• Non ci sono risultati.

CRITERI GENERALI – SCUOLA PRIMO CICLO

Nel documento Anni scolastici (pagine 114-118)

Documento di Valutazione

CRITERI GENERALI – SCUOLA PRIMO CICLO

La valutazione degli apprendimenti viene formulata sulla base degli indicatori delle competenze stabiliti collegialmente nei curricoli disciplinari.

La valutazione quadrimestrale, intermedia e finale per la scuola primaria verrà espressa senza mezzi voti e terrà conto dei seguenti fattori:

 dei voti nelle varie prove di verifica effettuate: (verifiche scritte - orali e pratiche);

 processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni;

 progressi rilevati rispetto al livello di partenza;

 impegno e partecipazione nelle attività proposte e nello svolgimento dei compiti.

La valutazione del comportamento è espressa attraverso un giudizio concordato in sede di scrutinio dal team docente.

Per l’insegnamento della religione cattolica resta la valutazione attraverso un giudizio sintetico In caso di insufficienza, a fine anno scolastico, il docente dovrà motivare l’esito documentando:

 l’attività e le prove effettuate comprese quelle di recupero;

 l’utilizzo di interventi individualizzati e/o di gruppo per percorsi mirati le condizioni e le risorse per effettuarli;

 le proposte di percorsi semplificati o ridotti, rispettosi delle specifiche condizioni dell’alunno

 progressi rilevati rispetto al livello di partenza;

 impegno e partecipazione nelle attività proposte e nello svolgimento dei compiti.

La scala dei livelli di misurazione adottata dal Collegio, va dal 5 al 10 per la scuola primaria - dal 4 al 10 per la secondaria - ed è equiparata a quella del sistema nazionale INVALSI e i voti sono definiti secondo i seguenti criteri:

VOTO Descrizione

10 Conoscenze approfondite ed esaustive. Piena padronanza delle abilità e della strumentalità nelle varie discipline.

9 Conoscenze approfondite, chiarezza espositiva, piena capacità di rielaborare e organizzare collegamenti tra i saperi

8 Conoscenze approfondite, uso appropriato dei vari linguaggi, sicura capacità espositiva.

7 Conoscenze pertinenti, positiva padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline, capacità di organizzare i contenuti appresi.

6 Conoscenze essenziali degli elementi basilari delle singole discipline, parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di base, semplice capacità espositiva.

5 Conoscenze lacunose ed esposizione impropria, scarsa capacità di riconoscere e risolvere problemi essenziali.

4 Conoscenze gravemente lacunose ed esposizione inappropriata, scarsa capacità di inquadrare e risolvere problemi essenziali.

La valutazione del comportamento è espressa attraverso un giudizio concordato in sede di scrutinio dal team docente.

Per la valutazione del “Comportamento” gli indicatori sono i seguenti:

Interesse, motivazione e partecipazione al dialogo educativo

Collaborazione con i compagni e adulti ( docenti e altre figure presenti) Rispetto delle persone, dell’ambiente scolastico e delle regole

GIUDIZIO Descrizione

OTTIMO

Rispetto delle regole in tutte le situazioni con senso di responsabilità e consapevolezza Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche

Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni e alle attività della scuola Ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione

DISTINTO

Rispetta generalmente le regole ed è sempre disponibile a modificare i suoi comportamenti in positivo.

Costante adempimento dei doveri scolastici.

Interesse partecipazione costruttiva alle attività della scuola.

Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe.

BUONO

Rispetto delle regole in molte situazioni, anche se a volte ha bisogno di richiami Buona consapevolezza del proprio dovere

Interesse adeguato

Svolgimento regolare dei compiti assegnati Partecipazione attiva

Correttezza nei rapporti interpersonali.

SUFFICIENTE

Ha bisogno di sollecitazioni e richiami per rispettare le regole nelle varie situazioni Sufficiente consapevolezza del proprio dovere

Interesse selettivo

Saltuario svolgimento dei compiti assegnati Partecipazione discontinua all’attività didattica Rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri.

La valutazione per l’insegnamento della religione cattolica è espressa attraverso uno specifico separato giudizio sintetico.

Alunni DSA

Ciascun docente della classe è corresponsabile del progetto formativo elaborato per l’alunno con DSA e

“attua modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti”. Pertanto, così come propugnata dalla Legge 53 del 2003 e da uno dei suoi decreti applicativi, il D. Lgs. n.59 del 2004, ogni alunno sarà valutato secondo il proprio Piano, anche in relazione alle misure compensative e dispensative adeguate alle singole situazioni.

Criteri da seguire per la valutazione:

 programmare le prove di verifica;

 impostare le verifiche scritte con prevalenza di quesiti strutturati secondo la modalità verso la quale l’alunno/a abbia mostrato maggiore familiarità;

 permettere l’uso dei mediatori didattici (schemi, immagini, mappe..) durante le prove di verifica (scritte e/o orali);

 recuperare e/o integrare le prove scritte negative o incomplete con interrogazioni orali, concordate nei tempi e nei contenuti;

 tenere conto del punto di partenza e dei risultati conseguiti;

 nell’esposizione orale, non pretendere la memorizzazione di date e di elementi mnemonici (es.

tabelline);

 valutare la partecipazione attiva nelle attività inclusive tenendo conto delle caratteristiche del disturbo;

 passare da una valutazione sommativa (di prestazione) dei processi di apprendimento, a una valutazione formativa.

Alunni Diversamente Abili

Per gli alunni diversamente abili si applica, come previsto dalla normativa, il confronto tra la situazione di partenza e la situazione d’arrivo; la valutazione è strettamente correlata al percorso individuale e non fa riferimento né a standard qualitativi né quantitativi.

Essa è finalizzata a mettere in evidenza e a registrare i progressi dell’alunno rispetto alla situazione di partenza. La valutazione, inoltre, sarà sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance, e sarà riferita:

o al comportamento;

o alle discipline;

o alle attività svolte sulla base dei documenti previsti dall’art 12 comma 5, della Legge 104 del 1992, piano educativo individualizzato.

Per gli alunni in difficoltà, si adotta un criterio misto, cioè confronto tra situazione di partenza e situazione di arrivo, tenendo conto di obiettivi minimi personalizzati da raggiungere (meglio ancora se riferiti a un curricolo minimo funzionale);

Entrano nella valutazione il riferimento alle tappe già percorse e a quelle attese, i progressi già compiuti e le potenzialità da sviluppare. Ponendo, così, l’alunno al centro del suo itinerario di apprendimento e di formazione.

giudizio anche attraverso la rendicontazione sociale.

Essa è effettuata dall’Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo d’istruzione e formazione INVALSI.

 L’andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli alunni rispetto alla media nazionale;

all’area geografica e della regione di appartenenza;

 L’ andamento delle singole classi nelle prove nel loro complesso;

 L’andamento della singola classe e del singolo studente analizzato sul dettaglio di ogni prova.

Essa è di fondamentale importanza per il docente, in quanto consente di:

 individuare le aree di eccellenza e i punti di criticità della didattica attuata;

 confrontare e di equiparare i livelli di apprendimento nelle diverse classi all’interno della scuola;

 implementare confronti con le scuole del territorio aventi lo stesso background familiare;

 attuare azioni di miglioramento.

Completa il processo di valutazione, il Rapporto di Autovalutazione d’Istituto (RAV) che approfondisce le riflessioni sui punti di forza e di debolezza, sui vincoli e le risorse della scuola, riferiti a:

 contesto;

 esiti;

 pratiche educative e didattiche;

 pratiche gestionali e organizzative;

e che di anno in anno collegialmente condiviso, si aggiorna modulando di conseguenza le priorità, in previsione delle azioni da attuare nell’anno successivo attraverso il Piano di Miglioramento.

Nel documento Anni scolastici (pagine 114-118)