• Non ci sono risultati.

Criterio di Nyquist

Nel documento Automatica (pagine 172-178)

7.4 Stabilit`a in Retroazione

7.4.1 Criterio di Nyquist

Lo studio della stabilit`a di sistemi lineari in anello aperto `e legato all’analisi della matrice dinamica della sua rappresentazione in forma di stato, ovvero dei poli della sua rappresentazione come f.d.t..

•Tra i metodi visti per compiere questa analisi, oltre al calcolo esplicito o numerico delle radici del polinomio caratteristico, si ricordano i criteri di Routh-Hurwitz e Jury, i teoremi di Gershgorin e di Kharitonov per i siste- mi incerti, l’equazione di Lyapunov. Si ricorda infine il criterio dell’indice

7.4. STABILIT `A IN RETROAZIONE 173

logaritmico, o criterio di Mikhailov, che pur non fornendo risposte nume- ricamente precise, ha una immediata interpretazione grafica che lo rende particolarmente utile per quanto segue.

•Il criterio di Nyquist `e un criterio grafico che, sulla base dello studio del diagramma polare completo di una f.d.t. G(s), fornisce indicazioni precise sul numero di poli instabili della f.d.t. Gc(s) = 1+G(s)G(s) ottenuta ponendo il

sistema in retroazione negativa unitaria.

L’ipotesi di retroazione unitaria negativa non `e limitante in quanto molte configurazioni di sistemi in retroazione possono essere ricondotte in questa forma.

Se ad esempio si desidera studiare la stabilit`a in retroazione del sistema a sinistra nella figura sottostante,

si pu`o far riferimento allo schema riportato a destra, dove si ponga G(s) = P (s)H(s), ed applicare quindi il criterio di Nyquist al diagramma polare della G(s).

Si forniscono nel seguito due versioni del criterio di Nyquist, di cui la prima `e di di pi`u facile applicazione e dimostrazione, ma limitata generalit`a, mentre la seconda `e pienamente generale.

Criterio di Nyquist Dato un sistema avente una funzione di trasferi- mento G(s) priva di poli immaginari puri, condizione necessaria e sufficiente affinch´e il sistema Gc(s) in retroazione negativa unitaria sia asintoticamente

stabile, `e che il diagramma polare completo della G(s) circondi senza toccarlo il punto (−1 + 0) in senso antiorario tante volte quanti sono i poli con parte reale positiva della G(s).

•Si dice completo il diagramma di G(s) ottenuto per s = ω con ω ∈ (−∞, +∞). Per determinare G(−jω) osserviamo che se G(jω) = R(jω) + jI(jω), allora G(−jω) = R(jω) − jI(jω). Per disegnare il diagramma com- pleto `e quindi sufficiente ribaltare il diagramma di Nyquist rispetto all’asse reale.

174 CAPITOLO 7. RETROAZIONE

Come caso particolare del criterio sopra esposto, si ha che nel caso in cui la G(s) sia priva di poli instabili, il diagramma polare completo non deve circondare n´e toccare il punto critico.

•Dimostrazione del criterio di Nyquist.

Data la funzione di trasferimento ad anello aperto G(s), indichiamo con n(s) e d(s) i polinomi a numeratore e a denominatore. Si ha

G(s) = n(s) d(s), Gc(s) = G(s) 1 + G(s) = n(s) n(s) + d(s),

quindi i poli del sistema in anello chiuso sono le radici del polinomio d∗(s) =

n(s) + d(s).

Utilizzeremo qui una versione leggermente modificata del criterio di Mi- khailov. Per un polinomio p(s), si consideri l’angolo Φp di cui ruota il vettore

p(ω) quando ω varia da −∞ a +∞. Essendo p(−ω) pari al compleso coniu- gato di p(ω), l’angolo Φp per ∞ < ω < ω risulta il doppio di quello valutato

per 0 ≤ ω < ∞. Applicando questo criterio ai due polinomi dei poli in anello aperto, d(s), e chiuso, d∗(s), si ha

Φd = π(na− 2ra),

Φd∗ = π(nc − 2rc),

dove na `e il numero dei poli in anello aperto, ra il numero dei poli instabili

in anello aperto, nc il numero dei poli in anello chiuso, e rc quello dei poli

instabili in anello chiuso. Se il sistema G(s) `e causale, cosa che assumeremo, il grado di d∗(s) = n(s)+d(s) `e uguale a quello di d(s), quindi si avr`a n

c = na.

Si osservi ancora che

1 + G(s) = d∗(s) d(s).

Quindi, detto Ψ l’angolo di cui ruota il vettore 1 + G(ω) intorno alla origine per ∞ < ω < ∞, si ha Ψ = Φd∗− Φd= π(nc− 2rc) − π(na− 2ra) = 2π(ra− rc) da cui rc = ra− Ψ 2π.

Infine, osservando che il numero di giri Ψ compiuto da 1 + G(ω) attorno all’origine coincide con il numero di giri compiuti da G(ω) attorno al punto −1 + 0, la tesi `e dimostrata.

7.4. STABILIT `A IN RETROAZIONE 175

•Nel caso in cui si la G(s) presenti singolarit`a sull’asse immaginario il teorema di Nyquist si applica ancora, con l’accortezza di considerare anche le rotazioni di π (“mezzi giri”):

Il sistema in retroazione `e asintoticamente stabile se e solo se il diagram- ma polare della G(jω), tracciato per ω ∈ (−∞, +∞), compie attorno al punto −1+j0 senza toccarlo tanti giri in senso antiorario quanti sono i poli di G(s) a parte reale positiva, e tanti mezzi giri in senzo antiorario quanti sono i poli immaginari puri.

•Esempio 1. La funzione di trasferimento G(s) = K(s + 1)

s2+ 1 2s + 1

,

ha il diagramma di Nyquist riportato in fig. 7.2, Il punto (−1 + 0) non ´e ne

Nyquist Diagram Real Axis Imaginary Axis −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 −2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

Figura 7.2: Diagramma di Nyquist per l’esempio 1, con K = 1.

toccato n´e circondato dal diagramma: pertanto il sistema rimane asintotica- mente stabile in anello chiuso. Si nota inoltre che il diagramma polare non attraversa mai l’asse reale negativo. Pertanto, anche per valori maggiori di K, la stabilit`a in anello chiuso `e sempre garantita (la amplificazione per K ha l’effetto di aumentare il modulo di G(ω) senza alterarne la fase, quindi di scalare radialmente il diagramma polare senza alterarne la forma).

176 CAPITOLO 7. RETROAZIONE

•Esempio 2. La funzione di trasferimento

G(s) = 10K

s3+ 6s2+ 11s + 6,

ha poli in −1, −2, e −3. Il suo diagramma polare completo `e riportato in figura 7.3. Il diagramma tracciato con K = 1 non circonda n´e tocca il

−3 −2.5 −2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 −1 −0.5 0 0.5 1

Figura 7.3: Diagramma di Nyquist per l’esempio 2, con K = 1.

punto critico quindi, per il criterio di Nyquist, il sistema in retroazione ´e asintoticamente stabile. Si osserva per`o che, per valori maggiori di K, il luogo attraversa l’asse reale negativo in punti sempre pi`u a sinistra. Per un valore di K sufficientemente alto, il luogo raggiunge il punto −1 + 0; per valori superiori a tale valore critico, il luogo circonda in senso orario il punto −1 + 0 ed il sistema diviene instabile in anello chiuso. Per il valore di K per il quale il diagramma polare tocca il punto critico, almeno un polo del sistema in anello chiuso si trova sull’asse immaginario, quindi il sistema in retroazione `e marginalmente stabile. La stabilit`a in anello chiuso si dice condizionata dal valore del guadagno K.

7.4. STABILIT `A IN RETROAZIONE 177

•Esempio 3. La funzione di trasferimento

G(s) = K

2s(s2+ s + 1),

ha il diagramma di Nyquist riportato in fig. 7.4. Il sistema in anello aperto

Nyquist Diagram Real Axis Imaginary Axis −1 −0.9 −0.8 −0.7 −0.6 −0.5 −0.4 −0.3 −0.2 −0.1 0 −5 −4 −3 −2 −1 0 1 2 3 4 5

Figura 7.4: Diagramma di Nyquist per l’esempio 3 con K = 1.

non ha alcun polo instabile ma un polo nell’origine. Non essendo il punto (−1 + 0) n´e toccato n´e circondato per K = 1, ma compiendosi un mezzo giro in senso antiorario, il sistema in retroazione ´e asintoticamente stabile. All’aumentare di K si ottiene per`o anche in questo caso una retroazione instabile.

178 CAPITOLO 7. RETROAZIONE

Esempio 4. La funzione di trasferimento

G(s) = K

s2(s2+ s + 1),

ha il diagramma di Nyquist riportato in fig. 7.5. Si osservi che ∠G(ω) → −π sia per ω → 0+ che per ω → 0. Il diagramma di sinistra compie un giro

−250 −200 −150 −100 −50 0 50 −20 −15 −10 −5 0 5 10 15 20 Nyquist Diagram Real Axis Imaginary Axis −50 0 50 100 150 200 250 −20 −15 −10 −5 0 5 10 15 20 Nyquist Diagram Real Axis Imaginary Axis

Figura 7.5: Diagrammi di Nyquist per l’esempio 4 con K = 1 (a sinistra) e K = −1 (a destra).

orario intorno al punto (−1 + 0), e tanto rimane vero indipendentemente dal valore di K > 0, pertanto il sistema complessivo ´e instabile. Anche nel caso in cui il segno di K sia negativo (diagramma a destra), si avrebbe insta- bilit`a dell’anello chiuso: infatti si hanno in questo caso zero circondamenti, insufficienti per il teorema di Nyquist applicato ad un sistema con due poli sull’asse immaginario.

•Esempio 5. La funzione di trasferimento

G(s) = K

s2+ s − 2,

avente poli in −2 e 1, ha il diagramma polare completo riportato in figura 7.6. Il diagramma tracciato con K = 2.5 circonda il punto critico una volta in senso antiorario: il sistema, instabile in anello aperto, `e quindi stabilizzato dalla retroazione per guadagni sufficientemente alti (K > 2).

Nel documento Automatica (pagine 172-178)

Documenti correlati