• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2: Tecniche diagnostiche per la valutazione di cardiomegalia

2.1 Valutazione delle dimensioni delle camere cardiache

2.1.3 Cuore destro

Storicamente la valutazione di struttura e funzione cardiaca è stata incentrata particolarmente su ventricolo ed atrio sinistro.95,96 Tuttavia, il cuore destro può essere

direttamente o indirettamente affetto da numerose malattie cardiache.97 Studi recenti

infatti hanno portato all’investigazione di dimensioni e indici funzionali per il cuore destro nell’uomo.95 Nell’uomo è stato appurato che la valutazione del diametro del tratto di

efflusso ventricolare destro è utile nel diagnosticare la cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro98 e numerosi studi supportano il fatto che le dimensioni di vena cava

caudale, atrio destro, ventricolo destro e arteria polmonare hanno rilevanza prognostica per la valutazione dell’ipertensione polmonare.99,100,101 Inoltre, in pazienti con disfunzione

ventricolare sinistra conseguente a cardiomiopatia dilatativa, l’ingrandimento ventricolare destro è associato a prognosi negativa.102

54

2.1.3.1 Atrio destro

Per quanto riguarda l’atrio destro in veterinaria al momento non ci sono valori quantitativi di riferimento per la sua valutazione67, e l’ingrandimento atriale destro viene

generalmente valutato in maniere soggettiva.103 In medicina umana le dimensioni sono

generalmente valutate attraverso la misurazione dell’area e del diametro atriale destro.104

Uno studio di Gentile-Solomon et al. del 2016 propone degli intervalli di referenza nel cane, relativi a dimensione e indici di funzionalità del cuore destro. Sono state misurate in particolare la dimensione atriale destra minore (RA-min) e maggiore (RA-maj) e l’area

dell’atrio destro (RAA). Tali misurazioni sono state effettuate nella scansione parasternale sinistra apicale quattro camere ottimizzata per il cuore destro e nella scansione parasternale destra asse lungo. La RA-min si ottiene tracciando una linea parallela

all’annulus mitralico, dal punto mediano del setto interatriale alla parete atriale laterale, e la RA-maj tracciando una linea perpendicolare a quest’ultima.105 La RAA è ottenuta

attraverso una planimetria, tracciando la superficie endocardica della camera cardiaca, dall’aspetto laterale dell’annulus della tricuspide fino al suo aspetto settale, escludendo i lembi valvolari, l’annulus, la vena cava caudale, la vena cava craniale e l’orecchietta atriale destra (Figura 42).105,104 Tutte le misurazioni sono state effettuate alla fine della

sistole ventricolare e sono stati quindi ottenuti dei range correlati al peso corporeo del paziente.105

Figura 42: Misurazioni lineari e di area atriali destre in scansione parasternale destra asse lungo quattro camera a fine diastole. RA-maj: dimensione atriale destra maggiore, RA-min: dimensione atriale destra minore, LA: atrio sinistro, LV: ventricolo sinistro, RV: ventricolo destro.79

55

In uno studio di Vezzosi et al. del 2018, sulla valutazione dell’atrio destro in cani con ipertensione polmonare, è stato calcolato inoltre l’indice di area atriale destra (RAA index), dividendo la RAA per il BSA. Tale valore si è mostrato statisticamente alto in corso di insufficienza cardiaca destra (R-CHF), con un valore predittivo superiore o uguale a 12,3 cm2/m2.106

Per quanto riguarda il gatto, alcuni studi hanno valutato la dimensione ventricolare e atriale destra in corso di HCM. La dimensione dell’atrio destro è stata esaminata misurando la RA-maj. Tali studi hanno mostrato la presenza di dilatazione in corso di insufficienza cardiaca conseguente a HCM, con una maggior associazione in presenza di versamento pleurico.107,108

2.1.3.2 Ventricolo destro

La geometria del ventricolo destro è complessa. La sua cavità può essere paragonata ad una sezione conica che avvolge il ventricolo sinistro e non è semplice effettuare misurazioni quantitative di tale struttura.67 Nell’uomo dimensione e funzionalità del

ventricolo destro sono misurate quantitativamente con l’utilizzo dell’ecocardiografia M- mode, 2D, 3D e Doppler.104,109

In medicina veterinaria la dimensione del ventricolo destro può essere valutata soggettivamente nella scansione parasternale destra asse lungo, dove, nel cane e nel gatto, deve essere circa 1/3 delle dimensioni del ventricolo sinistro.79

Range di riferimento per la valutazione della dimensione ventricolare destra nel cane sono stati proposti da Gentile-Solomon et al. in uno studio del 2016. Le misurazioni sono state ottenute dalla scansione parasternale destra asse lungo e parasternale sinistra

apicale quattro camere, a fine diastole e a fine sistole. Sono stati misurati la dimensione minore del ventricolo destro (RV-min), tracciando una linea parallela all’annulus

tricuspidale all’altezza circa del punto mediano del setto interventricolare e della parete laterale; la dimensione maggiore (RV-maj), tracciando una linea perpendicolare alla precedente, dall’apice del ventricolo al piano dell’annullus della tricuspide; ed infine

l’area del ventricolo destro (RVA), ottenuta attraverso una planimetria (Figura 43). I range

56 Figura 43: Misurazioni lineari e di area di atrio e ventricolo destro in scansione parasternale sinistra ottimizzata per il ventricolo destro. RA-min: dimensione minore atriale destra, RA-maj: dimensione maggiore atriale destra, TVA: dimensione dell’annulus tricuspidale, RV-min: dimensione minore ventricolare sinistra, RV-maj: dimensione maggiore ventricolare sinistra.79

In uno studio recente di Vezzosi et al. del 2018, è stato calcolato l’indice di area

ventricolare destra a fine diastole (RVDA index), calcolato come il rapporto fra RVDA e

BSA. In questo studio il ventricolo destro presenta dimensioni aumentate in corso di ipertensione polmonare destra da moderata a grave ed il RVDA index è risultato significativamente aumentato in corso di R-CHF, con un valore predittivo superiore o uguale a 10,9 cm2/m2.110

Nel gatto alcuni studi hanno valutato funzione e dimensione ventricolare destra in corso di HCM. In particolare, sono state misurate la dimensione ventricolare interna del

ventricolo destro (RVID) a fine diastole e a fine sistole, in scansione parasternale destra asse lungo quattro camere, tracciando una linea parallelamente all’annulus tricuspidale e

in prossimità degli apici dei lembi valvolari. Tali misurazioni sono risultate aumentate in corso di insufficienza cardiaca secondaria a HCM.107,108

57

PARTE SPERIMENTALE

INTRODUZIONE

La radiografia toracica è una componente chiave per la valutazione dell’apparato cardiovascolare.32 Purtroppo la sua accuratezza nella valutazione di funzione e morfologia

cardiaca non è elevata, a causa della presenza di numerose variabili non correlate a malattia cardiaca.16 Inoltre la maggior parte delle valutazioni che vengono effettuate sono

soggettive o semi quantitative, con eccezione del VHS.111

L’ecocardiografia, invece, è considerata il miglior strumento diagnostico per la valutazione di anatomia e funzione cardiaca, e per l’investigazione delle patologie cardiache nella pratica clinica dei piccoli animali.65 Si tratta di un esame non invasivo che permette di

valutare morfologia, cinetica e dimensioni del cuore attraverso misurazioni bidimensionali (2D), monodimensionali (M-mode) e Doppler.66

Lo scopo di questo studio è di realizzare una comparazione fra radiologia toracica ed ecocardiografia nella valutazione di ingrandimento cardiaco nel cane e nel gatto, considerando l’esame ecocardiografico come gold standard per la rilevazione di ingrandimento camerale.

58

Documenti correlati