• Non ci sono risultati.

- applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.

- riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico.

- riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale i metodi di analisi del testo (ad esempio, collocare i testi all'interno dei generi letterari, distinguere le principali strutture metriche e le più frequenti figure retoriche).

- leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana.

METODOLOGIE:

Il docente ha cercato di realizzare una lezione dinamica e di facile acquisizione, alternando i momenti informativi alle risposte a quesiti e al dibattito con gli studenti; una lezione volta ad accrescere il bagaglio culturale degli alunni, a guidarli nell‟analisi delle problematiche più complesse, rispettando la loro sensibilità e la loro autonomia di giudizio.

Essendo l‟attività didattica caratterizzata in prevalenza dall‟esposizione delle notizie biografiche e storiche e delle interpretazioni critiche delle opere, quindi rivolta all'analisi di testi, essa si è avvalsa in particolare della

- lezione frontale, intesa come lezione dialogata con stimoli costanti alla discussione in classe;

- lettura diretta di testi e pratica della comprensione-interpretazione;

- uso dei testi adottati come strumenti di informazione, integrazione, orientamento allo studio, esercitazione.

- uso di materiali audiovisivi (dal web, da dvd, da files multimediali su chiavetta) resi disponibili attraverso il proiettore della lavagna interattiva multimediale.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Verifiche scritte

La valutazione delle prove scritte ha tenuto conto di volta in volta di alcuni indicatori specifici, riguardanti il possesso e l‟assimilazione dei contenuti, la capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale (analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità), oltre ai requisiti di correttezza grammaticale e sintattica e di proprietà nell‟uso del lessico comuni alle

Per le verifiche orali si è utilizzata prevalentemente l‟interrogazione, finalizzata ad accertare il possesso delle conoscenze essenziali e il grado di acquisizione delle competenze espressive (correttezza formale; uso appropriato dei termini; ordine e collegamenti tra le parti dell‟esposizione); nel periodo di didattica a distanza gli apprendimenti sono stati verificati attraverso dei colloqui a distanza (video-colloqui) cui è stato attribuito un voto; in questo il docente si è conformato alle scelte degli altri docenti del Consiglio di Classe, nonostante personali perplessità inerenti alla minore affidabilità della valutazione stessa determinate dal diverso contesto comunicativo; tali valutazioni sono sempre state accompagnate, nel Registro Elettronico, dalla nota "Video-colloquio", in modo da evidenziarne la differente natura ed affidabilità.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Letteratura italiana: storia e testi

Testo adottato: G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti- G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei: Da Leopardi al primo Novecento, Torino, Paravia, 2016, vol. 3.1; Dal periodo tra le due guerre ai nostri giorni, Torino, Paravia, 2016, vol. 3.2.

DANTE, Paradiso

Testo di riferimento (consigliato): D. ALIGHIERI, La Divina Commedia: Nuova edizione integrale, a cura di S.

Jacomuzzi, A Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi, Torino, SEI, 2008.

Pratiche di scrittura

38

Testo di riferimento (consigliato): E. Degli Innocenti, Le prove del nuovo Esame di Stato, Torino, Paravia, 2019.

ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PERIODO DI DIDATTICA ONLINE PER EMERGENZA SANITARIA Circa le modalità di insegnamento nel periodo della didattica a distanza, il docente ha cercato di mantenere il più possibile lo stile e l'impostazione precedenti, affidandosi convintamente al senso di responsabilità, di intraprendenza e di autonomia degli studenti; da parte sua ha inteso definire con il maggior rigore possibile le parti del programma da studiare, mediante un'assegnazione mirata dei testi critici e dei brani d'autore; ha registrato e reso disponibile nella piattaforma di Google Drive alcune sue audiolezioni, mirate a spiegare i passaggi concettuali più complessi (soprattutto sulle parti di poetica); ha assegnato abbastanza frequentemente la visione di contributi filmati, prevalentemente condotti da esperti, disponibili sul web, principalmente nelle piattaforme di Rai Scuola, di Rai Play e di Youtube.

Circa le modalità di verifica, il docente ha tentato di trasferire le caratteristiche dell'interrogazione orale nei video-colloqui, per quanto questi non possano esservi del tutto assimilati per la possibilità di occultare, negli spazi non raggiunti dalla telecamera, diversi tipi di supporti atti a fornire suggerimenti; l'inaffidabilità degli strumenti telematici rispetto alle verifiche scritte ne ha sconsigliato un ricorso frequente; non si è mancato tuttavia di proporre esercitazioni, soggette ad una valutazione soltanto formativa, utilizzando per la restituzione gli strumenti di Google Classroom.

39

LATINO COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno:

Gli studenti, alla conclusione del quinto anno di studi, sanno:

- leggere, analizzare, comprendere e tradurre testi di vario genere e diverso argomento - confrontare linguisticamente il latino con l‟italiano e altre lingue straniere moderne - riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea CONTENUTI TRATTATI E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

(UD= unità didattiche di cinquanta minuti) A. Grammatica latina

Introduzione generale al programma della materia per il quinto anno. Ripasso dei principali costrutti della morfologia e della sintassi, prendendo spunto dai brani letti ed analizzati in classe, all'interno del programma di storia ed autori della letteratura latina.

(3 UD)

B. Letteratura e autori latini

I primi due secoli dell'impero (14 a. C. – 192 d. C.)

1. Il quadro storico

1. La dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.) 2. L'età dei Flavi (69-96 d.C.)

3. Gli imperatori di adozione: da Nerva a Traiano (96-117 d. C.) 4. L'età di Adriano e degli Antonini (117-192 d. C.)

Il contesto culturale

La letteratura nell'età giulio-claudia (14-68 d.C.) 2. Impegno politico e gusto dell'eccesso in Lucano La vita e l'opera

Anteprima: Un'idea di … Seneca

Lettura, analisi e traduzione di : Vindica te tibi (Epistulae ad Lucilium 1, 1-3) 1° Percorso: Una forma di ascesi, ovvero la cura di sé

Lettura, analisi e traduzione dei brani seguenti: Tenere a freno le pulsioni passionali (De ira, III 13, 1-3); La passione non è governabile (De ira I 7, 2-4); Affrettati a vivere! (Epistulae ad Lucilium 101, 8-10; in traduzione); Il pericolo dell'omologazione (Epistulae ad Lucilium 7, 6-9).

40