• Non ci sono risultati.

 

Il     reclutamento   è   la   fase   che   dà   inizio   al   processo   di   acquisizione   del   personale:   infatti   questa  ci  permette  di  andare  a  raccogliere  un  certo  numero  di  candidati,  al  fine  di  avere  a   disposizione   un   bacino   di   soggetti     selezionabili     che   rispondono   ai   requisiti   di   base   richiesti.  

Il  reclutamento  può  avvenire  all’interno  o  all’esterno.  

Per  quanto  riguarda  il  reclutamento  esterno,  sono  vari  i  tipi  di  candidature  e  i  canali  usati:   infatti,  le  candidature  possono  essere  spontanee,  attraverso  riviste  e  giornali  o  sul  web  ed   infine   le   segnalazioni   professionali   ovvero   proposte   da   persone   già   interne   all’azienda   o   appartenenti  ad  aziende  dello  stesso  settore.  

L’azienda   investe   molto   su   questa   fase   perché   è   l’unico   modo   per   farsi   conoscere   sul   mercato  dove  poi  andrà  a  ricercare  i  suoi  “talenti”,  e  ciò  spiega  perché  molte  volte  questa   attività  viene  esternalizzata  ad  agenzie  specializzate.    

In   un   primo   momento   possiamo   pensare   che   le   candidature   spontanee   possano   rappresentare   un   vantaggio   per   le   aziende   offrendo   un   modo   veloce   ed   economico   di   ricercare  personale  ed  invece  possono  determinare  un  alto  costo  per  l’azienda  relativo  alla   lettura,  disamina  nonché  codificazione  della  stessa.  

Diverso  invece  il  caso  di  inserzioni  su  giornali  o  riviste  e  via  web:  queste,  infatti,  risultano   molto  mirate  se  eseguite  con  un  certo  criterio;  per  produrre  il  massimo  effetto  un  annuncio   deve  contenere  alcuni  elementi  fondamentali:    

Ø Definizione  chiara  della  posizione  (E’  importante  che  sia  chiaro  qual’  è  la  figura  

professionale  che  stiamo  ricercando)    

Ø Luogo   di   svolgimento   del   lavoro   (Nell’annuncio  deve  sempre  essere  indicato  in  

modo  chiaro  in  quale  luogo  si  svolgerà  il  lavoro)    

Ø Offerta  di  valore  (Con  “offerta  di  valore”  intendiamo  la  proposta  che  viene  fatta  ai  

candidati,  l’opportunità  di  lavoro  che  viene  prospettata)    

Ø Requisiti   richiesti   (Con   requisiti   intendiamo   le   caratteristiche   richieste  

dall’azienda  per  ricoprire  il  ruolo  in  esame)    

Ø “Bottoni”   che   attirino   il   giusto   target   di   riferimento   (Nel  gergo  pubblicitario,  

viene   definito   “bottone”   un   tasto   che,   quando   premuto,   suscita   l’attenzione   della   persona  e  la  invoglia  a  leggere  o  approfondire  maggiormente  la  comunicazione).   Tornando  ai  diversi  tipi  di  canale  quello  che  sta  avendo  più  successo  e  maggiore  riscontro   per   la   grande   fascia   di   persone   che   riesce   a   catturare   è   sicuramente   il   così   detto   e-­‐ recruitment   che   sfrutta   il   canale   web,   con   l’uso   di   database,   tecnologie,   bacheche   per   annunci  lavorativi  e  motori  di  ricerca.  I  datori  di  lavoro  possono  ora  mettere  inserzioni  con   una  tempestività  prima  impossibile.  In  termini  di  Human  Resources  Management,  Internet   ha  radicalmente  cambiato  la  funzione  del  reclutamento  dal  punto  di  vista  organizzativo  e   di   chi   ricerca   un   impiego.   Ciò   che   porta   l’e-­‐recruitment   ad   una   così   rapida   evoluzione   è   senz’altro  la  numerosa  quantità  di  vantaggi  che  questa  metodologia  produce,  alcuni  di  essi   per  esempio  sono:    

-­‐ Minor  tempo  di  acquisizione  di  una  gran  quantità  di  curricola  vitae     -­‐ Abbattimento  dei  costi  rispetto  ad  un  processo  di  selezione  tradizionale     -­‐ Abbattimento  dei  limiti  geografici  e  territoriali  -­‐  Velocità  e  comodità  nella  

consultazione  dei  dati    

-­‐ I   siti   specializzati   nell'online   recruitment   consentono   di   sviluppare   il  

cosiddetto   “employer   branding”   aziendale   (cioè   una   reputazione   che   l’azienda  si  costruisce  come  datore  di  lavoro).    

• Però   come   in   tutte   le   cose   c’è   anche   il   rovescio   della   medaglia   e   quindi   questo  

implica  anche  dei  svantaggi  come:    

-­‐ Alto  grado  di  strutturazione  dove  viene  meno  la  professionalità  umana     -­‐ Grande  e  forse  troppa  quantità  di  curricula  acquisita    

-­‐ Banche  dati   con   profili   di   bassa   esperienza   perché   il   web   è   usato  

prevalentemente  dai  giovani  

-­‐ Ricevere  notizie  frammentate  e  non  informazioni  complete  sui  candidati.    

Questo   canale   come   si   può   intuire   è   un   grande   vantaggio   per   le   aziende   e   sicuramente   siamo   solo   all’inizio   ed   infatti   ci   si   aspetta   una   grande   evoluzione.   L'evoluzione   del  “web   2.0”  rappresenta  un'opportunità  e  un'innovazione  anche  in  ambito  sociale  ed  economico:   infatti,  i  social  media,  che  stanno  diventando  sempre  più  importanti  e  diffusi,  si  pongono   come   strumenti   di   trasformazione   dei   processi   di   comunicazione   e   dell'organizzazione   aziendale.  I  principali  social  network  che  possono  essere  utilizzati  in  questo  campo  sono:   LinkedIn,  Facebook,  Twitter,  Xing,  Viadeo,  FaceCV.  

 I   principali   vantaggi   nell'utilizzo   dei   social   media   per   l'E-­‐recruitment   riguardano   un   risparmio  di  tempo  e  denaro,  la  possibilità  di  conoscere  meglio  i  candidati  e  una  pubblicità   costante.  Gli  svantaggi  principali  riguardano  l'utilizzo  scorretto  di  Facebook  e  Twitter  da   parte   degli   utenti   (potrebbero   inserire   informazioni   e   contenuti   sconvenienti)   e   i   conseguenti  pregiudizi  che  potrebbero  formarsi  nel  selezionatore.  

Come   già   detto   questi   sono   solo   i   principali   canali   ma   ne   esistono   molti   altri   come   per   esempio  la  segnalazione  professionale  (già  accennata  in  precedenza)  che  non  è  altro  che   un   suggerimento   personale,   fatto   da   una   persona   interna   all’azienda,   basato   sulla   conoscenza   personale   e   sull’apprezzamento   di   capacità   professionali   del   soggetto   in   questione  e  solo  laddove  l’azienda  lo  ritiene  opportuno  può  valutare  il  candidato  e  inserirlo   nelle  consuete  procedure  selettive.    

Un  altro  canale  è  quello  fornito  dalle  stesse  università  che  offre  alle  aziende  la  lista  dei  neo   laureati  dando  la  possibilità  a  quest’ultime  di  approvvigionarsi  di  candidature  “fresche”  e   dando  la  possibilità  ai  neo-­‐laureati  di  entrare  subito  nel  mondo  del  lavoro.  

Infine   l’azienda   può   anche   ricorrere   alle   società   di   consulenza   e   ai   liberi   professionisti;   oggi  questa  decentralizzazione  è  molto  usata  e  il  vantaggio  che  offre  il  professionista  sta   nel   risparmiare   i   costi   fissi   di   strutture   e   personale,   oltre   ad   offrire   una   qualità   e   professionalità  che  molte  piccole  aziende  non  possono  permettersi.  Tuttavia  l’avvalersi  di   tali   consulenti   esterni   implica   la   cessione   di   un   gran   numero   di   informazioni   relative   all’azienda  e  in  molti  casi  si  incontra  una  certa  resistenza  a  questo.      

Si   possono   citare   altre   forme   di   reclutamento   meno   praticate   come   il   ricorso   agli   ordini   professionali,  le  segnalazioni  professionali  attivate  da  strutture  di  ricerca  e  universitarie  e   quelle  provenienti  dalle  associazioni  di  categoria.  

In  ogni  caso  il  materiale  che  viene  trattato  durante  la  fase  di  reclutamento,  vale  a  dire  il   curriculum   vitae   del   candidato,   è   altamente   deperibile   se   non   viene   subito   vagliato,   archiviato  e,  dopo  un  ragionevole  periodo  di  tempo,  cestinato.  

Una   volta   individuato   il   profilo   richiesto,   si   procede   con   il   reperimento   dei   curriculum,   quindi   viene   effettuata   una   ricerca   dei   curricula   presenti   nel   database   aziendale,   per   verificare   se   il   profilo   ricercato   è   già     presente     oppure   se   bisogna   condurre   un’apposita   ricerca.  

Dopo  di  ciò  la  prima  cosa  da  fare  è  mettere  mano  alla  “pila”  di  curriculum,  leggerli  tutti  e   scartare   quelli   che   presentano   errori   oppure   che   non   corrispondono   alle   richieste   del   profilo  tracciato;  infatti  va  tenuto  presente  che  una  certa  percentuale  di  candidature  non   in   linea   è   fisiologica,   perché   esiste   una   categoria   di   candidati   “qualunquisti”   che   rispondono  a  qualsiasi  annuncio.    

Il   passaggio   successivo   è   un’intervista   telefonica   con   la   quale   si   affronta   insieme   al   candidato   un   particolare   problema   legato   alla   posizione   per   la   quale   sta   facendo   la   selezione.  

Una  volta  fatto  queste  scremature  parziali  si  arriva  al  colloquio  conoscitivo  che  avviene  in   presenza   del   responsabile   risorse   umane   e   del   responsabile   del   settore   interessato,   in   questo   colloquio   viene   fatta     una   presentazione   dell’azienda,   viene   comunicato   il   profilo   d’interesse   ricercato   e   le   funzioni   che   esso   dovrà   svolgere,   si   esamina   il   curriculum,   vengono  condivise  le  aspettative  del  candidato  e  dell’azienda.  

Al   termine   dell’incontro   viene   compilata   una   prima   griglia   capace   di   sintetizzare   le   seguenti   informazioni:   età,   anni   di   esperienza   nel   settore   individuato,   titolo   di   studio,   conoscenze   informatiche,   conoscenze   linguistiche,   attuale   impiego   posizione   e   retribuzione,  punti  di  forza  e  criticità.  Tali  griglie  verranno  successivamente  analizzate  dai   responsabili  finendo  con  il  definire  una  griglia  di  sintesi.