Pe ressereammesso ali 'esame generale di laurea lo studente deve ave r sup e-rato tutti gli es ami previsti dal piano di studi per il corso di laure aal quale si è iscritto.
Dev e, ino l t re , essere in regola con il pagamentodell e tas s eisoprattasse e co n-tributi de i ci n qùe anni di corso ed eventuali anni di fuori co rsoedellatass a e so-pra ttass a di laurea (vedi prf. 10).
Per essere ammessi all'esame generaledi laureai ca ndi dat i dovranno pr esen-tar ealla Segrete ria Studenti,entro il termin estabil ito perciascuna sess i o ne:
1) domanda in carta da bollo da L. 700. indirizza ta al Rettore (ved i ol tre il facs i -mile);
2) il foglio bianco (in caso di tesi scritta)od il fogli o rosa (in cas o di tesi orale) in distribuzione presso la Segreteria.con l'indi cazion e dell' ar gomento di tesi svolto controfirmato dai rel ato r i ;
3) il libretto di iscrizione;
4) la ric evuta comprovante il versamentodellasoprattassa esamedi laurea (su m o-dulo rilas c ia to dalla Segret eria Student i);
5),la ricevuta comprovante il versam ento della tassa erari a le di laure a (L. 6.000.d a versarsi sul c,c , 2/53000 intestato all'Ufficio Regi stro Tass e. Conc ess ioni go-vernativedi Roma - Tasse scolastiche.mediante modulo che si ritirapressol'Ufficiopostale).
Nel caso di tesi scritte.copia firmata deve essere con se gna ta alla Segreter ia Studenti entro il giorno prec edente l'inizio della sessionedi laurea; cop i a firmata dev e ess ere consegn ata al relatore per l'Istituto di cui fa parte; copia deve es sere portata dallo studente al l a seduta di laurea.
* * *
Per gli esami general i di laurea. sono previsti due turni perciascuno de i pe-ri od i di esa me così distrib uiti:
nella28 metà di maggio (ses si one es t iva )
ne lla28 metà di luglio
nell a 28 metà di ottob re (sessioneautunnal e)
28 metà di
nella dic embre
nella 28 metàdi gennaio (sessi one invernal e)
28 met àdi
nel la mar zo
A norma dell 'a r t.30de llo Statutogli alliev i chein tendo no optareperuna tes i scritta devo no segna la recon mod u lo gi aIlo a I Pres idel'a rgomento prescelto per Ia tesi almeno sei mesi prima dell'esame di laurea.
Trans itoriamenteper i'a.a. 1977-78 tale term i ne vien e fissato in cin que mesi.
Perta n to gli ar gomen t i della tesi di la urea do vrann o es sere segnalati all a Se gret e-ria della Pres id enza dell a Facottàdi Ingegneri a entr o le datesottoriportate:
(se ssioneestiv a )
(sessione autunnale)
(sessione invernale)
15 dicembr e 15 febbraio
15maggio 15 luglio
15ago s to .15ottobre
Gli allievi che intendo no optareper una tes iorale- concern enteun progetto o uno studio di caratteretecnico. preferibil mente in te rdi s c i p l i na re . s v i l uppa to in se-dedi esercitaz ione - devono analogamente segnalare al Pres i de con modulo azz ur-ro tale loro inte nzi o ne almenodue mes i prima della finedel periodo didattico. nel qual e hanno concordato di sviluppare le es erc i ta zi o n i concernenti l'argomento di tesi. La partecipazione allees er c i t a z io n i per lo svolgimento delle tes i di laurea è consentita anc heagli allievi fuo r i corso .
***
Gli studenti regolarmente isc r i tti al quintoanno si possono laureare a decorre-re dal mese di luglio (2° turno ses s io neestiva).
Gli studenti iscritti quali rip etentio fuori corso del quinto anno che devono
41
freq ue ntareunaopru materi e nel pri mo peri od odid atticosi possono laureare a de-correredal me sedi magg i o (1° turno sessio ne est iva).
Gli iscr itti ai corsi ed alle scuole di perfeziona mento pos sonoess er eammessi al l'e samefina leadecorr eredal mese di lugli o.
26. - PROVA DI CULTURA GENERALE
L'esam edi laurea per i candid a t i che pr e s entin o doma nda di laurea do po più di cinqueanni acc a de mic i dalladata della prima iscrizi on e al terz o anno compre nde-rà una prova prelimina re di cu l tura gen era le .
Per gli allievi che si is cri vo no al trien niodi applica z i oneavendo gi à supera t o gli es ami di almeno unanno del trienn i o ste ss o press oaltra sed epotrà essere r i-chie s t o. a giudizio del Co nsigli o di Facoltà . il superam ento di una provadi cu l t u-ra genera le prima dell'esa medi laurea anchequaloranon esist a no le condi zioni di cui al prec ede nte capo ve r s o .
FAC-SIMI LE DO MA ND A D'ESAME DI LA U REA
AI Rettore delPoli t ecnicodi Tor i no.
Il sottoscritto .... ....•.. ... ... . nat o a , il residente
in ...•. ... .. . via (CAP ) tel• iscri tto
al corso per la laurea in In ge gn er i a Matr.n .
chiede di esser e ammes so a sostenere nella pross ima ses sion e(est iva, autu nnale, invernale) l'esamedi laure a.
Il sottoscr i ttodichiara di aver superato tutti gli esami previsti dal piano studi. Il sottoscritto ...••... . .. ... . .dichiara di voler discutere la tesi dal titolo .•. ... .••.•. .• . .... . . ...•. ..•. . ... .... ..•relatori Prof•... .... ... •... ..•...•.•. .•... .. •...•
Allega:
- libretto d'iscrizione; - foglio bianco (o foglio rosa);
- ricevuta comprovante il versamento della soprattassa esamedi la urea;
-ricevuta comprovante il versamento della tassa erariale di laur ea .
Recap ito in To r i n o ...•• .... . via (CAP ) te l. .
... ... . ... .... .. lì . (firma)