• Non ci sono risultati.

 

Passiamo   ora   ad   un   altro   aspetto   molto   importante   della   valutazione   ovvero   quello   relativo  alle  risorse  umane,  che  fa  riferimento  non  solo  ai  destinatari  del  corso  ma  anche  ai   formatori  stessi.  

Il   feedback   insito   in   ogni   valutazione   può   essere   visto   come   gestione   della   conoscenza   e   rafforzamento  delle  competenze  organizzative.  

Possiamo  effettuare  una  distinzione  tra  feedbackward  e  feedbackforward:  il  primo  utilizza   le   conoscenze   e   le   esperienze   pregresse   dell'individuo   per   assumere   decisioni   strategiche   mentre  il  secondo  genera  le  strategie.  

Con  riferimento  alla  valutazione  si  parla  delle  3  P  della  valutazione:   1. Valutazione  delle  posizioni;  

2. Valutazione  delle  persone;   3. valutazione  delle  prestazioni.    

7.10.1      LA  VALUTAZIONE  DELLE  POSIZIONI  

 

La   job   evaluation   è   il   tentativo   più   compiuto   di   elaborare   un   metodo   di   valutazione   oggettivo  :  è  un  mezzo  per  comparare  i  valori  relativi  alle  differenti  mansioni  per  porre  le   basi  della  razionale  struttura  delle  retribuzioni.  

Nello  specifico  la  job  evaluation  cerca  di  rispondere  alle  seguenti  finalità:  

sottrae  la  struttura  delle  retribuzioni  alla  determinazione  del  mercato  esterno  del  

lavoro;  

pone  la  struttura  retributiva  sotto  il  governo  della  gerarchia  organizzativa;  

economizza   i   costi   di   transazione   poiché   la   retribuzione   è   stabilita   in   base   alla  

posizione   da   ricoprire   e   non   da   un   processo   di   contrattazione   tra   individuo   e   azienda;  

legittima  i  differenziali  retributivi.  

Le  fasi  tecniche  di  applicazione  di  una  job  evaluation  sono  4:   I. job  analysis  (esame  approfondito  delle  posizioni  di  lavoro);  

II. job   description:   è   un   esposizione   scritta   e   analitica   dei   compiti,   metodi,   attrezzature,  collegamenti  e  responsabilità  di  ogni  posizione;  

III. job   specification:   si   collegano   dei   fattori   specifici   da   attribuire   alla   particolare   posizione;  

IV. job  evaluation:  sintesi  di  tutte  le  fasi.  

I   metodi   con   i   quali   viene   condotta   una   job   evaluation   si   dividono   in   metodi   globali   e  

metodi  analitici  o  quantitativi  che  scompongono  la  mansione  in  fattori  e  la  valutano.    

o metodo   della   graduatoria   (job   ranking):   rientra   tra   i   metodi   non   quantitativi  

poiché  non  assegna  un  valore  ma  un  rango  ai  singoli  compiti;  

o metodo   della   classificazione   (job   classification):   tale   metodo   è   anch'esso   non  

quantitativo  e  consiste  in  un  sistema  di  classi  e  sottoclassi  di  inquadramento;  

o metodo   del   punteggio:   è   un   metodo   quantitativo   ed   è   il   più   utilizzato.   Tale  

punteggio   viene   moltiplicato   per   il   valore   monetario   e   si   definisce   il   livello   retributivo;  

o metodo   della   comparazione   dei   fattori   (factor   comparison):   attraverso   il   rango  

attribuito  ai  fattori  si  definisce  il  valore  salariale  senza  passare  per  il  punteggio.   Tra  i  metodi  a  punteggio  abbiamo  il  metodo  Hay  che  evidenzia  e  valuta  per  ogni  posizione   i   seguenti   fattori:   competenza   (know   how),   iniziativa   creatrice   (problem   solving),   responsabilità  o  finalità  in  base  al  livello  discrezionale  nelle  decisioni  (accountability).     Un  altro  metodo  utilizzato  è  il  Global  Grading  System  che  integra  la  logica  del  job  ranking   con  la  logica  del  punteggio.  

Le  tendenze  attuali  vanno  nella  direzione  di  una  semplificazione  e  standardizzazione  dei   metodi  integrando  la  valutazione  delle  posizioni  con  quella  delle  competenze  individuando   così   classi   ampie   che   comprendono   un   numero   elevato   di   posizioni   (ai   fini   anche   di   una   maggior  legittimazione  dei  differenziali  retributivi).  

Si  fa  riferimento  ai  sistemi  di  Broadbanding  che  inducono  i  seguenti  effetti:  

o aumenta  la  flessibilità  organizzativa  (varietà  più  alta  di  job  all'interno  della  stessa  

classe);  

o lascia  spazio  per  remunerare  le  persone  e  i  risultati  piuttosto  che  le  posizioni;   o consente   carriere   retributive   anche   in   organizzazioni   che   hanno   ridotto   i   livelli  

gerarchici;  

o crea  un  clima  organizzativo  meno  formale;   o amplia  le  competenze;  

 

7.10.2    LA  VALUTAZIONE  DELLE  PERSONE  

 

L'individuo  in  base  alla  formazione  e  all'esperienza  lavorativa  viene  valutato  rispetto  alle   griglie  di  classificazione  che  possono  essere  aziendali  o  contrattuali  e  gli  viene  attribuita   una  qualifica.  

La   qualifica   è   un   attributo   stabile   e   può   solo   migliorare   eccetto   in   casi   di   certificata   inidoneità.  

Diventa   d'aiuto   per   capire   la   presenza   di   problemi   l'equazione   dell'idea   di   sé   data   dal   rapporto   tra   la   valutazione   e   l'idea   che   il   dipendente   ha   di   se   stesso   nel   contesto   organizzativo:    

 

                                                                                                            <1   Conflitto:   delegittimazione   del   valutatore   e                     abbassamento  delle  aspirazioni;    

valutazione/idea   di   se       =1        Equilibrio;   >1      ??  

 

Essenzialmente  si  parla  di  valutazione  delle  competenze  che  altro  non  sono  che  l'insieme  di   comportamenti,  abilità,  conoscenze  e  caratteristiche  misurabili  di  un  individuo.  

L'assessment  center  utilizzato  per  la  selezione  del  personale  può  essere  applicato  anche  

in  fase  di  valutazione  del  personale  individuando  così  personale  con  un  potenziale  ancora   non  espresso.  

Per  la  valutazione  delle  competenze  sono  disponibili  vari  metodi  che  si  concentrano:  

o sulle  conoscenze  di  professionalità;   o potenziale  di  una  persona;  

o processo  intellettuale  e  cognitivo  nella  risoluzione  dei  problemi  (problem  solving).  

Secondo  il  metodo  che  valorizza  le  performance  la  competenza  può  essere  scoperta  solo  ex   post  una  volta  che  si  sono  generate  competenze  di  ordine  superiore.  

Carel   ha   graduato   e   articolato   le   competenze   raccolte   in   una   scheda   per   la   valutazione   annuale.  Esistono  4  assi  delle  competenze  di  Carel:  

1) Achievement:   Capacità   di   comprendere   il   contesto   competitivo   e   ideare   strategie   per  raggiungere  i  risultati;  

2) Leadership:  capacità  di  essere  punto  di  riferimento  e  modello;   3) Relation:  dimostrare  professionalità  nelle  relazioni  con  i  clienti;  

4) Knowledge:   capacità   di   costruire,   diffondere   e   applicare   specifiche   conoscenze,   capacità  e  abilità.  

     

7.10.3  LA  VALUTAZIONE  DELLE  PERFORMANCE  

 

Comprende  un  insieme  di  tecniche  analitiche  e  di  procedure  volte  a  fornire  sistematicità  e   coerenza  alle  differenziali  retributive  basate  sul  comportamento  dei  singoli  lavoratori.   La  valutazione  si  prefigge  di  :  

o incentivare  e  sviluppare  la  produttività;  

o conferire  elasticità  alla  gestione  del  mercato  interno;  

o fornire  un  supporto  retributivo  a  particolari  politiche  organizzative;   o coinvolgere  supporto  al  management.  

Le  tecniche  per  la  valutazione  delle  performance  maggiormente  utilizzate  sono:  

o metodo   del   confronto:   il   valutatore   valuta   comparativamente   membri   del   gruppo  

mediante  un  confronto  a  coppie,  

o metodo  della  distribuzione  forzata:  la  valutazione  obbliga  a  distribuire  i  dipendenti  

in   classi   e   si   ottengono   distribuzioni   simili   a   una   curva   di   Gauss.   Ciò   permette   di   differenziare   i   collaboratori,   formalizzare   standard   di   performance   e   permette   di   identificare  e  sviluppare  collaboratori  di  talento.  

Tale   metodo   è   anche   criticato   perché   accentua   la   competizione   tra   i   collaboratori   e   penalizza  l'individuo  che  si  trova  ad  operare  in  gruppi  eccellenti.