• Non ci sono risultati.

Criteri di approvazione dei piani di studio individuali del corso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica

Nel documento GUIDA STUDENTE (pagine 119-124)

NUOVO STATUTO

Saranno approv a ti i pia ni di st udi o compr end enti complessivam ente almeno 29 materi etra le qua I i

a} lesegu enti 24 mater i e:

Per. did.

1 •

IN458

Analisi matemat ica I 1

2 -

IN464

Chimica 1

3 -

IN468

Disegno 1e2

4 -

IN476

Geo metria 2

5•

IN472

Fisi ca I 2

6~'IN461 Analisi matematica Il 1

7

-IN484

Fisica Il 1

8a'-IN135

Elementi di programmazion e(sern.] 1 8b -

IN136

Elementi di statistica (sem.) 2

IN486

Meccanica razion ale 2

'l O

-IN153

Elettrotecnica I 2

11 -

IN259

Materiali per l'el ettrotecnica 2 12 -

IN360

Scienza dell ecostruzioni 1

13 -

IN072

Complementi di matematica 1

14 -

IN154

Elettrotecnica Il 1

15·

IN263

Meccanica applicata allemac chine oppure

-IN270

Meccanica delle macchin e 2

16 -

IN177

Fisica tecnica 2

17·

IN239

Istituzioni di elettromeccanica 2

18 -

IN297

Misure elettriche 1

19 -

IN253

Macchine elettriche 1

20·

IN082

Controlli automatici 1

21 -

IN248

Macchine· oppure -

IN413

Tecnologia meccan ica' 2 oppure -

IN094

Costruzionedi macchine etecno logi e 1 22

-IN216

Impianti elettrici (ex

IN217

Impianti elettrici I) 2

23 -

IN139

Elettronica applicata 2

24 -

IN20G

Idraulica 1

b} almeno cinque materie scelte tra gli indirizzi sottoe lencati , delle quali tre com-prese in uno stesso indirizzo:

AUTOMATICA TEORICA A

IN436

Teoria dei sistemi

IN306

Modell is tica ed identificaz ione

, IN089

Controlloottimale

AUTOMATICA TEORICA B

IN436

Teori adei sis temi

IN306

Modellisti ca e ident i ficaz ione

IN089

Controll o otti male

IN355

Ri c er c a opera ti va

IN041

Cal co lo numeri co e programmazione

AUTOMATICAAPPLICATA

IN06S

Compl ementi di contro lliautomatici

IN144

Elettronic aindustri al e

IN490

Sistemidi elaborazione dell'informazi one

IN382

Strumentazioneperl'automazione

IN032

Automazione

ELETTRO TEC NI CAINDUSTRIALE

IN144

Elettro ni ca industria le

IN019

Apparecc hi ele ttrici di comando

IN022

Appl ica zioni elett romeccaniche

IN413

Tecnol ogi amecc anic a

IN371

Sist emi ele t tric i special i

IMPIANTIELETTRICI A

1N218

Impianti elettrici

Il

IN302

Mis ure sulle macc hin e esugl i impianti elettrici

IN219

Impianti idroele ttrici

IN227

Impiant i nuc l eo e termoelettrici

INOlO

Apparecc hi at ure dimanovra einterruzione

IMPIANTI ELETIRICI B

IN218

Impianti elettrici Il

IN302

Misuresulle macch in e esugli impi anti elettri c i

1N219

Impianti idroelettric i

IN227

Impiant i nucleo e termoelettrici

IN260

Materie giuridiche

MACCHINE ElETIRICHE

IN108

Costr uzioni ele ttromecc anic he

IN302

Misure sullemacchine esugli impianti elet tri c i

IN413

Tecnologi a meccanica

IN041

Calcolo numeri co e programmazione

IN127

Economi a etecni ca aziendale

Per.did.

121

Corsi richiest iper l'a.a. 1977-78(lo stude n te verifichi in Segreteri a la di sponibi-litàprimadi scegl ier li )

IN078 Componenti elett ro mec canic i IN087Con t ro ll o dei processi IN396 Tecnica delle al te tensioni IN084 Controlli automatici Il

I piani che non soddi sf ano le condi zio ni suddetteverr an noesaminat i ediscu s-si caso per caso, tenutoconto delle es ige nzedi for maz ionecul t ura le e di prepa ra -zioneprofess iona l edello st udente.

PRECEDENZEFUNZI ONALI RA CCO MANDA TE

Meteri e del triennio: Elettrotec ni c aI

Mac ch ine elettriche: Is t i t uzi oni di ele ttromec c ani c a Impian ti elettrici: El et tr o tec nic a Il e Macchine ele ttr i che Mat eri e indi ri z z o IMPIANTI : Imp i ant i elettrici

Materi e indirizzo AUTOMATICA: Controlli automati c i

Mat eri e indirizzo MACCHINE EL ETTRICHE: Macchine elettrich e e Misure ele ttric he Mat eri e indi rizzo ELET T RO T ECNICA INDUS T RIA LE : Macch in eele ttriche e Contro l

-li automatici.

Criteri di approvazione dei piani di studioindividuali del corso di laurea in Ingegneria Meccanica

VECCHIO E NUOVO STATUTO

Sarannoapp ro vat i i piani di 27 materie (29 per gli immatr icolati allaanno nel 1974-7 5e successivi)che contengono:

a) le seguenti 21 materi e:

1 - IN458 Analisi matematica I 2 - IN464 Ch i mi c a

3-IN476 Geomet r i a I 4 - IN472 Fisi c a I 5-IN468 Di s egno

6-IN015 Analisi matematica Il 7 - IN166 Fisica Il

8 -IN280 Meccanica razionale 9-INl19 Di s egno meccanico 10-IN482 El ettro t ec nic a

11 -IN362Sci en za dell ecost ru zion i 12 - IN414Tec no lo gi a mecca nica

13-IN263Mec c ani c a appli c ata allemac chine 14-IN178Fisica tecni c a

15 - IN048Chimica appl i ca ta 16 - IN205Idrau l i c a

17 - IN249Mac chineI 18-IN251Macc hi ne Il

19 - m492 Costruzion e di macchi ne 20 -IN220Impianti mec canici

21 -IN040Calcolo e proge tto di mac c h in e

b) Ulter iori materi e per comp l etare il numero di 27 (o 29) esami ,scelte fra quell e degli indi r i zz i del piano di studio ufficiale(nuovo Statuto) efra quell especifi cate nel succe s s i voele nc o riep ilo gativo, con unmass im o di duemate riedi al t ri Cors i di Laurea in Ingegn er ia che no n costitui scono doppionedi qualcuna dell e pr ec e-dent i ,e con il vin coloper l'insegna mento dN427Tecnologi esiderurgiche» di

es-sereprec eduto da «IN365Siderurgia». .

Si raccomanda di farprec ed er e l'ins e gnamento di «IN365Siderurgi a »da qu el-lo di dN284Metallurgia fisica»,

Inoltresoltanto gli studenti che seguono il vecchio Statuto potranno inserire l'inseg nam ento di dN416 Tecnolog ie aeron autiche»,acond i zi one che venga ac-compagnatoda dN411 Tecnologia dei materi ali metall ici»eda una delle due se-gue nt i coppiedi rnaterl e:

- IN365Sideru rgia I IN427Tecnologie siderurgiche

- IN060Comandi e regolazion i I IN031Attrezzatur edi produzione.

c) Ècons ent i t a la sostituzion edei due insegnam enti di .I N 249 M acc h i ne I e IN251Macchine Il con altri dueinsegnamenti.il primodei quali è IN250 Macchi-ne I (Corso unico per meccanici)e l'altro è rappresentato da uno a scelta (o due, se trattasi di corsi semestrali)fra i seguen ti:

- IN308Motori per aeromobili (Corso di laurea in Ingegn eria aeronautica) - IN376Sperimentazionesullemac c hi ne a flu ido (s em.)

- IN309Motori termici per trazione

- IN333Progetto dei motori dell'autoveicolo (sem.) (Corso di Specializzazione nel-la Motori z za zione)

- IN181Fluidodinamica delle turbomacchine - IN187Generatori di potenza (sem.) }

Non attivati nell'a.a. 1977-78 - IN255Macchine idrauliche

- IN311Oleodinamica epneumatica.

123

N.B. Ogn i studente ha le duepossi bi l ità seguen ti:

a} segui re il piano ufficiale della Fac oltà: in tal caso dovrà indicare l'indiriz -zo scelto nella domanda di iscri zio ne ;

b}predisporreun pian odi stud io indi vi d ua le sui modul i appositi distribuit i in Segr eter iaSt udent i .

RIEPIL OGO DELLE MATERIE DI INDIRIZZOE DELLE ALTRE MATERIE UTILIZZA BILI PER LA COMPILAZIONE DEI PltlNl DI STUDIOINDIV IDUALI DEL CORSO DILAUREAIN

INGEGNERIA MECCANICA

APPLIC AZ IO N I INDU STRIALI DELL ' ELETTROTECNICA ARCHITETTURAEDURBANISTICA TECNICHE ATTREZZA TUREDI PRODUZ IO NE

AUTOMAZ IONEA FLUIDO EFLUID ICA CALCOLA TORIE PROGRAMMAZIONE CALCOLO NUM ERICO E PROGRAMMAZ IONE COMANDI E REGOLAZIONI

COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

COMPLEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI (sem.) CORROSIONE E PROTEZIONE DEIMATERIAli METALLICI

COSTRUZION E D IMA TERIA LE FERROVIAR IO COSTRUZIONI AU TOMOBILIS TIC HE ECONOMIA E TECNI CA AZIENDALE ELEMENTI DIELETTRONIC A

-ELEMENTI DIPROGRAMMAZ IO NE(s ern.) ELEMENTI DI STA TISTIC A (sern. ] FISIOLOGIAUMANA MECCANI C A DELLE VIBRAZI ONI METALL URGICA FISICA

METROLOGIA GENERALEEMI SUREMECCAN ICH E MISURETERMICH E EREGOLA ZI ON I

N°cod. Strumenta zi on eper bioingegn eria

STRUMENTAZI ON EPER L'AUTOMA ZI ONE

Nel documento GUIDA STUDENTE (pagine 119-124)