• Non ci sono risultati.

 

Nella   discussione   dei   nuovi   percorsi   formativi   della   formazione   continua   e   della   formazione  a  distanza  abbiamo  accennato  più  volte  a  quello  che  attualmente  costituisce  la   nuova   frontiera   nel   settore   della   formazione:   la   capacità   degli   enti   di   formazione   di  

integrare  i  diversi  modelli  formativi  esistenti,  tradizionali  ed  emergenti,  per  la  creazione  di   veri  e  propri  sistemi  formativi  integrati.  

I  nuovi  strumenti  formativi  e  le  nuove  metodologie  didattiche  derivanti  dall’applicazione   della  tecnologia  nel  campo  della  formazione  fanno  riferimento  ognuno  a  specifiche  teorie   dell’apprendimento   e   si   adattano   ad   obiettivi   di   apprendimento   specifici,   pertanto   richiedono   un   notevole   cambiamento   culturale,   organizzativo   ma   soprattutto   un   diverso   comportamento  strategico  da  parte  delle  imprese.  

È   un   grave   errore,   però,   ritenere   che   la   formazione   debba   essere   erogata,   nel   prossimo   futuro,   esclusivamente   tramite   mezzi   informatici.   Sicuramente   il   contributo   fornito   dalla   tecnologia  sarà  decisivo,  specie  nell’ottica  dell’accelerazione  del  passaggio  di  informazioni   e  conoscenze  costantemente  aggiornate.  Tuttavia,  proprio  per  le  sue  caratteristiche,  essa   non   potrà   sostituire   il   ruolo   determinante   della   comunicazione   interpersonale   nella   soddisfazione   di   bisogni   di   apprendimento,   specialmente   laddove   si   intende   agire   sulla   cultura  delle  persone.  

La   sfida   decisiva,   quindi,   sarà   quella   di   studiare   insieme   al   cliente   e   realizzare   percorsi   formativi   che   contemplino   un   giusto   mix   tra   la   formazione   tradizionale   e   quella   innovativa,   ricercando   un   adeguato   equilibrio   tra   le   istanze   dell’efficacia   e   quelle   dell’efficienza.  

Nel   nuovo   contesto   in   cui   viviamo,   le   diverse   esigenze   formative   non   possono   essere   soddisfatte   attraverso   risposte   separate   o   fornite   in   tempi   successivi,   ma   devono   essere   tenute   insieme   da   un   unico   progetto   formativo   che   sia   in   grado   di   standardizzare   e   di   personalizzare  contenuti,  modalità  di  erogazione,  stili  di  apprendimento.  

È   necessario   pensare   allora   in   termini   di   “sistemi   formativi”   e   all’organizzazione   di   contenuti   e   percorsi   come   all’unica   risposta   flessibile.   In   questo   caso   il   formatore   deve   diventare   l’ingegnere   che   suggerisce,   progetta   e   realizza   l’architettura   del   sistema,   individua   i   mezzi,   gli   strumenti,   i   media   più   efficaci   rispetto   agli   obiettivi   del   cliente,   al   tempo,   alla   valutazione   costi-­‐benefici,   ai   contenuti,   proponendo,   rispetto   alle   numerose   variabili  in  gioco,  l’aula  piuttosto  che  la  FAD,  il  CD-­‐ROM  piuttosto  che  il  manuale  cartaceo,   la  videoconferenza  piuttosto  che  un  percorso  di  autoistruzione.  Ma  sempre  più  raramente   il  formatore  si  troverà  nella  condizione  di  proporre  uno  solo  di  questi  mezzi:  sempre  più   egli  dovrà  progettare  in  termini  di  sistema  e  di  soluzioni  integrate  collocandosi  in  un’ottica   tridimensionale,  per  fare  un’offerta  che  risolva  effettivamente  i  problemi  del  cliente.  

Nello   scenario   attuale   le   imprese   conoscono   e   hanno   cominciato   ad   applicare   i   singoli   modelli  formativi,  ma  manca  ancora  una  loro  reale  integrazione.  Si  sono  effettuate  alcune   sperimentazioni,  come  il  caso  Polaris  e  il  progetto  EDIT  che  rappresentano  un  esempio  di   formazione   mista   presenza   e   a   distanza,   ma   manca   ancora   un   orientamento   e   un   comportamento  sistematico  in  tal  senso.  

Un   tentativo   di   approccio   a   questi   nuovi   percorsi   formativi   può   essere   ravvisato,   in   particolare,   nel   consorzio   Nettuno,   il   cui   programma   di   ricerca,   anche   se   riferito   all’insegnamento   e   alla   didattica,   può   essere   considerato   se   visto   in   astratto,   come   un   primo  esempio  di  creazione  di  un  nuovo  modello  formativo  integrato  e  aperto.  

Il   modello   di   università   a   distanza   proposto   dal   consorzio   parte   dalla   convinzione   che,   volendo   raggiungere   grandi   masse   di   utenza,   è   necessario   servirsi   di   tecnologie   già   mature,   disponibili   sul   mercato   e   facilmente   utilizzabili.   Il   modello   offerto   è   sostanzialmente   misto:   da   una   parte   si   utilizzano   tecnologie   tradizionali,   come   le   reti   televisive,  per  trasmettere  le  lezioni  e  le  informazioni  su  tutta  l’attività  didattica,  e  quelle   innovative,  come  la  posta  elettronica,  le  reti  telematiche  e  internet,  per  creare  momenti  di   interazione  con  gli  utenti;  dall’altro  si  utilizzano  sistemi  di  comunicazione  faccia  a  faccia,   all’interno  di  strutture  tradizionali  per  svolgere  le  esercitazioni,  le  attività  di  laboratorio  e   per  l’assistenza  tutoriale  all’autoapprendimento.  Un  modello  quindi,  che  modula  e  integra  i   vantaggi   offerti   dall’insegnamento   tradizionali   e   dall’apprendimento   guidato   con   quelli   offerti  da  un  insegnamento  svolto  con  le  nuove  tecnologie.  

Nell’ambito  di  questo  approccio  è  stato  sviluppato  il  prototipo  Giotto,  che  integra  quattro   principali   strumenti   formativi,   a   ciascuno   dei   quali   corrisponde   un   diverso   presupposto   teorico:  

• Videolezione:   basato   sull’apprendimento   lineare   legato   alla   formazione  

tradizionale;  

• Mediateca   virtuale:   che   utilizzano   modalità   ipertestuale   per   studiare   consultare   i  

libri  collegate  all’argomento  trattato;  

• Laboratorio   virtuale:   che   permettono   accrescimento   della   conoscenza   attraverso  

una  logica  Learning  by  Doing;  

• Internet:  che  permette  di  attivare  un  apprendimento  collaborativo  secondo  quanto  

abbiamo  visto  precedentemente.  

situazionali,  che  rispondono  a  specifici  bisogni  di  apprendimento  possibilmente  definiti  in   codesign  con  il  cliente  attraverso  una  puntuale  analisi  della  domanda.  

La  tecnologia,  o  meglio  il  mix  di  tecnologie,  deve  cioè  restare  un  mezzo  il  cui  uso  è  guidato   da  logiche  di  efficacia  e  di  efficienza  formativa.  

Occorre   saper   opportunamente   integrare   la   FAD   sincrona   con   quella   asincrona,   con   momenti   di   affiancamento   on   the   job   e,   più   in   generale,   con   percorsi   di   crescita   professionale  guidati  dalla  chiara  individuazione  del  profilo  di  competenze  atteso.  

La   sfida,   in   questo   momento,   è   quella   di   adeguare   rapidamente   ruoli   e   competenze   al   nuovo  setting  formativo  e  di  sviluppare  esperienze  concrete  e  difendibili  all’interno  della   comunità   professionale,   in   modo   da   far   uscire   la   formazione   a   distanza   dalla   fase   sperimentale,  sporadica,  occasionale  e  farla  diventare  una  pratica  consolidata  con  processi   di   lavoro   formalizzati   e   continuamente   aggiornabile   a   mano   a   mano   che   la   tecnologia   propone   nuove   possibilità   e   soluzioni   per   diversificare   e   ottimizzare   le   possibilità   di   formazione.                                                        

CAP  VII  

 

 

LE  POLITICHE  DI  ORGANIZZAZIONE  DEL  LAVORO  E  

VALUTAZIONE  DELL’ATTIVITA  FORMATIVA  E  RISORSE  

UMANE  

 

 

 

 

 

7.1    IL  JOB  DESIGN  

 

 

Il  job  design  permette  la  progettazione  di  ruoli,  compiti  e  mansioni  e  richiede  la  soluzione   di  problemi  raggruppati  attorno  a  3  dimensioni:  

Ø dimensione  tecnica:  si  realizza  un  output  combinando  tecnologia  e  conoscenza;  

Ø dimensione  economica:  si  realizza  l'attività  di  impresa  sfruttando  le  economie   di  specializzazione;  

Ø dimensione   comportamentale:   si   utilizzano   le   scelte   organizzative   per   rispondere  alle  esigenze  e  attese  del  personale.  

Occorre  affrontare  e  analizzare  queste  3  dimensioni  in  una  logica  unitaria.  

Bisogna   quindi   passare   tramite   il   job   design   per   generare   strategie   che   da   una   logica   exploitation  siano  orientate  ad  una  logica  exploration.  

A   seconda   del   contenuto   delle   attività   si   parla   di   attività   di   trasformazione   che   sono   collegate  al  fare  aziendale  e  attività  di  interazione  che  sono  più  problematiche  e  possono  a   loro   volta   essere   suddivise   in   interazioni   transazionali   (   ovvero   essere   in   grado   di   decodificare   situazioni   sempre   diverse   utilizzando   strumenti   di   routine)   e   interazioni   tacite  che  si  caratterizzano  poiché  affrontano  situazioni  ambigue  con  strumenti  diversi.   Ogni   organizzazione   deve   saper   quindi   effettuare   il   passaggio   tra   ciò   che   sa   fare   (exploitation)   fino   alla   ricerca   di   nuovi   mercati   (exploration)   affrontando   pertano   problemi   di   sincronizzazione   e   desincronizzazione   passando   sempre   più   frequentemente   dalla  sequenzialità  alla  simultaneità.