6. eProcurement per la gestione informatizzata del processo di approvvigionamento
9.7 Cruscotti gestionali per il monitoraggio e controllo delle Oda
Di seguito, sono descritti e successivamente rappresentati, i Cruscotti gestionali relativi al monitoraggio e controllo delle Oda, realizzati dalla Funzione Information & Comunication Technology sotto la supervisione della Funzione Supporto Divisione Corporate:
Il cruscotto Numero e Valore Contratti, il quale mappa le seguenti tipologie di contratti: Contratti a Progetto, Contratti Quadro, Forniture, Incarichi Professionali, Lavori, Servizi e Specifiche d’Ordine;
Il cruscotto Numero e Valore Contratti DECO nell’anno il quale mappa le seguenti tipologie di contratti: Contratti a Progetto, Contratti Quadro, Forniture, Incarichi Professionali, Lavori, Servizi e Specifiche d’Ordine;
Il cruscotto Numero e Valore Contratti per Procedura d’acquisto (nel quale sono state escluse le specifiche d’ordine) il quale mappa le seguenti procedure d’acquisto: Affidamenti diretti a Nucleco SPA, Collaborazioni a Progetto, Gare, Incarichi Professionali, Prescritti e Varianti;
Il Report Numero e Valore Contratti per Procedura d’acquisto, il quale dettaglia minuziosamente le seguenti procedure d’acquisto: Gara indetta mediante avviso da sistema di qualificazione, Gara indetta mediante pubblicazione di Bando, Procedura che non prevede l’indizione di gara e gara non gestita in eProcurement (in quest’ultima rientrano tutti gli iter, come le gare a lotti che vengono gestite in Sap. Il Report Affidamenti diretti a Nucleco, il quale evidenzia tutti i contratti affidati alla controllata Nucleco secondo l’art. 218 comma 4 lett. b del Codice degli Appalti;
146
10 Conclusioni e Sviluppi Futuri
Lo Studio svolto, ha richiesto una mia partecipazione attiva nel laboratorio della Funzione Information & Technology per circa 5 mesi. Tale periodo mi ha dato la possibilità di poter mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il periodo lavorativo nella Funzione Acquisti e Appalti, precisamente nell’area Coordinamento, Committenza e Programmazione (Sogin Spa), così da seguire in prima persona l’evoluzione del processo di Business intelligence, dallo studio del problema fino alla sua completa realizzazione.
Il motivo che mi ha portato alla scelta di questo progetto, è principalmente l’interesse che ho verso le tematiche che riguardano la business intelligence in genere e il fatto che essa venisse applicata ad un contesto quale gli Acquisti di particolare importanza aziendale per SoginSpa, in cui lavoro. Il percorso evolutivo di questo studio è iniziato con l’analisi del problema, ricercando informazioni sul tema dell’innovazione tecnologica in ambito informativo ed informatico, verificando anche cosa fosse già stato fatto al riguardo e cosa fosse presente in letteratura.
Lo Studio è iniziato dall’esigenza, da parte di Sogin Spa, di realizzare cruscotti e report gestionali per valutare le performance qualitative oltre che quantitative del Processo
Acquisti, che rappresenta il processo core dell’azienda.
La novità consiste nella presa di coscienza che una strategia aziendale, per quanto valida sotto il profilo della creazione del valore, ha concrete difficoltà nell’essere realmente implementata e tradotta in termini operativi.
La tesi che si è sostenuta e si sostiene è che il controllo della Performance Aziendale si sta evolvendo, ai meccanismi tradizionali di valutazione economica si devono affiancare nuove modalità di reportistica e monitoraggio di tutti i fattori critici di successo aziendali.
Il controllo della Performance Aziendale è lo strumento indispensabile per l'implementazione di un piano strategico e nel breve periodo degli obiettivi strategici operativi.
Questa sempre più crescente esigenza ha contribuito a far sviluppare sul mercato nuovi applicativi in grado di sostenere in modo sempre più tempestivo ed efficiente la richiesta di informazioni di tipo direzionale.
Tuttavia, con ciò non si vuole sostenere che l’apparato concettuale di riferimento sia ormai obsoleto, ma semplicemente che i sistemi di pianificazione e controllo, concettualizzati dalla dottrina in materia, si debbano aprire ai nuovi strumenti gestionali ed
147
alla tecnologia dell’informazione, in quanto il flusso tempestivo e selettivo di informazioni costituisce l’ingrediente più significativo per la corretta presa di decisioni in azienda.
La Business Intelligence rappresenta in questo contesto un valido supporto tecnologico, poiché rende disponibili al processo decisionale strumenti evolutivi di analisi, interpretazione e simulazione delle informazioni aziendali.
Gli steps iniziali del presente Studio sono stati l’analisi generale della architettura di un ambiente di Business Intelligence, le principali funzionalità e applicazioni, presenti nel vasto mondo dell’Informatica, le quali sono state collegate sinergicamente agli Indicatori di Performance Aziendali (KPI).
Successivamente siamo passati alla scomposizione, step by step, del Processo degli Acquisti
in Sogin Spa, avvalendoci delle procedure e istruzioni operative Aziendali insieme al Codice
degli Appalti PARTE III Contratti Pubblici di lavori, servizi, forniture nei Settori Speciali). .
Dall’analisi minuziosa sul processo degli Acquisti in concomitanza alla presenza dello strumento di eProcurement, sono emerse delle criticità nella gestione del flusso di approvvigionamento e nella conseguente estrazione e redazione di Report e Cruscotti di monitoraggio Aziendale.
Da qui è iniziato la fase di progettazione dei Cruscotti e Report,nel mondo del Business Intelligence, studiando il dominio applicativo, le varie operazioni ed applicazioni servite dal SAP BI.
Si sono realizzati due sezioni di Cruscotti e Report di monitoraggio e controllo delle
Performance aziendali degli Acquisti:
1. Cruscotti gestionali per il monitoraggio e controllo delle Richieste d’acquisto (RDA):
1.1 Il cruscotto manageriale, Quadro d’insieme, per tenere sotto controllo globalmente l’andamento della Azienda Sogin Spa, è stato creato con Business object.
1.2 Il cruscotto più dettagliato, RdA e stato di lavorazione, per monitorare e mappare le RdA prodotte nel mese sia in volume economico (€) che in volume quantitativo;
1.3 Il cruscotto Analisi per selezionare un range temporale su cui focalizzare l’analisi delle Rda;
148
1.4 Il cruscotto Specifiche d’ordine, nella quale sono mappate le specifiche d’ordine che fanno capo ai contratti quadro;
1.5 Il cruscotto Tempi di Attraversamento, per mappare i tempi di attraversamento, stimati dalla Funzione Acquisti e Appalti, divisi per tipologia d’acquisto e per fascia di importo.
1.6 Il cruscotto Carico di lavoro Buyer, per gestire, efficientemente, il carico di lavoro ore/uomo delle risorse appartenenti alla Funzione Acuisti e Appalti per il raggiungimento degli obiettivi di realizzazione attività di Smantellamento e quindi allineamento con la Pianificazione e Programmazione degli Acquisti.
2. Cruscotti gestionali per il monitoraggio e controllo degli Ordini d’acquisto (ODA):
2.1 Il cruscotto Numero e Valore Contratti, il quale mappa le seguenti tipologie di contratti: Contratti a Progetto, Contratti Quadro, Forniture, Incarichi Professionali, Lavori, Servizi e Specifiche d’Ordine;
2.2 Il cruscotto Numero e Valore Contratti DECO nell’anno il quale mappa le seguenti tipologie di contratti: Contratti a Progetto, Contratti Quadro, Forniture, Incarichi Professionali, Lavori, Servizi e Specifiche d’Ordine; 2.3 Il cruscotto Numero e Valore Contratti per Procedura d’acquisto (nel
quale sono state escluse le specifiche d’ordine) il quale mappa le seguenti procedure d’acquisto: Affidamenti diretti a Nucleco SPA, Collaborazioni a Progetto, Gare, Incarichi Professionali, Prescritti e Varianti;
2.4 Il Report Numero e Valore Contratti per Procedura d’acquisto, il quale dettaglia minuziosamente le seguenti procedure d’acquisto: Gara indetta mediante avviso da sistema di qualificazione, Gara indetta mediante pubblicazione di Bando, Procedura che non prevede l’indizione di gara e gara non gestita in eProcurement (in quest’ultima rientrano tutti gli iter, come le gare a lotti che vengono gestite in Sap.
2.5 Il Report Affidamenti diretti a Nucleco, il quale evidenzia tutti i contratti affidati alla controllata Nucleco secondo l’art. 218 comma 4 lett. b del Codice degli Appalti;
149
Le ultime fasi del percorso seguito hanno riguardato la preparazione di report di navigazione e consultazione degli indici calcolati.
Negli Sviluppi Futuri , alcuni dei prossimi passi da implementare riguardano l’inserimento nel Business Intelligence, precisamente nei cruscotti relativi al MONITORAGGIO e CONTROLLO RDA ed al MONITORAGGIO e CONTROLLO ODA, del Budget e l’ampliamento del cruscotto TEMPI DI ATTRAVERSAMENTO.
Il budget redatto e approvato entro il 31 ottobre di ogni anno per l’esercizio futuro, ad oggi è caricato e gestito all’interno del tool informativo ed informatico (presente in SAP) denominato Piano di Committenza, il quale è stato implementato per la prima volta il 22 Ottobre 2014. L’obiettivo futuro dovrà mirare al collegamento del budget, presente nel suddetto Piano di Committenza, con le RDA e le ODA monitorate nei cruscotti e report creati nell’ambiente del Business Intelligence.
Il cruscotto Tempi di Attraversamento dovrà mappare il tempo di attraversamento partendo dalla nascita del fabbisogno, Richiesta di Committenza (RDC), essa rappresenterà una prima e generale stima degli acquisti alla sua trasformazione in Richiesta d’acquisto (RDA) la quale ha ottenuto tutte le autorizzazioni per avviare l’iter d’acquisto. Si dovranno quindi calcolare i seguenti scostamenti temporali: RDA(effettivo) e RDC (pianificato), RDO (richiesta di offerta effettiva) e ODA (aggiudicazione provvisoria/in attesa delle verifiche e controlli dell’ex art. 38 del Codice degli Appalti) e infine tra ODA (aggiudicazione definitiva) e ODA(aggiudicazione provvisoria). Tali scostamenti temporali dovranno essere implementati sia a livello di pianificazione temporale che di tempistica effettiva.
Questo Studio si è dimostrato un buon esempio del fatto che un modello di Business Intelligence può essere applicato, ottenendo ottimi risultati, in contesti che vanno al di là dei casi standard.
150
Bibliografia
Kimball, Ralph, “ The Data Warehouse Toolkit: the Complete Guide to Dimensional Modeling” (2nd Edition), Wiley, Cap 1(2002).
Sogin Spa, “Emissione dei contratti di fornitura appalti e servizi. Gestione in SAP del
processo d’acquisto”, Procedura gestionale/operativa Aziendale, 2013. Sogin Spa, “Manuale operativo eProcurement”,2012.
Sito internet Sogin Spa. Sito intranet Sogin Spa.
Codice dei Contratti per i settori Speciali.
Piano Regolatorio, art.11.1, comma b) dell’Allegato, Delibera 194/2013.
Regolamento Appalti Sogin Spa, Regolamento degli appalti di lavori, servizi e forniture, 2011.
HussainAl-Aqrabi, LuLiu∗, RichardHill, NickAntonopoulos,” Cloud BI: Future of business intelligence in the Cloud”,Elsevier ,2014.
Vesna BosilJ Vuksic, Mrijana Pejic Bach ed Ales Popovic,” Supporting performance
management with business process management and business intelligence: A case analysis of integration and orchestration” International Journal of Information Management ,
2013.
Mahdi Bahrami, S. Mohammad Arabzad e Mazaher Ghorbani affrontano il caso “Innovation In Market Management By Utilizing Business Intelligence: Introducing Proposed Framework” International Journal of Information Management , 2013.
151
Mahdi Bahrami, S. Mohammad Arabzad e Mazaher Ghorbani “Innovation In Market
Management By Utilizing Business Intelligence: Introducing Proposed Framework”. International Journal of Information Management, 2013.
Bose, R. (2009). “Advanced analytics: Opportunities and challenges. Industrial Management and Data Systems”, 109, 155–172.
Brudan, A. (2010) “Rediscovering performance management: Systems, learning and
integration. Measuring Business Excellence”, 14, 109–123.
Bucher, T., Gericke, A., & Sigg, S. (2009). “Process-centric business intelligence”Business Process Management Journal, 15, 408–429.
Gersch, M., Hewing, M., & Scholer, B. (2011). “Business Process Blueprinting – An enhanced view on process performance” Business Process Management Journal, 17, 732–747.
Gonzalez, L. S., Rubio, F. G., Gonzalez, F. R., & Velthuis, M. P. (2010). “Measurement in business processes: A systematic review” Business Process Management Journal”,16, 114–134.
Hernaus, T., Peji ´c Bach, M., & Bosilj Vukˇsi ´ c, V. (2012). “Influence of strategic
approach to BPM on financial and non-financial performance" Baltic Journal of Management, 7, 376–396.
Janiesch, C., Matzner, M., & Muller, O. (2012). “Beyond process monitoring: A proof-of-concept of event-driven business activity management”Business Process Management Journal, 18, 625–643.
Abdulezer, Loren (2009) Xcelsius 2008 Dashboard Best Practice, Pearson Education Cavalli, Simone “Il sistema di misurazione delle prestazioni aziendali”, Università degli
studi di Bergamo (2008).
Business Objects XI 3.1, Universe Designer, SAP (2008). Business Objects XI 3.1, Xcelsius 2008 User Guide, SAP(2008).
152
Business Objects XI 3.1, Utilizzo di funzioni, formule e calcoli in Web Intelligence, SAP (2008).
Business Objects XI 3.1, Desktop Intelligence Developer Guide, SAP(2008).
Qlik®Tech International AB, Qlik View Reference Manual, Version 9.0 for Microsoft Windows®, Third Edition (2010).
M. Martinez “Organizzazione, informazioni e tecnologie”, 2004. R. Candiotto “I sistemi informativi integrati”, 2004.
G. Bracchi, G. Motta, C. Francalanci” Sistemi informativi d’impresa”, 2010.
C. Cerruti, “Sistemi informativi e capacità competitive – Introduzione ai sistemi ERP”, 1999.
Pyle,”Business Modeling & Data Mining”, Kaufmann Publishers,2003. Zhong, Liu, Yao, “Web intelligence”,Spring, 2003.
Kaplan-Norton, “Balanced Scorecard as Strategic Management System”, Harvard Business Review,1996.
Fayyed-Piatetsky Shapiro,”Advances in Knowledge Discovery and Data Mning” AAAI Press/Mit Press,1996.
Brunozzi S., “Business Intelligence: strumenti e software utilizzabili, in Business Online”, luglio 2006.
Brusa L., “Sistemi manageriali di programmazione e controllo”, Giuffrè, Milano, 2000.
Culasso F.,” Information technology e controllo strategico”, Giuffrè, Milano, 2004. De Marco M., “I Sistemi Informativi Aziendali”. Temi di attualità, Franco Angeli, Milano,
2000.
Falduto L.,” Reporting aziendale e Business Intelligence”, Giappichelli, Torino, 2001. Favotto F.,” I supporti informatici per le decisioni”, Clueb, Bologna, 1988.
153
Mucelli A., “I sistemi informativi integrati per il controllo dei processi aziendali”, Giappichelli, Torino, 2000.
Vitt E. Luckevich M. Misner S., “Business Intelligence”, Microsoft Press, Washington, 2002.
Claudio Demattè, “Osservatorio Business Intelligence, dalla BI Reporting-Based alla BI
a supporto delle Decisioni”, Dicembre 2010.
Marco Tagliavini, Aurelio Ravarini, and Donatella Sciuto, “Sistemi per la gestione dell'informazione”, Apogeo, 2003.
Paolo Pasini. “I sistemi informativi direzionali - le tecnologie dell'informazione a supporto dei processi manageriali d'azienda” Egea, 2004.