• Non ci sono risultati.

3. DESCRIZIONE DEI SERVIZI

3.2. S ERVIZI DI S TOCCAGGIO

3.2.1. Servizio di Stoccaggio di Modulazione Uniforme

La prestazione del Servizio di Modulazione Uniforme consente all’Utente, nei limiti delle Capacità di Stoccaggio conferite allo stesso, di:

• iniettare nell’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante tutta la durata dell’Anno Termico ovvero per periodi inferiori in caso di Conferimento in corso di Anno Termico, per il prodotto di tipo stagionale;

• iniettare nell’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante un mese della Fase di Iniezione e per tutta la durata della Fase di Erogazione, per il prodotto di tipo mensile;

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 3 - DESCRIZIONE DEI SERVIZI

_____________________________________________________________________________

_

• erogare dall’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante la Fase di Erogazione e nei periodi 1 – 15 aprile e 16 – 31 ottobre per i conferimenti di inizio Anno Termico e in corso di Anno Termico;

L’Utente cui sia stata conferita Capacità di Stoccaggio per il Servizio di Modulazione Uniforme può accedere alle Capacità di Stoccaggio di breve termine di cui al paragrafo 2.4.3 e/o 2.4.4 secondo le modalità e tempistiche definite al paragrafo 5.4.2.

3.2.2. Servizio di Stoccaggio di Modulazione di Punta

IGS offre il Servizio di Modulazione di Punta per soddisfare in via prioritaria le esigenze di modulazione dell’andamento giornaliero, stagionale e di punta dei consumi.

La prestazione da parte di IGS del Servizio di Modulazione di Punta consente all’Utente, nei limiti delle Capacità di Stoccaggio conferite allo stesso, di:

• iniettare nell’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante tutta la durata dell’Anno Termico ovvero per periodi inferiori in caso di Conferimento in corso di Anno Termico, per il prodotto di tipo stagionale;

• iniettare nell’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante un mese nella Fase di Iniezione e per tutta la durata della Fase di Erogazione, per il prodotto di tipo mensile;

• erogare dall’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, durante la Fase di Erogazione e nei periodi 1 – 15 aprile e 16 – 31 ottobre per i conferimenti di inizio Anno Termico e in corso di Anno Termico.

L’Utente cui sia stata conferita Capacità di Stoccaggio per il Servizio di Modulazione di Punta può accedere alle Capacità di Stoccaggio associate ai Servizi di Stoccaggio di breve termine di cui al paragrafo 2.4.3 e/o 2.4.4 secondo le modalità e tempistiche definite al paragrafo 5.4.2.

3.2.3. Servizio di Stoccaggio a 3 Fasi (Iniezione, Parking ed Erogazione)

Il Servizio di Stoccaggio a 3 Fasi può essere offerto da IGS al fine di:

• consentire agli Utenti di soddisfare esigenze anche differenti rispetto a quelle conseguibili con i Servizi di Stoccaggio di cui ai paragrafi 3.2.1 e 3.2.2 cogliendo differenti opportunità di mercato;

• consentire a IGS di ottimizzare la fase di regimazione e sviluppo del giacimento;

• massimizzare la Capacità di Stoccaggio offerta.

Ai fini dell’offerta di tale servizio, IGS mette a disposizione le Capacità di Stoccaggio determinate secondo quanto previsto al paragrafo 2.4.2. La prestazione del Servizio di Stoccaggio a 3 Fasi consente all’Utente, nei limiti delle Capacità di Stoccaggio conferite allo stesso, di:

• iniettare nell’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante tutti i mesi della Fase di Iniezione o per periodi inferiori in caso di prodotto di tipo stagionale, di un determinato Anno Termico Y e per tutta la durata della Fase di Erogazione del successivo Anno Termico Y+1;

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 3 - DESCRIZIONE DEI SERVIZI

_____________________________________________________________________________

_

• iniettare nell’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante un mese della Fase di Iniezione di un determinato Anno Termico Y e per tutta la durata della Fase di Erogazione del successivo Anno Termico Y+1, per il prodotto di tipo mensile;

• erogare dall’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante tutti i mesi della Fase di Erogazione del successivo Anno Termico Y+1;

L’Utente cui sia stata conferita Capacità di Stoccaggio per il Servizio di Stoccaggio a 3 Fasi può accedere alle Capacità di Stoccaggio di breve termine di cui al paragrafo 2.4.3 e/o 2.4.4 secondo le modalità e tempistiche definite al paragrafo 5.4.2. Eventuali ulteriori capacità e/o flessibilità associate a tale Servizio di Stoccaggio saranno pubblicate contemporaneamente alle informazioni di cui al paragrafo 5.3.

3.2.4. Servizio di Stoccaggio “Full Flex”

Il Servizio Full Flex può essere offerto da IGS con il fine di:

• consentire agli Utenti di soddisfare esigenze anche differenti rispetto a quelle conseguibili con i Servizi di Stoccaggio di cui ai paragrafi 3.2.1 e 3.2.2 cogliendo differenti opportunità di mercato;

• massimizzare la Capacità di Stoccaggio offerta.

Ai fini dell’offerta di tale servizio, IGS mette a disposizione le Capacità di Stoccaggio determinate secondo quanto previsto al paragrafo 2.4.2. La prestazione del Servizio Full Flex consente all’Utente, nei limiti delle Capacità di Stoccaggio conferite allo stesso, di:

• iniettare nell’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, in qualunque Giorno Gas di un determinato Anno Termico Y o per tutta la durata del relativo Contratto di Stoccaggio;

• erogare dall’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, in qualunque Giorno Gas di un determinato Anno Termico Y o per tutta la durata del relativo Contratto di Stoccaggio;

Per il Servizio Full Flex non si applicano le disposizioni in materia di profili di utilizzo di cui al paragrafo 6.2.2.

L’Utente cui sia stata conferita Capacità di Stoccaggio per il Servizio Full Flex può accedere alle Capacità di Stoccaggio di breve termine di cui al paragrafo 2.4.3 e/o 2.4.4 secondo le modalità e tempistiche definite al paragrafo 5.4.2. Eventuali ulteriori capacità e/o flessibilità associate a tale Servizio di Stoccaggio saranno pubblicate contestualmente alle informazioni di cui al paragrafo 5.3.

3.2.4.3.2.5. Servizi di Stoccaggio a-stagionali

Tali Servizi di Stoccaggio si caratterizzano per periodi di iniezione e/o erogazione non direttamente corrispondenti con la Fase di Iniezione e/o con la Fase di Erogazione.

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 3 - DESCRIZIONE DEI SERVIZI

_____________________________________________________________________________

_

3.2.4.1.3.2.5.1. Servizio di Stoccaggio “Summer vs Summer Y+1”

Il Servizio di Stoccaggio Summer vs Summer Y+1 può essere offerto da IGS con il fine di:

• consentire agli Utenti di soddisfare esigenze anche differenti rispetto a quelle conseguibili con i Servizi di Stoccaggio di cui ai paragrafi 3.2.1 e 3.2.2 cogliendo differenti opportunità di mercato;

• consentire a IGS di ottimizzare la fase di regimazione del giacimento;

• massimizzare la Capacità di Stoccaggio offerta.

Ai fini dell’offerta di tale servizio, IGS mette a disposizione le Capacità di Stoccaggio determinate secondo quanto previsto al paragrafo 2.4.2. La prestazione del Servizio di Stoccaggio Summer vs Summer Y+1 consente all’Utente, nei limiti delle Capacità di Stoccaggio conferite allo stesso, di:

• iniettare nell’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante i mesi della Fase di Iniezione di un determinato Anno Termico Y;

• erogare dall’Impianto di Stoccaggio il proprio Gas Naturale, tramite l’Impresa Maggiore di Trasporto, durante i mesi della Fase di Iniezione del successivo Anno Termico Y+1;

L’Utente cui sia stata conferita Capacità di Stoccaggio per il Servizio di Stoccaggio Summer vs Summer Y+1 può accedere alle Capacità di Stoccaggio di breve termine di cui al paragrafo 2.4.3 e/o 2.4.4 secondo le modalità e tempistiche definite al paragrafo 5.4.2. Eventuali ulteriori capacità e/o flessibilità associate a tale Servizio di Stoccaggio saranno pubblicate contestualmente alle informazioni di cui al paragrafo 5.3.

3.2.4.2.3.2.5.2. Servizio di Stoccaggio “WeekEnd+”

Il Servizio di Stoccaggio WeekEnd+ può essere offerto da IGS con il fine di:

• consentire agli Utenti di soddisfare esigenze anche differenti rispetto a quelle conseguibili con i Servizi di Stoccaggio di cui ai paragrafi 3.2.1 e 3.2.2 cogliendo differenti opportunità di mercato;

• consentire a IGS di ottimizzare la fase di regimazione del giacimento;

• massimizzare la Capacità di Stoccaggio offerta.

Ai fini dell’offerta di tale servizio, IGS mette a disposizione le Capacità di Stoccaggio determinate secondo quanto previsto al paragrafo 2.4.2. La prestazione del Servizio di Stoccaggio WeekEnd+

consente all’Utente, nei limiti delle Capacità di Stoccaggio conferite allo stesso, di:

• iniettare nel periodo compreso tra il primo weekend del mese di dicembre e sino al 6 gennaio, limitatamente ai giorni corrispondenti ai fine settimana e nelle festività natalizie (e.g. nei giorni indicativamente compresi tra il 24 dicembre e il 6 gennaio);

• erogare a partire dal 7 gennaio e sino al 31 marzo.

Le date sopra riportate sono da intendersi indicative e potranno essere modificate in base al calendario delle festività e pubblicate contestualmente alle informazioni di cui al paragrafo 5.3.

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 3 - DESCRIZIONE DEI SERVIZI

_____________________________________________________________________________

_

L’Utente cui sia stata conferita Capacità di Stoccaggio per il Servizio WeekEnd+ può accedere alle Capacità di Stoccaggio di breve termine di cui al paragrafo 2.4.3 e/o 2.4.4 secondo le modalità e tempistiche definite al paragrafo 5.4.2. Eventuali ulteriori capacità e/o flessibilità associate a tale Servizio di Stoccaggio saranno pubblicate contestualmente alle informazioni di cui al paragrafo 5.3.