• Non ci sono risultati.

- grado di completezza dello svolgimento - rielaborazione personale dei contenuti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Il testo in adozione è il Compact Performer Culture & Literature, ed. Zanichelli, che è stato integrato da fotocopie e da PowerPoint. E‟ stato inoltre fatto uso di materiale audiovisivo. Sono stati visti per intero i film “Pride and Prejudice” e “A quiet passion.” La classe ha inoltre partecipato ad una lezione tenuta sulla Dickinson dal poeta Italo Benassi.

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA Durante questo periodo si è cercato di garantire almeno due video lezioni a settimana, su tre ore di lezione. Una video lezione per tutta la classe e una per gruppetti di circa tre studenti ciascuno. La terza ora si è caricato del materiale da analizzare, potendo far affidamento sul grande senso di maturità e di capacità organizzativa, dimostrate dalla classe durante tutto l‟anno scolastico. Gli studenti si sono dimostrati assidui sia nella frequenza delle video lezioni, che nell‟impegno profuso.

34

ITALIANO COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

Gli studenti, alla conclusione del quinto anno di studi, sanno:

- comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura.

- leggere, comprendere e interpretare testi.

- produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi.

- riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

(UD = unità didattiche di cinquanta minuti)

<L'età del Romanticismo>

Giacomo Leopardi: La vita; Il pensiero; La poetica del “vago” e “indefinito”; I Canti; Le Operette morali e l‟”arido vero”.

Letture: G. Leopardi, La teoria del piacere; Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza;

Indefinito e infinito; "Il vero è brutto"; Teoria della visione; Ricordanza e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione; La rimembranza (dallo Zibaldone); G. Leopardi, Ad Angelo Mai; L'infinito; La sera del dì di festa;

A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia;

La ginestra (dai Canti); G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre

Storia della lingua e fenomeni letterari: La lingua; Fenomeni letterari e generi.

1. La Scapigliatura. E. Praga; A. Boito; I. U. Tarchetti.

Baudelaire, tra Romanticismo e Decadentismo: Charles Baudelaire e I fiori del male.

Lettura di alcuni testi in traduzione: L'albatro; Il cigno; Spleen; Corrispondenze.

2. Giosuè Carducci: La vita; L‟evoluzione ideologica e letteraria; La prima fase della produzione carducciana (in part. Giambi ed Epodi); Le Rime Nuove; Le Odi barbare; Rime e ritmi; Carducci critico e prosatore.

Letture: G. Carducci, Per Vincenzo Caldesi (da Giambi ed epodi); Pianto antico; Idillio maremmano (dalle Rime nuove); Nella piazza di San Petronio; Alla stazione in una mattina d'autunno; Nevicata (dalle Odi barbare).

(13 UD)

3. Scrittori europei nell'età del Naturalismo: Il Naturalismo francese; Gli scrittori italiani nell'età del Verismo.

Luigi Capuana, Federico De Roberto.

4. Giovanni Verga: La vita; I romanzi preveristi; La svolta verista; Poetica e tecnica narrativa del Verga verista;

L'ideologia verghiana; Vita dei campi; Il ciclo dei Vinti; I Malavoglia; Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana; Il Mastro-don Gesualdo.

Letture: G. Verga, Impersonalità e regressione (dalla Prefazione all'Amante di Gramigna); Rosso Malpelo (da Vita dei campi); I "vinti" e la "fiumana del progresso" (dalla Prefazione a I Malavoglia); Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (da I Malavoglia, cap. I); I Malavoglia e la dimensione economica (da I Malavoglia, cap. VII); La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (da I Malavoglia, cap.

XV); La roba (da Novelle rusticane); La "rivoluzione" e la commedia dell'interesse (da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. II); La morte di mastro-don Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V).

(10 UD)

Il Decadentismo

Il contesto: Società e cultura: La visione del mondo decadente; La poetica del Decadentismo; Temi e miti della letteratura decadente.

1. La narrativa decadente in Italia. Antonio Fogazzaro.

2. Gabriele D'Annunzio: La vita; L‟estetismo e la sua crisi; I romanzi del superuomo; Le opere drammatiche;

Le Laudi; Alcyone; Il periodo "notturno".

Letture: G. D'Annunzio, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere); Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce); La sera fiesolana; La pioggia nel pineto;

35

Meriggio (da Alcyone); La prosa "notturna" (dal Notturno).

(8 UD)

DANTE, Divina Commedia (percorso affrontato nei mesi di gennaio e di febbraio 2020):

1. Struttura fisica e morale del Paradiso (La composizione; La struttura; Temi ed argomenti; La scrittura).

2. Riassunto delle vicende principali e delle tematiche affrontate nell'intera cantica, distribuite secondo i singoli Cieli. Lettura, parafrasi e commento dei canti I, II (vv. 1-36), III, VI, XI, XVII, XXII (vv. 97-134), XXIII, XXX, XXXIII.

Temporale; Novembre; Il lampo (da Myricae).

(3 UD)

Periodo della didattica a distanza (dal 25 febbraio 2020 al 9 giugno 2020)

Il Decadentismo (ripresa)

3. Giovanni Pascoli: I Poemetti; I Canti di Castelvecchio; I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi.

Letture: G. Pascoli, Il vischio (dai Poemetti); Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio).

(3 UD)

Il primo Novecento

Il contesto: Società e cultura: La situazione storica e sociale in Italia; Ideologie e nuova mentalità; Le istituzioni culturali.

Il contesto: Storia della lingua e dei fenomeni letterari: La lingua; Le caratteristiche della produzione letteraria.

1. La stagione delle avanguardie; I futuristi.

Letture: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista;

Bombardamento (da Zang tumb tuuum).

2. La lirica del primo Novecento in Italia; I crepuscolari.

Letture: S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile); G. Gozzano, vita ed opere; Totò Merùmeni (da I colloqui).

(8 UD)

3. Luigi Pirandello: La vita; La visione del mondo;

La poetica; Le poesie e le novelle; dai romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila ; Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”; Il “teatro del teatro”.

Letture: L. Pirandello, Un'arte che scompone il reale (da L'umorismo); Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno); La costruzione della nuova identità e la sua crisi; Lo "strappo nel cielo di carta " e la

"lanterninosofia" ; "Non saprei proprio dire ch'io mi sia" (da Il fu Mattia Pascal); "Nessun nome" (da Uno, nessuno e centomila).

Visione del dramma pirandelliano Enrico IV, produzione RAI, regia di G. De Lullo, con R. Valli, G.

Giachetti, M. Fenoglio, 1979.

NB: La classe aveva già assistito assistito, martedì 19 novembre 2019 all'Auditorium Santa Chiara di Trento, allo spettacolo L'uomo dal fiore in bocca/La patente tratto dalle Novelle per un anno di Luigi Pirandello, a cura della Compagnia "I Guitti" di Firenze. La rappresentazione aveva anticipatamente stimolato l'interesse e la riflessione sui temi della scrittura pirandelliana, allargando nel contempo la conoscenza dell'autore ad altri testi che non avrebbero potuto essere analizzati secondo la normale programmazione didattica.

(11 UD)

4. Italo Svevo: La vita; La cultura di Svevo; Il primo romanzo: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno.

Letture: I. Svevo, Il ritratto dell'inetto (da Senilità); Il fumo; La morte del padre; La salute "malata" di Augusta (da La coscienza di Zeno).

(5 UD)

36