviluppare   le   capacità   di   svolgere   mansioni   di   compiti   specifici,   ivi   compreso  il  training  on  the  job.  In  questo  caso  non  si  fa  riferimento  né  al  titolo  di  studio  né   alla  posizione  aziendale  di  chi  è  sottoposto  ad  addestramento.  È  frequente,  per  esempio,  il   caso  dell’addestramento  di  personale  di  vari  livelli  e  posizioni  all’utilizzo  di  un  pacchetto   software.  

Nella  nuova  concezione  la  nozione  di  formazione  professionale  si  è  arricchita  di  contenuti   che  mirano  più  che  altro  alla  “trasformazione  di  atteggiamenti,  comportamenti,  mentalità,   che   insieme   portano   non   soltanto   ad   eseguire   lavori   nuovi   o   differenti   ma   anche   soprattutto   ad   interpretare   diversamente   il   proprio   ruolo   organizzativo”8,   quindi   non   è   solo  mirata  a  fare  apprendere  concretamente  un  preciso  mestiere  sia  esso  materiale  che   intellettuale.  

Questa   accezione   della   formazione,   non   direttamente   correlata   con   l’apprendimento   di   nozioni  un  metodologie  specifiche  in  cui  l’accento  è  posto  sulle  variabili  soft  del  lavoro,  può   implicare  al  limite  che  può  essere  di  apprendimento  senza  formazione.  Ne  consegue  che  è   considerata   formazione   solo   un’attività   che   sia   strettamente   connessa   all’educazione   comportamentale  e  sociale  dell’individuo  nel  quadro  di  un  predefinito  sistema  di  valori.   Tuttavia  non  sembra  opportuno  adottare  una  definizione  piuttosto  che  l’altra,  ma  cercare   di  utilizzare    il  concetto  più  largo  ed  integrato  del  processo  formativo  che  comprenda  sia  il   contributo   di   conoscenze   e   capacità   per   un   particolare   compito,   che   il   cambiamento   indotto  nei  comportamenti  ed  atteggiamenti  sul  lavoro.  

                                                                                                               

E’   quindi   opportuno   rilevare   il   ruolo   della   formazione   nelle   aziende   di   oggi:   essa   deve   mirare  ad  esaltare,  in  chi  la  riceve,  la  capacità  di  adattabilità  alla  turbolenza  ambientale  e,   in   generale,   al   cambiamento.   La   formazione,   per   sua   natura   strategica,   è   un   processo   permanente,  che  si  attua  in  una  serie  di  interventi  specifici,  pianificati  secondo  una  visione   sistemica  dell’impresa;  pertanto  la  formazione  deve  essere  vista  come  uno  strumento  che   deve  rispondere  alle  finalità  generali  dell’organizzazione.  

Per  quanto  riguarda  gli  attori  che  entrano  in  gioco  nel  processo  di  formazione,  si  possono   distinguere  principalmente  quattro  diversi  ruoli.  

In  primo  luogo  vi  è  il  committente  che  rappresenta  l’organizzazione  di  una  singola  unità   che   commissiona   l’intervento   formativo,   e   che   perciò   ha   già   eseguito   una   più   o   meno   implicita   e   consapevole   analisi   dei   bisogni.   Questa   figura   può   essere   ricoperta   concretamente  dal  capo  del  personale  o  da  una  specifica  area  funzionale,  ma  anche,  più  in   generale,  da  qualsiasi  altra  figura  aziendale  di  ordine  gerarchico  anche  inferiore  che  abbia   la  responsabilità  di  guidare  dei  collaboratori.  

Vi  è  poi  il  formatore,  o  consulente,  che  è  colui  che  gestisce  l'intero  processo  di  formazione;   generalmente,   ma   non   sempre,   fa   parte   della   funzione   del   personale   e   può   a   sua   volta   essere  assistito  da  collaboratori;  altre  volte  invece  il  formatore  è  un  consulente  esterno.   Chi   invece   è   incaricato   di   erogare   materialmente   il   corso   di   formazione   è   il   docente   che   può   in   casi   particolari   coincidere   con   il   formatore,   ma   che   in   generale   è   una   persona   diversa,   in   possesso   delle   specifiche   conoscenze   relative   a   tutti   o   parte   dei   contenuti   del   corso  che  è  stato  progettato.  

Ed  infine  vi  è  il  soggetto  che  riceverà  la  formazione  che  è  detto  utente,  o  anche  cliente  nella   veste  di  destinatario  finale  del  prodotto  formativo.  

   

5.4 LA   FORMAZIONE   COME   PROCESSO   E   LA   SUA   IMPORTANZA