• Non ci sono risultati.

6. PRENOTAZIONE E IMPEGNI DI INIEZIONE ED EROGAZIONE

6.4. N OMINA GIORNALIERA

6.4.1. Prestazioni giornaliere disponibili

Entro le ore 10:00 di ogni Giorno Gas G-1, IGS, attraverso il Portale, comunica le eventuali variazioni delle Prestazioni di Iniezione ed Erogazione giornaliere, espresse in energia (in kWh senza decimali), disponibili per il Giorno Gas successivo G, nonché quelle disponibili per il Giorno Gas G-1.

6.4.2. Nomine nel Giorno Gas G-1

A partire dalle ore 06:00 e sino alle ore 14:00 del Giorno Gas G-1 l’Utente comunica a IGS, attraverso il Portale, le Nomine espresse in energia (in kWh senza decimali), per il successivo Giorno Gas G.

IGS effettua una Conferma della Nomina dell’Utente entro le ore 16:00.

L’Utente ha facoltà di riformulare, sempre attraverso il Portale, la Nomina nel Giorno Gas G-1 per il Giorno Gas G, attraverso un ciclo di riformulazione della Nomina a partire dalle ore 14:00 con termine alle ore 19:00 del Giorno Gas G-1, come presentato in Figura 3.

Figura 3 – Nomina e riformulazione della Nomina nel Giorno Gas G-1

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 6 - PRENOTAZIONE E IMPEGNI DI INIEZIONE ED EROGAZIONE

______________________________________________________________________________

IGS effettua una conferma della riformulazione della Nomina da parte dell’Utente nel Giorno Gas G-1 per il Giorno Gas G entro le ore G-19:30 del Giorno Gas G-G-1. Entro le ore 22:00 IGS, per conto degli Utenti assegnatari, provvederà a riformulare la Nomina giornaliera per un quantitativo pari alle capacità conferite nell’ambito delle procedure concorsuali per il Conferimento di breve termine di cui al paragrafo 5.4.2, che si svolgono a seguito dell’ultimo ciclo di Rinomina nel Giorno Gas G-1.

L’Utente è tenuto a formulare le Nomine per l’erogazione al netto dei consumi di Gas Naturale come definiti nel capitolo 7 e considerando anche l’eventuale quantitativo di Gas Naturale in garanzia di cui al paragrafo 7.7 e del quantitativo di cui al paragrafo 15.5.5: IGS non consentirà l’effettuazione di Nomine che comportino l’utilizzo di detti quantitativi.

Nel caso in cui l’Utente non provveda a effettuare quanto previsto dal presente paragrafo, IGS considererà i volumi giornalieri relativi all’ultima versione del programma di periodo presente nel Portale.

IGS assicura inoltre la corrispondenza delle prenotazioni formulate dai propri Utenti, con il programma di trasporto richiesto da IGS all’Impresa Maggiore di Trasporto.

L’Utente del Servizio di Bilanciamento operativo delle imprese di trasporto aggiorna entro le ore 9:00 del Giorno Gas G il valore delle Nomine per il Giorno Gas G-1.

Per ogni Giorno Gas G non saranno comunque accettate Nomine che eccedano:

• per l’iniezione, il minor valore tra la Prestazione di Iniezione e lo Spazio residuo disponibile dell’Utente con riferimento allo stesso Giorno Gas G;

• per l’erogazione, il minor valore tra la Prestazione di Erogazione e la giacenza residua disponibile per l’Utente nello stesso Giorno Gas G e decrementata dell’eventuale quantitativo di Gas Naturale in garanzia di cui al paragrafo 7.7 e del quantitativo di cui al paragrafo 15.5.5.

In tali casi i quantitativi confermati da IGS saranno pari ai valori di cui ai punti precedenti.

6.4.3. Rinomina nel Giorno Gas G

L’Utente ha la facoltà di riformulare, attraverso il Portale, la propria Nomina per il Giorno Gas G stesso comunicando a IGS la propria Rinomina, espressa in energia (in kWh senza decimali).

I cicli di Rinomina hanno cadenza oraria, con inizio alle 6:00 (inizio Giorno Gas G) e termine al più tardi entro le 3:00 (come meglio specificato nel calcolo dei limiti inferiore e superiore relativi ai cicli di Rinomina) e ognuno ha durata di un’ora con Conferma da parte di IGS entro le due ore successive dall’inizio dello stesso.

Uno schema riassuntivo delle tempistiche associate alla Rinomina nel Giorno Gas G è di seguito presentato.

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 6 - PRENOTAZIONE E IMPEGNI DI INIEZIONE ED EROGAZIONE

______________________________________________________________________________

I criteri di accettazione delle Rinomine effettuate nel Giorno Gas sono riportati al paragrafo 6.4.4.

L’Utente ha la facoltà di riformulare la propria Rinomina per il Giorno Gas G in relazione al primo ciclo (06:00 - 07:00) inserendo attraverso il Portale, la propria Rinomina a partire dalle ore 22:00 alle ore 24:00 del G-1. Nell’ambito dei cicli di Rinomine orarie nel Giorno Gas G, IGS accetta le Rinomine degli Utenti anche oltre i limiti superiore ed inferiore di Rinomina definiti nel paragrafo 6.4.4.

(Overnomination2). La capacità richiesta dagli Utenti oltre la propria Prestazione è conferita su base interrompibile; IGS darà la possibilità all’Utente di effettuare un’offerta di acquisto per la capacità che eccede la Prestazione al momento della Rinomina. Il relativo corrispettivo di assegnazione è determinato secondo i criteri previsti dal paragrafo 6.4.4.2.

L’eventuale riduzione di una parte o dell’intera Capacità Interrompibile è comunicata da IGS agli Utenti, cui la stessa è stata conferita, in fase di Conferma della Rinomina giornaliera, applicando i criteri descritti nel paragrafo 6.4.4.

L’Utente è tenuto a formulare le Rinomine per l’erogazione al netto dei consumi di Gas Naturale come definiti nel capitolo 7, considerando anche l’eventuale quantitativo di Gas Naturale in garanzia di cui al paragrafo 7.7 e del quantitativo di cui al paragrafo 15.5.5.

Nel caso in cui l’Utente non provveda a effettuare quanto previsto dal presente paragrafo, IGS considererà i volumi giornalieri relativi all’ultima versione del programma di periodo presente nel Portale.

IGS assicura inoltre la corrispondenza delle Rinomine effettuate con il programma di trasporto richiesto da IGS all’Impresa Maggiore di Trasporto.

6.4.4. Criteri per l’accettazione della Rinomina nel Giorno Gas G

IGS verifica con cadenza oraria, in funzione delle caratteristiche del giacimento, delle Prestazioni di Erogazione o Iniezione disponibili e di quanto consuntivato alla ricezione della Rinomina, i livelli massimi e minimi della variazione della prestazione complessiva che è possibile garantire in seguito alle Rinomine presentate dall’Utente. IGS non accetterà le Rinomine degli Utenti qualora le stesse dovessero complessivamente risultare non comprese negli intervalli di operabilità minimi e massimi sopra descritti.

IGS provvederà a confermare le Rinomine dando priorità a quelle riferite alle capacità continue rispetto alle Capacità Interrompibili e riproporzionando, quando necessario, in virtù dei criteri di cui ai paragrafi 6.4.4.1 e 6.4.4.2 e nel rispetto della priorità dei Servizi di Stoccaggio, i quantitativi conferiti

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 6 - PRENOTAZIONE E IMPEGNI DI INIEZIONE ED EROGAZIONE

______________________________________________________________________________

su base interrompibile rispettivamente tramite procedure concorsuali di cui al paragrafo 5.4.2 e tramite il meccanismo di Overnomination di cui al paragrafo 6.3.3.

Negli Anni Termici compresi nel periodo di avviamento di cui al paragrafo 11.3, IGS, al fine di offrire la massima flessibilità oraria operativamente gestibile dall’Impianto di Stoccaggio e allo stesso tempo compatibile con le prestazione dello stesso, pubblicherà sul proprio sito Internet, contestualmente alla pubblicazione della Capacità di Stoccaggio di cui al paragrafo 5.3, i limiti superiore e inferiore dei cicli di Rinomina previsti rispettivamente nelle Fase di Iniezione ed Erogazione.

6.4.4.1. Criteri per la riduzione delle capacità conferite su base interrompibile

L’Utente cui è conferita, secondo le modalità descritte al paragrafo 5.4.2 una Capacità Interrompibile, acquisisce il diritto a nominare/rinominare, per il periodo per il quale la suddetta Capacità è stata conferita, una corrispondente Prestazione di Iniezione o di Erogazione interrompibile. Nel caso in cui la differenza tra la Prestazione continua complessivamente disponibile per un dato Giorno Gas e la stessa complessivamente nominata/rinominata dagli Utenti risulti inferiore alla Capacità Interrompibile conferita per lo stesso Giorno Gas, IGS provvederà a ripartire la predetta differenza pro-quota agli Utenti cui sia stata conferita Capacità Interrompibile.

Parimenti, agli Utenti cui è stata conferita Capacità di Controflusso Interrompibile Virtuale, nel caso in cui, per un dato Giorno Gas, la nomina/rinomina complessiva della Prestazione continua nella direzione del flusso prevalente risulti inferiore alla Capacità di Controflusso Interrompibile Virtuale conferita e nominata/rinominata per lo stesso Giorno Gas, IGS provvederà a ripartire la predetta differenza pro-quota agli Utenti cui sia stata conferita Capacità di Controflusso Interrompibile Virtuale.

In caso di contemporanea presenza di Capacità Interrompibili appartenenti alla stessa tipologia di Servizio di Stoccaggio ma aventi differenti validità contrattuali, saranno ridotte dapprima le Capacità Interrompibili derivanti da Overnomination, successivamente le Capacità Interrompibili con la seguente via prioritaria: giornaliere, settimanali e infine mensili. Eventuali priorità di interruzione tra differenti tipologie di Servizi di Stoccaggio potranno essere comunicate, con congruo anticipo, da IGS.

L’interruzione di una parte o dell’intera Capacità Interrompibile è, attraverso il Portale, comunicata da IGS agli Utenti, cui la stessa è stata conferita, in fase di Conferma.

6.4.4.2. Criteri per la determinazione del corrispettivo per le capacità conferite con il meccanismo dell’Overnomination

L’Utente che esercita la facoltà di overnominare è tenuto al pagamento, per la quantità giornaliera effettivamente allocata eccedente i limiti di Rinomina definiti nel precedente paragrafo 6.4.4, di un corrispettivo pari a quello offerto in fase di Overnomination. Resta inteso che il corrispettivo offerto dovrà essere superiore al relativo corrispettivo di assegnazione determinato in esito alla sessione di Conferimento di Capacità Interrompibile giornaliera del Giorno Gas precedente moltiplicato per un coefficiente pari a 0,9.

Nel caso di mancata assegnazione di Capacità Interrompibile giornaliera, il corrispettivo è pari a quello determinato in esito alla sessione di Conferimento di Capacità di Stoccaggio giornaliera del Giorno Gas precedente (nel caso in cui si sia formato un prezzo ad esito del Conferimento) moltiplicato per un coefficiente pari a 0,85. Nel caso in cui non si sia formato alcun prezzo ad esito della sessione di Conferimento, il corrispettivo sarà posto uguale a zero.

IGS conferirà le capacità in Overnomination secondo un criterio basato sul merito economico a valle di ogni ciclo di Rinomina. Nel caso in cui ci siano due o più richieste con il medesimo corrispettivo, l’assegnazione verrà eseguita secondo un meccanismo pro-quota.

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 6 - PRENOTAZIONE E IMPEGNI DI INIEZIONE ED EROGAZIONE

______________________________________________________________________________

IGS pubblica sul proprio sito Internet e sul Portale, entro le ore 22:30 del Giorno Gas G-1, il verso del flusso prevalente FPG per il Giorno Gas G, a valle dell’ultima accettazione della riformulazione della Nomina del Giorno Gas G-1 per il Giorno Gas G di cui al paragrafo 6.4.2, sulla base della movimentazione attesa dallo stoccaggio e salvo diversa indicazione a seguito di richieste pervenute ai fini del bilanciamento fisico del sistema Gas dal Responsabile del Bilanciamento in situazioni particolari (emergenza per carenza o eccesso di Gas Naturale, eventi di forza maggiore, etc.) come individuate nelle procedure di emergenza definite dal MiSE.

Il verso del flusso prevalente FPG coinciderà con:

• il verso dell’iniezione, nel caso in cui i quantitativi previsti in iniezione nel Giorno Gas G risultino superiori ai quantitativi previsti in erogazione nel medesimo Giorno Gas G;

• il verso dell’erogazione nel caso opposto.

Una volta determinato il verso del flusso prevalente per il Giorno Gas, IGS accetterà Rinomine che implichino soltanto la condizione di controflusso virtuale secondo la seguente procedura:

• Determinazione della capacità giornaliera programmata in flusso (A) La portata giornaliera programmata in flusso del Giorno Gas G è pari a:

a. somma delle Nomine in erogazione degli Utenti per il Giorno Gas G durante la Fase di Erogazione;

b. somma delle Nomine in iniezione degli Utenti per il Giorno Gas G durante la Fase di Iniezione.

• Determinazione della capacità giornaliera programmata in controflusso (B) La portata giornaliera programmata in controflusso del Giorno Gas G è pari a:

a. somma delle Nomine in iniezione degli Utenti per il Giorno Gas G durante la Fase di Erogazione

b. somma delle Nomine in erogazione degli Utenti per il Giorno Gas G durante la Fase di Iniezione.

• Individuazione della tipologia di controflusso:

Il controflusso si definisce virtuale se:

A ≥ B

Per ogni Rinomina oraria prevista, IGS provvederà a verificare che il differenziale tra i nuovi quantitativi complessivi rinominati in flusso prevalente e quanto già allocato siano compatibili con le Rinomine in controflusso virtuale presenti nel Portale.

IGS provvederà, dandone opportuna comunicazione attraverso il Portale, a modificare le Rinomine in controflusso al valore massimo consentito per garantire alla fine del Giorno Gas e nei limiti delle Prestazioni offerte, il rispetto del flusso prevalente e la condizione di controflusso virtuale, eventualmente anche azzerando i flussi fisici. Nel caso di riduzione di più Nomine in controflusso si procederà tramite ripartizione pro-quota nel rispetto dei criteri di cui ai paragrafi 6.4.4.1 e 6.4.4.2.

6.5. Cessioni di capacità e di Gas Naturale