a) I Corsi del Trienn io devono esse re suc ce s si vi a quelli de l Biennio.
b) Tutti gli inse gn a menti di discip li neidraulic he devo noesse re preceduti daIDRAU -LICA .
In particolare :
IMPIAN TI SPECIALI IDRAU LIC I devees se re precedutoanche da COSTRUZ IO N I IDRAU LICHE.
c) Tutt i gli ins egnamen t idi discipl inestr u ttu ristichedevo no esse re precedut i da SClENZA DELLE COSTRUZIONI.
Inparti cola re:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI Il deve esse re precedutoda TECNICA DaLE CO-STRUZIO NI e COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI.
COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI dev e esse re preced ut o da TECNICA DELLE COSTRUZIO NI.
d) TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTIdev e esse re prec eduto da MECCANICA APPLICA TA ALLE MAC CH IN E EMA C C HIN EedELETTROTECNICA.
e) IMPIAN TI TERMICI PER L'EDILIZIA dev e essere prec eduto da FISICA TECNICA.
l) La succ essione temporaledell edisci pl inearchite ttonic he è laseguente : DISEGNO EDILE, TECNOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI ,ARCHITETTURA TEC-NICA,ARCHITETTURA EDURBANISTICA TECNICHE,ARCHITETTURATECNICA Il, INDUSTRIALIZZAZIONE EDUN I FI CA ZI ONE EDILIZIA, URBANISTICA, DOCUMEN-TA ZI ON E ARCHITETTON I CA,ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONI-CA.
URBAN ISTI CA eINDUSTRIALIZZAZIONE EDUNIFICAZIONE EDILIZIA devon o es-sere precedute da ARCHITETTURA TECNICA eARCHITETTURA TECNICA Il: ESTI-MOdeve esserepreceduto da ARCHITETTURA TECNICA; ARCHITETTURA E COM-POSIZIONE ARCHITETTONICA deve essereprece duta da URBANISTICA.
9) COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA, FOTOGRAMMETRIA eFOTOGRAMMETRIA APPLI-CA TAdevono essere preceduti daTOPOGRAFIA.
h)SEOIDROLOGIA deve esse re precedutada GEOLOGIA APPLICATA CON ELEMEN-TI DI MINERALOGIA E L1TOLOGIA eda IDRAULICA.
NOTA BENE:
- Il cors o di MATERIE GIURIDICHE può essere segui to indifferentementeal 4° oal 5° anno(1° o 2°per iodo dida ttic ol.
- Il corso di ESTIMO puòes se r e solo ec cezi on alme nte antici patoal 4°anno . - Il cor s o di ARCHITETTURA E URBANISTICA TECNICHE è raccom anda to come
so-stituti vodei cor s i di ARCHITETTURA TECNICA Il edi URBANISTICA, per gli stu -denti non edil i . Talecorso può sostitu ireARCHITETTURA TECNICA Il nelle pre-cedenzeal corso di INDUSTRIALIZZAZIONEEDUNI FI CA ZI ON E EDILIZIA.
- Dal 1977-78 i corsi di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA e di ARCHITETTURA TECNICA Il si sono sc anbiat i conte nut o didatt i co e suc ce s sione tempora le rispe tto agli anni pa ssat i.
113
Criteridi approvazione dei piani di studio indiv idua li del corso di laure a in Ingegneria Elettroni c a
VECCHIO STATU TO
15•IN488 Controll i automatici {gen. }{O},oppure IN489 Controll i automa-tici (s p e c.){O}seprec edutoda IN436 Teoria dei sistemi 5 -IN453 Trasmissione tel efon ica
6- IN032 Automaz ion e (4)
7 - IN490Sis temi di el abo razi o ne del l 'i nfo rma zi o ne (gen.){ex IN035 Cal -co la tr i c i e log ica dei circui ti},opp ure
IN491 Si stemi di ela bora z io nedel l'informazione(spec.) se preceduto da IN036 CaIcola tor i eprogramm azi one
8 -IN061Commuta zion e e traff ico te l efon i co 9- IN064 Compl ementi di camp i elettro mag net i ci (7) 10-IN370 Sistemi di tel eco municazion i
11-IN445 Teoria statistica dell ' info rmazion e (e x IN378 Stati st i c a e teo-ria dell'informa zi o ne)
8-Guida dellost udente:FacoltàdiIngegneria.
12-IN409 Tec nic a impuls iva
13 -IN290Metrolo g i a del tempoedel la frequen za (e x IN298 Misur e ele t -trich e(tempo e freq uenza ))
14- IN367Sintesi delle ret i ele tt ri c he 15 - IN144 Elettroni ca industri al e (6) 16 -IN036 Calcolato r i e programma z io ne
17 - IN12l Dispo sitivi elettro n ic i allo stato so li d o 18- IN435Teor iadei segnali
19-IN436 Teoria dei sistem i (1)
20-IN341 Pro p agazion ediondeelett rom agnetiche 21 - IN306 Model listi c a ed identif icazione(3)
22 -IN314Organi z zazionedell emacc hinenumer i che(2) (6) 23 - IN382Strumenta zioneper l'automa z ione (4)
24 - IN089Contro l l o ottima le (5)
25 -IN146Elettronic a pertel ecomun icazi oni 26 - IN018Antenn e
(1) De ve prec edere Control l i au tom a ti ci .
(2) De vees s er epre cedu todaTeoriae proge tto dei ci rc ui t i log i ci e daSistem i di elabor a-zione de ll'informaz i on e(spec.)
(3) De veessere pr e c eduto daTeo ri adei sistemi.
(4 ) Dev e essere pr e ced u to da Co n t ro lli auto mati c i .
(5) De ve essere pre cedu t o da Teori adeisis temi eda Controlli automa t ici. (6 ) Dall' a n n o acca d emico 19 7 B-7 9 talecorso si svolgerà nel 1· periododidattico . (7 ) De v e essere prece d u t oda Te c n icadelle iperfrequenze.
(B) Deve essere prec eduto daCalcola tori e prog ra mmaz ione o da Sistemi di e Iabo razione de ll'informazione(gen. ) .
In tal modo il pi a.!10dev eco nten er e almen o 11 corsi acarattere elettron ico.
c)almeno 2del le seguenti 4materie a caratter enon elettron ico : 1-IN176 Fisi catec nica
2 -IN361Scien zadell e co s tru zi o n i 3-IN279 Meccani c ara zion al e
4-IN271Mecc a ni c ade llemacchi n eemacc hi ne
d)al t re 5mate r ieinser i te nel modu lo del piano degli studiv di cui non più di 2 i n-seri te nella sezione b di tal e modul o .
115
Criteri di approvazione dei piani di studio individuali del corso dilaureain IngegneriaElettronica
NUOVO STATUTO
Sa ra nno approvati i pian i di st udi o comp rendenti compl ess i v amente almeno 29 materi etra lequali:
a) le segu enti 18ma ter ieobbl ig atorie:
1 •
IN457
Analisi matema t ica 2·IN467
Dis egno3 -
IN463
Chimica 4-IN475
Geometria 5•IN471
Fi s ica I6·
IN014
Analisi matematica Il 7- IN165
FisicaIl
8-
IN151
Elettrotecnica9·-
IN071
Comp lementi di matematica 10 -IN258
Materiali per l'el ettron i c a(0) 11 -IN043
Camp i elettromagnetici e circuiti (O) 12 -IN440
Teo r i a del le reti elettriche (0) 13 -IN140
El ettron i c a applica ta I(0)14 -
IN478
Comunicazioni ele ttr ic he (gen.)(0 ),oppureIN479
Comu ni c a zi oni el e ttr i c he (s p e c. )(0) se preced utodaIN435
Teo -ria dei segnali15-
IN488
Controlli automatici (gen.) (0), oppureIN489
Con tro ll i automatici (spec.)(0)se preceduto daIN436
Teoria dei sistemi16-
IN141
Elettronica applicata Il (0)17-
IN490
Si s temi di el abo ra zi on e dell'informazione (gen.) (0),op pureIN491
Si s t emi di elaborazionedell'informazion e (s p ec.)(0) se prec e-duto daIN036
Calcolatori e programmazion e18 -
IN300
Misure elettroniche (0) (O)Cors i a caratter e elettron ico.b) al meno 5 delle seguenti 25 materi ea carattereel e ttro ni c o:
1 •
IN347
Radiotecnica2·
IN403
Tec ni c a delle iperfrequenz e (6) 3-IN393
Tecnica della regolazione (5)4 -
IN442
Teoria e progetto dei circuiti logici (lO) 5 -IN453
Tras mi ss io ne telefonica (8)6 -
IN032
Automaz ione (4) 7-IN436
Teo r i a dei sistemi (1)8 -
IN061
Commut a zi on e e tra f f i co telefon ico 9-IN064
Compl e me nt i di campi elettromagnetici (7)10- IN370 Si st em idi telecomuni c a zio n i
11-IN445 Teor i a sta t i s tica dell' informa z ion e(8 ) 12- IN409 Tec ni c a impulsiva
13- IN290 Metrolo g ia del temp oedel lafreq uenza 14 -IN367 Sin te si dellereti elettr i che
15 - IN144 Elett ro nic aindus tr iale (9) 16- IN036 Ca lcolatori eprogrammaz ione
17- IN121 Di s p ositi v i ele ttronic i allo sta to soli do 18- IN435 Teori adei segna l i
19- IN341 Propagaz i o nedi onde ele tt roma gneti che (6) 20- IN306 Mo delli sti c aed identificaz ione(3)
21- IN314 Organiz zazionedell emac ch inenumeriche(2) (9) 22- IN382Strument azion e per l'automazione(4 )
23 - IN089Controllo otti mal e(5)
24 - IN146 Elett ro ni ca per tele co munic a zio ni 25 - IN018 Antenne
(1)Dev e precedere Con t roll i autornanCI.
(2) De v e esse re prece d u to da Teo r i a e proge ttodei circui ti lo g i c i e da Sist emi di elabo -razio n edel i linforma zi o ne (sp ec.)
(3 ) De v e essere preceduto da Teori a dei sistemi.
(4) Dev e essere preceduto daCo n t roll i automat ici.
(5 )De v e essere preceduto daTeor i a dei sistemi e da Contro l liautomat ici . (6 ) Deve essere preced uto daCam p i elettromagne tic ie circu iti.
(7 ) De v e essere precedu to daTe c nic a delleip e rfre quen z e.
(8 )Deve essere preced uto da Teo r i a dei segn a Li.
(9) Dall'an n o accademico 19 78- 79 tale corsosi svolgerà nel l· per iodo di d att i c o. (10) Dev eesserepreceduto da Ca l colato ri eprogrammazio neo da Sistemi di elabo raz io ne
de l l' in form a zi o n e (gen . ) .
In tal modo il pian ode v e con tenere almeno 14 corsi acarattere elettro nico;
c) almeno 2dell e seguenti 4ma te rie acara ttere nonele ttronico: 1- IN176 Fisi c a tec n i c a
2- IN361Sci en z adell e co s tru zio ni 3 - IN279Mec c anica razi o nale
4 - IN271Mecca ni c a del lemacchine e mac chine
d)altre4mater ie a scel ta. di cui non meno di 2 compresenegl i indir i zz i spec ifi-cati a pagg, 64. 65 e66 •.
117
Criteri diapprovazione deipianidistud io individua li delcorso di la ure a in IngegneriaElettrotecnica
VECCHIO STATUTO 9-IN486 Mec canica razional e
10 -IN153 Elettrotecnica I
11-I N259Mater i a li per l'elettrot ecni c a-oppure - IN258 Mat eri ali per la elettron ica
12 - I~J072Complementi di matematica 13-IN360 Sc ien z a dell e cos t ru z io ni 14 -IN154 Elettrotecnica Il
15-IN263 Mecca"ni ca applicata allemacchin e-oppure- IN270 Mec c ani ca dell emacchi ne
16 -IN177 Fisica tecnica 17 -IN253 Macchine ele ttriche 18 -IN297 Misur e ele ttric he 19 - IN206 Idraulica
20 -IN082 Controlli autom ati ci
21 - IN216 Impianti ele ttr i ci (ex IN217 Impi anti ele ttric i I)
IN022Applicazioni ele ttromecca niche IN108 Costruzioni ele ttromeccaniche
B)IND IRIZZO IMPIANTI:
IN094
Costruzione di macchi ne e tecnologieIN227
Imp i anti nucleo e termoelettric iIN219
Imp i ant i idroelettriciIN248
Mac ch i neIN302
Misure su l l e macchine e sugli imp i a nt i ele tt ri ciIN413
Tecnologia mecc ani c aIN127
Ec onom i ae tecni ca aziendaleIN020
Apparec chiature di manovrae int erruzion ePer.did.
1 2 2 2 1 2 2 2 C) INDI RIZZOAUTOMATICA:
IN022
App li caz i oni elettromeccaniche 1IN032
Automaz ione 2IN490
Si stemi di el aboraz ionedell 'informazi on e(exIN035
Cal-colatrici e logica dei circuiti) 2
IN041
Ca lco lo numer ico epro gr amma zio ne 2IN378
Stat is t i ca eteo ria dell'inform azione 2IN393
Tecn icadellaregol a z io ne 1IN442
Teoria eprogetto dei ci rc uiti logic i 1IN127
Eco nom ia e tecnica azi endale 2IN144
Elettron i ca indus triale 2Ipi ani che non sodd i sf ano lecondizioni sudd ette verranno es amina t iediscus -si caso per caso, tenuto conto dell e esige nze di informaz i on e cultura l e e di prep a-razion epro fess io nal edello stud ente.
PRECEDENZEFU NZ IONALI RA CC OMA NDA TE
Materie del Triennfo: Ele ttrotecnic a Misure elettriche: El ettro tec nic aI Macch ine el ettri ch e: Elettrotecni c a Il
Impiant i elettrici:e Impi ant i elettrici1/: Elett ro tecn i c a Il Appl icazioni el et trom ec c aniche: Macc hin e ele ttr i che Costruzioni ele ttro mecc an iche: Macc hineelettr i ch e
Misure sullemacchine e sugli impianti elettric i: Mac chi ne ele ttriche t.np ienti nucle o e termo el et tric i: Impi anti ele ttrici e Impian ti elettric i Il Impiantiidroelettrici: Impi antiele ttri c i e Imp i a nt i el ettri ci Il
Apparecchiatur e di manov ra e interruzione: Imp ianti ele ttric i e Impi anti elettr ici Il
119