• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO 6 – QUALITÀ DEL SERVIZIO

12. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

______________________________________________________________________________

12. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

12.1. Premessa

Il capitolo descrive le modalità con le quali IGS programma e comunica gli interventi di manutenzione sull’Impianto di Stoccaggio.

Il capitolo è strutturato come segue:

• tipologie di intervento, paragrafo 12.2: sono i possibili interventi che IGS compie sull’Impianto di Stoccaggio, che possono generare interruzioni o riduzione delle capacità;

• programmazione degli interventi sull’Impianto di Stoccaggio, paragrafo 12.3: gli interventi sull’Impianto di Stoccaggio vengono adeguatamente programmati da IGS, che informa anticipatamente gli Utenti attraverso la pubblicazione dei piani di intervento con dettaglio annuale, semestrale e mensile.

12.2. Tipologie di intervento

Il mantenimento efficiente dell’Impianto di Stoccaggio richiede attività necessarie per il controllo di tutte le componenti. A tale scopo l’Impianto di Stoccaggio è sottoposto a periodici programmi di ispezione, controllo e manutenzione così da prevenire eventuali anomalie e malfunzionamenti, nonché garantire il massimo livello di sicurezza ed efficienza delle infrastrutture destinate allo stoccaggio del Gas Naturale: tali attività, adeguatamente pianificate, possono generare interruzioni o riduzioni delle capacità del Servizio di Stoccaggio offerto agli Utenti.

In tali casi, e come regola generale, IGS verifica dapprima la possibilità di individuare assetti alternativi in modo da evitare/ridurre effetti sulle capacità messe a disposizione; qualora ciò non fosse possibile, IGS opera per minimizzare l’impatto degli interventi su tali capacità.

Gli Utenti sono tenuti a informarsi sui programmi di manutenzione, pubblicati da IGS sul proprio sito Internet e Portale, e a tenerne conto nell’ambito della comunicazione dei programmi di cui al precedente capitolo 6. Le differenti tipologie di interventi sono di seguito elencate:

Verifiche funzionali sugli impianti

Gli interventi di questo tipo possono

comportare una temporanea

riduzione/interruzione delle prestazioni di iniezione o di erogazione e sono definiti secondo un calendario che prevede scadenze prestabilite.

Obblighi di legge

Gli interventi relativi agli obblighi di legge sono l’insieme delle operazioni che devono essere effettuate in un determinato momento, al fine di rispettare la normativa vigente (collaudi idraulici, verifiche periodiche, etc.).

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 12 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

______________________________________________________________________________

Interventi di regimazione, potenziamento e adeguamento

IGS effettua i necessari interventi volti ad incrementare le Capacità di Stoccaggio o a mantenere in sicurezza l’Impianto di Stoccaggio stesso.

Interferenze con opere di terzi

Si tratta di interventi derivanti da lavori effettuati o programmati da terzi (ad esempio realizzazione/ampliamenti di sedi stradali, autostrade, ferrovie, manutenzione alvei di fiumi, etc.) non facenti parte dell’Impianto di Stoccaggio, ma aventi impatti sullo stesso.

Interventi di ripristino successivi a emergenze di servizio

Si tratta di interventi volti a ripristinare le condizioni impiantistiche e le caratteristiche di stoccaggio preesistenti nel caso l’Impianto di Stoccaggio fosse interessato da emergenze di servizio.

Altri interventi

Rientrano nella tipologia in oggetto quegli interventi che comportano una riduzione/interruzione della Capacità di Iniezione o di Erogazione, ma che non rientrano nelle casistiche sopra elencate.

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 12 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

______________________________________________________________________________

12.3. Programmazione degli interventi sull’Impianto di Stoccaggio

IGS mette a disposizione degli Utenti, attraverso il proprio sito Internet e il Portale, il piano degli interventi manutentivi con frequenza almeno annuale, semestrale e mensile.

Tale piano contiene almeno le seguenti informazioni:

• la descrizione sintetica dell’attività prevista;

• il mese dell’Anno Termico interessato dall’intervento;

• le date previste di inizio e fine dei lavori;

• il numero di giorni di indisponibilità;

• la capacità che non sarà disponibile a causa dell’intervento espressa come percentuale della capacità disponibile.

IGS coordina, laddove possibile, il proprio piano annuale degli interventi con i programmi manutentivi delle imprese di trasporto, al fine di minimizzare i periodi di disservizio.

12.3.1. Piano annuale degli interventi

Il piano degli interventi viene elaborato con cadenza annuale e con dettaglio mensile. IGS pubblica sul proprio sito Internet e sul Portale entro il 1° febbraio, l’elenco degli interventi previsti per l’Anno Termico successivo e una stima circa l’impatto degli stessi sulla Prestazione.

Le informazioni contenute nel predetto piano sono da considerarsi indicative e non sono impegnative per IGS.

12.3.2. Aggiornamento semestrale

Il piano annuale di cui al paragrafo 12.3.1 è aggiornato con cadenza semestrale e comunicato agli Utenti, attraverso la pubblicazione sul proprio sito Internet e sul Portale entro il 1° agosto di ciascun Anno Termico.

La funzione di tale aggiornamento è quella di segnalare eventuali variazioni nella programmazione degli interventi che IGS intende effettuare nel secondo semestre dell’Anno Termico. Le informazioni contenute in tale piano sono da considerarsi indicative e non sono impegnative per IGS.

12.3.3. Piano mensile degli interventi

IGS comunica agli Utenti entro il giorno 10 (o primo giorno lavorativo successivo in caso di sabato o giorno festivo) del mese precedente, le eventuali variazioni relative al piano annuale (di cui al paragrafo 12.3.1) o all’aggiornamento semestrale (di cui al paragrafo 12.3.2). IGS evidenzia tali variazioni nel piano mensile degli interventi previsti per il mese successivo a quello in cui IGS effettua la predetta comunicazione, con dettaglio giornaliero.

Tale piano viene pubblicato da IGS sul proprio sito Internet e sul Portale e contiene, in aggiunta alle informazioni presenti nel piano annuale, l’evidenza di possibili effetti del piano mensile definitivo sull’offerta di capacità.

12.3.4. Piano degli interventi non programmati

Si definiscono come interventi non programmati gli interventi manutentivi esclusi dalla fattispecie di cui al paragrafo 12.3.3 ovvero qualsiasi tipologia di intervento con impatto sulla Prestazione agli Utenti che IGS comunica con un preavviso inferiore a 3 giorni lavorativi.

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 12 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

______________________________________________________________________________

cura di comunicare agli Utenti tramite Portale, entro i 3 giorni lavorativi precedenti l’inizio dei lavori, la data di inizio degli stessi e tutte le informazioni utili alla loro valutazione. Tali comunicazioni possono riguardare anche ritardi rispetto all’attività precedentemente pianificata.

Nel caso di interventi manutentivi non programmati, resi necessari dalle situazioni di emergenza descritte nel capitolo 17, IGS darà tempestiva comunicazione agli Utenti e si adopererà per minimizzare la durata dell’eventuale riduzione della capacità e del tempo necessario a ripristinare la situazione originaria.

Codice di Stoccaggio