• Non ci sono risultati.

49 Il lavoro in classe è stato orientato a sviluppare le seguenti abilità:

· Saper contestualizzare i temi e gli autori proposti.

· Saper individuare i tratti più significativi dei temi affrontati.

· Saper analizzare e interpretare i diversi tipi di documenti presentati.

· Saper riconoscere il contributo delle diverse tradizioni culturali e religiose all‟interno del dibattito culturale, etico e politico contemporaneo.

Saper riconoscere i contorni del dibattito fra il pensiero teologico e la cultura dell‟ultimo secolo e saperne individuare alcune delle tappe salienti.

METODOLOGIE:

Le lezioni si sono svolte in generale attraverso una metodologia che prevedeva la partecipazione attiva degli studenti.

Sono stati valorizzati come occasioni di apprendimento incontri interni o esterni alla scuola nei quali siano stati affrontati temi correlati con quanto previsto dalla programmazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Sono stati oggetto di valutazione la partecipazione alle lezioni, gli approfondimenti personali, gli approfondimenti di documenti proposti dal docente, l‟elaborazione (in forma orale o scritta) di commenti relativi agli argomenti affrontati

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Sono stati proposti documenti relativi ai temi indicati nella programmazione; materiali ricavati da siti specializzati;

materiali fotografici e video (documentari, film) per approfondire o stimolare la discussione e il confronto sui singoli argomenti; libri per approfondire maggiormente quanto affrontato in classe; incontri con esperti.

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA Durante il periodo di emergenza sanitaria le lezioni si sono svolte in tre modalità:

Videolezione

Assegnazione di lavori su classroom Assegnazione di lavori attraverso email.

La programmazione è stata adattata alla situazione in cui si sono trovati gli studenti, dando rilievo all‟ascolto delle riflessioni che sono scaturite dall‟esperienza della limitazione degli spostamenti e dalla percezione di trovarsi in una condizione storica assolutamente nuova rispetto al passato.

È stato poi proposto un percorso di incontri serali, “Ripensare se stessi e il mondo dopo il coronavirus”, durante il quale gli studenti hanno potuto dialogare con numerosi esperti sulla situazione attuale e sulla trasformazione che tale esperienza indurrà nel futuro. La partecipazione agli incontri è stata libera, ma va rilevato l‟impegno di numerosi studenti che hanno seguito l‟intero percorso.

Tali incontri hanno condotto ad affrontare tematiche che sono state poi inserite in uno specifico percorso di Cittadinanza e costituzione, in vista dell‟Esame di Stato.

50

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

Capacità di individuare tempi e ritmi nell‟attività motoria e sportiva, riconoscendo i propri limiti e potenzialità . -Capacità di elaborare risposte adeguate in contesti complessi.

-Rielaborazione creativa attraverso il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti.

-Organizzazione autonoma della propria attività motoria, sulla base delle informazioni acquisite nel percorso scolastico.

-Acquisizione di strategie di gioco e interpretazione al meglio la cultura sportiva.

-Conoscenza delle norme di comportamento per la prevenzione di infortuni, del primo soccorso ed i principi per l‟adozione di corretti stili di vita.

-Capacità di elaborare e pianificare autonomamente progetti, percorsi e attività in ambiente naturale.

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

Attività in ambiente naturale con esercizi di attivazione, prove di resistenza, (settembre/ottobre).

-Test motori sulle capacità fisiche e condizionali quali la resistenza, la velocità, forza, mobilità ( ottobre/

novembre).

-Potenziamento muscolare localizzato sui vari distretti muscolari con esercizi a carico naturale, esercizi di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi e con macchine per il potenziamento, circuit training.

-Conoscenza e coscienza di sé, attraverso esercizi per il tono muscolare, stretching..

-Capacità coordinative nell‟ambito di varie unità didattiche del 1° e 2°quadrimestre.

-Seminario teorico/pratico di primo soccorso, con personale specializzato del 118, per una durata di 6 ore (novembre e dicembre).

-Giochi sportivi: giochi di squadra (tutto l‟anno) -Atletica leggera: corse.

-Elementi di teoria su argomenti pratici trattati nel corso dell‟anno scolastico.

-Lezioni a coppie in inglese: presentazione alla classe di una tipologia di lezione, su argomenti di interesse, nuovi o svolti nel corso del quinquennio:Arrampicata sportiva, Quidditch, Jiu Jitsu, Total body, Scherma, Ciclismo, Volley a casa, Joga, Aerobica (15 unità didattiche nel secondo quadrimestre).

-Elementi di teoria su argomenti pratici trattati nel corso dell‟anno scolastico.

ABILITÀ:

Controllo delle modificazioni cardio-respiratorie durante il movimento -Assunzione di posture corrette, soprattutto in presenza di carichi -Saper organizzare percorsi di attività motoria e sportiva

-Cogliere e saper realizzare ritmi delle azioni e dei gesti anche tecnici dello sport.

-Saper interagire con i ritmi dei compagni e dello spazio circostante.

-Presa di coscienza e controllo del respiro.

-Pratica di attività ludiche e sportive e saperle organizzare.

Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio.

Assumere comportamenti attivi, conferendo il giusto valore all'attività fisica e sportiva.

Consapevolezza della propria efficienza fisica e autovalutazione delle proprie capacità e performance.

Essere in grado di gestire una situazione di emergenza e praticare le procedure appropriate.

Sapersi esprimere ed orientare con attività sportive, rispettando l‟ambiente naturale a tutela del patrimonio comune

METODOLOGIE:

-sviluppo delle capacità condizionali e coordinative tramite attività individuali e di gruppo, a carico naturale o con attrezzi, in situazioni diversificate, percorsi ginnici e circuiti;

-misurazioni dei progressi ottenuti con test motori;

- acquisizione di abilità e memorizzazione, tramite progressioni didattiche dal semplice al complesso, affrontando attività didattiche sia sotto il profilo pratico che teorico;

- lezioni frontali relative alla terminologia specifica, alla teoria del movimento e alle norme per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

51

Gli strumenti adottati per la valutazione pratica hanno riguardato prove specifiche individuali e di gruppo, quali:

test motori; sequenze; organizzazione gioco e osservazione; per la valutazione teorica, quiz a risposta multipla.

Oltre al livello delle competenze specifiche raggiunto dall‟allieva/o, nella valutazione globale si è tenuto conto dei progressi ottenuti, dell‟interesse e partecipazione attiva a ciò che è stato proposto, il rispetto dei compagni e dell‟insegnante, la cura di sé e delle proprie cose, il rispetto dell‟ambiente scolastico e delle sue regole, la risposta all‟attività sportiva e di gruppo sportivo, giustificazioni, ritardi, assenze.

Per quanto concerne la valutazione, ci si è avvalsi di una tabella cui fare riferimento, stilata ed approvata dai docenti nel dipartimento di inizio anno scolastico.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

-spazio palestre attrezzate;

-una sala con le macchine per il potenziamento e l‟attrezzatura per il tennis tavolo e una parete attrezzata per l‟arrampicata sportiva, piccoli e grandi attrezzi; campi all‟aperto con le corsie per l‟atletica leggera e la buca del salto in lungo

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA Video lezioni pratiche e lezioni clil presentate dai ragazzi alla classe tramite Google Meet e utilizzo della piattaforma Google Classroom per caricare i materiali.

52

SCIENZE NATURALI COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

Gli studenti si sono distinti per un atteggiamento collaborativo e responsabile e per il comportamento sempre molto corretto. Hanno dimostrato vivo interesse per la materia, accogliendo con entusiasmo quanto proposto e

partecipando attivamente in classe con domande e richieste di approfondimento che hanno reso le lezioni momenti importanti di apprendimento, ma anche di confronto.

Si ritiene che gli studenti abbiano raggiunto le seguenti competenze, anche se in maniera differenziata per sicurezza, capacità di approfondimento e rielaborazione critica:

● osservare, descrivere, analizzare e provare a spiegare scientificamente fenomeni appartenenti al mondo naturale;

● applicare ai fenomeni naturali i metodi di misurazione e di analisi propri dell‟indagine scientifica;

● formulare ipotesi per la soluzione di problemi e formalizzarle in modo adeguato;

● comunicare in modo corretto ed efficace le proprie osservazioni e conclusioni utilizzando il linguaggio specifico;

● conoscere i principali campi d‟applicazione della disciplina ed applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale;

● utilizzare le conoscenze scientifiche acquisite per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale;

● essere consapevoli della natura, degli sviluppi, dei contributi e dei limiti della conoscenza scientifica e tecnologica

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

Nel programma che segue è stato fatto preciso riferimento, ove possibile, a unità/capitoli/paragrafi dei testi in adozione. E‟ riportato anche il monte-ore indicativo dedicato a ciascun macro-argomento (comprese attività di laboratorio, approfondimenti, verifiche).

CHIMICA ORGANICA

Unità 1. I composti della chimica organica (8 ore) 1. La nascita della chimica organica.

2. Perché i composti organici sono così numerosi 3. La rappresentazione grafica delle molecole organiche 4. Le ibridazioni del carbonio

5. Formule di struttura espanse e razionali 6. I gruppi funzionali

7. L‟isomeria: isomeria di struttura, stereoisomeria (esclusi Molecole con più stereocentri, Config. R-S) Attività di laboratorio: Il polarimetro, Modelli molecolari

Unità 2. Gli idocarburi (17 ore) 1. Le famiglie di idrocarburi

2. Gli alcani: generalità, nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni (raffinazione del petrolio, combustione, sostituzione radicalica)

3. Gli alcheni: generalità, nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni (dialogenazione, monoalogenazione, idratazione, idrogenazione, polimerizzazione), polieni

4. Gli alchini: generalità, reazioni (dialogenazione, monoalogenazione, idrogenazione) 5. Gli idrocarburi aliciclici

6. Gli idrocarburi aromatici: benzene, nomenclatura dei principali derivati del benzene, reazione di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione, alchilazione)

Approfondimenti:

Carburanti esplosivi (potere antidetonante)

La SLOI e il piombo tetraetile (spettacolo teatrale „Sloi Machine‟) Agenda 2030

Attività di laboratorio: I prodotti della combustione completa e incompleta del metano, L‟alogenazione dell‟etino

I gruppi funzionali (17 ore) Unità 3. Alcoli e fenoli, eteri

1. Gli alcoli e i fenoli: generalità, nomenclatura, proprietà fisiche, reazione di alogenazione (escluso meccanismo di reazione), reazione di ossidazione, alcoli e fenoli di particolare interesse.

2. Gli eteri: generalità

Approfondimenti: Grado alcolico e alcoltest

53