• Non ci sono risultati.

PON FSE APPROVATI E ATTUATI

Nel documento Anni scolastici (pagine 73-77)

La scuola partecipa da anni ai progetti cofinanziati dall’Unione Europea, ricavandone notevoli benefici sia in termini di risorse acquisite che di esperienze maturate e positivi riflessi sulla attività formativa.

Particolare rilievo hanno avuto i progetti realizzati nell’a.s. 2018-19 che ancora ricorrono nella progettazione del nuovo anno e del nuovo triennio:

Riferimento PON 1953 del 21/02/2017 COMPETENZE DI BASE

Azione 10.2.1A-FSE PON-CA-2017-321 Titolo: INTERPRETIAMO IL MONDO

Destinatari 70 alunni

Plessi coinvolti Tutti i plessi della Scuola dell’Infanzia

Durata Novembre 2018/ Aprile 2019

Tipologia di progetto Extracurricolare

Descrizione Il progetto è finalizzato a guidare i bambini e le bambine di 5 anni di età alla riflessione sull'esperienza vissuta nei diversi contesti per scoprirne i significati profondi e per sviluppare le capacità logiche e la coscienza etica attraverso conversazioni mirate, giochi e simulazioni, ascolto e manipolazione di fiabe, rappresentazioni grafiche, drammatizzazioni. L'idea-guida del progetto consiste dunque nel favorire il processo di riflessione autonoma e nel rendere le riflessioni visibili, attraverso i canali comunicativi più vicini al bambino come, per esempio, le attività grafiche, l'invenzione di racconti o la drammatizzazione.

In quest’ottica la filosofia può contribuire a sviluppare le potenzialità e le disponibilità dei bambini, nella misura in cui può aiutarli a pensare e a riflettere meglio, ad applicare la loro conoscenza in modo più efficace, a formulare giudizi migliori nel corso delle esperienze della loro vita.

Oltre a due moduli impostati sul dialogo filosofico, si prevede un modulo di teatro. Attraverso i giochi simbolici e teatrali, i bambini arrivano a conquistare in modo profondo e spontaneo, alcune importanti competenze verbali, motorie e cognitive, e a vivere forti gratificazioni sul piano affettivo e relazionale, inoltre queste attività contribuiscono a rendere i bambini più autonomi, sia nel gioco libero che nelle attività organizzate. Il far finta di…. si trasforma così nel fare spettacolo e permette ai piccoli di crescere e di sviluppare la propria creatività, di esprimere paure, sentimenti e incertezze.

Titolo laboratori/moduli IL FILO DI SOPHIA

FILOSOFIA IN FABULA

TEATROLANDIA

Riferimento PON 1953 del 21/02/2017 COMPETENZE DI BASE

Azione 10.2.2A-FSEPON-CA-2017-494 Titolo: MIGLIORIAMO IL MONDO

Destinatari 180 alunni

Plessi coinvolti Scuola Primaria – Scuola Secondaria

Durata Novembre 2018/ Maggio 2019

Tipologia di progetto Extracurricolare

Descrizione Il progetto è finalizzato a potenziare il pensiero logico-razionale e le abilità linguistiche comunicativo-espressive, nonché matematiche.

Si prevede, infatti, di realizzare n. 8 moduli di attività: n. 4 per la scuola primaria e 4 per la scuola secondaria di 1° grado predisposti in continuità e incentrati su specifiche tematiche attività:

percorso di teatro

percorso di matematica

percorso di lingua inglese

Ogni percorso coi sarà destinato a gruppi di circa 20 alunni della scuola primaria e a 20 alunni della scuola secondaria di 1° grado, provenienti dalle classi ponte dei due segmenti scolastici.

Nello svolgimento delle attività sarà privilegiata la metodologia laboratoriale che asseconda la naturale vocazione degli alunni a 'fare', predisponendo occasioni e stimoli che li sollecitino a ricercare, sperimentare, riflettere, rielaborare, creare.

Titolo laboratori/moduli TEATRANDO

A SCUOLA DI TEATRO

ATTIVAMENTE

MATEMATICAMENTE

HELLO CHILDREN

HELLO KIDS

73

Riferimento PON 2999 del 13/03/2017 ORIENTAMENTO FORMATIVO E RI-ORIENTAMENTO

Azione 10.1.6A-FSE PON-CA-2018-206 Titolo: IL FILO DI ARIANNA

Destinatari 100 alunni

Plessi coinvolti Scuola Primaria – Scuola Secondaria

Durata Gennaio/ Maggio 2019

Tipologia di progetto Extracurricolare

Descrizione Il progetto è finalizzato a sollecitare negli alunni la consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e dei propri limiti, delle personali predisposizioni e dei particolari talenti,

individuando, in parallelo, le vocazioni economiche e occupazionali, attuali e potenziali, presenti nel territorio di appartenenza e non solo, in funzione di guidare gli stessi alunni a compiere scelte oculate per il proseguo scolastico e per coltivare specifici hobbies.

Per perseguire le suaccennate finalità, si ritiene opportuno impostare il lavoro sul metodo socratico, guidando gli alunni all'introspezione e all'interpretazione del mondo esterno attraverso il ragionamento speculativo, che appare la modalità più congruente alla conoscenza profonda penetrata con pensiero critico e creativo.

E' da sottolineare che sebbene si ritenga che la scuola abbia una funzione orientativa da sperimentare a partire dal grado scolastico di base, ossia dal segmento dell'Infanzia, si è comunque optato di destinare il progetto a gruppi di alunni frequentanti le classi seconde e della scuola secondaria di 1° grado ,i quali seguendo il percorso per due anni avranno l'opportunità di effettuare la scelta del percorso di studi superiore con maggiore cognizione e consapevolezza

Titolo laboratori/moduli ALLA SCOPERTA DI SE’ 1

ALLA SCOPERTA DI SE’ 2

COGITAMUS ERGO SUMUS 1

COGITAMUS ERGO SUMUS 2

Riferimento PON 4427 del 02/05/2017 EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO, PAESAGGISTICO

Azione 10.2.5A-FSEPON-CA-2018-160 Titolo: LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO

Destinatari 135 alunni

Plessi coinvolti Scuola Primaria – Scuola Secondaria

Durata Gennaio/ Maggio 2019

Tipologia di progetto Extracurricolare

Descrizione Il progetto, come sintetizzato nel titolo della famosa frase di Dostoevskij, è finalizzato a sollecitare negli alunni il gusto estetico e a riscoprire la bellezza del patrimonio storico artistico locale e nazionale, in funzione di sviluppare senso di appartenenza al territorio e preservarne e valorizzarne i beni materiali e immateriali. Il percorso, infatti, ha come oggetto di

approfondimento il patrimonio materiale e immateriale ed è per sua natura interdisciplinare e fondato su metodologie attive e partecipative; richiede una forte sinergia tra il territorio e le sue agenzie educative; coinvolge sia gli operatori della scuola sia chi opera negli ambiti

dell’apprendimento informale con particolare riferimento a quello del patrimonio culturale.

Titolo laboratori/moduli IL MIO TUOR VIRTUALE

TOUR OPERATOR

I WILL BE YUOR CICERONE

RI-COSTRUIAMO LA STORIA

TEATRO STORICO

74

Riferimento PON 3340 del 23/03/2017 COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE

Azione 10.2.5A-FSEPON-CA-2018-690 Titolo: WHAT A WONDERFUL WORLD-OLTRE LE DIFFERENZE

Destinatari 140 alunni

Plessi coinvolti Scuola Primaria – Scuola Secondaria

Durata Marzo/ Maggio 2019

Tipologia di progetto Extracurricolare

Descrizione Il progetto “What a wonderful world-Oltre le differenze” intende coinvolgere gli studenti in attività formali, non formali ed informali in un percorso in cui gli stessi concetti vengono ripresi, approfonditi e applicati in contesti autentici al fine di consolidare obiettivi specifici disciplinari e interdisciplinari con l’ausilio delle nuove metodologie innovative che favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali, di inclusione e di cittadinanza attiva. L’educazione alla cittadinanza globale, infatti, è la base fondamentale per dare ai ragazzi la consapevolezza che prima ancora di essere italiani sono cittadini del mondo. Ciò non significa abbandonarsi ad un senso di fredda globalizzazione ma difendere la propria identità storica e culturale e nello stesso tempo essere disposti ad ascoltare chi è diverso da noi senza pregiudizi di sorta.

Il continuo confronto è, quindi, mirato alla conservazione di ciò che siamo e alla condivisione di interessi e valori, ma anche a sviluppare negli studenti “la curiosità per il mondo” e il pensiero critico.

Il nostro obiettivo è educare cittadini capaci di adottare comportamenti ispirati ai principi di un’economia, di uno sviluppo e di una società sostenibili, contribuire a realizzare la rinascita del senso della democrazia e della cittadinanza, nel segno dell’accoglienza, della pace, della giustizia e della solidarietà, favorire la consapevolezza di valori condivisi, educare al pensiero critico e guidare i ragazzi verso il superamento di pregiudizi e stereotipi mentali.

Titolo laboratori/moduli DALL’ORTO ALLA TAVOLA

L’IMPORTANTE E’ PARTECIPARE

RICICLI-AMO

IO CITTADINO DEL MONDO

UNO SPAZIO PER CRESCERE INSIEME

Riferimento PON 2669 del 03/03/2017 PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE

Azione 10.2.5A-FSEPON-CA-2018-160 Titolo: SCIENZA E TECNOLOGIA DIGITALE

Destinatari 105 alunni

Plessi coinvolti Scuola Primaria – Scuola Secondaria

Durata Maggio/Luglio 2019

Tipologia di progetto Extracurricolare

Descrizione L'ipotesi di lavoro da cui parte un laboratorio di scienza e tecnologia in ambito educativo e' che gli studenti possano far propri questi concetti in modo più consapevole interagendo con oggetti concreti e quindi migliorare il loro apprendimento: in questo caso attraverso la costruzione, la programmazione e l’utilizzo di oggetti artificiali (robot) che siano in grado di assumere ed evolvere in uno specifico contesto comportamenti intelligenti.

La Robotica Educativa è una disciplina relativamente giovane ed è un valido strumento allo sviluppo delle competenze di base ed avanzate in scienze tecnologia digitale

Titolo laboratori/moduli INTRODUZIONE DELLA ROBOTICA; CONOSCERE IL BEE BOT, PRIMI USI

COSTRUZIONE DI UN ROBOT; CONOSCERE LA MECCANICA E L’ELETTRONICA 1

ROBOTICA IN CLASSE; CONOSCERE IL BEE BOT

COSTRUZIONE DI UN ROBOT; CONOSCERE LA MECCANICA E L’ELETTRONICA 2

75

Per il prossimo triennio la scuola parteciperà a nuovi bandi emanati, a partire da quello con scadenza ad ottobre 2019 sul “fallimento educativo precoce e le povertà educative” con il progetto M@tit@:

Riferimento PON 26502 del 06/08/2019 Contrasto al fallimento formativo precoce e di povertà educativa

Titolo: M@tit@

Destinatari 125 alunni

Plessi coinvolti Scuola Primaria – Scuola Secondaria

Durata Febbraio/giugno 2020

Tipologia di progetto Extracurricolare

Descrizione La preadolescenza rappresenta un momento evolutivo delicato per il disorientamento dei ragazzi di fronte al proprio cambiamento, soprattutto in situazioni di povertà educativa, fragilità, violenza, criminalità.

Disagio diffuso, disaffezione per la scuola, bassi livelli di apprendimento, carenze di base, difficoltà nelle competenze chiave, compromettono un armonico sviluppo del processo educativo e preludono alla dispersione scolastica.

Il progetto M@tit@ vuole sostenere la crescita culturale e il successo scolastico dei ragazzi attraverso il recupero e potenziamento delle competenze di base, suscitando interesse e partecipazione con un approccio esperienziale e ludico che impatti sulla emotività, stimoli la curiosità, sviluppi la creatività e il pensiero critico.

Il titolo richiama le discipline di riferimento (Matematica, Italiano), l’aggancio al pensiero computazionale (Coding), l’utilizzo trasversale di strumenti e metodologie digitali. Sono previsti 5 moduli: 2 per la Scuola Primaria e 3 per la Secondaria. Le attività utilizzano una metodologia laboratoriale e lavori di gruppo per rendere gli alunni protagonisti del percorso; si darà spazio alle conversazioni guidate, al brainstorming, al cooperative learning e a giochi di simulazione.

Titolo laboratori/moduli LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

GIOCHIAMO CON LE PAROLE

L@ABOR@TORIO DI CODING

MATEMATICA IN GIOCO

MATEMATICA RICREATIVA

76

Nel documento Anni scolastici (pagine 73-77)