• Non ci sono risultati.

PER GLI ISCRITTI NElL'ANNO ACCADEMICO

Nel documento GUIDA STUDENTE (pagine 43-57)

1977 - 1978

CORSO DI LAUREA IN IN GEGN ERIA AERON AU TICA VECC HIO STATUTO

{Per gli studenti chesi iscr i vono al 5° annodi cor so per l'a.a. 1977-1978}

Anno 1° periododidattico 2"periodo didatt ico

I IN458 Analisi matemat ica I IN476 Geometri a IN464 Ch imi c a IN472 Fisi c a I

IN468 Di segno (1/2 corso) IN468 Di segno(112corso )

Il IN461 Anali si mat emati ca Il IN486 Mecca ni ca razionale IN484 Fi s i c a Il IN048 Chimic a app l ic a ta{O}

IN480 Dis egno mec cani co (00) IN413 Tecnol o gi a meccanic a(O)

III IN358 Scien za delle co stru z i o ni IN262 Mecc an i c a applic a ta alle IN482 El ettro tecnica macchin e

IN174 Fis i ca tecni ca IN416 Tecnologi eaeronautiche

IV INOO3 Aero dinamic a IN184 Gasdinamica

INOO6 Ae ro na u t i c a gen erale IN101 Co s t ru z i o ni aeronautiche IN246 Macch i ne IN493 Costruzion e di macchin e

V IN308 Motori peraeromobili IN143 Elett ron ic a app licata al -IN097 Costru z i one di moto r iper l'aeronauti ca

aeromobi Ii X

IN335 Pro getto di aeromobili I y

(O) Insegnamento anticip ate de ltrien n i o.

(00)Insegnamen tososti tu ti vo di Geome tria II.

Le due ma te r ie X,Y devonocostituire uno dei gruppi omogen ei di indirizzoa sc el -ta , el enc a t i nella pagina segue n te.

45

Gruppi omogen e i di mater i e (X. Y) per iI corso di laurea i n Ingegneria Aero naut ica (il primo numero chepr ec ed e il nomedel co rso indica il periodo didatti co in cu i si svo l gono i singoli insegna ment i ):

A) 2.

IN257

Matematica applicata

2.

IND41

Calc o lonumer i c o eprogrammazio ne

B) 2.

IN1D3

Costruzioni aeronaut i ch eIl 2.

IN336

Progettodi aeromobili

li

C) 1.

INDD5

Aerod in ami c a sperimentale (*) 2.

IN386

Tecnica degli endoreattori

(*) Per il 1977-78. in concom itanzaco n l'av vi o del quarto anno del nuovo Statu to. quest o in s eg n am e nt o ètrasferito dal ZO al lo periodo di d atti co.

CORSO DI LAUREA IN INGEGN ERIA AERONAUTICA NUOVO STATUTO

(Per gli studentichesi iscrivonoallo.20 •30 e 40anno di corso perla.a, 1977-1978)

Anno l" periodo didattico 2"periodo didattico

I

IN458

Analisi matematica I

IN476

Geometr i a I

IN464

Chimica

IN472

Fisica I

IN468

Di segno (112 corso)

IN..68

Di se gno (112 corso)

Il

IN461

Ana lisi matematica Il

IN486

Meccanica razio nale

IN484

Fisica Il

IN048

Chimica applicata (O)

IN480

Di segno meccanico (OD)

IN482

El ett ro tecn i c a(O)

III

IN174

Fi s i c a tecnica

IN262

Meccanicaapplicataalle macctinE

IN358

Sc i e nza delle costruzioni

IN416

Tecnologie aeronautiche

INOO6

Aeron auti c a gene rale X

IV

INOO3

Aero di nami c a

IN184

Gasdinamica

IN246

Macc hin e

IN101

Cos t ruzi oni aero nau t i c he

y

IN493

Cos t ru zione di macchine

V

IN308

Motori per aeromobili W

IN335

P ogetto di aerom ob i li K

Z T

(0) Insegnamento anticipato del triennio.

(00)Insegnamento sostitutivodi GeometriaIl.

X.y.Z. W.K. T costituiscono sei materie di indirizzo.Gli indirizzi sono i seguenti:

Indi r i z zoPRODUZIO NE:

X -

IN413

Tecnologia meccanica

Y

- IN285

Meteorolo gi a e navigazion e aerea

(IN005

Aerodi nam i ca sper i men tal e) Z -

IN213

lrnpi anti di bordo per aero mob il i (*)

(IN072

Complementi di matematica)

47

W-

IN124

Ec o nomia del tra spo rto aereo (*)

(IN336

Proge tto di aeromobili Il) K -

IN143

El ettron ica applicata all'aer onautica

T-

IN041

Calc o lo numeric o eprogrammaz ion e

Indirizzo AEROTECNICA:

x - IN257

Matematic a applica ta y -

INO 05

Aerodinamica sperimenta le Z -

IN113

Di nami ca del vol o

W-

IN155

Elic he edeli cotteri

K -

IN181

Fl ui do dinami c adell e turbomacchin e T-

IN386

Tecnica degli endoreattori

Ind irizzo STRUTTURE:

x - IN257

Matema ti c aapp l i c ata

Y

-IN273

Meccanica dell e vibrazioni

(IN072

Comp l eme nt i di mate matica) Z -

IN097

Cos t ruzione di motori per aeromobil i

W-

IN103

Cos t ruz ion i aeronautiche Il

K -

IN363

Scien za delleco s tr u zion i

Il (IN041

Calco l o numerico e pro grammazion e) T

- IN336

Prog etto di aeromobili Il

(*) Materiedi cu iè stat achie stal'acc ensione.

N.B.Nel caso di mancata accensione dell e mate ri e attualment enon disponibili es-se saranno sostituitecon quelle a fianco indi ca tefra parent esi.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA VECCHIO STATUTO

(Per gl i stude n ti che si iscrivon o al 50annodi cor soper l'a.a. 1977-1978)

Anno IO periodo didatt ico 2"periodo didattico

I IN459Analisi ma te mat ic a I IN477Geo metria I IN465Chimica IN473 Fisi caI

IN469 Di se gno(1/2 corso) IN469 Dis egno (1/2corso)

Il IN460 Analisi matema tica Il IN487Meccanica razionale IN485Fisi ca Il IN120 Di s e gno tecni co (OD) IN056Chimica organica (O) IN046Chimica analitica (O)

III IN360 Scienzadellecostruz ioni IN263Mecc ani ca appli c ata al le IN174Fisi c a tecnica macchi ne

IN047Chi mi c a appl icata IN482El ettro tec ni c a

IN127Economia e tecnica aziendale

IV IN247 Mac c hi ne IN327 Princi pi di ingegneriachimica IN205Idra ul ic a IN053 Chim i c a indus t r iale IN051Chim i c a fisica IN283Metallurgi aemeta ll o gra fia

V IN210 Impianti chimici IN137El e tt roc hi mi c a IN095Costruzione di macchine X

perl'in dus triachimica y IN417Tecn ol o gie chimiche industriali X

(0) Ins egna me nto antic ipatode ltrienn io . lODI Insegna m en to sostitutivo di Geometr iaIl.

Ledue ma teri e X.Y devono costituireuno dei gruppi omogenei di indirizzoa scel -ta. ele nc a t i nella pagina seguente.

49'

Grupp i omoge ne idi mate rie di indiri zzo (X,Y) per il corso di laur eain Inge gner ia Chi mic a (i lprim o numero che prec edeil nome del corso ind ica il periodo didatti co incui si sv olgo no i singo li inse gnamenti ):

A) 1.IN365Sid erurgi a

1.IN303Misuretermi c he ere go lazio ni

B) 1. IN365Siderurgia

2. IN427 Tecnologiesiderurgi c he

C) 1. IN365Siderurgia

1. IN295 Misurechimichee rego la zi on i D) 1. IN365Sideru rgia

2.IN418 Tecnologi e chim ich especiali (sec. ilnuovoStatu to IN422 Tecnolo-gi e ele tt roc hi miche )

E) 2. IN418Tecno logi echi mich e special i (sec. ilnuovoStatuto IN422 Tecno lo-gie ele ttrochimic he)

1.IN295 Misurechim ich e e regolazion i

F) 2.IN443 Teor ia e sviluppode i processi chimici 1. IN295 Misure chimichee regolazioni

G) 2.IN443 Teori a esviluppo dei processi chimici 2.IN257 Ma temat i c a app licata

H) 2.IN443 Teoria e sviluppo dei processi chimici 2.IN212 Imp ian t i chimici Il

I) 2. IN443 Teoria esviluppo dei processi chimici 2. IN320 Petrolchim ica

l) 1. IN295Misure chimiche eregolazioni 2.IN212 Impianti chimic i Il

M) 1. IN295 Misure chimiche eregolazion i 2. IN320Pe tro lc h i mi c a

N) 2. IN212 Imp i a nt i chimici Il

2. IN041 CaIco l o numerico eprogramma zione

O) 2. IN212 Imp i a nti chimici Il 2.IN320Petrol chi mica

P) 1. IN049Chimica degli imp ian ti nucl eari 2. IN424 Tecnolo gi e metall ur gi che

4·Guidadellostude nte:Facolt à diIngegn e ria.

CORSO DI LA UREA IN INGEGNERIA CHIMI C A NU OVO STA TUTO

[Per glistudenti che si iscrivono al lo.2°.30.4°anno di corsoperl'a.a.1977-1978)

Anno 10periodo didatt i co 2"periodo didattico

I IN459Anal i si matemat ica I IN477 Geometr i a I IN465Ch i mi c a IN473 Fisic a I

IN469Dise gno (112 co rso) IN469 Disegno(1/2corso)

Il IN460Analis i matemat ica Il IN487 Mecc anic a razi onale IN485 Fi s ic aIl IN047Chimica app l ic ata (O) IN046 Chi mi ca ana liti ca (00) IN057Chimica organi ca (semestra

le)

l°)

III IN360Sc ienza delle co struzioni IN263Mecc a ni c aapplicataalle mac IN174Fi sic a tecnica chin e

IN051Ch i mi c afisica

IN327 Prin ci p i diingegne ri a chimica IN482 El ettrotecnic a

IN352 Reo l o gi adei si st emi omoge nei edetero gene i(semestr.)

IV IN247Macchine IN053 Chimica industriale IN337Progetto di app arecchiat ure IN283 MetaIlurgia emetaIlogr afi a

chimic he

IN095Co s truzi one di macc hin e per y l'indus tria chimic a

X

V IN417Tec nologi e chimiche industriali X IN210 Imp i ant i chim ici W

K

Z Z

(0) Insegname nto antic i p atodeltrie nnio. (00) Insegna mento sosti tutivodiGeo metriaII.

X.Y.Z.W.K cos ti t uisc onocinque materiedi indiriz zo. Gli indiriz zi att uati nell'a.a.

1977-78sono qu idi se guito ele nca ti (il primonumeroche prec ed eogni insegnamen-to indi ca i I rispettiv o per iod o didatti co ).

Indirizzo CHIMICO PROCESSISTI CO INORGANICO: 2. IN137Elettroc hi mica

1. IN049Chimic a degli impi ant i nucleari

2. IN421Tecnologi edell ealte pressi oni edellealte temp erature (sem ] 2. IN422 Tec nolog i e elettroc himiche

51

2.

IN050

Chim ic a etecnol ogia dei materi aI i ceramici e refrattari (*) (2.

IN325

Prepar a z ion edei minerali) 1.

IN135

Elementidi programmazion e(sem )

Indirizzo CONTROLLI E OTTIMAZIONE:

2.

IN443

Teoria esviluppo dei proc essi chi mic i 1.

IN295

Misurechimiche eregolazi oni

2.

IN212

Impiantich im i c i

Il

2.

IN041

Calcolo numeri co eprogrammaz ion e 2.

IN127

Economia e tecnica azi endale

Indirizzo CHIMICO PROCESSISTICO ORGANICO:

2.

IN443

Teoria esviluppo dei processi chimic i 2.

IN320

Petrolchim ica

2.

IN328

Process i biologi ci industriali (sem) 2.

IN212

Impianti chimici Il

2.

IN420

Tecnologie dei polimeri edel lematerieplastiche(sem) (*) (1.

IN135

Elementi di programmazione)(sem) 2.

IN058

Chimica tessi le .

Indirizzo ELETTROCHIMICO:

2.

IN137

Elettrochimica

2.

IN090

Corrosione e protezione dei materiali metallici 2.

IN422

Tecnologie elettrochimiche

2.

IN023

Applicazioni industriali dell'elettrotecnica 2.

IN041

Calcolo numerico eprogrammazione

Indirizzo METALLURGICO: 2.

IN284

Metallurgia fisica 1.

IN365

Siderurgia

2.

IN424

Tecnologie metallurgiche 2.

IN137

Elettrochimic a

2.

IN090

Corros'ionee protezione dei materiali metallici

(*) Corsi rich iestiper l'a.a. 19 77 - 78 . In caso di mancataaut o ri z z a zi o n e mini steri ale. essi sarannosostituiti co n quell ia fian co indicati fra parentesi.

Indir i zzo CHIMICO TESSILE:

2.

IN127

Ec onomia etecni c a azienda le 2.

IN320

Petrol ch imi ca

2.

IN429

Tecnologietessili

2.

IN328

Proces s i bio l ogi c i industri ali (sem) 2.

IN058

Chimi c atessile

2.

IN420

Tecnol og i e dei po li mer i e delle mate rie plast i che (sem) (*) (1.

IN135

El ementi di programmazio ne) (sem)

Indiri zzo SIDERURGI CO:

1.

IN303

Misureter mi c he ere golazioni 1.

IN365

Siderurgia

2.

IN427

Tecnologiesiderurgich e 2.

IN284

Metallurgia fisi ca

2.

IN050

Chimica etecnolo gia dei materia li ceram ic i erefratta ri (*) (2 .

IN090

Cor ro sione eprote zi one dei mater iali metall i ci)

Indirizzo IMPIA NTISTICO A (con orientamento chimico): 2.

IN443

Teoria esviluppo dei processi chimi c i 1.

IN402

Tecnicadelle co st ruz i oni industriali 1.

IN220

Imp i ant i meccan ici

2.

IN212

Impi anti chimici Il

2.

IN328

Proc es si biologici indus t riali (sem)

2.

IN421

Tec no lo gi edell ealte pr es sion i edell e alte temperature (sem)

Indiri z zoIMPIA N TISTICO B(con orientamento strutturale) : 2.

IN443

Teor ia e sviluppodei processi chimici 1.

IN402

Tecnica dellecos t r uzioni industriali

2.

IN090

Cor rosi oneeprote zion edei material i met al l i ci 2.

IN275

Mec c a ni c a per l'in gegner i a chimica

2.

IN364

Sic urez zastruttural e (se m)

2.

IN377

Sperimentazion esu materi al i e strutture (sem)

Indiriz zo INGEGNERIA DEI MATERIALI:

2.

IN284

Met all ur gi afi s i c a

2.

IN090

Corr os i onee protezione dei materi ali met all ici

2.

IN050

Chim ica e tecnologia de i mat er i ali ceramici e refrattari (*) (2 .

IN427

Tecnolog iesid erurgi che)

2.

IN420

Tecnologie dei polimeri edelle materieplastich e (se m) (*) (1.

IN135

Elemen t i di prog rammaz i one){sem) 1.

IN414

Tecnologia mec c an i c a

2.

IN377

Speri ment azione su materiali est rutture(sem)

1*)Corsi rich i estiperl'a .a. 1977-78. Inca so dimancata auto riz zazionemin isteria le.ess i saranno sosti tu iti co n quell ia fianco indi ca ti frapare n tesr.

53

CORSO DI LA UREA IN INGEG NERIA CIVILE VEC CHIO STA TUTO

(Pergli studenti che si isc rivono al 50annodi corso per l'a. a. 1977-1978)

Anno 10 peri o do did atti co 20 periodo didat ti co

I IN456 Ana l is imatematic a I IN474 Geo metriaI IN462Ch i mica IN470 Fisic a I

IN466 Disegno (1/2 corso) IN466 Disegno (1/2 co rs o)

Il IN013 Ana l i s i matematica Il IN277 Meccanica ra zionale IN164 Fisica Il IN449Topograf i a(O)

IN118 Disegno edi le (OD) IN245litologi a e geo l o gi a appli ca-ta (O)

III IN359 Sci enza dell ecostruzioni IN027Arc hitettura tecni ca I IN410 Tecno lo gi e dei materiali e IN175 Fisica tecnica

chimicaapplicata IN398 Tecn ica dell ecostruzioni I

IV IN264 Meccanica applicata alle macc h i nee mac c h i ne

IN204 Idraulica V

IN149 Elett ro tec ni c a

W IN024 Arc h itettura e composizione

archi tettonica

V IN106 Costruzioni di strade.

fer-rovie ed aeroporti X

IN109 Costruzio ni idrauliche Y Z

{O} In segnam en to an tic i pa to del tri en n i o.

(OO) Insegnamento so stit utivodi Geo m etri aIl.

Lecinquemateri e V. W.X.Y.Z devonocostitu ireuno dei grupp i omog enei di in di-rizzo a scelta, ele nc a t i nell epagin eseguenti.

Grupp iomogenei di materi edi ind i rizzo (V.W.X. Y.II peril cor so di laur ea di In-gegneria Ci v i l e Iiipr i mo numero che precede il nome del cor so indi c a il periodo didatt ico incui si svo lg o no i singoli insegna ment i):

A) 2.

IN029

Arc hitettura tec ni c a Il

2.

IN074

Complementi di sci en zadel leco s tr uzioni

1 *)

2.

IN455

Urbanis t i ca

1 *1

1.

IN159

Es timo

2.

IN229

Impia nt i speci al i ter mi ci (N.S. 2.

IN231

Impianti termic i per l'edi l i -zia)

B) 2.

IN029

Architettura tecnic a Il 2.

IN455

Urbanistica

1 *)

2.

IN261

Mater ie gi uri di c he esociali (N .S. 1.2.

IN260

Mater i e giuridich e)

1 *)

2.

IN182

Fo to gramme t ria

1.

IN122

Docu ment az ion e archi te tto ni ca

C) 2.

IN029

Architettu ra tecn i ca Il 2.

IN455

Urban isti ca

1*)

2.

IN229

Impian t i spec iali termi ci IN.S. 2.

IN231

Impia nti termici per l'edil i-zi a )

1.

IN122

Docume ntazi one architettonica

2.

IN261

Mater i e giuridich e e social i (N.S. 1.2.

IN260

Materi egiuridiche)(*)

D) 2.

IN029

Arc hi t ettura tecni c a Il

2.

IN407

Tec ni c a ed economia dei traspor ti (*) 2.

IN389

Tecnica dei canti er i

2.

IN233

Ind us t r i a l iz zazione e unificazioneedi liz ia 2.

IN455

Urba ni s tica

1 *)

El 2.

IN074

Comp leme nt i di scien za dell ecostruzioni

1 *)

2.

IN228

Imp ianti speciali idraulici 1. IN001"Acquedo tti efognatu re 2.

IN455

Urbanistica

2.

IN182

Fo to grammetri a

1 *)

F) 2.

IN074

Comp l eme nt i di scienza dell e co s t ru zioni

1 *1

1.

IN069

Comp l ement i di idraul ica

2.

IN228

Impia nti speciali idraulici 2.

INOn

Complemen t i di topogra f i a

2.

IN200

Geotec ni c a e fondazioni (N.S. 2.

IN198

Geotec ni ca)

1 *)

55

G) 2.

IN074

Comp le menti di sc i enz ade l l ecos truzi on i(*) 1.

IN001

Acquedotti efo gnature

2.

INOn

Complemen ti di topo gr af i a(*) 2.

IN228

Imp i anti speciaIi idraulici

2.

IN200

Geot ecn ic aefond a zion i (N. S. 2.

IN198

Geo tecnica)

H) 2.

IN074

Comp lementi di sc i en za delle costruzi oni (*) 2.

IN407

Tecnic a ed economi adei tra sporti(*) 2.

IN228

Impi anti speci al i idra u lici

1.

IN401

Tec ni c a delle cos t r uzi oni Il 2.

INOn

Complement i di topogra fia

IN074

Compl ementi di scienz a del le cos tr uzi oni (*)

IN029

Arc hi te ttura tecnica Il

IN401

Tecn i c a delle costruzioni

Il

IN229

Impia nt i spec ia l i termici (N .S. 2.

IN231

Imp i an t i termici per l'edi -lizia)

IN455

Urbani s ti ca (*) I)

2.

2.

1.

2.

2.

L)

2.

2.

2.

2.

1.

IN074

Comp l ementi di scienzadell ecostruzioni (*)

IN257

Ma temati c a appli c ata-(* )

IN200

Geotecnica e fondazi on i (N.S. 2.

IN198

Geo tec ni c a)

IN389

Tecnicadei canti er i

IN234

Ingegn eria sismi c a (N.S. 1.

IN112

Di nami ca delle st rutture e dei terreni)

M) 2.

IN257

Matematica applica ta (*)

2.

IN041

Calcolo numerico epro grammazione (*) 1.

IN001

Acquedotti efognat ur e

2.-

INOn

Complementi di topo gra f ia 2.

IN182

Fotogrammet r ia

tl

In s eg n ame nto da seg u ire al 4° anno .

N.S. - Denominazionedell'inseg namento second oil nuo vo Sta t u to .

CORSO DI LAUREA IN INGEGN ERIA CIVILE NUOVO STA TU TO

(Pergli studenti chesi isc rivono al 1°,2°,3°,4°anno di corsoper l'a.a.1977-1978)

Anno '0 periodo didattico 2° periododidattico

I IN456Analisi ma t ema t ic a I IN474Geomet ria I IN462Chimi ca IN470 Fi s i c a I

IN466Disegno(1/2 corso) IN466 Dis e gno (1/2cors o)

Il IN013 Ana l isi matematica Il IN277 Mec c an i c ara ziona l e IN164 Fisica Il IN449 Topografia (0)

IN118Di segno edile (0O) IN194 Geo lo gi a appl icata con el e-menti di miner alogia e li to -logia (0)

III IN359 Sc i e n za delle costruzioni IN027 Arc hi t ett ura tecnica IN410Tec no lo gi a dei materiali e IN175 Fi s i c a tecnica

chimica applicata IN398Tec ni ca dellecostruzioni SEZI ON E EDILE

IV IN264Meccani ca applicata alle IN074Comp lement i di scienza del -macchinee macchine le cos t ruzioni

IN204 Idrau li ca y

IN149Elettrotecni c a

IN029 Archite tturatec ni c a Il Z

V lN159Es ti mo IN024 Architettu r a ecompos izion e

W architetton i ca

T

K X

SE Z I ONE IDRAULICA

IV IN264Meccanica applicata alle IN198Geotecni c a macchi ne e mac c hi ne

IN204 Idr a uli c a y

X Z

IN149Elettro tec nica

V IN159Estimo IN001Acq uedo tti efognature IN109Costr uz i oni idra ulich e K

W T

57

Anno 1° perio do didat ti co 2" periododidattico

SEZIONE TRASPORTI

IV

IN264

Mecc an ica ap p l i c ata alle

IN40 7

Tecnic aedecoromia dei tr

a-macchinee macchine sporti

IN2 04

Idraul ica y

IN14 9

El ett rotecnica

IN029

Arch itettura tecn i c a Il Z

V

IN15 9

Est imo X

IN106

Costruzion i di strad e, fer - K rovieed aeroport i

W T

1°1 In se g n amento an t ici pa to del trien nio . 1°°1 Ins egnamento sostitu tivo di Geom etri a II.

X.Y,Z.W. K. T costituiscono sei materi edi indirizzo.Gli indirizzi attuati nell'a. a.

1977-78 sono qui di seguito ele nc ati (il primo numero che prec ed eogni insegnamen-to indi c a il rispettivoperiodo didattico).

Nel documento GUIDA STUDENTE (pagine 43-57)