1. Presentazione dell’unità didattica
Titolo: Alla scoperta delle origini di Roma Ordine di scuola: Primaria
Classe: V
Disciplina: Storia
Argomento disciplinare: Le origini di Roma e l’età monarchica Obiettivi
Disciplinari
Localizzare nel tempo e nello spazio le origini di Roma
Acquisire le conoscenze di base sul periodo monarchico nell’antica Roma
Approfondire le conoscenze riguardanti i sette re di Roma Individuare e rielaborare le informazioni fondamentali in un testo Prendere appunti
Trasversali
Potenziare la capacità di cooperare in gruppo Comunicare in maniera efficace
Gestire emozioni e conflitti Sviluppare il pensiero creativo
Per chi è pensata l’UD?
Per tutti Per alunni BES Per alunni DSA Per le disabilità 104/99 Per alunni parlanti Italiano L2
2. Descrizione delle unità di lavoro e apprendimento
UdLA 1
Impariamo a comunicare!
L’insegnante/facilitatore inizia il lavoro invitando gli alunni ad alzarsi in piedi e ad allontanarsi dai banchi. Gli alunni si preparano ad eseguire le istruzioni (es. “disponetevi in ordine di altezza, dal più basso al più alto”), senza mai ricorrere al linguaggio verbale. Unica regola: vietato parlare! A gruppi di 4, ogni alunno scrive su una piccola striscia di carta il proprio nome e cognome in grandi lettere in stampatello. Le lettere vengono rita- gliate una per una e mescolate con quelle dei nomi degli altri componen- ti. Con queste lettere, il gruppo deve comporre delle parole che riguardi- no il proprio percorso scolastico ed attaccarle su un grande albero.
UdLA 2 La nascita di Roma
La seconda attività è dedicata all’approfondimento delle origini e della nascita di Roma: dove e quando. Ogni gruppo cooperativo, composto da 3 alunni, legge un testo riguardante le origini di Roma e risponde ad alcune domande di comprensione. Successivamente, in plenaria, l’inse- gnante/facilitatore sollecita gli alunni a confrontare le risposte e a riflet- tere su come si è svolto il lavoro cooperativo all’interno dei vari gruppi.
UdLA 3 I 7 re di Roma
La terza attività è dedicata ai 7 re di Roma. Ogni gruppo riceve una scheda riguardante il periodo monarchico a Roma e una breve biografia di uno dei 7 re. L’insegnante/facilitatore invita ciascun gruppo a compi- lare una carta d’identità del re, inserendovi le informazioni tratte dal te- sto. Ogni gruppo illustra alla classe la carta d’identità del proprio re, ri- ferendo le informazioni rilevanti. Il resto della classe prende appunti.
UdLA 4
Quanto abbiamo imparato?
La quarta attività è dedicata alla verifica delle conoscenze apprese e al- la riflessione sulle attività svolte. L’insegnante/facilitatore divide gli alun- ni in gruppi. Ogni alunno, con l’aiuto del gruppo formula una risposta da dare in plenaria, rispondendo ad una domanda riguardante gli argo-
menti studiati nelle UdLA precedenti. L’insegnante/facilitatore invita gli alunni individualmente a riflettere sull’esperienza vissuta nelle attività di gruppo dell’UD attraverso la compilazione di una scheda.
3. Schede operative
UdLA 1
Impariamo a comunicare!
Fase 1: “Muti come pesci”
L’insegnante/facilitatore chiede agli alunni di alzarsi in piedi e di allonta- narsi dai banchi e predispone l’aula in modo da avere un ampio spazio libero al centro. Gli alunni si preparano ad eseguire le istruzioni, senza ricorrere al linguaggio verbale. Unica regola: vietato parlare! I comandi possono essere i seguenti: “disponetevi in più gruppi in base al vostro sport preferito/materia preferita; disponetevi in ordine di altezza (dal più basso al più alto)/di lunghezza del piede (dal numero di scarpe più pic- colo al più grande, ecc.”. Alla conclusione di ogni richiesta l’insegnante/ facilitatore verifica la correttezza dell’esecuzione.
Fase 2: “Il logogrifo di gruppo e l’albero delle esperienze”
L’insegnante/facilitatore divide gli alunni in gruppi di 4. Ogni alunno scri- ve su una piccola striscia di carta il proprio nome e cognome in gran- di lettere in stampatello. Le lettere vengono ritagliate una per una e mescolate con le lettere dei nomi degli altri componenti. Con queste lettere il gruppo compone delle parole che riguardino il proprio per- corso scolastico. Ogni nome viene scritto con colori diversi, e di con- seguenza ogni parola assemblata è multicolore, a sottolineare l’im- portanza di ogni elemento del gruppo nella formazione delle parole. Il facilitatore disegna un grande albero su un foglio di carta da pacchi; ta- le albero viene appeso in un punto ben visibile dell’aula. Le parole tro- vate devono essere raccolte ed attaccate sul grande albero predispo- sto, selezionandole tra quelle da scrivere su:
– radici – come ero-eravamo/i ricordi dei primi anni scolastici; – tronco – come sono-siamo adesso;
– rami – come mi immagino nel futuro scolastico.
A turno ogni gruppo illustra alla classe le parole incollate sull’albero.
Ruoli cooperativi e interdipendenza positiva Fase 1
Interdipendenza di scopo: gli alunni individuano una strategia condivisa
Fase 2
Interdipendenza di materiali: è prevista una condivisione di materiali e la
capacità di mettere insieme le lettere di ciascuno per formare le parole.
Tempi
Fase 1: 20 minuti.
Fase 2: 1 ora e 30 minuti. Materiali
Fogli bianchi A4, pennarelli, colla, forbici, carta da pacchi.
UdLA 2 La nascita di Roma
Fase 1: “Alla scoperta delle origini di Roma”
L’insegnante/facilitatore presenta le attività e divide gli alunni in gruppi da 3. Ad ogni gruppo viene consegnata una copia del materiale su “Le origini di Roma”. Ciascun gruppo studia il testo sulla nascita di Roma e risponde ad alcune domande di comprensione.
Fase 2: Conclusione
Al termine del lavoro di gruppo, in plenaria, con la guida dell’insegnan- te/facilitatore, vengono discusse le risposte elaborate dai gruppi.
Ruoli cooperativi e interdipendenza positiva Fase 1
Interdipendenza di scopo e di ruolo: obiettivo del gruppo è studiare un
testo e rispondere a domande di comprensione, attivando i ruoli che seguono.
Lettore: legge ad alta voce il materiale.
Ripetitore: riassume oralmente quanto letto dal lettore.
Scrittore: scrive le risposte elaborate dal gruppo sulla scheda di veri-
fica.
Tempi
Fase 1: 1 ora e 30 minuti. Fase 2: 20 minuti. Materiali
UdLA 3 I 7 re di Roma
Fase 1: La carta d’identità del re
L’insegnante/facilitatore presenta le attività dell’UdLA, e divide la classe in 7 gruppi. Ad ogni gruppo viene assegnata una scheda di istruzione. Viene anche consegnata una scheda con una parte introduttiva, ugua- le per tutti, e una parte, diversa per ciascun gruppo, che riguarda nello specifico uno dei 7 re di Roma.
Ogni gruppo legge le schede ricevute e realizza su un cartoncino bristol la carta d’identità del re assegnato, inserendovi le informazioni più im- portanti e disegnandone il volto.
Fase 2: “Vi racconto la vita del re”
Ogni gruppo espone al resto della classe la carta d’identità del Re. Gli altri alunni prendono appunti.
Ruoli cooperativi e interdipendenza positiva Fase 1
Interdipendenza di scopo e di ruolo: obiettivo del gruppo è costrui-
re la carta d’identità di uno dei 7 re di Roma, attivando i ruoli che se- guono.
Lettore/portavoce: legge la scheda del re al gruppo e riferisce in plena-
ria quanto elaborato dal gruppo.
Scrittore: scrive le informazioni sulla carta di identità concordate con il
gruppo.
Grafico: costruisce la carta di identità e disegna il volto del re con le in-
dicazioni del gruppo.
Tempi
Fase 1: 1 ora e 30 minuti. Fase 2: 45 minuti. Materiali
UdLA 4
Quanto abbiamo imparato?
Fase 1: “Se noi la sappiamo, io la so!”
L’insegnante/facilitatore divide gli alunni in gruppi da 3, spiega le moda- lità di verifica (ruoli, regole, obiettivi, ecc.). I gruppi hanno 15 minuti per riguardare appunti e testi degli argomenti studiati negli incontri prece- denti. Allo scadere del tempo il materiale viene ritirato. L’insegnante/fa- cilitatore estrae una domanda e la legge a tutta la classe. Gli alunni si consultano per recuperare idee, informazioni e risposte definitive. Ogni gruppo deve accordarsi su un’unica risposta condivisa. Tramite sorteg- gio, solo un alunno viene chiamato a riportare la risposta elaborata con il gruppo in plenaria. Assegna un punteggio ad ogni risposta:
corretta = 3 punti;
corretta in parte = 2 punti; errata = 1 punto.
L’insegnante/facilitatore segna i punteggi alla lavagna.
Fase 2: “Lo zaino e il cestino”
L’insegnante/facilitatore chiede a ciascun alunno di riportare su una scheda le proprie riflessioni sull’esperienza vissuta durante le attività, indicando: “cosa mi porto via da questa esperienza” e “cosa butto via di questa esperienza”. Al termine, chi vorrà potrà leggere a tutta la clas- se la propria riflessione.
Ruoli cooperativi e interdipendenza positiva Fase 1
Interdipendenza di scopo: obiettivo del gruppo è dare la risposta cor-
retta attraverso uno dei suoi membri.
Tempi
Fase 1: 1 ora e 30 minuti. Fase 2: 30 minuti. Materiali