• Non ci sono risultati.

Due amori, due città (De civitate Dei XIV 28; in traduzione).

(5 UD)

14. Dall'antichità a oggi

1. Fine di Roma e continuità del latino Una caduta senza rumore

La continuità della lingua La continuità della cultura 2. Il latino nell'Europa moderna La riscoperta umanistica

3. Il senso del latino nel nostro tempo Dall'Ottocento al Novecento

"Chi ci libererà dai greci e dai latini?"

(2 UD)

Ripasso argomenti e iniziative trasversali in preparazione dell'esame di stato dopo il 15 maggio 2020 (esercizi di scrittura, simulazione del colloquio orale dell'esame, altro)

(8 UD)

Assemblee di Istituto (2 UD)

Interruzione dell'attività didattica per assenza dell'intera classe (1 UD)

Nota sui brani latini presentati per la lettura, l'analisi e la traduzione linguistica al Colloquio d'Esame

Considerato che il docente, nel corso dell'anno scolastico, ha analizzato e tradotto mediamente un testo alla settimana, al fine di arricchire la spiegazione sulle opere mediante la lettura dei testi originali e al fine di consolidare ed arricchire le competenze linguistiche degli studenti; tenuto conto che i brani indicati nel programma sono stati oggetto di valutazione periodica, scritta o orale; con l'intento di evitare un eccessivo carico di lavoro per gli studenti in vista dell'Esame, il docente ha predisposto un elenco ridotto dei brani studiati, sui quali, in sede di Colloquio, gli studenti saranno tenuti a svolgere la lettura, l'analisi linguistica e retorica e la traduzione.

Tale elenco è il seguente:

Seneca, dal 1° Percorso (Una forma di ascesi, ovvero la cura di sé): Il pericolo dell'omologazione (Epistulae ad Lucilium 7, 6-9); dal 2° Percorso: La dimensione sociale: il rapporto con gli altri: Gli altri come pericolo di contagio (Epistulae ad Lucilium 7, 1-5); Un errore diffuso: la valutazione del tempo (De brevitate vitae 3, 1- 3).

Lucano, Bellum civile: Proemio (Libro I, vv. 1-66)

Petronio, La matrona di Efeso, Satyricon,111-112

Tacito, dal 2° Percorso (I germani, popoli di un mondo diverso): La purezza della "razza" germanica (Germania 4);

I germani come modello di moralità (Germania 18-19); dal 3° Percorso (Tacito e l'imperialismo romano): Il discorso di Calgaco: i romani fanno il deserto e lo chiamano pace (Agricola 30-31); dal 4° Percorso (Nerone: la tragedia al potere): Petronio si dà la morte (Annales XVI 19).

ABILITÀ:

Gli studenti, alla conclusione del quinto anno di studi, sanno:

- distinguere le parti del discorso, individuandone funzione e significato.

- cogliere la differenza fra il significato di una parola e le sue possibili traduzioni in rapporto al contesto.

- consultare il vocabolario, scegliendo correttamente il significato pertinente.

- riconoscere le strutture grammaticali e individuare le principali relazioni logiche che compongono l'architettura del testo.

- stabilire confronti fra testo originale e traduzione; rendersi conto delle differenze.

- comprendere aspetti caratteristici della società antica come occasione di riflessione e di confronto con la società contemporanea.

44

METODOLOGIE:

Per facilitare gli apprendimenti, sia per quanto concerne le competenze linguistiche, sia per quanto concerne i contenuti culturali, il docente ha utilizzato una lezione volta a favorire ed a sviluppare la riflessione sulla lingua, a potenziare le abilità di analisi, di rielaborazione, di sintesi (esercizi di traduzione, letture da autori); volta a fornire non solo i dati essenziali, ma anche alcune chiavi interpretative delle diverse problematiche e orientata a sviluppare la capacità di procedere in modo autonomo verso l‟acquisizione di nuove conoscenze; in grado di stimolare il senso di responsabilità, la riflessione critica sulle tematiche trattate e l‟autonomia di giudizio.

Essendo l‟attività didattica caratterizzata in prevalenza dall‟esposizione delle notizie biografiche e storiche e delle interpretazioni critiche delle opere, quindi rivolta all'analisi di testi, essa si è avvalsa prevalentemente delle strategie di seguito indicate:

- lezione frontale, intesa come lezione dialogata con stimoli costanti alla discussione in classe;

- lettura diretta di testi e pratica della traduzione;

- uso dei testi adottati come strumenti di informazione, analisi linguistica, integrazione, orientamento allo studio, esercitazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per la verifica scritta gli studenti hanno svolto degli esercizi di traduzione di brani già analizzati in classe, accompagnati da alcune brevi domande sulle principali evidenze linguistiche e retoriche; una seconda parte del compito è stata composta invece da tre quesiti a risposta chiusa (ciascuna contenuta in dieci-quindici righe) su argomenti di storia letteraria. Analoga impostazione è stata data all'interrogazione orale, divisa in due parti, una letteraria ed una linguistica, secondo lo schema illustrato. Sono stati individuati come indicatori principali al fine della valutazione, prendendo come riferimento i testi analizzati e tradotti in classe, la comprensione del testo, la capacità di fornire una traduzione corretta del brano proposto, la capacità di analisi linguistica e retorica, la conoscenza degli eventi principali sugli scrittori studiati in relazione alle biografie, ai contesti storici, alle ideologie ed alle poetiche caratterizzanti i diversi periodi storici.

L'improvvisa sospensione delle lezioni a causa della pandemia ha impedito lo svolgimento della prima verifica scritta, fissata una prima volta per il 29 febbraio 2020 e spostata in una data non più utile. Durante il secondo quadrimestre si sono potute tenere solo alcune interrogazioni orali, completate in seguito, nel periodo della didattica a distanza, con dei video-colloqui; in seguito è stato possibile valutare soltanto alcune esposizioni degli studenti sugli ultimi argomenti del programma (Il tardo Impero – La Patristica – Inquadramento generale su Agostino – Dall'antichità ad oggi – Il latino nell'Europa moderna) e alcune esposizione di ripasso dei principali argomenti svolti, nelle quali non è stata verificata la parte linguistica; il docente ha comunque cercato di sostenere e di conservare le abilità linguistiche degli studenti traducendo da latino in videoconferenza ed inviando loro dei file con audio lezioni, da lui registrate, contenenti analisi, traduzioni e spiegazioni dei brani presi in esame.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Grammatica latina

Testo di riferimento: A.Diotti, Plane discere: Grammatica latina, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2014; per esercizi: materiali di fonti diverse, forniti in fotocopia o attraverso la piattaforma del liceo www.liceodavincitn.it.

Letteratura latina: storia e testi

Testo adottato: A. Roncoroni - R. Gazich – E. Marinoni - E. Sada, Latinitas: Contesti, autori, permanenze di letteratura latina: L'età imperiale, Milano, C. Signorelli Scuola, 2012, vol. 3; utili e in qualche caso necessari chiarimenti, oltre a qualche limitato approfondimento, sono stati desunti da altre opere, in particolare da V. Citti - C.

Casali - M. Gubellini - L. Pasetti - A. Pennesi, Storia e autori della letteratura latina: L'età imperiale, Bologna, Zanichelli, 2015, vol. 3.

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA Circa le modalità di insegnamento nel periodo della didattica a distanza, il docente ha cercato di mantenere il più possibile lo stile e l'impostazione precedenti, cercando piuttosto di stimolare negli studenti il senso di responsabilità, di intraprendenza e di autonomia; da parte sua ha inteso definire con il maggior rigore possibile le parti del programma da studiare, mediante un'assegnazione mirata dei brani da tradurre e dei capitoli di storia letteraria, anche integrando i materiali attraverso fotocopie e testi caricati nella sezione "materiale didattico" del Registro Elettronico; per la parte linguistica ha registrato e reso disponibile nella piattaforma di Google Drive alcune sue audiolezioni, mirate a spiegare i passaggi più complessi delle traduzioni assegnate. Il docente ha inoltre ha dialogato costantemente con gli studenti e nelle settimane di didattica a distanza, su loro sollecitazione, mediata dalla docente

45

coordinatrice di classe, ha in parte modificato le modalità di insegnamento.

Circa le modalità di verifica, il docente ha tentato di trasferire le caratteristiche dell'interrogazione orale nei video-colloqui, per quanto questi non possano esservi del tutto assimilati per la possibilità di occultare, negli spazi non raggiunti dalla telecamera, diversi tipi di supporti atti a fornire suggerimenti; nelle ultime settimane si sono anche valutate, nella modalità del video-colloquio, delle esposizioni orali di singoli argomenti del programma, senza il normale accertamento della parte linguistica; il mantenimento delle capacità linguistiche è stato pertanto assunto unicamente dal docente che non ha mancato di leggere, di analizzare e di tradurre i testi latini fino alle fasi conclusive dell'anno scolastico. L'inaffidabilità degli strumenti telematici rispetto alle verifiche scritte ne ha sconsigliato il ricorso, pertanto le valutazioni del secondo quadrimestre rientrano tutte nella prospettiva dell'oralità.

46

MATEMATICA COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DELL‟ANNO:

La quasi totalità della classe ha acquisito le conoscenze e le competenze di base della disciplina con punte di eccellenza. Le lacune pregresse, invece, non hanno consentito una preparazione sufficiente alla parte rimanente della classe.

CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

SETTEMBRE-OTTOBRE:

● Funzioni reali e loro classificazione

● limiti di funzioni

● infiniti e infinitesimi

● funzioni continue

● punti di discontinuità NOVEMBRE

● Teorema di Weierstrass

● Teorema dell‟esistenza degli zeri, metodo della bisezione

● Calcolo degli asintoti verticali, orizzontali, obliqui DICEMBRE

● derivata di una funzione, derivata destra e sinistra

● derivata delle funzioni inverse

● applicazioni della derivata alla fisica GENNAIO

● Teoremi di Rolle e Lagrange

● Crescenza e decrescenza di funzioni derivabili

● Punti stazionari

● Punti di massimo e minimo relativi

● Come ricavare i punti di estremo relativo di funzioni derivabili

● Problemi di ottimizzazione FEBBRAIO

● Teorema di de l‟Hopital

● Concavità , ricerca della concavità di una funzione doppiamente derivabile, punti di flesso

● Studio di funzione MARZO

● Primitiva di una funzione, integrale indefinito

● Integrazione immediata e per scomposizione

I PROSSIMI ARGOMENTI SONO STATI TRATTATI IN MODALITÀ‟ DIDATTICA A DISTANZA

● Integrazione immediata di funzioni composte

● Integrazione per parti

● Integrazione di funzioni razionali fratte

● Integrazione per sostituzione APRILE

● Area come limite di una somma, integrale di Riemann, definizione di integrale definito

● Primo teorema del calcolo integrale

● Calcolo area tra due grafici

● Calcolo del volume di un solido con il metodo delle sezioni e di un solido di rotazione attorno l‟asse x e y

● Applicazione del calcolo integrale alla fisica MAGGIO

● Teorema del valor medio per gli integrali

● Funzioni integrabili e integrali impropri

● Funzione integrale

● Secondo teorema del calcolo integrale

● equazioni differenziali a variabili separabili

● Ripasso del calcolo delle probabilità, variabili casuali discrete, media, varianza e scarto quadratica medio di una variabile casuale discreta

● Variabili casuali continue e funzioni di densità

● Media e varianza di una variabile casuale continua

● Distribuzione uniforme e normale

47