• Non ci sono risultati.

6.6         La formazione continua 84

6.6.3         Le strategie formative 92

 

Un   processo   di   formazione   continua   è   caratterizzato   dall’utilizzo   e   dall’integrazione   di   diverse  strategie  formative,  che  possono  essere  classificate  nel  seguente  modo:  

 

Ø LA  LEZIONE  IN  FRONTE  AULA  

 

L'obiettivo   della   lezione   è   quello   di   trasmettere   ai   partecipanti   conoscenze   in   forma   già   scritturata,   filtrate   dalla   personalità   e   dalle   conoscenze   del   docente.   La   semplice   trasmissione   di   conoscenze,   non   dà   garanzia   della   buona   riuscita   del   processo   di   apprendimento  riscontrando  pertanto  nella  lezione  i  seguenti  limiti:      

-­‐ rischio  di  scarsa  memorizzazione  dei  concetti  che  per  il  fatto  di  venire  solo  ascoltate  

risultano  poco  assimilabili;      

-­‐ rapida   caduta   del   livello   di   attenzione,   legata   alla   fatica   della   concentrazione                

nell'ascolto;      

Ø LE  ESERCITAZIONI  

 

Le  esercitazioni  sono  un  insieme  di  tecniche  che  consistono  nell'assegnare  all'individuo  un   problema   inerente   alla   realtà   lavorativa   e   la   cui   risoluzione   è   funzione   di   nozioni   già   possedute   o   che   sono   state   trattate   in   aula.   In   ambito   di   formazione   aziendale   le   due   tecniche  più  usate  sono  il  metodo  dei  casi  e  l'incident.  

il   metodo   dei   casi   educa   al   problem   solving   sviluppando   le   capacità   di   analizzare   e   valutare   situazioni   complesse.   Il   limite   del   metodo   dei   casi   è   costituito   dalla   artificialità   della  situazione  di  partenza  in  quanto  questa  è  facilitata  dal  fatto  che  sono  scritte  solo  le   informazioni  importanti  per  la  risoluzione  del  caso.  Per  superare  questo  limite  si  ricorre   così   a   una   variante   del   metodo   dei   casi   chiamata   incident   che   prevede   di   ricorrere   alla   segmentazione  del  caso  in  due  momenti  dove  nel  primo  si  educa  i  partecipanti  ad  indicare   solo   le   informazioni   necessarie   mentre   nel   secondo   si   procede   con   la   risoluzione   del   problema.  Si  riscontrano  i  seguenti  vantaggi:      

-­‐ sviluppa  la  capacità  di  raccolta  delle  informazioni;      

-­‐ costringe   a   una   valutazione   delle   informazioni   utili   e   inutili,   dal   momento   che   la  

loro      richiesta  deve  essere  motivata  e  deve  esserne  indicato  l'impiego;      

-­‐ Permette  di  svolgere  momenti  di  puntualizzazione  teorica  tra  la  prima  e  la  seconda  

fase,  al  fine  di  una  migliore  acquisizione  delle  conoscenze.    

Ø LE  SIMULAZIONI  

 

Le  simulazione  sono  un  insieme  di  tecniche  che  consistono  nel  fare  riprodurre  alle  persone   comportamenti  lavorativi,  secondo  ruoli  assegnati  all'interno  di  gruppi.  

Tra  le  varie  tecniche  utilizzate  ci  soffermeremo  sul  role  playing  ,  in  basket,  business  game  e   behavioral    modeling.  

Il   role   playing   consiste   nell'esame   solitamente   in   gruppi   ma   anche   individuale   di   situazioni  prospettate  in  un  caso  scritto  e  nella  successiva  recita  dello  stesso  da  parte  di   alcuni   componenti   del   gruppo   (colloquio   tra   superiore   e   collaboratore,   negoziazione   per   l'effettuazione   di   una   vendita,   interviste   di   selezione).   Gli   obiettivi   del   role   playing   sono   due:      

-­‐ mediante   la   presentazione   di   un   problema   razionale   inserito   in   uno   specifico  

di   valutazione   delle   varie   alternative   comportamentali,   di   prese   di   decisione   in   presenza  di  elevate  pressioni  psicologiche;      

-­‐ mediante   la   presentazione   delle   relazioni   sociali   conseguenti   alla   decisione,   si  

sviluppo   le   capacità   inerenti   i   comportamenti   interpersonali,   il   controllo   delle   emozioni   e   la   comprensione   dei   feedback.   L'unico   limite   che   si   riscontra   è   un   comportamento   distaccato   da   parte   dell'individuo   rispetto   al   ruolo   assegnato   riducendo  così  l'apprendimento  di  tutto  il  gruppo.      

L'in-­‐basket   è   una   tecnica   di   simulazione   operativa   che   può   essere   svolta   a   livello  

individuale   o   di   gruppo.   Tale   tecnica   si   basa   sulla   spontaneità   della   situazione   ovvero   si   assegna  per  un  giorno  un  ruolo  aziendale  ad  un  soggetto  e  gli  viene  chiesto  di  risolvere  i   problemi  che  sorgono  nell'arco  di  una  giornata  di  lavoro.      

Il   business   game   è   uno   strumento   di   simulazione   sequenziale   inerente   la   conduzione  

strategica  di  impresa.  Si  creano  dei  gruppi  aziendali  che  si  cimentano  nella  conduzione  di   un   business   virtuale   e   in   competizione   con   altri   partecipanti   creando   un   vero   e   proprio   mercato   competitivo   soggetto   alle   regole   imposte   dal   conduttore   del   business   game.   Si   sviluppano   così   le   consapevolezze   inerenti   alle   interdipendenze   tra   le   diverse   aree   di   gestione  all'interno  dell'azienda,  dei  processi  e  delle  relazioni  con  l'ambiente  esterno.       Il   behavioral   modeling   è   una   tecnica   formativa   complessa   che   integra   alcuni   degli   strumenti   precedentemente   citati   e   si   basa   sull'apprendimento   per   riproduzione   di   un   comportamento.  Con  questa  tecnica,  dopo    l'introduzione  teorica  di  un  comportamento  da   seguire,  segue  la  visione  di  un  filmato  che  presenta  il  modo  corretto  di  agire.  Si  conclude   così  con  una  discussione  sul  comportamento  da  seguire  e  la  riproduzione  in  una  situazione   di  role  playing  .  

 

Ø LA  FORMAZIONE  ONE  TO  ONE  

 

I   metodi   di   formazione   one   to   one   si   basano   sulla   convinzione   che   alle   motivazioni   estrinseche  come  la  retribuzione  e  la  carriera  il  lavoro  sia  accompagnato  da  motivazioni   intrinseche   inerenti   la   soddisfazione   derivante   da   se   stessi   e   dal   contenuto   del   proprio   lavoro.   La   centralità   di   questa   tecnica   è   nella   relazione   tra   singolo   docente   e   singolo   allievo.  Presenteremo  tre  metodi  di  formazione  one  to  one  :  il  coaching,  il  mentoring  e  il  

Il   coaching   è   una   attività   atta   ad   agevolare   nell'individuo   un   processo   di   autosviluppo   personale,   cambiamento,   innovazione   e   aggiornamento   al   fine   di   ottenere   una   performance  più  efficace  in  momenti  cruciali  della  sua  carriera  o  del  contesto  strategico-­‐ aziendale.   Pertanto   le   attività   di   coaching   sono   generalmente   finalizzate   al   rilancio   dell'efficienza   professionale   in   momenti   di   passaggio,   alla   gestione   della   fase   di   inserimento   nell'organizzazione   per   gli   alti   potenziali   o   all'attivazione   del   desiderio   di   migliorare  la  performance  nel  lavoro,  esplorando  strategie  nuove  ed  efficaci.  Il  processo  di   coaching  si  suddivide  in  diverse  fasi  tipiche:    

-­‐    definizione  degli  obiettivi  di  intervento;      

-­‐    esplorazione  della  vita  lavorativa  della  persona;       -­‐    identificazione  dei  target  di  miglioramento;       -­‐    disegno  e  condivisione  del  percorso  di  sviluppo.      

Il  counseling  è  definito  come  un  processo  interattivo  di  apprendimento  che  si  stabilisce  tra   un   counselor   e   un   cliente   finalizzato   ad   aiutare   la   persona   nella   gestione   dei   propri   problemi   utilizzando   le   proprie   risorse   personali.   Pertanto   ci   si   concentra   sulla   sfera   psicologica  e  sulle  problematiche  emotive  del  consultante.      

Il   Mentoring   è   un   processo   in   cui   un   soggetto   con   esperienza   accompagna   un   giovane   all'interno  dell'azienda  per  guidarlo  nel  suo  inserimento  e  nella  sua  carriera  assicurandosi   una  certa  continuità  di  trasmissione  di  dati,  norme  e  impostazione  del  lavoro.  È  il  caso  dei   neoassunti  che  vengono  seguiti  da  un  esperto  nel  loro  percorso  di  inserimento  iniziale.  Nel   caso   di   interventi   di   mentoring   formale   si   selezionano   dei   mentor   che   devono   in   seguito   essere  formati  alle  attività  da  svolgere.  

 

Ø IL  TRAINING  ON  THE  JOB    

 

Il   training   on   the   job   è   un   metodo   formativo   che   fa   principalmente   leva   sul   learning   by   doing  richiedendo  il  supporto  e  l'aiuto  di  altre  persone.  Questa  attività  sono  ampiamente   utilizzate  nella  formazione  dei  neoassunti  prevedendo  un  periodo  di  affiancamento  in  cui  si   chiede  al  lavoratore  di  imparare  osservando  i  propri  colleghi  o  capi  per  poi  imitare  i  loro   comportamenti.  Sotto  certi  aspetti  il  training  on  the  job  presenta  dei  meccanismi  simili  al   mentoring.   Il   training   on   the   job   risulta   efficace   solo   quando   i   lavoratori   esperti   sono   in   grado  di  attivare  e  guidare  correttamente  le  cifre  di  dimostrazione-­‐pratica-­‐feedback.    

Ø I  METODI  RELAZIONALI  

 

I   metodi   relazionali   sono   stati   classificati   in   questo   modo   in   quanto   prevedono   che   l'apprendimento   non   sia   prodotto   dei   singoli   ma   delle   dinamiche   e   delle   interazioni   all'interno   di   un   gruppo.   Riceve   particolare   importanza   il   T-­‐Group   che   ha   l'obiettivo   di   modificare  tratti  e  comportamenti  della  persona  e  rappresenta  uno  strumento  diverso  di   formazione,   rispetto   all'approccio   dominante   che   prevedeva   delle   relazioni   trainer-­‐ individuo   rispetto   a   quella   individuo-­‐gruppo.   I   partecipanti   al   T-­‐Group   sono   chiamati   a   vivere   e   analizzare   criticamente   la   dinamica   interpersonale   all'interno   di   un   gruppo   stimolato   da   un   trainer.   In   questo   tipo   di   tecnica   il   punto   focale   dell'attenzione   è   l'approfondimento  di  ciò  che  avviene  tra  i  partecipanti.  

Gli  obiettivi  principali  di  questo  strumento  sono:  

-­‐ estendere  la  consapevolezza  delle  norme  implicite  e  delle  dinamiche  che  regolano  la  

convivenza  sociale  ed  organizzata;      

-­‐ pensare   e   fare   attraverso   il   principio   della   massima   contemporaneità   possibile,  

cercando  di  apprendere  attraverso  i  fenomeni  presenti  nel  gruppo.      

Wenger   definisce   le   comunità   di   pratica   come   dei   gruppi   di   persone   che   condividono   un   interesse,   una   passione   per   un'attività   e   che   svolgono   e     imparano   a   migliorarsi   grazie   all'interazione  costante  con  gli  altri.  Le  caratteristiche  principali  sono:      

-­‐ l'esistenza   di   un   ambito   di   interesse   condiviso   (dominio),   ovvero   una   comunità   di  

pratica   non   è   semplicemente   una   rete   di   connessioni   tra   le   persone,   ma   si   crea   un'identità   per   la   comunità   grazie   all'interesse   condiviso   all'interno   del   quale   i   componenti  alimentano  la  conoscenza  comune;      

-­‐ l'esistenza   di   una   rete   sociale   (comunità),   nel   perseguire   l'interesse   per   il   loro   dominio   i   membri   si   impegnano   in   attività   congiunte   e   discussioni   aiutandosi   a   vicenda  e  condividendo  le  informazioni;      

-­‐ l'esistenza   di   un   repertorio   di   risorse   condiviso   (pratica):   oltre   ad   essere   una  

comunità  di  interesse  i  membri  sviluppano  esperienze,  storie  e  strumenti  e  modo  di   affrontare  i  problemi  ricorrenti.  

Abbiamo  infine  il  Brainstorming  che  è  una  tecnica  di  gestione  del  gruppo  in  formazione.   Tale  tecnica  viene  spesso  utilizzata  nei  momenti  iniziali  della  formazione,  in  cui  si  affronta   un  argomento  nuovo;  essa  è  funzionale  a  rilevare  le  diverse  concezioni,  teorie,  pregiudizi  

che  i  soggetti  si  sono  creati  relativamente  ad  un  argomento  che  deve  essere  affrontato  in   formazione.  

 

Ø I  METODI  ESPERENZIALI  

 

I  metodi  esperenziali  vengono  così  definiti  perché  pur  ricollegandosi  ai  metodi  tradizionali   finiscono   per   caratterizzarsi   con   un   tentativo   di   operare   trasformazioni   profonde   "stressando"  certe  caratteristiche  emotive  o  razionale  della  persona.      

L'outdoor  training  è  un  insieme  di  metodi  rivolti  a  creare  un  processo  di  apprendimento  

in  situazioni  estreme  e  inusuali  per  la  persona.  Si  svolgono  pertanto  attività  in  condizioni   ambientali   inedite   ed   estranee   e   che   richiedono   un   forte   impegno   fisico   e   prevedono   l'assegnazione  di  compiti  legate  a  problemi,  persone  e  vincoli  reali:  vengono  così  sbloccati   schemi   mentali   e   comportamenti   irrigiditi   in   quanto   si   viene   a   trovarsi   in   ambienti   naturali   estranei   all'ambiente   lavorativo.   Questo   metodo,   oltre   a   mettere   in   risalto   le   caratteristiche   della   persona   di   fronte   a   condizioni   inusuali,   sviluppa   la   capacità   di   affrontare   le   difficoltà   all'interno   di   un   gruppo   di   colleghi   sui   quali   vista   la   situazione   occorre  affidarsi  e  fare  leva.      

L'action   learning   è   un   mezzo   finalizzato   allo   sviluppo   individuale   ed   organizzativo:   si  

lavora  in  gruppi  e  si  affrontano  problemi  organizzativi  reali  e  si  impara  a  cambiare  le  cose.   Questo   metodo   si   basa   sul   principio   del   confronto   che   permette   di   acquisire   maggiori   informazioni   inerenti   al   problema   per   riuscire   a   pianificare   delle   azioni   che   verranno   effettuate  per  tentare  di  risolverlo.  Tale  metodo  viene  usato  nei  processi  di  cambiamento   come  abbiamo  descritto  nei  capitoli  precedenti.  

 

6.6.4   I   FATTORI   CRITICI   NEGLI   INTERVENTI   DI   FORMAZIONE