• Non ci sono risultati.

ON E PER L'A UTOMA ZI ONE TECN ICA DELLE BASSE TEMPER AT U RE

Nel documento GUIDA STUDENTE (pagine 124-128)

TECN ICA DELL E COSTRU ZIO:"JI INDUSTRIA LI

TECNICA DEL TRAFFI CO E DELL A CI RCOLA ZI ON E(sem.) TEC N IC A EDECON OMIA DEI TRA SPORTI

TECNOLO GI A DEI MATERIA LI METALLI CI TEC NOLO GI E SI D ERURGICH E

N.B. Lematerie indicatesono tutteattivate.sal vo quell e in caratteri minuscoli per lequal i si attend ela co nfe rma da partedel MinisteroP.1.

Criteri di approvazione dei piani di studio individuali per il corso di laurea inJ!!gegneriaMineraria

VECCH IO ENUOVO STATU TO

6-IN460 Analisi matematica Il 7 -IN485 Fi sica Il

125

17 - IN326 Principi di geomec c an i ca 18-IN030 Arteminerari a

19 - IN206 Id rau l ica

20 - IN203 Giac imenti minerari 21- IN223 Imp ianti minerari

b) 6materie,cos titue nti uno dei 5gruppi omogen ei di indirizz o, riportati nella ta-bellaA;

c) 1 materia sc elta fra lema ter iecom plemen ta r i,relati ve all 'in di ri z zo presc elto, ripo rt ate nella tabe ll a A;

d) una ventinov esimamateria, libera da vinco l i,purchè ins erita orga nicamentenel piano edidatti cament eauto nomaris petto al leal trediscip l ine inessocontenu te.

Èammessa la sostituzioneabbinatadel le ma te rie «Mec c anic a razionale » e «Mec-can i c a applicata al le macchine» con «IN275Meccanic a per l' ingegneria chimica» econ un'altra materia, sc elta fraquellecomplem entari per l'i ndirizzo pres c el to.

Per l'indirizzo «I d roc ar buri edacquedel sottos uolos,co me tal e mater iasosti -tutiva varranno duedegli ins egna menti semest ra li indic at i nella tabella Acomecom -plementa ri per il gruppo,oppure «C o stru z i o ne di macchi ne e tecnolog i e»o a Itra mater i a complementa re da concordare con la Commission eper i piani di stud io i n-dividuali.

Per "indirizzo «Idro c arbur i ed acquede l so ttosu o lo», lamater i a «Me c c a n ic a dei flui d i nei terreni» (Mecc ani ca dei fl ui d i nei mezz i po ros i) (2)è mat eria comple-ment are a scelta per gli alli evi immatr ic ola t i negli ann i 1973-74eprec ed ent i; per gli allievi immatricolati negli anni 1974 -7 5 eseguenti è invec e mater ia di in d i r i z-zo in luogo di «Costru zione di macchine e tecno logie».

Viceversa ,per l'indirizzo «Geotec nic o- geo mecc anico», la sudde tta materia è di indirizzo per gli allievi immatricolati negl i anni 1973-74e precedenti, mentreper quell i immat r i c ol ati negli anni 1974-7 5e seguenti è materia comp leme ntare ascel -ta ; per questi ultimi, «To po grafia» diventa mater ia di indiri zzo .

Per l'i ndirizzo «Mine ra l urg ic o-metal lurgi c o» l'insegnamento «D iseg no tecnico» può essere sosti t uitoda «Di s e gno mec canico»,

(1) Unamataria annuale equi va l e aduesemestrali; iI numer o dellemat er ie semestra li non puòess er e superiore a sei . .

(2 )Ta lun emateri ehanno de nomina zionediver s a nel ve cch i o e ne l nuov oStatuto . Pe r gli allievi imma tri cola ti negli an ni 19 7 3- 7 4e pre c eden t i, vale la denomin azione del vecchio Statuto;per gliallie v i imma tric o la ti ne gli anni 19 74-7 5e seg uent i . valequ e ll a del nuo-vo Statuto.riport at a ent roparen te si.

191 Geofisicami nerari a 191 Geofisi c aminerar i a 191Geof isica miner ari a 191 Geofi sicamin er ari a 190G~fi sicaepplic et a (1) 190 Geofisica applicata (1) 190 Geofisica appli ca ta (l)190Geofi sic~applicat a(li 120Di segno .teCl1l oo 272 Meccanicadellerocce120 Dis elln otecnico 450 Topografia

450 Topografia . . 399 Tecnicadell e cos t ru- 392Tecni cadella perfor a-319Petro.grafl ~ . . 094 Costruzion edi macchi- zioni zionepetrolifera 008Anal iSIdel rninerali .nee tecnologi e 402 Tecnicadelle coatru-329 Produzionedegli idro- 343Prosp ezionegeomi

ne-126 Economia eleg isl azio- zi on i industri ali (1) carburi rana . . .

ne mineraria 200 Geotecnica efondazio-330 Produzionedi campoe 325 Preparazìone del mi"

123 Eoonomia delle azien- ni trasporto degli i dro- ner ali

de minerarie (1) 198 Geotecnica(1) carburi (l)

325 Prepara zionedei mine-244'Lit olo gia e geologia390 Tecni c adei gia

cimer>-ral i applicala ti di idrocarburi

24 5 Litologia e geo lo g i a 059Colti vazion e dei gi a-.app l icate (1) ciment i di idroc

arbu-\

268 Mecc anicadei fluidi ri (1)

neiterr eni 094 Costru zionedi rnac-257 Mecc ani c adei fluidi

l

chineetecnolo gi e

neimezziporosi (1) app.

app. 268 Mec canic adei fluidi 450 Topografi a neiter reni

267 Mec c ani c adeifluidi neimez ziporo si (1)

Miniere e cave

I I

geomeccani co del sottosuo mineraria metallurgico

120Disegn otecnic o

047Chimica app licata 319Petrografia 047 Chimi ca applicata 047 Chimi ca applicata 191 Geof i si c amin er ari a 424 Tecnologi emetal lurgi-047 Chimic a app lica ta 126 Eoonomi a e Iegisi a- 126Economi a elegi sl azio- 190 Geofi si ca applicata(li

che 325 Prepar azionedeimine- zione mineraria neminer ari a 319Petrn qrafia

399Tecnicadell e co s tr u- rali 123 Economiadell eaz ien- 123 Econom i adell e azi en-399 Tecn i c adell e cost

ru-zioni 106 Costruzionidi strade. deminerari e(1) deminerari e(11 zi oni

402T~cnica de".e .oost ru- ferrov i e edaeropor t i 450 Topografia 244 Litol.ogi a e geo log ia402 Tecnic adell~ ~o stru- ~ zroruindus t ri all (1) 342Prospezione qeofìsic a . . eppfic at a zroru industri ali(l) _ 272Mecc ani c adell erocce (S) 343 Pros pez ionegeo~lI1. 245 Litologia e geologi a 427Tec nol ogi e siderurgi - ~ 343 Prospe zion e geomi ne- 091 Costru zion e di gall e- 342 Prosp ezion egeofl s.(S) applicate(1) che C1l

raria ri e(S) 325 Preparaz ion e de i mi- 424Tecnologiemetall ur gi-222Impi anti miner alu rgi ci o

342 Prospezione geofisica 135Elementi di program- nerali che (S) ~

(S) mazione(SI 399 Tecnica dellecostru- 268 Meccanicadei flui di 136Element idi sta tis t ica 'C

091Costruz ionedigall eri e199GeotecnicaIl l°) zioni nei terr eni (S) iD

(S) . 267 Mec can ica de i fluidi 135 Elementi di progr am- 3

222 Impianti miner alur gi ci 402T~cn.' ~a dell~ ~ostru- nei mezz i porosi (l) mazione(SI ~

(S) z ioru indus t r la lì (1) 136 Element i di sta tist ica <il

135 Elementidiprogramma- 085 Controlli erflevaner- (S)

zione(S) ti di pozzo(SI(O) 342 Prosp ezi on e geofis i ca

127 PRECEDENZEFUNZION ALI RACCOMA NDATE

Analisideimine rali :Mi ner al o gia (Miner alogia e li tologia). Chimi c a applicata; Arte miner aria:Tecn o logieminerarie (Tec n i ca degli sc avi edei sond a ggi

l,

Pri ncipi

di geomecc ani c a ;

Chimic a appli c at a:Chim ica ;

Controllie rile vamentidi pozzo:Geofisica min eraria (Geof i si ca app licata], Mec ca-nica dei fluidi nei terren i (Meccan i ca dei fluid i nei mezziporos l):

Costruzion e di galleri e:Art emineraria;

Econo miae legislaz io ne mineraria (Economia delle azien demin erari e): Arte mine -raria;

Fisica tec ni c a:Fisica Ie Il; Geofisic aapplicata: Elettrotec nica ;

Geoidroloçi

e:

Idraulica, Meccani c a dei fluid i nei terre ni (Mec c anic a de i fluidi nei mezzi porosi);

Geologia:Min eralogia (Mineralogia e litologia);

Giacimentiminerari: Mineralogia (Mineralogia e litologia). Geologia;

Impianti mineralurgici:Preparazion edei minerali;

Impianti minerari:Artemineraria.Elettrotecnica;

Litologi a e geologia applicata(Litologia e geologia applicate):Mineralogia (Min e-ralogia e lito loqia ). Geo logia ;

Mac chine: Meccanica applicata alle macc hi neo Fisi ca tecn i ca; Mecca nica applic at a alle macchine:Mec c ani c a raz i ona le ; Meccanica dei fluidinei me z zi porosi: Geologia ,Idraul i ca;

Mecca ni ca delle rocce:Principi di geom ec canica ;

Mecc anica per l'ingegneria chim ica:Analis i matemati ca Ie Il. Fisi ca I;

Mecca ni ca razionale:Analisi matematica I e Il; Mine ral ogi a e litologia: C him ica;

Paleontologia e stretiçretie:Geologi a;

Petro qretie:Mineralogia (Mi ne r al o gi ae litolo gia) . Geolog ia;

Preparaz ione deimineral i :Mineralogia (Mine ral ogia e li to l ogia

l,

Fis i ca tecnic a ; Princ ip i di çeome cce n i ce:Geo logi a.Sci enza dell ecostruzio ni ;

Produzione degli idro ca rburi (Produzione di campo e trasporto degli idro c a r b u ri):

Tecnica della per forazio nepetrol ifera;

Prosp ezi on e geofisica:Geofisica mineraria (Geofis ica applicata

l;

Prospezione geomineraria : Giacimenti minerari;

Sc i enza deffe costruz io ni:Meccanicara z i on ale; Te cn ic adegliscavi e dei sondaggi :Fi s i c a I eIl;

Tecnicadeigia cimenti di idroc arburi(Coltivazione dei giacimen ti di idrocarb uri): Analisi matem at ica Il, Idr a ul i c a o Mecc a ni c a dei fl ui di nei terreni (Meccanicadei fluidi nei mezz i porosi);

Te cn i cadeffaperforazionepetrolifera:Tec no lo gieminerar ie(Tecnic a degl i scavi e dei sondaggi), Mecc an i c a applica ta allemacchi neo Mecc an i c a per l'in gegneri a chi mic a.

Criter i di approvazione dei piani di stud io individuali

Nel documento GUIDA STUDENTE (pagine 124-128)