interventi
• L’introduzione dei requisiti dell’assicurazione generale obbligatoria per la pensione contri-butiva con l’aumento dell’età anagrafica con modalità similari a quando descritto in prece-denza. L’assegno può essere liquidato con un minimo di 20 anni di contributi e una cifra non inferiore a uno-cinque volte l’importo della pensione sociale.
• I redditi per il calcolo delle pensioni retributi-ve non saranno più rivalutati al 100% dell’in-flazione, ma solo al 75%. Per quelle superiori a una certa soglia è previsto un blocco delle ri-valutazioni per il biennio 2013-2014.
• Per i giovani si introduce l’accredito figurativo della contribuzione soggettiva per ciascun an-no di agevolazione ai fini della determinazio-ne del montante contributivo per il calcolo delle pensioni di anzianità e vecchiaia.
Esploriamo ora in dettaglio i requisiti e la misura della pensione. Occorre precisare che la cassa geo-metri è già intervenuta ben quattro volte (1997, 2002, 2003, 2006) con modifiche al regime di cal-colo: nei primi tre casi sui requisiti e la misura del calcolo retributivo e successivamente (riforma del 2006) introducendo per i pensionati con uscita an-ticipata (escluso l’assegno di vecchiaia) la compo-nente di calcolo contributivo.
L
A CONTRIBUZIONEEsistono tre tipologie di contribuzione, similari an-che se lievemente differenti dalle altre casse pre-videnziali dei liberi professionisti. Un versamento base, definito soggettivo, uno integrativo, in rap-porto al volume d’affari ai fini Iva, e un contribu-to di maternità, per la copertura solidale degli oneri derivanti dalle indennità di maternità eroga-te alle iscriteroga-te alla cassa.
Ecco di seguito uno schema sintetico di massima-li e percentuamassima-li contributive e relativa scala di ade-guamento temporale, con progressivo innalza-mento dell’onere contributivo:
• Contributo soggettivo - 11% del reddito pro-fessionale netto prodotto nell'anno preceden-te (fino a 142.450,00 euro); 3,5% sul reddito eccedente tale importo.
Anno Soggettivo minimo
Percentuale soggettivo
Limite reddituale percentuale
3,5%
Integrativo minimo
Percentuale
Integrativo Maternità
2013 2.500,00 11,50% 146.300,00 1.000,00 4% 22,00
2014 2.500,00 12% - 1.000,00 4%
-2015 2.750,00 13% - 1.375,00 5%
-2016 3.000,00 14% - 1.500,00 5%
-2017 3.250,00 15% - 1.625,00 5%
-Tabella 1
• Contributo integrativo - 4 % del volume d'af-fari Iva professionale.
• Contributo maternità
Sono previste agevolazioni:
• Per i neodiplomati che possono usufruire di agevolazioni che comportano il pagamento di 1/4 della contribuzione soggettiva minima per i primi due anni di iscrizione e alla metà per i successivi tre anni (rispettivamente 625,00 e 1.250,00 euro).
• Per i geometri praticanti iscritti negli apposi-ti registri isapposi-tituiapposi-ti dalla legge n. 75/85 che pos-sono aderire alla Cassa pagando il solo con-tributo minimo determinato nella misura di 1/4 della contribuzione soggettiva minima (625,00 euro).
A decorrere dal 1 gennaio 2003 è stata abrogata la restituzione dei contributi nei casi in cui non ven-gano soddisfatti i requisiti minimi di pensione ed è stata introdotta la nuova prestazione determinata con il solo sistema di calcolo contributivo.
Veniamo ora a descrivere i requisiti di accesso alla pensione (quando?) e con quale tipologia di
calcolo si può ipotizzare l’assegno pensionistico (quanto?).
P
ENSIONE DI VECCHIAIARequisiti di accesso per il sistema retributivo.
• 70 anni di età.
• 35 anni di contribuzione e iscrizione (anche non continuativa).
Per il requisito anagrafico e contributivo è prevista un’elevazione come da tabella 2, gestendo il tran-sitorio per portare a regime la pensione attesa.
Requisiti di accesso per il sistema contributivo Il sistema di ricalcolo contributivo viene adottato nel caso che non si maturino i requisiti di pensio-ne retributiva. I requisiti ridotti sono:
• 67 anni di età.
• 20 anni di contribuzione e iscrizione.
Per il requisito anagrafico è previsto un incremen-to graduale come da tabella 3.
Inoltre la pensione deve risultare superiore a 1,5 volte l'assegno sociale. Si prescinde da questo vincolo dal 70° anno di età
P
ENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA Requisiti di accesso - Sistema misto.• 67 anni di età.
• 35 anni di effettiva iscrizione e contribuzione.
Per il requisito anagrafico e contributivo è prevista un’elevazione (l'età pensionabile è aumentata gra-dualmente di sei mesi ogni anno ) come da tabella 4.
Fino a tutto il 2014 sussiste anche un previ-gente canale provvisorio di uscita con:
• 65 anni di età.
• 30 anni di contribuzione e iscrizione (anche non continuativa).
La quota di pensione per le annualità dal 2007 ven-gono ricalcolate con il sistema contributivo.
P
ENSIONE DI ANZIANITÀRequisiti di accesso - Sistema misto.
• 58 anni di età
• 35 anni di effettiva iscrizione e contribuzione Tabella 4
Anno Età anagrafica Anzianità contributiva
minima
2013 65 anni e 6 mesi 34 anni
2014 66 anni 34 anni
2015 66 anni e 6 mesi 35 anni
2016 67 anni 35 anni a regime
Tabella 2
Anno Età anagrafica Anzianità contributiva
minima
2013 67 anni 34 anni
2014 67 anni e 6 mesi 34 anni
2015 68 anni 35 anni
2016 68 anni e 6 mesi 35 anni
2017 69 anni 35 anni
2018 69 anni e 6 mesi 35 anni
2019 70 anni 35 anni a regime
Tabella 3
Oppure
• 40 anni di contribuzione a prescindere dall'età
L'anzianità contributiva è riconosciuta solo al raggiun-gimento di un volume di affari professionale minimo annuo e non sono validi gli anni riscattati di laurea.
Per le annualità fino al 2006 il calcolo è di ti-po retributivo e subisce una forte penalizzazione proporzionale agli anni di anzianità e di età man-canti alla pensione.
Per la misura delle riduzioni si veda in seguito la descrizione del calcolo apposito.
M
ISURA DI CALCOLO DELLA PENSIONE PER IL SISTEMA RETRIBUTIVOQuesta tipologia di calcolo si adotta e rimane in vi-gore solo per le pensioni di vecchiaia, come speci-ficato poc’anzi.
P = Rp1 * Ac97 * q1 + Rp2 * (Ac02- Ac97) * q2 + Rp2 * (Ac06 - Ac02) * q3 + Rp2 *
(Ac - Ac06)*q4
Rp1: retribuzione pensionabile calcolata come media dei 10 redditi professionali più elevati di-chiarati ai fini Irpef negli ultimi 15 anni (previa ri-valutazione Istat).
Rp2: retribuzione pensionabile calcolata come media dei 25 redditi professionali più elevati di-chiarati ai fini Irpef negli ultimi 30 anni (previa ri-valutazione Istat).
Ac97: anni di contribuzione al 31/12/1997 Ac02: anni di contribuzione al 31/12/2002 Ac06: anni di contribuzione al 31/12/2006 Ac: anni di contribuzione complessivi alla scaden-za (max 40, le annualità successive sono computa-te con il metodo contributivo)
q1, q2, q3, q4: rendimento annuo.
Vedere tabella 5.
M
ISURA PER IL CALCOLO DELLA PENSIONE- S
ISTEMA MISTOQuesta tipologia di calcolo si adotta in caso di pen-sione di anzianità o di vecchiaia anticipata.
P = Rp1 * Ac97 * q1 + Rp2 * (Ac02- Ac97) * q2 + Rp2 * (Ac06 - Ac02) * q3+ Mc * Ke
Rp1: retribuzione pensionabile calcolata come media dei 10 redditi professionali più elevati di-chiarati ai fini Irpef negli ultimi 15 anni (previa ri-valutazione Istat).
Rp2: retribuzione pensionabile calcolata come media dei 25 redditi professionali più elevati di-chiarati ai fini Irpef negli ultimi 30 anni (previa ri-valutazione Istat).
Ac97: anni di contribuzione al 31/12/1997 Ac02: anni di contribuzione al 31/12/2002 Ac06: anni di contribuzione al 31/12/2006 Ac: anni di contribuzione complessivi alla scaden-za (max 40, le annualità successive sono computa-te con il metodo contributivo)
q1, q2, q3, q4: rendimento annuo.
M
ISURA PER IL CALCOLO DELLA PENSIONE- S
ISTEMA CONTRIBUTIVOQuesta prestazione, è utile sottolinearlo, sostitui-sce anche il precedente rimborso dei contributi quando non si maturano i requisiti di vecchiaia del sistema retributivo.
P = Mc * ke
Mc: montante contributivo maturato con la capi-talizzazione di tutti i contributi soggettivi
rivalu-Tabella 5
tati annualmente a un tasso pari alla media quin-quennale del Pil.
Ke: Coefficiente di trasformazione in rendita in funzione dell'età a prescindere dal sesso.
M
ISURA PER LA PENSIONE DI ANZIANITÀCoefficienti di penalizzazione per anticipo di pen-sionamento
Per le annualità fino al 2006 il calcolo è di tipo re-tributivo e subisce una forte penalizzazione
pro-C
ONCLUSIONILa somma di interventi susseguitisi nel tempo han-no portato alla situazione chiaramente descritta nell’esempio seguente. Una fortissima riduzione del tasso di sostituzione atteso per le nuove gene-razioni a prezzo comunque di un incremento signi-ficativo dei contributi versati. I porzionale agli anni di anzianità e di età mancan-ti alla pensione, si applica la sommatoria dei coef-ficienti di riduzione correlati all'età anagrafica e all'anzianità contributiva nella misura prevista dal-le tabeldal-le 7 e 8.
netto Anno di pensionamento Età alla pensione
Anzianità
contributiva Ts
1960 1987 € 30.000,00 2022 62 anni
e 6 mesi 35 57,6%
1970 1997 € 25.000,00 2032 62 anni
e 6 mesi 35 42,6%
1980 2007 € 20.000,00 2042 62 anni
e 6 mesi 35 29,6%
1990 2013 € 15.000,00 2048 58 anni
e 6 mesi 35 24,8%
Tabella 9. Geometra libero professionista - Inizio attività a 27 anni - Tassi di sostituzione attesi per le diverse età Tabella 6
Età anagrafica Coefficiente di riduzione
Fondi&&Sicav - Luglio 2013 numero 55 – Anno 6
Direttore Giuseppe Riccardi
Coordinamento redazionale e direttore responsabile
Alessandro Secciani
Ufficio studi Boris Secciani Caporedattore Massimiliano D’Amico Progetto grafico e impaginazione
Alfredo Rampanelli Collaboratori
Gaia Barlassina, Stefania Basso, Alberto Cauzzi, Club Il Cavatappi, Marco Colli,
Luigi Cossu, Elisa Donati, Epheso Ia, Andrea Ferrari, Francesco Massimino,
Andrea Milesio, Rocki Gialanella, Dario Palladini, Gaetano Pappuini, David
Tonello.
Redazione, amministrazione e pubblicità Viale San Michele del Carso 1
20144-Milano Tel. 0287063626 - Fax 0287063625
Pubblicità e distribuzione Matteo Gallizio [email protected]
Casa Editrice GMR srl Viale San Michele del Carso 1
20144-Milano
Stampa Poggi Tipolito srl via Galileo Galilei 9/B
Assago-Milano
Autorizzazione n. 297 dell’8 maggio 2008 del Tribunale di Milano
Il mondo dopo le parole di Bernanke
Tanta paura, ma i mercati restano ottimisti
Fondi
Quei gestori che hanno fatto +150% in cinque anni
Etc
Gli strumenti per investire sul cibo
Il mondo dopo le parole di Bernanke
Tanta paura, ma i mercati restano ottimisti
Fondi
Quei gestori che hanno fatto +150% in cinque anni
Etc
Gli strumenti per investire sul cibo