• Non ci sono risultati.

 

Nella   complessiva   catena   di   processi   che   costituiscono   la   logica   professionale   del   formatore,  il  processo  di  pianificazione  si  colloca  come  cerniera  strategica  tra  il  processo   di  analisi  dei  bisogni  e  il  processo  di  erogazione  dell’offerta  formativa.  

Utilizzeremo   il   termine   offerta   formativa   piuttosto   che   il   termine   generico   formazione,   perché  l’offerta  costituisce  l’output  finale  dell’intera  catena  e  la  contestualizza  in  rapporto   ai  destinatari.  

La  prassi  e  la  letteratura  sulla  formazione  oggi  riconoscono  essenzialmente  tre  dimensioni   critiche   per   il   processo   di   pianificazione   dell’offerta   formativa,   ciascuna   delle   quali   collegata  a  uno  specifico  output:  

• Che   cosa   offrire   ai   destinatari:   la   progettazione   dell’offerta   e   la   definizione   delle  

specifiche  di  qualità  (output  :  la  definizione  dell’offerta  formativa);  

• Come  e  quando  (con  quali  soluzioni  organizzative):  quali  attività,  quali  tempi,  quali  

contratti   con   i   fornitori   esterni,   quali   vincoli,   quali   risorse   (output:   il   piano   dell’offerta  formativa);  

• Con   quali   costi:   quali   e   quante   risorse   umane   e   finanziarie   devono   essere   previste  

per  garantire  l’attuazione  del  piano  dell’offerta  formativa  (output:  il  budget  della   formazione).  

Per   quanto   riguarda   il   primo   punto,   ovvero   la   definizione   dell'offerta   formativa,   progettare  l'offerta  formativa  non  significa  semplicemente  stilare  l'elenco  e  il  calendario   delle  attività  proposte  annualmente  in  risposta  al  fabbisogno  rilevato  ma  piuttosto  definire   preliminarmente   le   variabili   strategiche   e   i   criteri   che   devono   guidare   la   scelta   delle   attività,   le   pianificazioni   delle   soluzioni   organizzative,   la   selezione   di   eventuali   fornitori   esterni,  la  definizione  dei  criteri  di  spesa  ecc.  

La   progettualità,   cioè   la   capacità   di   prefigurare   l’insieme   di   variabili   di   qualità   della   formazione,   è   ritenuta   la   competenza   chiave   della   funzione   formativa   in   azienda:   non   parliamo  soltanto  delle  classiche  competenze  di  progettazione  formativa,  ma  piuttosto  di   una  visione  sistemica  dell’offerta  formativa.  Le  domande  da  porsi  in  fase  di  pianificazione   dunque  saranno  ad  esempio:  

-­‐ Quali   finalità   generali   di   sviluppo   devono   essere   esplicitate   per   dare   un   senso  

all’analisi  dei  bisogni  formativi  e  alle  proposte  di  sviluppo  professionale  di  singole   figure  o  famiglie  professionali?  

-­‐ Quale  politica  complessiva  di  qualità  per  la  formazione:  quale  integrazione  con  le  

politiche   di   sviluppo   aziendale,   quale   immagine   si   vuole   accreditare   all’offerta   formativa,  quale  metodologia  qualificante,  quali  criteri  di  efficacia?  

-­‐ Chi  e  con  quali  competenze,  all’interno  dell’organizzazione,  è  chiamata  a  definire  la  

complessiva  politica  di  qualità  dell’offerta  formativa?  

In  relazione  invece  al  secondo  punto,  ovvero  al  piano  di  gestione  dell'offerta  formativa,  a   partire   dai   criteri   e   dagli   orientamenti   generali   definiti   in   fase   di   progettazione   dell'offerta,   la   funzione   formazione   costruisce   generalmente   un   piano,   tale   da   prevedere   tutte  le  soluzioni  organizzative  necessarie  a  dare  forma  concreta  ai  progetti  formativi.  La   formula  comunemente  utilizzata  è  quella  del  master  Plan,  che  integra  le  diverse  variabili   organizzative:  tempi,  attività,  risorse,  vincoli,  compatibilità  con  i  criteri  di  qualità  definiti   dal  progetto.    

Non  si  tratta  solamente  di  disegnare  un  quadro  organizzativo,  ma  di  garantire  che  ogni   tassello   inserito   nel   piano   corrisponda   alle   specifiche   di   qualità   definite   nella   fase   di   progettazione.   Pertanto,   le   domande   di   ricerca   che   orientano   la   funzione   formativa   di   questa  fase  possono  essere:  

-­‐ Come   verificare   l’affidabilità   complessiva   di   fornitori   esterni   (società,   agenzie  

formative  o  singoli  esperti)?  

-­‐ Come  verificare  la  conformità  dei  progetti  presentati  dai  fornitori  alle  specifiche  di  

qualità  definite  dall’organizzazione?  

-­‐ Come   impostare   un   sistema   di   indicatori   di   performance   (KPI)   del   processo  

formativo   utile   a   tenere   sotto   controllo   eventuali   scostamenti   dagli   standard   qualitativi,  invece  che  attendere  le  classiche  valutazioni  ex  post?  

-­‐ Come  verificare  l’adeguatezza  delle  persone  coinvolte  dichiarate  dai  fornitori,  alle  

effettive  esigenze  di  gestione  del  processo  formativo?  

Come   si   vede   ogni   domanda   cerca   di   affrontare   un   particolare   aspetto   del   planning   organizzativo,   ma   lo   affronta   anche   dal   punto   di   vista   della   qualità,   affinchè   l'output   atteso   sia   coerente   con   il   progetto   dell'offerta   formativa   e   adeguata   alle   attese   dell’organizzazione.  

Anche   per   affrontare   la   terza   area   problematica   connessa   al   processo   di   pianificazione,   quella  relativa  alla  quantità  e  qualità  delle  risorse  da  prevedere  per  l'attuazione  del  piano   formativo,  che  trova  la  sua  espressione  nel  budget  della  formazione,  l’ottica  della  qualità   può  fornire  opportuni  criteri  di  approfondimento.  A  fornire  indicazioni  e  orientamenti  per   la  formulazione  del  budget  è  sempre  il  progetto  dell’offerta  formativa,  con  tutti  i  problemi   che  questa  fase  comporta.  

Se   è   vero   che   la   qualità   costa,   è   anche   vero   che   la   non   qualità,   ovvero   la   formazione   inefficace,  ha  costi  che  generalmente  non  vengono  rilevati  o  quantificati,  ma  che  alla  fine   incidono  pesantemente  sui  bilanci  dell’organizzazione.  Si  tratta  di  uno  spreco  intollerabile   di  risorse  aziendali,  che  difficilmente  viene  contabilizzato.  Nella  formazione  di  un  budget   preventivo   la   funzione   formativa   non   può   limitarsi   a   fare   l’elenco   della   spesa   ma   è   piuttosto   chiamata   a   definire   un   impatto   complessivo   di   budgeting   rigoroso,   attendibile,   verificabile,  che  renda  possibile  un  doveroso  bilancio  costi-­‐benefici  e,  nel  caso  di  strutture   formative   particolarmente   ramificate,   una   corretta   circolazione   delle   informazioni   tre   entità  centrali  e  periferiche.    

Formulare   un   budget   della   formazione   non   è   un’azione   semplicemente   contabile,   né   richiede   solo   competenze   di   tipo   gestionale   amministrativo,   ma   è   anche   e   soprattutto   un’operazione   strategica,   che   richiede   alla   funzione   formativa   competenze   di   tipo   metodologico  e  sistemico,  per  poter  garantire  la  coerenza  tra  risorse  previste  e  gli  obiettivi  

Pertanto  la  funzione  formativa  è  chiamata  ad  affrontare  e  rispondere  con  competenza  alle   seguenti  domande  di  ricerca  :  

-­‐ Quale  rapporto  virtuoso  va  costruito  tra  le  risorse  da  impiegare  nella  formazione  e  i  

risultati  attesi?  Quali  sono  i  parametri  più  significativi  di  riferimento?    

-­‐ Come   si   può   esser   certi   che   le   risorse   impegnate   vadano   realmente   a   coprire  

priorità  di  business  rilevati  in  fase  di  analisi  dei  fabbisogni?  

-­‐ Il   budget   della   formazione   deve   prevedere   anche   un   ritorno   dell’investimento?  

Calcolato  con  i  quali  strumenti  metodologie?  

Domande   impegnative,   che   tuttavia   delineano   la   complessità   del   campo   di   ricerca   da   attivare  per  una  corretta  impostazione  del  budget  della  formazione.