• Non ci sono risultati.

Corrispondenza delle misure con l’analisi SWOT e con le tematiche strategiche del PSR

CAPITOLO QUARTO

4. Gli strumenti per l’attuazione della strategia

4.2 Corrispondenza delle misure con l’analisi SWOT e con le tematiche strategiche del PSR

Questa parte del lavoro è dedicata a verificare la corrispondenza tra le misure in cui si articola il Programma di Sviluppo Rurale e le diverse voci scaturite dall’analisi dei punti di forza e debolezza e delle minacce e opportunità.

Prima di procedere alla verifica di coerenza tra le misure previste dal PSR e la swot di Asse, si riepilogano di seguito contenuti e obiettivi delle stesse.

Misura 111 “Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale”

Contenuto La misura prevede azioni di formazione e informazione, che, per garantire la demarcazione con le attività di competenza del Fondo Sociale Europeo, hanno carattere specialistico, direttamente connessi a tematiche specifiche relative all’agricoltura e alla selvicoltura, alla condizionalità, al rispetto dell’ambiente nelle pratiche agricole e forestali. La misura non interviene nella formazione degli addetti all’agro-industria né nella formazione dei formatori, né sostiene interventi rivolti a figure professionali diverse da agricoltori e selvicoltori, come consulenti, funzionari di amministrazioni pubbliche.

Finalità la misura ha l’obiettivo strategico di incrementare la capacità imprenditoriale degli addetti al settore agro – forestale, con particolare riferimento ai giovani, al fine di gestire l’azienda in modo economicamente redditizio, efficiente e sostenibile.

Coerenza

con la SWOT La misura contribuisce a migliorare le aziende agricole liguri caratterizzate da scarso ammodernamento e difficoltà di automazione dei processi, migliora la professionalità e produttività degli addetti, creando le condizioni per competere

Misura 112 “Insediamento di giovani agricoltori”

Contenuto Sostegno all’insediamento di giovani agricoltori (con meno di 40 anni) che presentino un piano aziendale per lo sviluppo dell'attività agricola, che si impegnino a proseguire l’attività agricola per almeno 10 anni e che entro due anni a decorrere dalla data di concessione dell’aiuto raggiungano determinati requisiti dimensionali e di capacità professionale.

Finalità Portare nuove capacità, nuove energie e una maggiore professionalità nella gestione del settore agricolo, un aumento dell’adattabilità ai cambiamenti del settore, un aumento della produttività del lavoro e un miglioramento della competitività delle imprese.

Coerenza

con la SWOT La misura contribuisce a migliorare le caratteristiche strutturali delle aziende agricole liguri caratterizzate da un’età media dei titolari avanzata, dallo scarso ammodernamento e dalla difficoltà di automazione dei processi e può sfruttare le opportunità derivanti da uno sviluppo dell’occupazione giovanile nei settori

“nuovi”.

Coerenza con

ob. gen. PSR La misura concorre direttamente a favorire il ricambio generazionale e migliorare la capacità imprenditoriale degli addetti in agricoltura.

Misura 113 “Prepensionamento di agricoltori e lavoratori agricoli”

Contenuto Favorire il prepensionamento di imprenditori agricoli e di loro coadiuvanti familiari solo se combinato con un insediamento di giovani in agricoltura nel caso l’azienda ceduta corrisponda ad almeno una UL o con un ingrandimento di azienda esistente.

Finalità Rispondere alla criticità dell’agricoltura regionale caratterizzata da un’incidenza elevatissima di imprenditori anziani e da una dimensione media aziendale troppo piccola.

Coerenza

con la SWOT Anche questa misura risponde alla criticità derivante da un’età media dei titolari avanzata, dallo scarso ammodernamento e dalla difficoltà di automazione dei processi.

Coerenza con

ob. gen. PSR Anche questa misura risponde all’esigenza di favorire il ricambio generazionale e di migliorare la capacità imprenditoriale.

Misura 114 “Ricorso ai servizi di consulenza agricola e forestale”

Contenuto Aiuti specifici alle imprese agricole e forestali che intendono accedere ad un sistema organizzato di servizi di consulenza aziendale, che devono comprendere prioritariamente l’applicazione dei criteri di gestione obbligatoria e sulle buone condizioni agronomiche ed ambientali (condizionalità) nonché ai requisiti in materia di sicurezza sul lavoro, alla gestione tecnica e finanziaria, finalizzata alla competitività dell’impresa, di supporto alle fasi di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti.

Finalità Fornire idonei strumenti e conoscenze a supporto delle imprese agricole e forestali mirate a: favorire l’adeguamento delle aziende agricole e forestali alle norme e obblighi comunitari; migliorare il rendimento globale dell’azienda ed accrescere la competitività delle imprese verso il mercato favorendo l’introduzione dell’innovazione, il miglioramento qualitativo della produzione e l’integrazione di filiera; applicare sistemi e processi produttivi e gestionali compatibili con il rispetto delle norme sulla condizionalità e sulla sicurezza sul lavoro in conformità con le strategie della politica agricola comunitaria ne del Programma di sviluppo Rurale; diversificare le produzioni per cogliere le opportunità di reddito che derivano dalle politiche ambientali e dalle occasioni di sviluppo integrato del territorio; tutelare l’ambiente e concorrere al raggiungimento degli obiettivi della rete Natura 2000.

Coerenza

con la SWOT La misura aiuta le aziende agricole a superare i vincoli derivanti da elevati costi di produzione, dimensioni aziendali ridotte, puntando sulla valorizzazione dell’elevata qualità delle produzioni, sul loro prevalente orientamento al mercato, su una stabile presenza del turismo, sul rinnovato interesse per le tematiche ambientali, l’entroterra e il territorio in senso lato.

Coerenza con

ob. gen. PSR La misura concorre direttamente a migliorare la capacità imprenditoriale degli addetti in agricoltura e indirettamente a rafforzare l’agricoltura di mercato, a valorizzare i prodotti tipici e biologici, ad accorciare le filiere, ad introdurre innovazioni di prodotto e di processo.

imprese forestali su aspetti e tematiche di cui alla misura 114 con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro, agli aspetti ambientali e all’introduzione di nuove norme e misure di conservazione e salvaguardia del territorio.

Finalità Migliorare la qualità di vita e di lavoro dell’imprenditore forestale; con gli obiettivi di migliorare la qualità di vita e di lavoro dell’imprenditore forestale, creare nuove opportunità di lavoro, migliorare la sostenibilità ambientale delle imprese forestali.

Coerenza

con la SWOT La misura risponde principalmente ai fabbisogni di innovazione tecnologica nelle filiere forestali, di recupero di competitività del settore forestale, di incremento della capacità professionale di selvicoltori.

Coerenza con

ob. gen. PSR Le finalità della misura concorrono direttamente al perseguimento dell’obiettivo prioritario di assedi migliorare la capacità imprenditoriale e professionale degli addetti al settore forestale .

Misura 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”

Contenuto La misura prevede il supporto a numerose e differenziate tipologie di interventi, tutte tese a migliorare il rendimento globale dell’azienda agricola e che siano conformi alle norme comunitarie applicabili all’investimento interessato.

Gli investimenti possono riguardare: la produzione agricola di cui all’allegato 1 del Trattato; le attività complementari svolte dall’azienda agricola per la trasformazione e vendita di prodotti agricoli di provenienza aziendale per almeno due terzi; la produzione di energia termica o elettrica, derivante dall’utilizzo di prodotti o processi aziendali, destinata per almeno due terzi all’utilizzo all’interno dei cicli produttivi agricoli aziendali.

Finalità La misura promuove l’ammodernamento e l’innovazione nelle imprese, l’integrazione delle filiere, l’integrazione tra imprese e mercato, il miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli addetti al settore agricolo e forestale, il ricambio generazionale e l’aumento delle dimensioni aziendali. Nelle aree rurali sostiene le aziende anche di ridotta dimensione aziendale per il loro fondamentale ruolo di presidio territoriale e di tutela paesaggistica e ambientale. Nel caso specifico delle strutture fisse di protezione delle colture, contribuisce a contrastare la conversione di tali strutture in fabbricati ad uso abitativo, per salvaguardare alcune produzioni tipiche liguri quali ad esempio il basilico e per migliorarne lo standard ambientale.

Coerenza

con la SWOT La misura riflette le esigenze delle strutture aziendali agricole liguri di ammodernamento, automazione dei processi, riduzione dei costi, incremento di produttività, puntando sulla presenza di produzioni agricole specializzate, di elevata qualità e con prevalente orientamento al mercato.

Coerenza con

ob. gen. PSR La misura concorre al raggiungimento dell’obiettivo prioritario “Promozione dell’ammodernamento e dell’innovazione nelle imprese e dell’integrazione delle filiere” e partecipa all’azione chiave “Favorire l’integrazione tra imprese e mercato”. La misura contribuisce altresì, sia pure indirettamente, all’obiettivo

“Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli addetti al settore agricolo e forestale e sostegno del ricambio generazionale”, in particolare tramite l’azione chiave “favorire il ricambio generazionale e l’aumento delle dimensioni aziendali.

Misura 122 “Accrescimento del valore economico delle foreste”

Contenuto Sostegno agli interventi relativi a: piani di gestione forestale, miglioramento colturale dei boschi, viabilità forestale, mezzi di produzione per la selvicoltura, aree di raccolta, stoccaggio e vendita di legname, certificazione della gestione forestale sostenibile e della relativa catena di custodia.

Finalità valorizzare e mantenere nelle migliori condizioni il territorio e il patrimonio boschivo anche incrementando la diversificazione delle produzioni e aprendo nuove opportunità di mercato.

Coerenza

con la SWOT Gli obiettivi della misura sono coerenti con la presenza di un esteso patrimonio boschivo e forestale, ad oggi scarsamente sfruttato.

Coerenza con

ob. gen. PSR La misura concorre al perseguimento degli obiettivi generali di rafforzare l’agricoltura di mercato, di accorciare le filiere, di sviluppare l’entroterra,di valorizzare la funzione di presidio territoriale svolta dall’agricoltura e dalla selvicoltura, di incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili .