Per poter comprendere gli indicatori di performance aziendale implementati Sogin, è opportuno presentare il processo degli acquisti che ne rappresenta il core business per la Sogin Spa.
Il processo degli acquisti, poiché proprio sulla qualità dei lavori, servizi, forniture ed incarichi professionali assegnati a terzi, seguendo la normativa vigente del Codice dei Contratti, si implementano le attività di decommissioing sulle centrali nucleari.
L’attività di acquisti in Sogin viene svolta nel rispetto di due principi basilari:
1. Approvvigionare presso fornitori riconosciuti idonei allo scopo, attingendo preferibilmente dall’albo dei fornitori qualificati/elenco operatori economici. Sogin si fa carico di emettere documenti d’acquisto chiari e completi dei requisiti applicabili ed applica il Codice dei Contratti Pubblici DLgs 163/2006 e ss.mm.ii. nonché il relativo Regolamento di attuazione (DPR 207/2010)
Sogin appartiene ai cosiddetti “Settori Speciali”. Uno degli istituti caratterizzanti è la facoltà di istituire propri sistemi di qualificazione per «pre-selezionare» Operatori
51
Economici, da invitare a presentare offerta in occasione delle singole gare che abbiano conseguito e dimostrato requisiti di adeguata esperienza e specializzazione in relazione alle attività da affidare.
La qualifica si attiva attraverso la domanda dell’Operatore Economico ed avviene a valle della valutazione in commissione, dei requisiti definiti, secondo le modalità operative descritte nei seguenti documenti:
GE Q 00027 - Regolamento per la qualificazione degli operatori economici per appalti di lavori servizi e forniture.
GE GG 00047 Disciplinare servizi ingegneria7
GE GG 00057 Disciplinare qualificazione per lavori
Elenco Operatori Economici
GE GG 00165 - Regolamento per l’istituzione e la tenuta dell’elenco degli operatori Economici.
Di seguito si riporta la tabella contenete le tipologie di acquisizione dei beni, servizi e lavori.
Tabella 5.1
“ Servizi e forniture ai sensi dell’art. 3 comma 15 della legge 244/2007 (legge finanziaria 2008).”
7 Il sistema di qualificazione, a mezzo Albo, relativamente a forniture e servizi altri è consentito dalla
normativa vigente, ancorché non ancora attivato in Sogin (vedi GE GG 00058 Disciplinare di qualificazione
Acquisizione di beni, servizi e lavori secondo le
modalità tradizionali
Economia (art. 125)
Bandi pubblici di gara
Albo pretorio GURI GUUE
Servizi ≤ 200.000 € ≥200.000 € ≤ 400.000 € ≥400.000 € Lavori ≤200.000 € ≥ 200.000 € ≤ 500.000 € ≥500.000 € ≤ 5.000.000 € ≥5.000.000 € Forniture ≤ 200.000 € ≥200.000 € ≤ 400.000 € ≥400.000 €
52
La Sogin, quale società controllata dallo Stato adotta, per la fornitura di beni e servizi, parametri di qualità e di prezzo rapportati a quelli messi a disposizione alle pubbliche amministrazioni dalla Consip Spa, motivando espressamente le ragioni dell'eventuale scostamento da tali parametri.
Per le categorie di beni e servizi e le modalità operative di tali acquisti vedi Appendice 1: Disposizioni relative all’applicazione art. 3, comma 15 della Legge Finanziaria per l’anno 2008(L. n. 244/2007).
In tali casi si procederà con l’espletamento gara elettronica sul portale Consip ovvero con l’attivazione convenzione stipulata da Consip (con gara effettuata direttamente da Consip). I criteri per la definizione della tipologia di procedure aperte, ristrette o negoziate con o senza avviso sono iterate, come descritto di seguito:
Sogin affida i lavori, le forniture o i servizi mediante procedure aperte, ristrette o negoziate ovvero mediante dialogo competitivo, previo avviso con cui si indice una gara, secondo quanto previsto nella GE GG 00148 “Regolamento degli appalti di lavori servizi e
forniture” che disciplina le procedure per l’affidamento dei contratti d’appalto in Sogin ed
i documenti d’acquisto.
Per procedere all’acquisto secondo il sistema di qualificazione Sogin, è necessaria la disponibilità di un numero minimo di operatori economici qualificati nella categoria merceologica richiesta/per la classe d’importo.
Se è disponibile il numero minimo di operatori economici, il buyer avvia la procedura ristretta avvalendosi del sistema di qualificazione Sogin.
Ove non utilizzato l’Albo Fornitori/Elenco Operatori Economici, le soglie per la scelta delle procedure per l’affidamento dei contratti d’appalto in Sogin (procedure aperte, ristrette, negoziate, lavori in economia ovvero mediante dialogo competitivo) sono sintetizzate nella seguente tabella 5.2
PROCEDURE
5.1 Dialogo Competitivo (art.58): nel caso di appalti particolarmente complessi, qualora ritengano che il ricorso alla procedura aperta o ristretta non permetta l’aggiudicazione dell’appalto.
5.2 Gara Aperta (art.55): gli operatori economici presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara;
53
5.3 Gara Ristretta (art.55): gli operatori economici presentano la richiesta di invito nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara e, successivamente, le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati nella lettera- invito.
5.4 . Procedura in economia(art.125):per lavori servizi e forniture di importo pari superiore a 40.000 € e fino a 200.000 €, l’affidamento mediante cottimo fiduciario avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno 5 operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di mercato ovvero tramite elenchi di operatori economici predisposti dalla stazione appaltante.
5.5 Affidamenti Diretti:
Affidamento diretto(art.125): per lavori servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 € è consentito l’affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento.
Affidamento diretto (art. 221): nei casi previsti dall’art. 221 tra i quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: a) quando, a valle di una procedura di gara non sia pervenuta alcuna offerta;
c) di quando per ragioni di natura tecnica ovvero attinenti alla tutela diritti esclusivi; d) quando per l’estrema urgenza derivante da eventi imprevedibili;
f) per lavori o servizi complementari, non compresi inizialmente nel progetto .
5.6 Gara da sistema di qualificazione (art.232- comma 13): gli enti aggiudicatori possono istituire e gestire un proprio sistema di qualificazione degli imprenditori, fornitori o prestatori di servizi, previa pubblicazione di un bando. L’operatore inserito nel sistema di qualificazione diviene immediatamente un potenziale candidato a partecipare ad una gara. Gli operatori del sistema di qualificazione saranno chiamati a partecipare ad una gara senza la necessità di ulteriore pubblicità sulla base di principi di rotazione oggettivi.
Tabella 5.2
E’ possibile procedere alla Procedura negoziata, senza previa indizione di gara, nei casi previsti dal Codice dei contratti pubblici ed in particolare:
1. nelle fattispecie indicate nell’art 221 del Codice dei contratti pubblici;
2. per lavori, servizi e forniture in economia – procedura negoziata con l’invito di almeno 5 operatori economici - purché presenti tra quelli elencati negli allegati 3, 4 e 5 del regolamento degli appalti di lavori, servizi e forniture GE GG 00148.
L’individuazione e pianificazione delle attività/prodotti da approvvigionare si esplica, a fine anno per l’anno successivo, nella redazione di un “Piano della Committenza” disponibile sull’intranet aziendale (link “portale di collaborazione”).
Le Unità Richiedenti trasmettono, se noto, all’Unità emittente entro novembre di ciascun anno, il programma per l’anno successivo degli appalti “soprasoglia”. Detto programma, integrato con i tempi stimati di emissione dei Contratti, è riportato da parte del Coordinamento Acquisti in un unico documento sul quale vengono riportate informazioni quali:
- l’elenco delle attività da appaltare o dei prodotti da approvvigionare; - la descrizione di massima di tali attività/prodotti;
- l’entità di importo previsto;
54
1 Per gli importi, le tipologie e i documenti di riferimento sono consultabili nell’ Appendice 2 del documento aziendale” I sistemi di qualifica in Sogin”.
2 Tutti gli importi di cui al presente paragrafo vengono periodicamente revisionati ai fini dell’adeguamento alla normativa, le modifiche vengono comunicate attraverso CI.
3 Qualora disponibile un numero minimo di operatori economici qualificati nella categoria di specializzazione d’ingegneria richiesta/per la classe d’importo, l’appalto di servizi di Ingegneria al di sotto del 1.000.000,00 € verrà affidato attraverso il sistema di qualificazione Sogin.
Il Coordinamento Acquisti effettua la programmazione delle attività d’acquisto, includendo eventuali attività da ripianificare già imputate all’esercizio precedente, in base ad una valutazione complessiva delle attività degli acquisti. Tale programmazione rappresenta la baseline di riferimento per le attività della struttura Acquisti per l’anno successivo.
55