Lo studente iscritto alla Facoltà può predisporreun piano di studio diversoda quello ufficiale,purchè nell 'ambitodelledisciplin e eff ett i vament e insegnatee con un numero di insegnamenti non inferi or e a quello stabili toper l'amm i ssione al -l'esame gene raledi laurea (29insegnamenti pertutti i corsi di laurea per gli stu -denti che si iscrivono nelj 'a,a. 1977-78 al lo Il o III o IV anno o fuo r i corso del l, Il e III anno; 27ins egnament i per Ingegneria Civile-Elettronica -Elettrot ecn i c a -Meccanica - Nucleare; 28per Ingegneria Aeronautica; 29per Ingegneria Chimica -Minerari apergli studenti che si isc r ivono al V an no o fuori corso del IV eV anno) e tenendo pres enti icriteri che regolano l'accettazione dei piani per ogni corso di laurea.
Si ricorda che lo st udente può presentare un solo piano di studio in ogni anno acca demico; una seconda domand a erro neamentepresenta ta ed er roneamente ac -cettata dalla Segret er i a Studenti. viene annullata qualunquesia il successivo iter che abbia potuto percorrere.
La suddivi sione in anni e periodi didattici degli in segnament i, sia per i piani di st ud i o uff icia l i de ll aFac oltà cheper quell i predisp os t i singo l arment e dagli st u-denti. è vincolante per l'iscrizion eai singoli insegnamenti e. Ili conseguenza,per l'ammissioneai relativi esami.
Gli insegna menti non compresi nel piano approvato dalla Facoltà non verr anno contegg i ati ad alc un effe ttoanc orchè sia stato sos tenuto il rel at ivo esame .
La domanda di modifica del piano di studi deveessere presentata su modu lo predisposto ed in distribuzione presso la Seg ret er i aSt udent i, c he lo studente dev e rende re legale con l'applicazione di una marca dabollo daL.700.
95
Il modu l o conti ene leist ruzion i particol ar i per lacompila zione .
Lo st uden tedeve in ser i renon men odi 5enon piùdi 7 ins egnamen ti in unan no acc ademic o(1 insegnamento semes trale =112insegna mento an nua le) enon più di 4 nè meno di 2inse gnamenti per ogni peri odo didattico.
Le mo di fiche al pian odegli studi per lapa rte ch eriguar dagli ann i del corso già trascors i posson o consi ster e solo in can cella ture: l' as sunz i onedi nuovi imp e-gni di iscri zi onepuò essere caric atasol o sul l 'anno incorso o su i suc cess i v i.
Tenutoco ntodi quanto sopra lo stude ntedev eprevedereun' i s cr i zionecome ri-petente qua loranon riescaaco l loc are tutt i gli ins egn amenti di cui èin debi to ne-gl i ann i rim an enti second o il regol are iter degli st ud i .
Lo studente pu òinser ireal mass imodue insegn amenti est ranei al corso di lau-re apre s c elto pu rchè tali in segn ament i si an o org ani c amen te inquadrati nel pianodi st udi, sostitu i sc anoinsegn amenti di in di ri z z oenon siano simili oaffini ad in se -gnamenti app artenenti al co rso di lau re a pres c el t o .
Gli in se gnamenti apparten enti ad ogni cor so di laurea sono que lli riportati a stamp a sul modulo per la compila z i onedeipiani di studio ind i v i dual i .
Nei piani di st u di o non ècon sent i t o l'in serimentouffic ial e(valido quindi per il comp ut o del numerodeg li ins egnamenti richiesti per la laurea) di insegnam enti che siano imp artiti pres so la Facoltà ati t o l o di corsi liberi oco mp re s i in corsi di perfe z i on amen t o po st-l aurearn , salvo che si tratti di discip l ine di fatto equ ip o l le n-ti, come live lloed este n s i one . ad un normalecor so universitario e che pert ant o ab-bia no , per l'annodi riferime nto, ottenuto dalla Facoltà ladichiarazion e di par i f i -caz ione.
Onde evitare equi v oc isi prec isachei cors i a titol o libero di cu i all'art.26 del-loStatuto sono daconsiderar s i in effe tt i come cors i in sop ra nn ume ro risp etto al mini mo richi esto per la laureacheogni st ude n tepuò inseri re nel propriopian o de-gl i st udi .
LeComm issioni esami n ano i piani ent ro 15.;.20 giorni dall edate di pre senta-zione previst e edannoparer e favo re vo le se questi rientrano nell e normeapp rovate dal Consigliodi co rs o di laureari spettivo.
Quando il piano di stu d io prop o sto viene respinto, lo stu dente è te nuto a se -gu i re ilpiano ind i vi dua lepreceden temen teapprova to o. in manc an z a . il piano uff i -cia le della Faco ltà.
Ledomandedi mod if ica del pia no di st u di o che comportino vari azion inel l°p e-riodo didatti co vanno pres entat e ent ro il 30 sett embre 19 77 se lo studente èiscr it-toregolarm ent e;devono es se repres enta teal me n oent ro l'inizio ufficial e dell 'a n no accademic o (5 novembr e) se lo studentehachies to il cambiamen t o di co rso di lau-reao se prov i enedaaltrased e.
L'eventual e rinuncia al piano di studio già ap provato e poi seguitoper almeno un anno.per rientrar e nel pi ano uffi cial econsigliato dalla Facoltà,cos t i t ui sc e una modi f i c a del piano di st u di oepertanto comporta la formal e presentazion edi doman-daent ro i prescritti termini.
cors oad un altro.co st i t ui sce una modific a di pi ano e per tanto compor t a la fo rma-lepresentazio nedi domanda.
Gli studenti lacui carrieraè stataoggetto di del i bera si devono attenere a quanto espostonei paragra fi 12.2. 13. 14.
AVVERTENZA - Gli stude nt i che intendono usufru ire dell 'a sse gno di studio pos-sonoco mp i l are un piano di studioche con te n g a lematerie co sì distribuite:
- 1° ann o 5 - 2° anno 5 - 3° an no 5 - 4"anno X - 5° ann o Y
dove 15+ X+Y= 29.
In tal caso possono chiede re di essereauto rizz ati ad antici pare insegnament i del 4° e5°anno (vedi par agrafo22).
Gl i studenti chehannoco mpletato i cinque anni di co rs o e che. in luogo dii n-segnamenti prec ed ente men tefrequent a t i, abb ia no inseritonel lor opian o di stud i: a} unoo due nuovi insegnamenti;
b) tre opiù nuov i insegnament i; so no tenu t i rispettivamente :
a) al paga mento dell etassedi fuori co rs o, nel pri mocaso;
b) al pagamento dell e ta s se come ripet ente.nel secon docaso.
Comun queIOintroduzione di nu ovi insegn ame nti comporta autom a ticamente iI differi mento della lau reanella sessioneesti vadell o stessoannooin quelle se-guenti ; agli stu de n t i in quest i onenon si app lic a la li mitaz ionedicuiall'Art.2 del-laLeg ge1-2-1951'n. 34.(Cf r.prf. 24).
IMPORT A NTE- - - ,
Nellebacheche ufficialidei corsidi laurea site nell'atrio principale del-la Facoltà verranno affisse le convocazioniper gli studenti che devono di-scutere il piano di studio.
Trascorso il termine di 15 giorni dall'avvenutaaffissionela convocazione si intende legalmente notificata all'interessato.
Nel caso in cui lo studente non sipresenti. il piano di studio sarà sotto-posto quanto prima al Consiglio di Facoltà o al Consiglio di Corso di laurea delegato.
La delibera del Consiglio di Facoltà o del Consiglio
:li
Corso di laurea sarà in ogni caso inappellabile.97
29. - COMMISSIONI PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI NOMINATE PER L 'AN O 1977-1978
Macchine eMotori peraeromobili Progetto di aeromob il iEl ettro t ec nic a generale
Elettronica e Telecomunicazioni 7• Guida dello studente:Fac o lt à di Ingegneria.
MEC CA N I CI
MIN ERARI
NUCLEARI
RenatoGIOVANNOZZI Paolo ANGLESIO Guid oBELFORTE
Enr i c o ANTONELLI RaffaelloLEVI
Giovanni BA LD I N I EneaOCCELLA Ernesto ARMANDO GiorgioMAGNANO
Eli o MATTEUCCI
Carlo ARNEODO Luigi GON ELL A GrazianoCURTI SilvioCORNO Maur izio VALL AURI
Costruzi on edi macchine
Fi s i c a tecn icae Imp ianti nucl ear i Mec canicaappl ic ata, Aerodin amica
eGasdi nami c a
Macchine eMotori peraeromob i li Tecnologia mec c an i c a
Art emi nerar i a Artemine rar i a Arteminera ria
Giacimenti minerari eGeologiaap -plic ata
Giacimenti minerari eGeologia ap-plicata
Fisica tecnica e Impianti nucleari Fisic a sperimentale
Costruzio nedi macchin e
Fisica tecn ica e Impiant i nucleari Fi s i c a sperimentale