ALLEGATO 6 – QUALITÀ DEL SERVIZIO
15. FATTURAZIONE E PAGAMENTO
______________________________________________________________________________
15. FATTURAZIONE E PAGAMENTO
15.1. Premessa
Il capitolo descrive le modalità di fatturazione, di pagamento e le relative scadenze. IGS provvede, una volta in possesso degli elementi necessari, a emettere le fatture relative ai corrispettivi per i Servizi di Stoccaggio entro i termini e nelle modalità di seguito indicate. Il capitolo descrive inoltre l’emissione di tutte le altre fatture, quali quelle relative a eventuali conguagli e agli interessi moratori applicati in caso di mancato o ritardato pagamento.
Il capitolo è strutturato come segue:
• corrispettivi per i Servizi di Stoccaggio, paragrafo 15.2
• tipologie di fatture, paragrafo 15.3
• contenuto dei documenti di fatturazione, paragrafo 15.4
• termini di emissione e pagamento delle fatture, paragrafo 15.5
• contestazioni, paragrafo 15.6.
15.2. Corrispettivi per i Servizi di Stoccaggio
• L’Utente è tenuto a corrispondere a IGS, per la prestazione dei Servizi di Stoccaggio, gli importi derivanti dall’applicazione dei corrispettivi pubblicati da IGS sul proprio sito Internet, e strutturati, sulla base di quanto previsto dall’Autorità nella delibera 49/2015/R/gas e successivi provvedimenti.
Il corrispettivo di assegnazione ca delle capacità conferite mediante procedura di asta di cui al capitolo 5 si applica allo Spazio conferito all’Utente, aggiornato per tener conto delle cessioni di capacità di cui al paragrafo 6.5. Anche eventuali conferimenti di capacità nel corso dell’Anno Termico prevedono la corresponsione del corrispettivo ca riproporzionato in base al periodo di Conferimento della capacità.
In caso di cessione di capacità di cui al paragrafo 6.5 l’Utente cessionario subentra all’Utente cedente nel pagamento delle quote mensili non ancora corrisposte.
• Il corrispettivo a copertura degli oneri relativi al contributo compensativo CCOMP di cui alla delibera 855/2017/R/gas e successivi provvedimenti in materia, si applica, su base annua, allo Spazio conferito all’Utente, aggiornato per tener conto delle cessioni di capacità di cui al paragrafo 6.5.
Anche eventuali conferimenti di capacità nel corso dell’Anno Termico prevedono la corresponsione del corrispettivo CCOMP in quote costanti sull’intero Anno Termico; pertanto nel primo mese di decorrenza del servizio saranno corrisposte oltre alla quota di pertinenza del mese le quote riferite ai mesi trascorsi dall’inizio dell’Anno Termico.
In aggiunta ai corrispettivi sopra elencati, IGS mensilmente provvederà a determinare, sulla base di quanto complessivamente dovuto all’Impresa Maggiore di Trasporto per la capacità di trasporto, la quota-parte del costo di trasporto, di competenza di ciascun Utente. Detta quota, riferita al punto di entrata/uscita interconnesso con il Sistema di Stoccaggio, è pari per ogni KWh di Spazio conferito per ciascun Servizio di Stoccaggio, alla somma dei seguenti termini:
CTexit = qu CPu
CTentry = qe CPe
Codice di Stoccaggio
CAPITOLO 15 - FATTURAZIONE E PAGAMENTO
______________________________________________________________________________
• qe e qu, sono i coefficienti per la copertura dei costi di trasporto pubblicati sul sito internet di IGS, espressi in metro cubo/giorno. Tali coefficienti, pubblicati prima dello svolgimento dei processi di Conferimento di capacità, rimangono costanti per tutto il periodo di efficacia della capacità conferita;
• CPu e CPe, sono i corrispettivi unitari di capacità per il trasporto sulla rete nazionale di gasdotti, approvati nell’anno in cui decorre la capacità oggetto di Conferimento, relativi ai conferimenti nel punto di entrata/uscita della rete nazionale di gasdotti, espressi in euro/anno/metro cubo/giorno.
Eventuali conferimenti di capacità su base annuale nel corso dell’Anno Termico prevedono la corresponsione del costo del trasporto CT in quote costanti sull’intero Anno Termico; pertanto nel primo mese di decorrenza del servizio saranno corrisposte oltre alla quota di pertinenza del mese le quote riferite ai mesi trascorsi dall’inizio dell’Anno Termico.
A seguito della delibera 128/2018/R/Gas ed eventualmente delle successive delibere recanti le medesime previsioni, per le Capacità di Stoccaggio conferite mediante procedure concorsuali, IGS non applica agli Utenti i corrispettivi a copertura del costo della capacità di trasporto entry/exit all’interconnessione con l’Impianto di Stoccaggio.
15.3. Tipologie di fatture
IGS emette le fatture relative ai Servizi di Stoccaggio, le quali comprendono le seguenti voci:
a) corrispettivi per le componenti di Spazio, Capacità di Iniezione e Capacità di Erogazione;
b) corrispettivi di assegnazione delle capacità in esito alle procedure concorsuali svolte: ad inizio Anno Termico; ad Anno Termico avviato; su base mensile o inferiore al mese e su base giornaliera con il meccanismo di Overnomination;
c) corrispettivi di bilanciamento e di ritiro inferiore all’invaso;
d) corrispettivo per il riaddebito dei costi relativi ai consumi elettrici;
e) corrispettivo per le accise e le addizionali regionali relative ai consumi della centrale di trattamento Gas.
IGS emette fatture di diversa tipologia rispetto a quelle propriamente associate ai Servizi di Stoccaggio quali:
f) le fatture associate a conguagli e/o correzioni di errori relativi alle fatture già emesse, sotto forma di note di debito o di credito;
g) le fatture relative a interessi moratori applicati in caso di mancato o ritardato pagamento;
h) le fatture relative agli eventuali oneri di gestione delle transazioni;
i) le note di credito per gli indennizzi automatici in caso di mancato rispetto dei livelli specifici di qualità di cui al capitolo 11;
j) le fatture relative ad altre voci.
15.4. Contenuto dei documenti di fatturazione
Ogni documento associato alla fatturazione in oggetto contiene:
a) i dati identificativi dell’Utente (ragione sociale, sede legale, numero di partita IVA, etc.);
b) la data di emissione e la data di scadenza della fattura;
Codice di Stoccaggio
CAPITOLO 15 - FATTURAZIONE E PAGAMENTO
______________________________________________________________________________
d) la tipologia di fattura;
e) il mese (o il periodo) cui la fattura si riferisce;
f) la descrizione relativa ad ogni singola voce della fattura (ad es. tipologia del servizio, corrispettivi unitari, quantitativi espressi in unità di energia);
g) l’importo, espresso in euro con due decimali, relativo ad ogni singola voce presente in fattura;
h) l’importo totale fatturato espresso in euro con due decimali;
i) l’aliquota e l’ammontare dell’imposta sul valore aggiunto associata all’importo dei ricavi fatturati, secondo la normativa vigente (Se le operazioni cui si riferisce la fattura comprendono beni o servizi soggetti ad aliquote diverse di imposta, gli elementi e i dati di cui ai punti precedenti devono essere indicati distintamente secondo l'aliquota applicabile);
j) i riferimenti alle fatture da conguagliare / correggere (dove necessario);
k) le voci oggetto di conguaglio / correzione (dove necessario);
l) l’indicazione del tasso di interesse applicato (ove applicato);
m) l’eventuale imposta di bollo.
15.5. Termini di emissione e pagamento delle fatture 15.5.1. I termini di emissione delle fatture
IGS emette le fatture entro i termini indicati nella seguente tabella:
Tipologia di fattura Termini emissione fattura
Fatture di “capacity” per i corrispettivi di cui al punto a) del paragrafo 15.3.
Entro il terzo giorno lavorativo del mese successivo al mese cui la prestazione si riferisce.
Fatture dei corrispettivi per il Conferimento di capacità di cui al paragrafo 5.4.2 compreso il meccanismo di Overnomination di cui al punto b) del paragrafo 15.3.
Entro il ventesimo giorno del mese successivo al mese cui la prestazione si riferisce.
Fatture dei corrispettivi di cui ai punti c), d), e) e h) del paragrafo 15.3.
Entro il venticinquesimo giorno del mese successivo al mese cui la prestazione si riferisce.
Fatture dei corrispettivi di cui ai punti f), g), e j) dello stesso paragrafo 15.3.
Entro il termine del mese successivo al mese cui la prestazione si riferisce.
Con riferimento al mese M, nel caso in cui IGS attribuisca all’Utente complessivamente un prelievo a valere sulla giacenza in stoccaggio corrispondente alla quota percentuale dei consumi tecnici della centrale di trattamento, l’Utente emetterà a debito di IGS una fattura per la cessione del Gas Naturale, calcolata sulla base di un prezzo convenzionale pari alla media del mese M dei “System Average Price” o “SAP” giornalieri come definito all'articolo 1, paragrafo 1.2 comma m) del TIB e con data di scadenza pari all’ultimo giorno lavorativo del mese M+2 e IGS riaddebiterà all’Utente il medesimo importo con pari scadenza.
15.5.2. Modalità di emissione delle fatture
Le fatture emesse sono rese disponibili all’Utente sul Portale di IGS.
Codice di Stoccaggio
CAPITOLO 15 - FATTURAZIONE E PAGAMENTO
______________________________________________________________________________
15.5.3. Termine di pagamento delle fatture
L’Utente e IGS effettuano il pagamento delle fatture, nella valuta e presso il conto corrente bancario indicato sulle stesse, entro 30 giorni dalla data di emissione, specificando il numero, la data e l’importo di ciascuna fattura. Eventuali oneri e commissioni sui pagamenti delle fatture emesse da IGS, e sull’incasso del relativo importo, sono interamente a carico dell’Utente, e, ove corrisposti da IGS, saranno riaddebitati all’Utente sulla fattura successiva.
La nota di credito eventualmente emessa da IGS viene compensata con la fattura alla quale si riferisce, se quest’ultima non è ancora stata pagata. Se l’emissione della nota di credito è successiva al pagamento della fattura alla quale si riferisce, allora la nota di credito viene compensata con il primo pagamento in scadenza. In caso non vi siano altri pagamenti in scadenza, IGS procederà al pagamento dell’importo dovuto.
Eventuali errori di stampa e/o errori manifesti di calcolo riconosciuti da entrambe le Parti vengono corretti da IGS prima del termine di pagamento, provvedendo all’emissione del relativo documento di rettifica.
15.5.4. Gli interessi per i casi di ritardato pagamento
In caso di ritardato pagamento di una fattura, l’Utente dovrà corrispondere sugli importi fatturati e non pagati, interessi per ogni giorno di ritardo pari al saggio di interesse di periodo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze secondo quanto previsto dall’art. 5 del D.Lgs n. 231/2002, maggiorati di sette punti percentuali.
15.5.5. Mancato pagamento – Ordine di pagamento in caso di Utente insolvente ed escussione della garanzia
IGS, in presenza di fatture venute a scadenza e non pagate da parte dell’Utente per importi superiori al valore delle garanzie prestate, comunica all’Utente il quantitativo di Gas Naturale in stoccaggio che, dalla data di tale comunicazione, non potrà essere utilizzato dall’Utente stesso.
Tale quantitativo sarà valorizzato in funzione degli importi scaduti e non pagati, e tenendo conto anche degli interessi di mora maturati alla data di comunicazione sugli importi scaduti, superiori al valore delle garanzie, mediante l’applicazione dell’ultimo valore della componente di cui all’articolo 6 del TIVG approvato con la deliberazione ARG/GAS 64/09 e successive modifiche e integrazioni.
Se l’Utente soddisfa integralmente il credito entro quindici giorni dalla data della comunicazione sopra menzionata, IGS comunicherà il giorno dal quale sarà possibile disporre nuovamente, in tutto o in parte, del Gas Naturale precedentemente inutilizzabile.
Decorsi 15 giorni dalla citata comunicazione, qualora l’Utente non abbia provveduto al pagamento di quanto non coperto dalle garanzie in essere, IGS può esercitare il diritto di ritenzione di cui al capitolo 16 (Disposizioni generali e risoluzione delle controversie) per il quantitativo di Gas Naturale corrispondente al credito per capitale e interessi di mora residuato dopo la fruttuosa escussione, e procedere alla vendita del Gas Naturale considerando come valore base dell’asta quello calcolato ai sensi dell’articolo 6 TIVG.
In caso di messa all’asta, IGS trattiene dall’importo ricavato un onere fisso per la gestione della vendita stessa pari a 50.000 €, a compensazione delle spese amministrative e di altro tipo sostenute nell’occasione, che non sarà considerato pertanto come compensazione degli importi scaduti.
Resta inteso che IGS includerà il quantitativo di Gas Naturale di cui al presente paragrafo nel calcolo delle disponibilità di Gas Naturale dell’Utente per:
• la verifica del rispetto dei profili di iniezione e di erogazione e la conseguente applicazione dei corrispettivi di bilanciamento;
Codice di Stoccaggio
CAPITOLO 16 - DISPOSIZIONI GENERALI E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
______________________________________________________________________________
Nell’ipotesi in cui l’Utente abbia più debiti scaduti verso IGS, anche relativi a contratti per anni termici precedenti, ed effettui uno o più pagamenti che non estinguano interamente i predetti debiti scaduti, ciascuno di tali pagamenti viene imputato, indipendentemente da ogni eventuale diversa indicazione da parte dell’Utente all’atto del pagamento, secondo il seguente ordine di priorità:
• alle fatture relative alle tariffe dei Servizi di Stoccaggio, ivi incluse le fatture previste alle lettere c), d), h) e j) di cui al paragrafo 15.2 (e ai relativi interessi per ritardato pagamento) e, tra tali fatture, a quelle con data di scadenza precedente;
• alle fatture relative ai corrispettivi di bilanciamento (e ai relativi interessi per ritardato pagamento) e, tra tali fatture, a quelle con scadenza precedente;
• alle restanti fatture.
Nel caso in cui IGS si avvalga della facoltà di escutere, parzialmente o per intero, le garanzie di cui ai punti b), c) o d) del paragrafo 5.2.2, l’importo oggetto di escussione sarà imputato secondo il suddetto ordine di priorità.
15.6. Contestazioni
Qualora sorgano contestazioni da parte dell’Utente circa l'importo fatturato, l’Utente dovrà comunque provvedere al pagamento integrale della fattura in oggetto. Se la contestazione si rivela fondata, la correzione verrà effettuata contestualmente alla prima fattura successiva alla risoluzione della contestazione, tenendo conto degli interessi come definiti nel caso di ritardato pagamento.
Le fatture non contestate dall’Utente entro 60 giorni dalla data di emissione si intenderanno definitivamente accettate dalle Parti.