• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C. APPROVATO NELLA RIUNIONE DEL 5 maggio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C. APPROVATO NELLA RIUNIONE DEL 5 maggio 2020"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

1

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019-20

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C

APPROVATO NELLA RIUNIONE DEL 5 maggio 2020

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Presentazione dell‟Istituto

1.2 Profilo in uscita dell'indirizzo 1.3 Quadro orario settimanale 2 SITUAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Docenti del Consiglio di classe 2.2 Continuità docenti nel triennio 2.3 Composizione e storia della classe 3 INDICAZIONI SU INCLUSIONE

4 INDICAZIONI GENERALI SULL‟ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Metodologie e strategie didattiche

4.2 CLIL: attività svolte nel triennio e modalità di insegnamento 4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio

4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento 4.5 Attività di recupero e potenziamento

4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative 4.7 Percorsi interdisciplinari

4.8 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio 4.9 Attività extracurricolari

4.10. Didattica a distanza durante il periodo di emergenza per Covid-19 5 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE

5.1 Schede informative sulle singole discipline 5.2 Programmazioni interdipartimentali 6 INDICAZIONI SULLA VALUTAZIONE

6.1 Criteri di valutazione

6.2 Criteri di attribuzione dei crediti 6.3 Griglia di valutazione I prova scritta 6.4 Griglia di valutazione II prova scritta 6.5 Griglia di valutazione del colloquio

7 INDICAZIONI SU SIMULAZIONI DELLE PROVE D‟ESAME 7.1 Simulazioni I prova scritta

7.2 Simulazioni II prova scritta 7.3 Simulazioni del colloquio

ALLEGATI RISERVATI ALLA COMMISSIONE

(2)

2

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Presentazione dell‟Istituto

Il liceo «Leonardo da Vinci», nato con l‟anno scolastico 1975-76, offre attualmente all‟utenza l‟indirizzo scientifico e l‟indirizzo di scienze applicate. Nel presente anno scolastico la popolazione scolastica è costituita da 1.390 studenti/studentesse, per un totale di 64 classi (di cui 14 prime e 11 quinte). I/le docenti in servizio sono 139, il personale ATA è costituito da 54 unità.

Il bacino d‟utenza del liceo «Leonardo da Vinci» è piuttosto ampio e diversificato, anche se la maggior parte degli iscritti proviene dall‟area cittadina e dai paesi limitrofi. La scuola ha definito gli obiettivi e le metodologie della propria azione educativa, così come formalizzati nel Progetto di Istituto, in relazione costante con l‟accentuata pluralità di riferimenti culturali e valoriali di cui sono portatori oggi studenti/studentesse e le loro famiglie. La ricchezza di tale molteplicità richiede di essere adeguatamente compresa e valorizzata dall‟istituzione scolastica, anche al fine di evitare i rischi di frammentazione, di isolamento, di estraneità cui può dar luogo un pluralismo senza relazioni.

1.2 Profilo in uscita dell'indirizzo

La formazione prevista alla conclusione del corso di studi è quella liceale che, secondo le norme vigenti, consente l‟accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Il curricolo di entrambi gli indirizzi consente un‟integrazione equilibrata fra le diverse aree disciplinari, rappresentando un‟efficace interpretazione della pluralità di pensiero, di stili, di approcci alla realtà. In questo modo, il percorso formativo favorisce l‟acquisizione di processi e di categorie propri delle discipline scientifiche accanto alla padronanza di conoscenze e strumenti interpretativi propri dell‟area umanistica, dando modo di approdare ad una visione comparata e convergente dei diversi linguaggi disciplinari. In particolare, l‟indirizzo scientifico “tradizionale” garantisce una buona sintesi di conoscenze scientifiche e formazione storica, linguistica e letteraria; il livello di cultura generale, la flessibilità e la dinamicità delle competenze acquisite sono un‟ottima risorsa per affrontare la complessità odierna nonché la pluralità dei diversi percorsi di formazione universitaria.

L‟indirizzo “scienze applicate” fornisce competenze avanzate di carattere scientifico-tecnologico con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, informatiche e alle loro applicazioni; al termine del percorso gli studenti hanno acquisito – grazie anche alle molte attività di laboratorio – concetti, teorie, competenze e abilità che consentono loro un approccio efficace ai successivi percorsi universitari.

In uscita gli studenti hanno l‟opportunità di accedere a più scelte per l‟eventuale prosecuzione degli studi. Pur trattandosi di un liceo scientifico, le scelte universitarie non sono orientate esclusivamente all‟ambito matematico- scientifico ma abbracciano tutto lo spettro delle facoltà universitarie, essendo determinate spesso da interessi, curiosità, passioni maturate nel corso degli anni anche grazie a incontri e relazioni particolarmente felici e arricchenti fra docenti e allievi. Sulla base delle rilevazioni elaborate dalla scuola nel corso degli ultimi anni, risultano più diversificate le scelte universitarie di chi ha frequentato l‟indirizzo scientifico tradizionale, più chiaramente orientate all‟ambito scientifico-tecnologico quelle di chi ha frequentato l‟indirizzo delle scienze applicate.

(3)

3

1.3 Quadro orario settimanale

LICEO SCIENTIFICO

DISCIPLINE LEZIONI SETTIMANALI PER

CLASSE

prima seconda terza quarta quinta

Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Lingua e cultura straniera 1 (inglese) 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 (tedesco o spagnolo)* Al triennio il tedesco

è sostituibile con Diritto ed Economia 3 3 2* 2* 2*

Matematica 5 5 4 4 4

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC o Attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Fisica 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Totale lezioni settimanali 32 32 32 32 32

(4)

4

2 SITUAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Docenti del Consiglio di classe

COGNOME NOME MATERIA

VIOLANTE SERGIO DIRITTO ED ECONOMIA

MOLIN IGOR DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE

ZORZI GIUSEPPE STORIA E FILOSOFIA

BIMBI SONIA FISICA

CAMPALDINI DINO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E LATINA

SASSELLA GIORGIA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

MARCHEL MARIA CHIARA LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO

A BECCARA LAURA LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO

DAL BOSCO LILIANA MATEMATICA

CONCI ALBERTO RELIGIONE CATTOLICA

MAISTRI MICHELA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FUMAI MARIANNA SCIENZE NATURALI

(5)

5

2.2 Continuità docenti nel triennio

MATERIA Docente in terza Docente in quarta Docente in quinta LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA DINO CAMPALDINI DINO CAMPALDINI DINO CAMPALDINI

LINGUA E LETTERATURA

LATINA DINO CAMPALDINI DINO CAMPALDINI DINO CAMPALDINI

LINGUA E CULTURA

INGLESE PATRIZIA CASARI VANIA ZAMBONI GIORGIA SASSELLA

LINGUA E CULTURA

TEDESCA LAURA A BECCARA LAURA A BECCARA LAURA A BECCARA

LINGUA E CULTURA

SPAGNOLA M. CHIARA MARCHEL M.CHIARA MARCHEL M.CHIARA MARCHEL

DIRITTO ED ECONOMIA SERGIO VIOLANTE G. CORRAO SERGIO VIOLANTE

STORIA E FILOSOFIA WALTER NARDON WALTER NARDON GIUSEPPE ZORZI

MATEMATICA LILIANA DAL BOSCO LILIANA DAL BOSCO LILIANA DAL BOSCO

FISICA ILARIA GEAT MARINA CAMPESTRIN SONIA BIMBI

SCIENZE NATURALI MARCO DORIGATTI MARIANNA FUMAI MARIANNA FUMAI

DISEGNO E STORIA

DELL‟ARTE GIORGIO OSS GIORGIO OSS IGOR MOLIN

SCIENZE MOTORIE MICHELA MAISTRI MICHELA MAISTRI MICHELA MAISTRI

RELIGIONE ALBERTO CONCI ALBERTO CONCI ALBERTO CONCI

(6)

6

2.3 Composizione e storia classe

La classe 5C è formata da n° 17 studenti/studentesse, di cui n° 13 sono insieme fin dalla classe prima mentre n° 4 si sono inseriti successivamente (cfr. la tabella dei nuovi ingressi, tra i materiali accompagnatori riservati per la Commissione).

Degli studenti che compongono la classe, n° 9 abitano nella città di Trento o nei suoi immediati dintorni, n° 8 provengono da comuni della provincia distanti più di 10 km dal capoluogo.

Il gruppo classe ha subito, nel corso del triennio, i cambiamenti evidenziati nel seguente prospetto:

Anno scolastico Numero iscritti Promossi a giugno senza carenze

Promossi a giugno con carenze

Ritirati in corso

d‟anno Non promossi Classe III

a.s. 2017/2018 21 11 9 1

Classe IV

a.s. 2018/2019 19 13* 4 1

Classe V

a.s. 2019/2020 17

*Una studentessa ha frequentato la classe 4^ in Germania.

(7)

7

3 INDICAZIONI SU INCLUSIONE

Nella prospettiva di una didattica il più possibile efficace e vicina alle reali esigenze dei propri studenti, il liceo

«Leonardo da Vinci» presta attenzione alla molteplicità dei possibili bisogni educativi speciali:

Studenti con disabilità certificata (FASCIA A) Per gli studenti in situazione di disabilità, il liceo «Leonardo da Vinci»

predispone un Progetto Educativo individualizzato (PEI) in continuità con la scuola di provenienza. Il progetto, che coinvolge consiglio di classe, famiglia ed enti preposti, si prefigge l‟obiettivo di facilitare l‟integrazione dello studente nella classe e nell‟Istituto; migliorare la sua autonomia scolastica; mettere a disposizione sussidi didattici specifici per cercare di supportare le situazioni di disabilità e potenziare l‟apprendimento; studiare azioni di orientamento in vista del proseguimento degli studi o dell‟inserimento nel mondo del lavoro.

Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) (FASCIA B) Per gli alunni con DSA, sono progettati e realizzati percorsi formativi che facilitano la loro integrazione positiva nella realtà scolastica. Sono garantite misure educative e didattiche di supporto, esplicitate attraverso la redazione di un Progetto Educativo Personalizzato (PEP). Il PEP viene definito dal consiglio di classe, in accordo con la famiglia e lo specialista di riferimento. Nel PEP sono delineate le metodologie e le attività didattiche, rapportate alle capacità individuali e vengono specificate le misure dispensative e gli strumenti compensativi.

Studenti in situazioni di svantaggio(FASCIA C) Il liceo è sensibile a cogliere le situazioni di svantaggio, anche temporanee, che rischiano di compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo. Per gli studenti in situazione di svantaggio, il consiglio di classe ha la facoltà di attivare progettualità personalizzate. Sono garantite misure educative e didattiche di supporto, esplicitate attraverso la redazione di un PEP. Il PEP viene definito dal consiglio di classe, in accordo con la famiglia ed eventuali altri operatori. Il PEP ha carattere di temporaneità, configurandosi come progetto di intervento limitato al periodo necessario per il raggiungimento degli obiettivi in esso previsti. La progettazione personalizzata può presentare anche caratteristiche di differenziazione consistente dal percorso regolare.

Le situazioni specifiche di eventuali studenti/studentesse BES presenti nella classe sono comunicate alla Commissione d‟Esame attraverso apposita e riservata documentazione allegata al presente documento.

(8)

8

4 INDICAZIONI GENERALI SULL‟ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 Metodologie e strategie didattiche

Il Consiglio di classe ha identificato i seguenti obiettivi formativi di carattere generale, che riguardano in particolare gli atteggiamenti:

● correttezza nei comportamenti ( rispetto delle persone, puntualità e continuità nella presenza a scuola, rispetto delle norme scolastiche, cura degli impegni e delle scadenze, responsabilità nei confronti delle attrezzature e dei materiali scolastici);

● capacità di collaborare costruttivamente con i compagni ed insegnanti;

● capacità di ascolto, sia durante le lezioni che nei momenti di dialogo che coinvolgono l‟intera classe;

● applicazione costante nel lavoro a casa;

● partecipazione attiva al dialogo educativo, con l‟apporto di contributi personali;

● acquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace;

● maturazione di autonome capacità di rielaborazione delle conoscenze;

● utilizzo di fonti e materiali diversi ( letture personali, conferenze, biblioteche, spettacoli, mostre e musei) per l‟integrazione e l‟approfondimento di quanto appreso a scuola;

● maturazione di una sensibilità all‟allargamento dei propri orizzonti culturali;

● assunzione di un atteggiamento attivo, impegnato e solidale di fronte alla realtà contemporanea.

Il Consiglio di classe si è proposto di sviluppare le seguenti competenze trasversali:

● conoscenza documentata ed assimilazione personale dei contenuti proposti dai vari insegnamenti;

● uso corretto ed appropriato della lingua italiana, sia orale che scritta;

● acquisizione sempre più sicura dei linguaggi specifici delle varie discipline e, in generale, di un lessico ampio e preciso;

● capacità di operare analisi concettuali articolate e sintesi efficaci ( anche in forma di appunti scritti);

● capacità di orientarsi autonomamente di fronte a problemi nuovi, utilizzando contenuti e strutture logiche già sperimentati in situazioni note;

● capacità di fare confronti e di operare collegamenti interdisciplinari al fine di evidenziare sia i nessi e le convergenze, sia le particolarità, le differenze, le divergenze;

● capacità di elaborare ipotesi personali di lettura della realtà circostante sulla base delle conoscenze acquisite.

Per l‟attuazione degli obiettivi generali e specifici, il Consiglio di classe ha individuato le seguenti strategie e metodologie didattiche:

● la lezione, che mira, a seconda delle circostanze, a comunicare contenuti, indicare piste di ricerca, sintetizzare argomenti complessi, analizzare tematiche rilevanti, suscitare curiosità, fornire rinforzi motivazionali allo studio personale;

● l‟utilizzo corretto del manuale come strumento di informazione, documentazione, sostegno, integrazione, orientamento nello studio;

● il lavoro di laboratorio;

● la discussione con la classe, talvolta anche preparata come vero e proprio dibattito;

● lo svolgimento di esercizi ed esercitazioni;

● la lettura diretta di testi e la pratica della comprensione - interpretazione;

● la stesura di appunti e la loro elaborazione e sistematizzazione;

● l‟assegnazione di specifici lavori da svolgere a casa;

● la realizzazione di ricerche - approfondimenti personali o di gruppo;

● l‟utilizzo di atlanti, dizionari, materiali audiovisivi, mezzi multimediali.

Il Consiglio di classe ha adottato i criteri e gli strumenti di valutazioni previsti dal Progetto di Istituto e dal documento approvato dal Collegio Docenti il 30 aprile 2020

(9)

9

4.2 CLIL : attività svolte nel triennio e modalità di insegnamento

Il liceo scientifico Leonardo da Vinci prevede che le attività CLIL siano svolte in maniera modulare, coinvolgendo più discipline per 30 ore annue totali in ciascuna classe. La lingua prescelta è l‟inglese, presente nel curricolo obbligatorio in tutto il quinquennio per entrambi gli indirizzi.

Ogni consiglio di classe individua a maggio dell‟anno precedente o a settembre dello stesso anno, sulla base delle risorse disponibili, 3 discipline nelle quali svolgere un‟unità didattica CLIL nel corso del primo o secondo quadrimestre.

L‟argomento individuato è preferibilmente parte integrante del piano di studi.

Le attività sono organizzate con diverse modalità:

1) la lezione è gestita autonomamente dal docente della disciplina, il quale ha competenze linguistiche pari o superiori al livello B2 del CEFR;

2) la lezione è gestita dal docente della disciplina in codocenza con un esperto madrelingua;

3) la lezione è gestita dal docente della disciplina in codocenza con un docente di inglese;

4) la lezione è gestita dal docente della disciplina in codocenza con un esperto esterno con competenze linguistiche pari o superiori al livello B2 del CEFR.

Per realizzare tali percorsi, il liceo ha attivato collaborazioni con alcuni dipartimenti dell‟Università di Trento e con esperti di istituzioni scientifiche e formative del territorio (MUSE, FBK, ecc.).

Si riporta di seguito una sintesi dei moduli didattici realizzati nel triennio, indicando i temi trattati, le discipline coinvolte, le modalità di realizzazione attuate:

CLASSE TERZA

DISCIPLINA ORE TEMA MODALITÀ DI ATTUAZIONE

Modulo 1 STORIA 10 MAGNA CARTA CON ESPERTO ESTERNO

Modulo 2 SCIENZE

MOTORIE 5+5 FRISBEE+RUGBY CON ESPERTO ESTERNO

Modulo 3 MATEMATICA 10 CIRCONFERENZA CON DOCENTE DI FISICA

CLASSE QUARTA

DISCIPLINA ORE TEMA MODALITÀ DI ATTUAZIONE

Modulo 1 FISICA 15 FENOMENI ONDULATORI AUTONOMA

Modulo 2 SCIENZE 10 SOLUZIONI CHIMICHE AUTONOMA

Modulo 3 STORIA 5 RIVOLUZIONE AMERICANA AUTONOMA

CLASSE QUINTA

DISCIPLINA ORE TEMA MODALITÀ DI ATTUAZIONE

Modulo 1 SCIENZE

MOTORIE 13 PRESENTAZIONE A COPPIE DI UNO

SPORT CON DOCENTE DI INGLESE

Modulo 2 STORIA

DELL‟ARTE

5

POP ART CON MADRELINGUA

Modulo 3 SCIENZE

7

INTERNO DELLA TERRA E

TETTONICA DELLE PLACCHE

AUTONOMA

(10)

10

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio

Tenendo conto di quanto previsto dalla normativa (in particolare legge 107/2017, legge provinciale 10/ 2016, delibera GP 2298/2016) il liceo Leonardo da Vinci ha stabilito il seguente schema per l‟effettuazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro:

TIPOLOGIA ATTIVITÀ ORE ANNO DI CORSO

Formazione su tematiche economiche, sociologiche, giuridiche inerenti il mondo del lavoro; visite a realtà lavorative

25 ore terza, quarta o quinta

tirocinio esterno 105-130 (3 o 4 settimane ca) terza o quarta

1 o 2 laboratori impresa didattica 25-50 terza, quarta o quinta

rielaborazione individuale in preparazione dell‟esame di stato

20 quinta

Lo schema prevede che lo studente svolga tra le 105 e le 130 ore attraverso tirocini esterni in periodo estivo, da realizzare tra il terzo e il quarto anno oppure tra il quarto e il quinto anno di scuola. In alternativa, il tirocinio può essere svolto con cadenza settimanale in orario pomeridiano durante il terzo e quarto anno. In orario pomeridiano si organizzano laboratori didattici, che prevedono il contributo di un ente esterno, ad esempio un‟azienda, un libero professionista, un ente pubblico. Ogni laboratorio ha una durata di circa 25 ore e ciascuno studente è invitato a iscriversi ad uno o due dei laboratori che la scuola ogni anno propone, quali ad esempio il laboratorio di fotografia, di ceramica, di giornalismo, di informatica, di progettazione, ecc. Ulteriori corsi propedeutici, per circa 25 ore, sono organizzati anche con il supporto di esperti esterni su tematiche inerenti il mondo del lavoro (es. la realtà economico-lavorativa del Trentino, principi di diritto del lavoro, regole per la stesura di un curriculum vitae, ecc.). La scuola riserva infine 20 ore di alternanza scuola-lavoro ad un‟attività di rielaborazione e rendicontazione del proprio percorso di alternanza da parte di ciascuno studente durante lo svolgimento del quinto anno di scuola, anno dell‟esame di Stato che, nella sua nuova formulazione, riconosce particolare rilevanza ai percorsi di alternanza scuola-lavoro. Per la realizzazione di tali attività la scuola individua un responsabile ASL di istituto, alcuni insegnanti suoi collaboratori, i docenti referenti ASL di classe.

La totalità della classe ha partecipato all‟incontro con il dottore Pessot dell‟agenzia del lavoro sul tema: “giovani e lavoro ai tempi del digitale”.

Molti ragazzi hanno svolto una parte del monte ore di alternanza scuola lavoro in attività legate al mondo dello sport con collaborazioni nei gruppi sportivi o facendo sport a livello agonistico.

Tutti gli studenti hanno fatto duecento o più ore di alternanza scuola lavoro.

(11)

11

4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento

Nel normale svolgimento dell‟attività didattica si è fatto uso di: manuali e libri di testo, schemi e appunti personali, libri presenti in biblioteca, strumentazione presente in laboratorio, lavagna luminosa, strumenti audiovisivi, partecipazione a conferenze e rappresentazioni teatrali.

4.5 Attività di recupero e potenziamento

Per favorire il superamento delle difficoltà disciplinari degli studenti, il liceo Da Vinci promuove i seguenti interventi di sostegno e di recupero:

a) «Corsi di recupero di settembre»: pacchetti di lezioni aggiuntive a favore di studenti, anche di classi diverse, che abbiano evidenziato carenze in una o più discipline alla fine dell‟anno scolastico precedente. Le lezioni vertono sugli argomenti fondamentali delle discipline, definiti collegialmente dai dipartimenti disciplinari. I corsi di recupero possono tenersi anche in periodi di sospensione delle lezioni. I corsi si concludono sempre con una verifica fatta dall‟insegnante titolare del corso.

b) «Interventi di recupero e sostegno in corso d‟anno»: attività di ripasso e riepilogo, realizzate di norma in orario aggiuntivo dagli insegnanti di classe, rivolte a gruppi di studenti che abbiano manifestato particolari difficoltà in corso d‟anno.

c) «Sportelli disciplinari»: interventi didattici di supporto e consulenza, attivati al di fuori dell‟orario delle lezioni, rivolti a singoli studenti o a piccoli gruppi. Sono proposti dai dipartimenti e tenuti da insegnanti che si mettono a disposizione degli studenti di tutta la scuola. È richiesta sempre la prenotazione da parte degli studenti in segreteria didattica.

Ulteriori specifici interventi di sostegno e recupero sono realizzati per le classi prime durante i mesi iniziali di scuola e per le classi quinte in preparazione dell‟esame di Stato.

Nel corso dell‟anno sono stati attivati i seguenti corsi di recupero:

MATERIA PERIODO CORSO INFORMAZIONI SU MODALITÀ/ESITO CORSO

MATEMATICA Settembre 2019 Corso di recupero delle carenze di quarta non superato dai due studenti coinvolti

MATEMATICA Marzo aprile 2020 Corso di recupero per gli studenti con valutazione insufficiente allo scrutinio del 1° quadrimestre a quale non ha partecipato nessuno studente

LATINO Settembre 2019 Corso di recupero dedicato all‟unico studente con carenze, che ha frequentato con impegno le lezioni ed ha superato la verifica conclusiva.

FISICA Settembre 2019 Corso di recupero per l‟unico studente con carenze, che ha superato la verifica finale

(12)

12

4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative

APPROCCIO AL PRIMO SOCCORSO

EEE PROGETTO RAGGI COSMICI (due studenti) TEATRO SCIENTIFICO “ RELATIVITÀ‟” di Benuzzi

SPETTACOLO TEATRALE „SLOI MACHINE‟ di Andrea Brunello

INCONTRO „UN RICERCATORE IN CLASSE‟ - Fondazione Umberto Veronesi LETTORATO SPAGNOLO E TEDESCO

OLIMPIADI DI FISICA ( uno studente) OLIMPIADI DI MATEMATICA (uno studente) OLIMPIADI DI INFORMATICA (uno studente) TEATRO DI TEDESCO

PIRANDELLO “L‟UOMO DAL FIORE IN BOCCA - LA PATENTE”

LECTIO MAGISTRALIS DI LATTANZI

INCONTRO CON FIAMMETTA BORSELLINO ( un gruppo)

INCONTRO CON ARMANDO SPATARO “SUL TERRORISMO E SULLA COSTITUZIONE”

VIAGGIO D‟ISTRUZIONE A GINEVRA CON VISITA AL CERN, ONU E SEDE DELLA CROCE ROSSA INTERNAZIONALE

(13)

13

4.7 Percorsi interdisciplinari

Pur non essendo stati svolti specifici percorsi interdisciplinari, è possibile rinvenire numerose convergenze tra i programmi delle singole discipline tra cui in particolare:

● PALEOMAGNETISMO E MAGNETISMO - FISICA E SCIENZE

● SVILUPPO DELLE TECNICHE, ETICA E BIOETICA - SCIENZE E FILOSOFIA

● INDUSTRIA, SALUTE E GUERRA (SLOI) - SCIENZE, STORIA E STORIA DELL‟ARTE

● IL TEMPO DELLA RELATIVITÀ‟ E IL TEMPO NELLA FILOSOFIA - FISICA, FILOSOFIA E STORIA DELL‟ARTE

(14)

14

4.8 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA:

● COSTITUZIONE- STORIA E DIRITTO

● EUROPA- STORIA E DIRITTO

● AUTONOMIA- STORIA E DIRITTO

● AGENDA 2030- INGLESE, SCIENZE E RELIGIONE

● RICOSTRUIRE SE STESSO DOPO IL CORONAVIRUS - CICLO DI INCONTRI CON ESPERTI ESTERNI: una serie di incontri serali dal 31 marzo al 18 maggio 2020 con numerosi esperti, di settori diversi, con i quali i ragazzi hanno potuto dialogare sul tempo presente e sulle sfide cui il mondo si troverà a dover affrontare dopo la crisi attuale. La partecipazione è stata libera, ma in generale è stata molto alta fra i ragazzi di quinta. Ogni appuntamento si è aperto con una breve relazione dell‟ospite per lasciare poi spazio al dialogo riservato unicamente a studentesse e studenti, senza nessuna interferenza da parte dei docenti in ascolto. Fra un incontro e l‟altro era previsto un momento di valutazione e di raccolta delle impressioni e dei temi di maggiore rilievo.

Gli studenti hanno incontrato i seguenti ospiti (per ogni incontro sono indicati alcuni articoli della Costituzione che sono inerenti alle tematiche affrontate).

○ Samuele Bertoncini, operatore sociale a Piacenza nella cooperativa DES Tacum, volta al recupero di persone in condizioni di disagio sociale (art. 3, 36, 53).

○ Caterina Valdatta, medico in reparto malattie infettive di Piacenza, dopo una esperienza in Africa su Ebola (art. 3, 32)

○ Pasquale Profiti, Pubblico Ministero a Trento (art. 2, 13, 27, 54)

○ Fabio Corazzina, già coordinatore nazionale di Pax Christi (Brescia) (art. 11, 19)

○ Alessio Boni, attore e regista di teatro e cinema (art. 9, 34)

○ Ivo Lizzola, docente di Pedagogia presso Università di Bergamo (art. 2, 3, 32)

○ Marco Damilano, Direttore de L‟Espresso, Roma (art. 21)

○ Benedetta Tobagi, storica e giornalista, Milano (art. 3, 18, 21, 27)

○ Chiara Mezzalama, scrittrice, Parigi (art. 9, 37, 51)

○ Grazia Villa, Avvocata, Como (art. 10, 16, 17, 18)

○ Giorgio Beretta, Ricercatore OPAL (La Spezia) (art. 11, 32).

○ Andrea Iacomini, portavoce Unicef, Roma (art. 10, 45)

○ Enrico Letta, Istituto studi politici, Parigi (art. 1, 2, 4, 48)

○ Mario Calabresi, già direttore La Stampa e La Repubblica (art. 1, 2, 4, 21).

Fra i temi emersi nei dialoghi e messi in luce dagli studenti si possono ricordare:

 la necessità di comprendere le conseguenze globali della crisi sul piano politico (libertà, sicurezza, democrazia), economico (lavoro, finanza, allocazione delle risorse, modelli di sviluppo e di decrescita), sanitario, sociale (povertà e disuguaglianza, opportunità, inclusione ed esclusione), ambientale (quale il futuro del pianeta, quali le priorità autentiche nella nostra vita), e sul piano delle relazioni internazionali (confini, investimenti di pace e di guerra);

 la necessità di riflettere su se stessi e sul senso della relazione con gli altri e con il mondo, interrogandosi sulle radici della felicità insieme agli altri e sul valore del bene e della bellezza; estendere l‟orizzonte della nostra empatia anche a chi ci è più lontano; non perdere la memoria di coloro che in questo periodo si sono fatti carico della sofferenza degli altri;

 la necessità di trovare modalità di impegno e di esercizio della responsabilità: avere il coraggio delle azioni responsabili; sapere che nella nostra vita esiste sempre lo spazio per fare scelte che possono cambiare il mondo;

non essere insensibili alla sofferenza degli altri; essere perseveranti nonostante tutto; coniugare speranza e azione;

considerare la felicità come un bene collettivo; imparare a prendersi cura dell‟altro).

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Nel corso del triennio, in base alle esigenze manifestate dalla classe, sono state proposte attività di sensibilizzazione e di approfondimento riguardanti la conoscenza consapevole delle potenzialità e dei limiti personali, esercitazioni caratterizzate da aspetti collaborativi e cooperativi, basate su valori di equità e uguaglianza, del rispetto reciproco, dell‟accettazione, dell‟inclusione e della condivisione delle differenze, del fair-play. Si è cercato di promuovere una cultura e una visione non discriminatoria, contrastando gli stereotipi di genere nell‟ambito motorio e sportivo. Tali attività sono state svolte sia sul piano corporeo-pratico sia su quello comunicativo e relazionale, favorendo assertività e confronto costruttivo.

4.9 Attività extracurriculari

La tabella delle attività extracurriculari svolte dai singoli studenti compare tra i materiali accompagnatori riservati per la Commissione.

(15)

15

4.10 Didattica a distanza durante il periodo di emergenza per Covid-19

Come noto, a partire dagli ultimi giorni di febbraio 2020, le lezioni in presenza sono state sospese per tutto il secondo periodo dell‟anno scolastico a causa dell‟emergenza sanitaria da Covid-19.

Il Consiglio di classe ha organizzato l‟attività didattica a distanza nel seguente modo.

I docenti, in questo periodo speciale dell'attività didattica, sono stati in costante contatto con gli studenti mediante l'assegnazione di compiti, l'attivazione di video lezioni, audio lezioni, l'invio di materiali e di dispense, con un'attività costante che ha consentito uno svolgimento generalmente adeguato dei programmi. Sono state effettuate delle verifiche sia scritte che orali con le modalità indicate dal documento approvato dal Collegio dei Docenti il 30 aprile 2020

(16)

16

5 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

5.1 Schede informative sulle singole discipline

DIRITTO ED ECONOMIA COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

Solo una parte della classe (circa un terzo) ha deciso di studiare diritto ed economia dalla terza e questo ha portato alla formazione di un nuovo gruppo classe che attualmente include studenti di altre due quinte (la A e la I). Nel complesso gli alunni hanno dimostrato uno spiccato interesse per i temi affrontati. Anche se non tutti sono soliti intervenire attivamente, tutti hanno raggiunto una sufficiente capacità di rielaborazione critica delle fonti.

Molti hanno iniziato ad informarsi sui temi d‟attualità nazionale e internazionale e sono stati in grado di effettuare i collegamenti fra varie discipline essenziali al fine di sviluppare una visione più ampia possibile del diritto e dell‟economia.

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

Settembre

Attualità: sentenza della Corte Costituzionale su art. 580 cp (cd. caso Cappato) - Diagramma di David Nolan - Schema dei flussi finanziari - Introduzione alla storia del pensiero economico

Ottobre

Conseguenze sociali della globalizzazione - Attualità (questione curda) - tra Stato e Mercato; introduzione alla globalizzazione - Questione catalana; Limiti al contante e note al DEF; relazione incontri con Antolini e Lattanzi - Crisi del '29 e politiche keynesiane - Riflessioni sull'incontro con Armando Spataro; questione curda - Capitalismo e socialismo - Attualità. Introduzione agli "anni di piombo" - Dal mercantilismo al liberismo

Novembre

Analisi del paniere ISTAT. Inflazione da domanda - Breve attività di meditazione. Introduzione all'inflazione - PIL e Indice di Sviluppo Umano - Ciclo economico - Commissione straordinaria contrasto fenomeni intolleranza (cd.

“Commissione Segre”) Dicembre

Approfondimenti: Greta e il movimento Fridays for Future - Questione curda - Il fenomeno mafioso - Hong Kong e la rivoluzione degli ombrelli - Anni di piombo - Green Economy

Gennaio

Il commercio internazionale e il vantaggio comparato - Politiche economiche nazionali e scenario internazionale - Cause della disoccupazione - Deflazione e disoccupazione - Conseguenze dell'inflazione

Febbraio

Ugo Mattei, tecnocrazia e introduzione ai principi costituzionali - GATT e WTO - Il protezionismo; vantaggi del commercio internazionale - teoria dei vantaggi comparati

Marzo

Benasayag e il biopotere - Rinascita democratica e assemblea costituente - Dalla monarchia costituzionale al

(17)

17

fascismo - Differenza Diritto naturale e diritto positivo Aprile

Principio lavorista e personalismo - Emergenza sanitaria e Costituzione - Democrazie illiberali - UE ed Eurobond Maggio

Cenni di Autonomia Provinciale - Giustizia, Uguaglianza e Internazionalismo - Democrazia e Libertà

ABILITÀ:

Il percorso svolto, fin dalla classe terza, ha mirato all‟acquisizione di una capacità di orientamento autonomo nell‟ambito delle discipline giuridiche ed economiche e - più in generale - delle scienze sociali. Per farlo si è puntato allo sviluppo delle capacità di confronto e di prontezza al dibattito.

Altre abilità sviluppate sono state quelle relative all‟operare collegamenti fra i vari argomenti trattati e ad approfondire criticamente le tematiche di studio. Nel corso delle esposizioni, poi, gli alunni hanno potenziato le abilità relative al saper argomentare correttamente e con terminologia appropriata, nonché a migliorare il proprio metodo di studio.

METODOLOGIE:

Si è cercato di articolare lo studio della disciplina (e la stessa la stesura del programma) a partire dal confronto dialogico. Oltre alle lezioni frontali si è fatto spesso riferimento a degli approfondimenti di gruppo, analisi di articoli di giornale, interviste, filmati vari e al libro di testo.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le valutazioni sono avvenute tramite verifiche orali, prove scritte, approfondimenti di gruppo e attraverso l‟osservazione della partecipazione al dialogo educativo.

La valutazione si è basata su:

· la conoscenza degli argomenti trattati;

· la partecipazione in classe;

· l‟uso del linguaggio specifico;

· la capacità di operare collegamenti e di elaborare in maniera autonoma i contenuti proposti.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

● Flavio Delbono, Laura Spallanzani, Piazza affari. Corso di economia politica. Per il 2° biennio, Mondadori Scuola & Azienda, 2019.

● Giuseppe Baccelli, Cristina Trucco, Gustavo Zagrebelsky, A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Vol. 1, Mondadori Education, 2016.

● Articoli vari presi dalla stampa nazionale e internazionale

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA Video lezioni tramite Google Meet e utilizzo della piattaforma Google Classroom

(18)

18

DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

1. Inquadrare correttamente gli artisti, le opere, i beni culturali studiati nel loro specifico contesto storico, geografico e ambientale.

2. Utilizzare metodologie appropriate per comprendere il significato di un‟opera d‟arte moderna e contemporanea, analizzata nei suoi aspetti iconografici e simbolici, in rapporto al contesto storico, alle tecniche, ai caratteri stilistici, all‟artista, alle funzioni, alla committenza e ai destinatari.

3. Utilizzare le tecniche e i metodi multimediali come linguaggio e strumento per analizzare opere d‟arte e sviluppare progetti autonomi o di gruppo.

4. Studiare e capire le opere per poterle apprezzare criticamente, saperne riconoscere i materiali e le tecniche, distinguerne gli elementi compositivi e riconoscerne i caratteri stilistici essenziali.

5. Utilizzare una terminologia specifica del linguaggio dell‟arte e delle tecniche di rappresentazione.

6. Conoscere i beni culturali e ambientali ed il loro valore,comprese le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro per una fruizione consapevole del patrimonio archeologico, architettonico, artistico, culturale ed ambientale italiano, a partire dalla conoscenza del proprio territorio.

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

SETTEMBRE:

ROMANTICISMO (6 ore):

William Turne:

- Il Tramonto

(riferimenti iconografici a Mark Rotcho e Alberto Burri) - Vapore, pioggia e velocità

(riferimenti al Futurismo)

John Constable:

- Studio di nuvole a cirro

Caspar Friedrich:

- Il viandante sopra il mare di nebbia, - Mare artico (Il naufragio della Speranza);

Théodore Gericault:

-

La Zattera della Medusa

-

La serie degli alienati

Eugène Delacroix:

- La libertà che guida il popolo Francesco Hayez:

- Il Bacio

(riferimenti iconografici a Auguste Rodin, Gustave Klimt, Pablo Picasso, Henry de Toulouse Lautrec, Reneè Magritte, Jeff Koons e Oliviero Toscani)

(19)

19

OTTOBRE

REALISMO (5 ore):

Gustave Courbet::

- L'origine del mondo e il concettO di cruda nudità (riferimenti a Tiziano, Belloc e Puccini).

- Gli spaccapietre

- Fanciulle sulla riva della Senna. Analogie con l'opera di Picasso Les demoiselles d'Avignon

Honorè Daumier:

- Vagone di terza classe

Jean François Millet:

- Le spigolatrici

- L‟Angelus (anticipando la lezione su Van Gogh)

La Parigi dell'800. L'industrializzazione e l'architettura del ferro in europa.

IMPRESSIONISMO (6 ore):

Edward Manet:

- La colazione sull‟erba (con riferimenti a Tiziano) - L‟Olympia (con riferimento a Tiziano, Raffaello) - Il bar delle Folies Bergère

Claude Monet:

- Impressione, sole nascente

- Le cattedrali di Rouen (con riferimento alla pittura seriale di Warhol) - Le ninfee

Edgar Degas:

- La lezione di danza - L‟assenzio

Pierre Auguste Renoir:

- La Grenouillere (in contrapposizione con la versione di Monet) - Moulin de la Galette

- Colazione dei canottieri (Accenni alla pittura realista ed iperrealista contemporanea e alle tendenze

(20)

20

postimpressioniste)

NOVEMBRE-DICEMBRE

IL POSTIMPRESSIONISMO (6 ORE)

Vincent Van Gogh:

- I mangiatori di patate - Il ponte di Langlois - Gli autoritratti

- Le notti stellate (Letture iconologiche e riferimenti a studi matematici relativi alla pittura) - Gli iris

- I cipressi

- Campo di Grano con corvi

Paul Cézanne:

- La casa dell'impiccato - I Giocatori di Carte.

- La rivoluzione tecnico-scientifica della pittura stereoscopica delle Montagne di Saint-Victoire.

Paul Gauguin:

- Il Cristo Giallo e il periodo bretone.

Interpretazione in relazione a "Comedian" di Cattelan.

- Il periodo sintetista e primitivista.

- Sei Gelosa

- Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Interpretazioni simbolico-iconologiche in relazione alla storia dell'arte pregressa.

GENNAIO

LA BELLE EPOQUE (4 ore)

L‟Art Nouveau e le varie manifestazioni in europa La Secessione Viennese e Gustave Klimt

:

- Il bacio - Giuditta I - Salomè

- Danae (con riferimenti a Tiziano e Tintoretto nonché a Ravenna e all‟Arte Bizantina)

(21)

21

- La culla

SCHIELE E KOKOSCHKA L'espressionismo viennese.

Schiele: gli autoritratti e l'Abbraccio Kokoschka: La Sposa del Vento

I FAUVES:

Henry Matisse:

- Donna con cappello - La stanza rossa - La danza

L‟ESPRESSIONISMO (6 ore)

Die Brucke (Kirchner: "Macella",Nolde). Der Blaue reiter e il percorso dall'espressionismo all'astrattismo (citazioni a Burri, Mondrian e Richter). Kandinskyj, Klee e Marc.

L‟ASTRATTISMO:

Vassilij Kandinskij:

- Il cavaliere azzurro - Coppia a cavallo - Composizione VI

Piet Mondrian:

- Gli alberi - Composizione 10 - Composizione 11

ARGOMENTI SVOLTI IN D.A.D.

VISIONI SIMULTANEE

I

L CUBISMO

: Analitico, Sintetico e i Papier colles:

Pablo Picasso :

- Il Periodo Blu:

(22)

22

- Il Periodo rosa:

- Le demoiselle d‟Avignon - Guernica

IL FUTURISMO

:

I manifesti. Accenni alla fotografia e alla cinematografia

Umberto Boccioni:

- La città che sale - Materia

- Testa+casa+luce

- Forme uniche nella continuità dello spazio - Controluce

Giacomo Balla:

- Dinamismo di un cane - Velocità astratta + rumore - Velocità astratta

PROVOCAZIONI NELL‟ARTE

IL DADAISMO

:

Marcel Duchamp:

- Fontana - L.H.O.O.Q.

- Étant donnés

Man Ray:

- Le cadeau

VISIONI ONIRICHE IL SURREALISMO:

Renè Magritte:

(23)

23

- L'uso della parola I

- L'impero delle luci 1 - Pipa

Salvador Dalì:

-

Morbida costruzione con fave bollite - Sogno causato dal volo di un ape - Persistenza della memoria

L‟ARTE AMERICANA E L‟INFLUENZA EUROPEA L’ESPRESSIONISMO ASTRATTO

La Scuola di New York

Jackson Pollock:

- Foresta incantata - Pali blu

- Numero 8

Mark Rothko:

- Violet, Black, Orange, Yellow on White and Red - N. 301

- N. 207

L‟INFORMALE Emilio Vedova:

- Immagine del tempo (Sbarramento)

Alberto Burri:

- Sacco e rosso

(24)

24

- Rosso Plastica

- Cretto G1

- Cretto di Gibellina

Lucio Fontana:

- Concetto spaziale, Attesa 1960 - Concetto spaziale, Attese - Concetto spaziale 1963-64

POP ART: (ARGOMENTO SVOLTO IN MODALITA’ C.L.I.L.)

Andy Warhol:

- Minestra in scatola Campbell I - Cinque bottiglie di Coca Cola - Marilyn

- Vesuvius

ABILITÀ:

Riconoscere le caratteristiche tecnico-stilistiche delle opere d‟arte Saper contestualizzare l‟opera nel suo contesto storico socio-culturale

Saper relazionare opere ed artisti in un parallelo costruttivo iconologico e tecnico compositivo Saper argomentare in modo coerente e critico, partendo dall‟analisi di un‟opera d‟arte o di un artista.

METODOLOGIE:

Presentazione del Piano di Lavoro, della strutturazione delle lezioni, dei criteri di valutazione, della tipologia delle verifiche.

Lezioni frontali con proiezione di immagini dedicate all‟analisi e valutazione delle opere d‟arte più significative di un artista o movimento.

Lezioni dell‟insegnante con l‟ausilio di materiali multimediali (immagini o video) predisposti, letture da testi artistici, critici, poetici o letterari (introduzione, caratteristiche generali, opere più significative, confronti e letture personali da parte degli alunni).

Integrazioni ed approfondimenti (testi e manifesti artistici).

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Verifiche orali (interrogazioni e lezioni degli allievi) Verifiche scritte a domanda aperta più o meno strutturate.

Elaborazione di testi critici e video divulgativi di approfondimento.

La valutazione si è concentrata soprattutto sull'acquisizione di una maturazione critico estetica e sulla rielaborazione personale degli argomenti trattati.

(25)

25

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

CAPIRE L‟ARTE, Dorfles, Vettese, Princi e Pieranti, “Dal Neoclassicismo ad oggi, Atlas

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA Lezioni svolte in Google Meet e materiale di approfondimento pubblicato in piattaforma Classroom,

(26)

26

FILOSOFIA COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

● Prendere coscienza del fatto che il cammino della filosofia ruota intorno a poche grandi questioni

● Attenzione alla dimensione critica e sempre aperta del pensiero filosofico

● Attenzione all‟uso della parola e utilizzo di un lessico filosofico appropriato

● Saper esporre un concetto in maniera sufficientemente chiara e concisa

● Saper contestualizzare storicamente – almeno a grandi linee – il personaggio e il testo oggetto di studio

● Utilizzare gli strumenti informatici per allargare la propria visione del mondo

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

Il naturalismo di L. Feuerbach (settembre-ottobre)

● La critica a Hegel

● L‟uomo come essere naturale

● L‟origine di Dio, della religione e della teologia

● La nuova filosofia come umanismo ateo e naturalistico Il “socialismo scientifico” di K. Marx (ottobre-novembre)

● Marx debitore e al tempo stesso critico verso Hegel

● La critica all‟economia borghese e il concetto di alienazione

● Marx critico della sinistra hegeliana

● La critica di Marx nei confronti di Feuerbach

● Il materialismo storico

● Il materialismo dialettico

● La lotta di classe

● Il capitale

● Fine del capitalismo e avvento del comunismo Il “mondo” di A. Schopenhauer (dicembre)

● Il mondo come “rappresentazione”

● Il mondo come “volontà”

● Le vie di liberazione dal dolore

La filosofia “esistenzialista” di S. Kierkegaard (gennaio)

● La vita

● L‟esistenza come singolarità

● L‟esistenza come possibilità

● I tre stadi dell‟esistenza: la vita estetica; la vita etica; la vita religiosa

● Angoscia e disperazione

Il “superomismo” di F. Nietzsche (febbraio-marzo)

● Il “dionisiaco”, “l‟apollineo” e il “problema Socrate”

● Sull‟utilità e il danno della storia per la vita: i “fatti” sono “stupidi” e la “saturazione di storia” è un pericolo

● Il distacco da Schopenhauer e da Wagner e l‟annuncio della “morte di Dio”

● Il “superuomo”

● La “volontà di potenza”

● Il concetto di “eterno ritorno”

● Critica della morale e trasvalutazione dei valori

● Il problema del nichilismo moderno e il “nichilismo completo” secondo Nietzsche La psicoanalisi di S. Freud (aprile)

● La nascita della psicoanalisi

● Il giovane Freud: la formazione scientifica e l‟uso dell‟ipnosi

● Il nuovo metodo terapeutico

● La teoria freudiana della sessualità

● Lo sviluppo della teoria metapsicologica: prima e seconda topica

(27)

27

● Il “disagio” della civiltà

La filosofia della scienza di K. Popper (aprile-maggio)

● La critica al principio di verificazione

● Il principio di falsificazione

● Congetture falsificate e congetture corroborate

● Il metodo della scienza: scoperta e giustificazione

● Scoperta e giustificazione

● La filosofia politica

L‟ermeneutica di H.G. Gadamer (maggio)

● Il problema filosofico dell‟interpretazione

● Il valore del pre-giudizio e il circolo ermeneutico

● Testo e “storia degli effetti”

● Tra ragione e tradizione

ABILITÀ:

● Cogliere la specificità ma anche universalità della dimensione filosofica

● Nell‟ambito dell‟interazione orale e scritta, utilizzare correttamente alcune categorie filosofiche fondamentali legate agli autori studiati a scuola

● Leggere e commentare criticamente i testi filosofici affrontati a scuola

● Cogliere il nesso sempre presente tra pensiero filosofico e contesto storico in cui esso sempre si situa

● Saper applicare i concetti studiati anche nel momento del confronto pubblico

METODOLOGIE:

Attraverso lezioni frontali e dialogate, nonché verifiche orali e scritte si è cercato di dare agli studenti una visione che potesse coniugare lo studio specifico dell‟autore con una riflessione più generale intorno ai grandi snodi ricorrenti della letteratura filosofica e, in ultima, dell‟esistenza umana. Nel far questo l‟insegnante si è avvalso di un‟ampia consultazione di testi scolastici e scientifici, così come della lettura di molteplici fonti e documenti.

Gli alunni dispongono inoltre di dispense preparate dall‟insegnante.

Modalità più specifiche sono state di volta in volta adottate tenendo conto della storia individuale dello/della studente/essa.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri di valutazione sono sostanzialmente tre:

● Il primo riguarda la capacità dello/a studente/essa di sviluppare un‟esposizione il più possibile chiara sotto il profilo della sintassi e corretta dal punto di vista lessicale

● Il secondo evidenzia la capacità dello/a studente/essa di raccogliere ed elaborare i contenuti studiati in concetti fondamentali secondo livelli di priorità

● Il terzo considera la capacità critica dello/a studente/essa di trovare il senso o i sensi di quanto studiato.

Alla valutazione finale contribuiscono anche l‟interesse, l‟impegno, la frequenza e la partecipazione all‟attività didattica dimostrati dallo/a studente/essa.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

● N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi, La Filosofia, vol. 3 A-B, Milano, Paravia

● Dispense del docente

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA Parte del lavoro svolto in merito a Nietzsche e gli ultimi tre autori inseriti in programma (Freud, Popper e Gadamer)

(28)

28

sono stati presentati agli studenti secondo la modalità DAD. Tutto ciò non ha compromesso la qualità dello studio, anche per un forte senso di responsabilità che ha sempre accompagnato gli alunni di questa classe. Più

specificamente, a partire dall‟inizio di marzo, in tutte e 2 le ore previste settimanalmente si è proceduto con modalità a distanza con videoconferenze su Google Meet, previo caricamento sul registro elettronico di tutti i paragrafi in corso di svolgimento. Nelle ore in DAD non si sono solo tenute le lezioni del docente ma si sono realizzate anche tutte le valutazioni scritte (secondo voto per tutti gli alunni, su testo inviato all‟inizio della prova via mail) e orali (terzo voto per tutti gli alunni).

(29)

29

FISICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

Essere in grado di modellizzare una situazione reale all‟interno del programma svolto Saper collegare gli argomenti svolti all'interno del triennio

Saper risolvere problemi significativi del programma Saper cogliere stimoli trasversali alla materia

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

MODULO 1 : ELETTROMAGNETISMO ( settembre – ottobre ) U.D. 1 : induzione elettromagnetica

Flusso di B ,Fem indotta (Faraday Lenz) relazione tra E e B. Generatori di corrente alternata , induttanza e autoinduzione . Circuiti RL , energia immagazzinata in un campo magnetico( senza dimostrazione), densità di energia.I trasformatori

U.D. 2 : circuiti in corrente alternata

Tensioni e correnti alternate ,Circuito puramente resistivo, induttivo ,capacitivo ; RLC . Fasori. Alte e basse frequenze ; risonanza circuiti LC.

MODULO 2 : LA TEORIA ELETTROMAGNETICA ( novembre)

U.D. 1 : Maxwell e le onde elettromagnetiche

Equazioni di Maxwell nel caso generale ( flusso e circuitazione di E edi B ) con dimostrazione e lettura fisica. Onde elettromagnetiche , densità di

energia,intensità , vettore di Poynting, quantità di moto di un’onda

elettromagnetica. Spettro. Polarizzazioni con un solo polarizzatore ( Malus).

.

MODULO 3 : LA TEORIA DELLA RELATIVITA’ (dicembre-gennaio)

U.D. 1 : La relatività ristretta

Il problema dell’Etere, linee generali dell’esperienza di Michelson-

Morley.Trasformate di Lorentz. I due postulati della relatività ristretta; Dilatazione dei tempi nell’esperimento “mentale”. Il Paradosso dei gemelli (apparente

contraddizione della relatività ristretta) ; contrazione delle lunghezze. Il

decadimento del muone secondo la relatività ristretta. Relatività della Simultaneità .Composizione delle velocità ed effetto Doppler relativistico. I diagrammi di Minkowski e l’intervallo Spazio-

Temporale .Quantità di moto ed energia relativistica. L’Energia cinetica..Relazione tra energia relativistica e quantità di moto.

(30)

30

MODULO 4 : ATOMI E QUANTI ( febbraio-marzo,Aprile)

U.D 1 : La teoria atomica

Raggi catodici , esperimenti di Thomson e MIllikan, spettri a righe . La scoperta dei raggi x ( legge di Bragg) modelli atomici: Thomson, Rutherford .

U.D 2 : La fisica quantistica

La radiazione di Corpo Nero : “catastrofe ultravioletta” e ipotesi di Plank. Effetti Fotoelettrico e Compton : fisica classica e quantistica a confronto. Modello di Bohr del’atomo di Idrogeno : postulati . Orbite ed Energia ( principali relazioni

quantitative) . Onda- Particella : l’ Ipotesi di De Broglie e l’esperimento di Davisson e Germer .L’esperimento della doppia fenditura . La funzione d’onda e le “onde di materia” : equazione di Schroedinger. Principio di Indeterminazione di Heisenberg.

Cenni alla “scuola di Copenaghen “

MODULO 5 : IL MICROCOSMO ( Maggio)

U.D. 1 : Nuclei e particelle

Il nucleo .Introduzione all’antimateria : il positrone e il Mare di Dirac .Nuclei instabili : cenni ai decadimenti radioattivi e ai processi di fissione e fusione

ABILITÀ:

Saper formalizzare in linguaggio matematico una situazione reale proposta Comprendere l‟essenza del metodo sperimentale

Saper coniugare gli strumenti matematici acquisiti nella soluzione di problemi di fisica Porsi in modo critico verso e speculativo verso il mondo scientifico

METODOLOGIE:

Lezione frontale ,lavori in gruppo (laboratori), esercitazioni di gruppo

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Verifiche scritte, interrogazioni orali, relazioni di laboratorio, interventi in classe, approfondimenti personali esposti alla classe

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo (Fisica Walker), Lim ,Laboratorio

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA

Videolezioni tramite Meet e utilizzo della paittaforma Google Classroom

(31)

31

INGLESE COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

La classe, che ho seguito solo quest‟ultimo anno del percorso liceale, si è subito mostrata particolarmente attiva al dialogo formativo ed interessata per la lingua e la cultura inglese. Sono tutti studenti particolarmente maturi e responsabili, che lavorano con serietà ed impegno costante. Il lavoro a distanza, che ha caratterizzato questi ultimi mesi scolastici, non ha scoraggiato la classe che si è dimostrata molto disponibile nei confronti di qualsiasi attività, svolta secondo le nuove modalità, indotte dall‟attuale situazione.

In riferimento alle competenze, nella produzione scritta gli alunni sanno esprimersi in maniera corretta e scorrevole, usando un lessico appropriato. Nella lettura e nell‟ascolto tutti loro sono in grado di comprendere i nuclei

fondamentali di un testo, di rintracciarne i nessi logici e di riferirne il senso generale. Nelle verifiche orali la classe comprende quanto richiesto dall‟insegnante e risponde coerentemente; sa analizzare brani appartenenti ad ogni genere letterario, individuandone gli aspetti formali e contenutistici salienti e cogliendone i legami con l‟autore e il periodo storico-artistico in cui si colloca; sa inoltre operare raccordi e confronti tra scrittori, opere e movimenti letterari. Gran parte degli allievi dimostrano una certa autonomia nella rielaborazione delle tematiche oggetto di studio; alcuni sanno argomentare in modo critico, dimostrando ottime capacità di analisi e sintesi, mentre un piccolo gruppo, necessita ancora di essere guidato nello svolgimento delle operazioni più complesse.

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

September- October (20 hours) ROMANTICISM

General features of the movement, historical context The role of poetry for the Romantics

Romanticism in music and art

William Blake: his life and works (artist, poet, prophet) p. 99-101 + photocopies

“The Schoolboy” and “London”

W. Wordsworth: the author and his themes p. 115-117+ photocopie;

Preface to the Lyrical Ballads and “Composed upon Westminster Bridge” (photocopies)

“Daffodils”;

2 different visions of London: Blake‟s and Wordsworth‟s Comparisons: Leopardi-Blake-Wordsworth

The theme of Nature and Sublime

S. T. Coleridge: the author and his themes p. 118-123;

from “The Rime of the Ancient Mariner” “The killing of the Albatross”,

“Kubla Khan” (photocopy) The role of imagination.

November

Looking for a job (5 hours) Video: How to face a job interview What‟s in a CV

Cover Letter Mock job interviews

anticipazione dello studio di Emily Dickinson per un lezione di Italo Bonassi (poeta appartenente al gruppo Poesia

‟83) sulla poetessa americana. (7 hours) Film “A quiet passion.”

Emily Dickinson. Life and poems p. 214-216

“Hope is the thing with feathers.” + photocopy December- January (8 hours)

The second generation of Romantic poets (photocopy) Lord Byron p. 125-128

The Byronic hero and “Don Juan”

From “Childe Harold Pilgrimage” “Apostrophe to the ocean”

January- February (4 hours) Invalsi mock tests

January (9 hours)

Jane Austen: life and main themes p. 135-142 Video “Pride and Prejudice”

Combined marriages February 1 hour

Iron and coal by William Bell Scott, picture description.

(32)

32

DAD: March (6 hours)

Differences between the two industrial revolutions, life in the Victorian town p. 150-1 THE VICTORIAN COMPROMISE p. 154

Charles Dickens: life and works p. 151-157 and 160-163

“Hard Times”

Agenda 2030-Goal 4 “Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all”

Mary Wollstonecraft "A vindication of the rights of woman" photocopies (3 hours) Video : Mary Wollstonecraft‟s biography

Charlotte Bronte life and the role of education (3 hours)

“Jane Eyre” p. 164-66 March-April

Victorian Hypocrisy and the double in literature, Charles Darwin‟s theory of evolution (5 hours) Stevenson "The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde" p. 178-181 + photocopies

New Aesthetic theories and AESTHETICISM p. 182-184 + photocopies (5 hours) The figure of the dandy

Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” p. 185-190 + photocopies MODERNIST WRITERS

James Joyce Life and works p.264-269 + photocopies The stream of consciousness, the epiphany

“Eveline” from The Dubliners

Virginia Woolf “ Professions for women” p. 270 + photocopies Views on the necessity of education for girls

George Orwell: ther dystopian novel p. 303-307 + photocopies The theme of education in “Animal Farm” and “1984”

ABILITÀ:

Gli studenti a termine del loro percorso scolastico sanno:

-capire il senso globale di un ascolto o di un testo -interpretare le informazioni ottenute

-offrire il proprio punto di vista

-operare collegamenti anche tra diversi argomenti in maniera autonoma -riportare ciò che hanno appreso in maniera esauriente e coerente -rielaborare criticamente i contenuti

METODOLOGIE:

Si è privilegiato il metodo comunicativo-induttivo partendo dalla lettura dei testi ed incoraggiando la riflessione e la discussione sulle tematiche affrontate dai vari autori. Le lezioni frontali sono state utilizzate solo per introdurre periodi letterari e scrittori, ma si è sempre cercato di incoraggiare gli studenti ad aggiungere le loro conoscenze storiche, filosofiche ed artistiche per avere un quadro più completo possibile del periodo analizzato e per abituarli ai collegamenti.

Sì è altresì richiesta ed apprezzata la capacità di interpretazione critica personale: durante le lezioni si è cercato di non dare una chiave di lettura univoca, ma piuttosto si sono offerte più interpretazioni possibili e si è cercato il dialogo con l‟intera classe.

Le lezioni di letteratura hanno occupato la quasi totalità delle ore curricolari previste dal piano di studi (3 ore in settimana), con un breve excursus sul colloquio di lavoro, sulla stesura del proprio CV e della lettera di accompagnamento. In quest‟ultimo periodo di didattica a distanza si è favorita una riflessione partendo dal quarto obiettivo esplicitato in Agenda 2030 e cioè "Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti". Si sono fatti collegamenti con autori studiati la Wollstonecraft, Blake, Charles Dickens, Bronte e Woolf e si sono invitati gli studenti a pensare in maniera più ampia sull'importanza e sul ruolo dell'educazione ai giorni nostri, facendo anche riferimento a questa nuova situazione d'emergenza.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nel corso dell‟anno sia nello scritto che all‟orale si è tenuto conto dei seguenti criteri di valutazione:

- pertinenza delle risposte ai quesiti proposti - adeguatezza del contenuto e dell‟espressione

(33)

33

- correttezza formale

- grado di completezza dello svolgimento - rielaborazione personale dei contenuti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Il testo in adozione è il Compact Performer Culture & Literature, ed. Zanichelli, che è stato integrato da fotocopie e da PowerPoint. E‟ stato inoltre fatto uso di materiale audiovisivo. Sono stati visti per intero i film “Pride and Prejudice” e “A quiet passion.” La classe ha inoltre partecipato ad una lezione tenuta sulla Dickinson dal poeta Italo Benassi.

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA Durante questo periodo si è cercato di garantire almeno due video lezioni a settimana, su tre ore di lezione. Una video lezione per tutta la classe e una per gruppetti di circa tre studenti ciascuno. La terza ora si è caricato del materiale da analizzare, potendo far affidamento sul grande senso di maturità e di capacità organizzativa, dimostrate dalla classe durante tutto l‟anno scolastico. Gli studenti si sono dimostrati assidui sia nella frequenza delle video lezioni, che nell‟impegno profuso.

(34)

34

ITALIANO COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

Gli studenti, alla conclusione del quinto anno di studi, sanno:

- comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura.

- leggere, comprendere e interpretare testi.

- produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi.

- riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

(UD = unità didattiche di cinquanta minuti)

<L'età del Romanticismo>

Giacomo Leopardi: La vita; Il pensiero; La poetica del “vago” e “indefinito”; I Canti; Le Operette morali e l‟”arido vero”.

Letture: G. Leopardi, La teoria del piacere; Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza;

Indefinito e infinito; "Il vero è brutto"; Teoria della visione; Ricordanza e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione; La rimembranza (dallo Zibaldone); G. Leopardi, Ad Angelo Mai; L'infinito; La sera del dì di festa;

A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia;

La ginestra (dai Canti); G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre (dalle Operette morali).

(12 UD)

L‟età postunitaria

Il contesto: Società e cultura: Le strutture politiche, economiche e sociali; Le ideologie; Le istituzioni culturali; Gli intellettuali.

Storia della lingua e fenomeni letterari: La lingua; Fenomeni letterari e generi.

1. La Scapigliatura. E. Praga; A. Boito; I. U. Tarchetti.

Baudelaire, tra Romanticismo e Decadentismo: Charles Baudelaire e I fiori del male.

Lettura di alcuni testi in traduzione: L'albatro; Il cigno; Spleen; Corrispondenze.

2. Giosuè Carducci: La vita; L‟evoluzione ideologica e letteraria; La prima fase della produzione carducciana (in part. Giambi ed Epodi); Le Rime Nuove; Le Odi barbare; Rime e ritmi; Carducci critico e prosatore.

Letture: G. Carducci, Per Vincenzo Caldesi (da Giambi ed epodi); Pianto antico; Idillio maremmano (dalle Rime nuove); Nella piazza di San Petronio; Alla stazione in una mattina d'autunno; Nevicata (dalle Odi barbare).

(13 UD)

3. Scrittori europei nell'età del Naturalismo: Il Naturalismo francese; Gli scrittori italiani nell'età del Verismo.

Luigi Capuana, Federico De Roberto.

4. Giovanni Verga: La vita; I romanzi preveristi; La svolta verista; Poetica e tecnica narrativa del Verga verista;

L'ideologia verghiana; Vita dei campi; Il ciclo dei Vinti; I Malavoglia; Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana; Il Mastro-don Gesualdo.

Letture: G. Verga, Impersonalità e regressione (dalla Prefazione all'Amante di Gramigna); Rosso Malpelo (da Vita dei campi); I "vinti" e la "fiumana del progresso" (dalla Prefazione a I Malavoglia); Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (da I Malavoglia, cap. I); I Malavoglia e la dimensione economica (da I Malavoglia, cap. VII); La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (da I Malavoglia, cap.

XV); La roba (da Novelle rusticane); La "rivoluzione" e la commedia dell'interesse (da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. II); La morte di mastro-don Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V).

(10 UD)

Il Decadentismo

Il contesto: Società e cultura: La visione del mondo decadente; La poetica del Decadentismo; Temi e miti della letteratura decadente.

1. La narrativa decadente in Italia. Antonio Fogazzaro.

2. Gabriele D'Annunzio: La vita; L‟estetismo e la sua crisi; I romanzi del superuomo; Le opere drammatiche;

Le Laudi; Alcyone; Il periodo "notturno".

Letture: G. D'Annunzio, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere); Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce); La sera fiesolana; La pioggia nel pineto;

Riferimenti

Documenti correlati

10/10 Lo studente conosce in modo completo e approfondito le tematiche trattate, dimostrando anche spirito critico, ha partecipato in modo molto attivo alle attività

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Sono stati affrontati tutti gli argomenti più importanti della Fisica del quinto anno del Liceo Scientifico, a partire dalle basi dell’elettromagnetismo gettate nel

Lo studio delle Scienze nella scuola secondaria di secondo grado concorre, attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla

termica nominale e ininterrotta nominale; potere d'interruzione estremo I cu e di servizio I cs , potere di chiu- sura su cortocircuito; interruttori automatici per bassa

RIFERIMENTI NORMATIVI.. A Indirizzo Turismo ai sensi dell’O.M. Esso, infatti, tiene conto della Didattica a distanza resasi necessaria in seguito alla sospensione

Elementi di valutazione sono stati, anche in modalità DAD, la rilevazione della presenza e della fattiva e corretta partecipazione alle lezioni, l'impegno e i progressi