• Non ci sono risultati.

D ALLE PRESTAZIONI DEL SITO ALLE CAPACITÀ DISPONIBILI

2. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO DI STOCCAGGIO E DELLA RELATIVA GESTIONE

2.4. D ALLE PRESTAZIONI DEL SITO ALLE CAPACITÀ DISPONIBILI

A partire dai risultati delle simulazioni, di cui al precedente paragrafo 2.3, e dalla determinazione delle capacità totali (rispettivamente STOT, CITOT e CETOT), IGS pubblica le capacità complessivamente disponibili per i Servizi di Stoccaggio di cui al capitolo 3, determinandone la ripartizione tra i differenti Servizi di Stoccaggio anche sulla base di opportuni provvedimenti normativi emanati dal MiSE o dall’Autorità.

2.4.1. Capacità per il Servizio di Modulazione

La Capacità per il Servizio di Modulazione è resa disponibile ad inizio Anno Termico ed eventualmente, nel caso in cui residui al termine del processo di Conferimento di cui al capitolo 5, anche in corso dell’Anno Termico secondo prodotti che prevedono:

• la disponibilità di Capacità di Iniezione nel periodo compreso tra il mese successivo a quello in cui le capacità sono conferite e il mese di ottobre (di seguito “prodotto stagionale associato al Servizio di Modulazione”);

• la disponibilità di Capacità di Iniezione nel mese successivo a quello in cui le capacità sono conferite (di seguito “prodotto mensile associato al Servizio di Modulazione”).

2.4.1.1. Capacità per il Servizio di Modulazione ad inizio Anno Termico

Le Capacità di Stoccaggio per il prodotto stagionale associato al Servizio di Modulazione determinate da IGS sono ulteriormente suddivise nel modo seguente:

• SMOD è suddiviso, eventualmente secondo provvedimenti stabiliti dal MiSE, in:

SMOD = SMODU + SMODP

dove:

SMODU è lo Spazio offerto per il prodotto stagionale/mensile associato al Servizio di Modulazione Uniforme;

SMODP è lo Spazio offerto per il prodotto stagionale/mensile associato al Servizio di Modulazione di Punta

• la Capacità di Iniezione (di seguito CIMOD U/P), associata rispettivamente al Servizio di Modulazione Uniforme e di Punta, è pari a:

CIMOD x (SMOD U/P)/(SMODU + SMODP)

IGS determina le eventuali Capacità di Spazio per il prodotto mensile associato al Servizio di Modulazione, considerando il quantitativo da iniettare nel mese di aprile necessario a consentire

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 2 - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO DI STOCCAGGIO E DELLA RELATIVA GESTIONE

_____________________________________________________________________________

_

un riempimento complessivo degli stoccaggi corrispondente alle Capacità di Stoccaggio disponibili ad inizio Anno Termico. In particolare, il quantitativo da iniettare è calcolato sulla base:

- della differenza tra i profili di utilizzo relativi rispettivamente allo Spazio conferito e allo Spazio offerto in Conferimento ad inizio Anno Termico;

- della giacenza di Gas Naturale in relazione all’ultimo Giorno Gas del mese di marzo del precedente Anno Termico e del mese di aprile, stimata sulla base dei dati di programmazione degli Utenti;

- dell’aggiornamento della Capacità di Iniezione.

• La Capacità di Erogazione (di seguito CEMODU), associata al Servizio di Modulazione Uniforme è pari a:

SMODU /150

La Capacità di Erogazione (di seguito CEMODP), associata al Servizio di Modulazione di Punta è pari alla massima Prestazione di Erogazione associata a tale Servizio di Stoccaggio ed eventualmente determinata ai sensi del Decreto Ministeriale in vigore al momento del Conferimento.

2.4.1.2. Capacità per il Servizio di Modulazione in corso di Anno Termico

IGS determina le eventuali Capacità di Spazio per il Servizio di Modulazione in corso di Anno Termico sulla base del quantitativo SMOD non precedentemente conferito e considerando:

• per il prodotto di tipo stagionale, il quantitativo complessivamente iniettabile sino al termine della Fase di Iniezione;

• per il prodotto di tipo mensile, il quantitativo da iniettare in ciascun mese necessario a consentire un riempimento corrispondente alle Capacità di Stoccaggio disponibili ad inizio Anno Termico. In particolare, il quantitativo da iniettare è calcolato sulla base:

- della differenza tra il profilo di utilizzo relativo allo Spazio conferito e il profilo di utilizzo relativo allo Spazio offerto in conferimento ad inizio Anno Termico;

- della giacenza di Gas in relazione all’ultimo Giorno Gas del mese precedente e del mese cui si riferisce il Conferimento, stimata sulla base dei dati di programmazione degli Utenti di cui al capitolo 6;

- dell’aggiornamento della disponibilità tecnica della Capacità di Iniezione.

2.4.2. Capacità ulteriori per Servizi di Stoccaggio, diversi dal Servizio di Modulazione

IGS potrà rendere disponibili ulteriori Capacità di Stoccaggio associate a Servizi di Stoccaggio differenti dal Servizio di Modulazione ma in ogni caso nei limiti delle capacità complessive di cui al

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 2 - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO DI STOCCAGGIO E DELLA RELATIVA GESTIONE

_____________________________________________________________________________

_

paragrafo 2.3.2.6, e in conformità con i provvedimenti rilevanti del MiSE e dell’Autorità. IGS terrà altresì conto:

• delle necessità tecnico/operative di regimazione dell’Impianto di Stoccaggio;

• delle disponibilità di Capacità di Stoccaggio ottenuta, anche non strutturalmente, mediante l’ottimizzazione degli stoccaggi.

Fermo restando la necessità di assicurare l’esercizio in sicurezza dell’Impianto di Stoccaggio e il soddisfacimento delle obbligazioni contrattuali con gli Utenti del Servizio di Modulazione. L’offerta di Capacità per tali Servizi di Stoccaggio potrà avvenire anche in corso d’Anno Termico tramite prodotti di tipo stagionale e mensile di cui al paragrafo 2.4.1.2.

2.4.3. Servizi di Stoccaggio di breve termine

IGS determina, ove fattibile e per periodi inferiori o uguali al mese, le Capacità continue associate ai Servizi di Stoccaggio di breve termine come di seguito indicato:

a) Lo Spazio in misura pari al quantitativo che risulta disponibile ad esito di precedenti procedure di Conferimento ed in funzione del quantitativo di Gas Naturale progressivamente erogato o iniettato dagli Utenti o che sia ottenuto, anche non strutturalmente, mediante l’ottimizzazione degli stoccaggi nel corso dell’Anno Termico (di seguito “Capacità di Spazio primaria”).

b) La Capacità di Iniezione nella Fase di Iniezione in misura pari al quantitativo che risulta disponibile ad esito di precedenti procedure di Conferimento o che sia ottenuto, anche non strutturalmente, mediante l’ottimizzazione degli stoccaggi nel corso dell’Anno Termico (di seguito “Capacità di Iniezione primaria”).

c) La Capacità di Erogazione nella Fase di Erogazione in misura pari al quantitativo che risulta disponibile ad esito di precedenti procedure di Conferimento o che sia ottenuto, anche non strutturalmente, mediante l’ottimizzazione degli stoccaggi nel corso dell’Anno Termico (di seguito “Capacità di Erogazione primaria”).

d) La Capacità in Controflusso considerando rispettivamente (i) la programmazione degli interventi di cui al paragrafo 12.3 (ii) l’utilizzo storico della Capacità in Controflusso (iii) la necessità di salvaguardare il rispetto dei profili di utilizzo per il pieno riempimento del giacimento (iv) la capacità tecnica dell’Impianto di Stoccaggio di invertire il flusso di Gas Naturale senza limitare o influenzare le Prestazioni disponibili agli Utenti. Resta inteso che una volta stabilita la necessità di procedere all’inversione del flusso di Gas Naturale in seguito alla programmazione degli Utenti e definito il verso del flusso prevalente secondo quanto previsto al paragrafo 6.4.5 IGS non consentirà, durante il ciclo di Rinomina, di effettuare modifiche alla programmazione che comportino una conseguente variazione del verso del flusso prevalente consentendo quindi, per tale Giorno Gas, solo controflussi di tipo virtuale.

e) Le Capacità di Stoccaggio rilasciate, anche disgiuntamente, dagli Utenti per il Conferimento a terzi, secondo quanto previsto al paragrafo 6.6 (di seguito “Capacità secondaria”).

f) La Capacità di Erogazione e la Capacità di Iniezione che possono essere rese disponibili in ciascun Giorno Gas, a fronte di una riduzione della relativa Prestazione in un momento

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 2 - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO DI STOCCAGGIO E DELLA RELATIVA GESTIONE

_____________________________________________________________________________

_

successivo (di seguito “Capacità in anticipo”) e sono conferite secondo le modalità di cui al paragrafo 5.4.2.2.

g) La Capacità di Iniezione ed Erogazione corrispondente alla differenza fra la capacità complessivamente disponibile per il Giorno Gas G e la massima capacità programmabile nel medesimo Giorno Gas G, tenuto conto, inter alia, dei vincoli di Rinomina sulle capacità come programmate e confermate da IGS a valle dell’ultimo ciclo di Rinomina nel Giorno Gas G-1 precedente il processo di Conferimento ad asta di capacità giornaliera (di seguito “Capacità non altrimenti utilizzabile”).

Le Capacità di Spazio, Iniezione ed Erogazione cui al presente paragrafo potranno essere offerte e conferite congiuntamente (prodotto bundled) o disgiuntamente (prodotto unbundled).

2.4.4. Capacità Interrompibili associate ai Servizi di Stoccaggio di breve termine IGS determina le Capacità Interrompibili di Iniezione ed Erogazione associate ai Servizi di Stoccaggio di breve termine (per periodi inferiori o uguali al mese) considerando:

• le programmazioni che gli Utenti hanno eseguito sulla base di quanto prevede il Capitolo 6;

• le Capacità di Stoccaggio conferite;

• le Capacità di Stoccaggio tecniche disponibili dell’Impianto di Stoccaggio.

IGS consente inoltre agli Utenti, solo su base giornaliera nel corso del ciclo di Rinomina, di effettuare Rinomine che eccedano i propri profili contrattuali, attraverso le modalità previste nel paragrafo 6.4.3 e i criteri di Conferma e determinazione dei corrispettivi definiti nel paragrafo 6.4.4.

2.4.5. I profili di utilizzo e i fattori di adeguamento delle capacità

IGS stabilisce, in relazione allo Spazio messo a disposizione per la Fase di Iniezione e la successiva Fase di Erogazione, profili ottimali di utilizzo, finalizzati alla gestione efficiente e sicura dell’Impianto di Stoccaggio e il cui rispetto è fondamentale per garantire le migliori prestazioni agli Utenti.

I profili di utilizzo vengono distinti per ciascuna tipologia di Servizio di Stoccaggio considerando le differenti finalità che i medesimi servizi devono assicurare agli Utenti nonché le relative modalità di Conferimento e andamento della Capacità di Iniezione e della Capacità di Erogazione. Essi definiscono la giacenza minima e massima consentita all’Utente durante la Fasi di Iniezione e di Erogazione in rapporto alla Capacità di Stoccaggio conferita all’Utente.

I fattori di adeguamento della Capacità di Iniezione e di Erogazione rappresentano i limiti, in termini discreti, delle Prestazioni rispettivamente di Iniezione ed Erogazione disponibili agli Utenti in ciascun Giorno Gas.

Una descrizione più dettagliata dei profili di utilizzo e dei fattori di adeguamento è fornita ai successivi paragrafi 6.2.2 e 6.2.3.