• Non ci sono risultati.

4.1. Premessa

Il capitolo descrive le caratteristiche dei sistemi per lo scambio di dati e informazioni tra IGS e gli Utenti, le modalità che ne assicurano la riservatezza e gli obblighi delle Parti. Sono inoltre descritte le modalità di formazione per il personale degli Utenti che necessitino di utilizzare i suddetti sistemi.

Il capitolo è strutturato come segue:

• sistemi informativi, paragrafo 4.2: sono i sistemi necessari per la gestione delle attività di stoccaggio e per lo scambio di informazioni tra IGS e gli Utenti.

• obblighi degli Utenti e di IGS, paragrafo 4.3: sono le misure che Utenti e IGS si impegnano ad adottare.

• formazione, paragrafo 4.4: sono le modalità messe in atto da IGS per istruire gli Utenti all’utilizzo dei propri sistemi.

4.2. Sistemi informativi

4.2.1. Descrizione dei sistemi informativi

Per gestire le attività di stoccaggio di Gas Naturale e lo scambio di dati tra Utenti e IGS, si utilizzano i seguenti strumenti informatici:

• Portale, definito come l’insieme dei sistemi informativi predisposti da IGS su piattaforma Internet, per supportare la gestione commerciale dei propri servizi e consentire lo scambio di dati e di informazioni con gli Utenti.

• sito Internet istituzionale di IGS.

• posta elettronica, che IGS utilizza per le comunicazioni con gli Utenti in caso di malfunzionamento del Portale o Posta Elettronica Certificata ove espressamente previsto dalla normativa e dal quadro regolatorio in vigore.

• fax, utilizzato in caso di malfunzionamento del sito Internet, del Portale e della Posta Elettronica Certificata.

4.2.2. Accesso e utilizzo dei sistemi informativi

La trasmissione dei dati da parte degli Utenti verso IGS e viceversa, avviene, laddove non diversamente specificato, attraverso l’utilizzo del Portale e/o l’accesso al sito Internet di IGS. In caso d’impossibilità di utilizzo del Portale o del sito Internet, i dati potranno essere inviati dall’/all’Utente tramite Posta Elettronica Certificata o fax al numero reso disponibile sul sito Internet di IGS.

Il sito Internet fornisce agli Utenti l’accesso ai dati e alle informazioni rilevanti ai fini del Contratto di Stoccaggio attraverso:

• un’area riservata (Portale) protetta con user-id e password, accessibile tramite registrazione, che consente la pubblicazione e la condivisione di documenti e dati riservati con gli Utenti abilitati.

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 4 - PROCEDURE DI COORDINAMENTO INFORMATIVO

_____________________________________________________________________________

_

• un’area non riservata dove IGS pubblica tutte le informazioni previste dalla regolazione vigente quali a titolo esemplificativo il Codice di Stoccaggio, i piani di manutenzione, le capacità disponibili, le tariffe in vigore e altre informazioni utili ai fini di una migliore comunicazione tra IGS e i soggetti interessati e/o gli Utenti.

Il Portale fornisce agli Utenti la possibilità di accedere attraverso maschere dedicate a tutti i dati e alle informazioni contrattuali, tra le quali si evidenziano le seguenti:

• posizione contrattuale in termini di Capacità Conferita per ogni singolo Contratto di Stoccaggio stipulato tra Utente e IGS e relativi aggiornamenti a seguito di cessioni di capacità;

• programmazione operativa di periodo e giornaliera;

• allocazioni giornaliere, definitive e di conguaglio, Capacità di Iniezione ed Erogazione assegnate all’Utente da parte di IGS;

• posizione in stoccaggio in termini di giacenza, comprensiva di eventuali cessioni di capacità o Gas Naturale;

• stato della fatturazione, documenti contabili, informazioni relative ed elementi per il calcolo degli stessi;

• altra documentazione.

Oltre a questo, il Portale permette agli Utenti di accedere a maschere dedicate ad altre attività, quali ad esempio:

• richieste di accesso ai Servizi di Stoccaggio ed eventualmente ai servizi opzionali;

• Conferimento di Capacità di Stoccaggio su base annua, mensile e inferiore al mese;

• programmi di manutenzione, pubblicati e aggiornati da IGS secondo le tempistiche e le modalità previste nel Codice di Stoccaggio;

• profili di utilizzo, fattori di adeguamento e informazioni connesse;

• andamento del Gas Naturale movimentato da IGS in iniezione ed erogazione;

• capacità disponibili per i servizi offerti;

• scadenziario delle principali scadenze per l’Utente e per IGS;

• eventuali altre informazioni.

Per accedere al Portale, l’Utente dovrà disporre di un browser che rispetti i requisiti minimi indicati nel manuale di supporto all’uso del Portale. Il mancato possesso di tale requisito, pur non rilevando ai fini della stipula del Contratto di Stoccaggio, potrebbe pregiudicare l’efficiente scambio di dati con IGS.

IGS si impegna a implementare, integrare e/o modificare il Portale, nonché le informazioni e gli applicativi in esso contenuti, nell’ottica di migliorare lo scambio di dati e informazioni con gli Utenti in relazione allo sviluppo dei servizi offerti.

4.2.3. Sicurezza dei sistemi informativi

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 4 - PROCEDURE DI COORDINAMENTO INFORMATIVO

_____________________________________________________________________________

_

IGS e gli Utenti sono responsabili della sicurezza e protezione dei dati scambiati attraverso i sistemi informativi. Entrambi si impegnano ad assicurare che i propri dati e sistemi siano dotati di adeguati livelli di protezione informatica.

4.3. Obblighi degli Utenti e di IGS 4.3.1. Obblighi degli Utenti

Gli Utenti, relativamente allo scambio e gestione delle informazioni con IGS, s’impegnano ad adottare le opportune misure di controllo e prevenzione atte a garantire la sicurezza e la protezione dei dati.

L’Utente ha l’obbligo di informare tempestivamente IGS in caso di trasmissione di dati contaminati da malware (virus, worm, trojan, ransomware, etc). L’Utente dovrà contattare IGS attraverso i canali definiti nel sito Internet di IGS e attenersi alle istruzioni e agli obblighi in esso riportati.

L’Utente ha l’obbligo di utilizzare, laddove previsti, i moduli predefiniti da IGS e reperibili sul Portale o sul sito Internet di IGS.

Il Richiedente ha l’obbligo di fornire a IGS, al momento della Richiesta di Accesso al Portale secondo quanto previsto al paragrafo 4.3.1.1, una lista di contatti di riferimento, presso l’Utente stesso, i quali saranno gli unici soggetti abilitati all’accesso e all’utilizzo dell’applicativo per lo scambio dei dati e delle informazioni. Lo stesso soggetto abilitato avrà facoltà di richiedere la creazione di ulteriori utenze delegate a operare in nome e per conto dell’Utente sino ad un massimo di cinque utenze.

Nel caso di utilizzo improprio del Portale da parte dell’Utente, incluso il tentativo di accedere ai dati di altri Utenti o di IGS (o, a titolo esemplificativo, di suoi dipendenti, collaboratori, agenti o subappaltatori), tutti i costi, le spese, le eventuali perdite e gli oneri emersi a carico di IGS come conseguenza di detto utilizzo improprio saranno addebitati all’Utente stesso. L’Utente dovrà inoltre attivarsi immediatamente per evitare che tali situazioni possano ripetersi.

L’Utente è responsabile in via esclusiva per eventuali errori nell’inserimento di dati nel Portale.

Resta in ogni caso applicabile la risoluzione anticipata del Contratto di Stoccaggio, secondo quanto previsto al capitolo 16.

4.3.1.1. Accesso al Portale

La Richiesta di Accesso al Portale, redatta come da modello pubblicato da IGS sul proprio sito Internet, deve contenere necessariamente:

• l’espressa e integrale accettazione delle disposizioni di cui al presente Codice di Stoccaggio, incluse quelle contenute nei relativi allegati;

• la dichiarazione da parte del soggetto Richiedente di disporre di un sistema informativo compatibile con i sistemi informativi di IGS.

La Richiesta di Accesso al Portale deve inoltre essere corredata da:

• la dichiarazione sostitutiva di certificazione di cui al D.P.R. n. 445/2000, attestante la titolarità dei poteri di rappresentanza da parte del firmatario della richiesta di accesso, come da modello presente sul proprio sito Internet.

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 4 - PROCEDURE DI COORDINAMENTO INFORMATIVO

_____________________________________________________________________________

_

Il Richiedente deve inviare quanto previsto dal presente paragrafo entro il quinto giorno lavorativo precedente il termine ultimo per l’accesso al servizio per cui intende avvalersi.

Ciascun Richiedente deve comunicare a IGS, in sede di registrazione sul Portale, almeno un utilizzatore che verrà abilitato ad accedervi per usufruire dei servizi offerti per la gestione dei rapporti con IGS e per visualizzare le informazioni di pertinenza del singolo Utente.

IGS fornisce agli Utenti lo user-id e una password temporanea per l’accesso al Portale.

L’abilitazione consentirà all’Utente di accedere esclusivamente ai dati di sua pertinenza.

L’Utente è responsabile del corretto uso della propria user-id e password ed è tenuto a informare immediatamente IGS in merito a eventuali variazioni dei dati relativi agli utilizzatori del Portale.

Nel caso di risoluzione del Contratto di Stoccaggio IGS disabilita l’accesso dell’Utente al Portale.

4.3.2. Obblighi di IGS

IGS effettua le comunicazioni con gli Utenti e gli altri operatori attraverso l'uso degli strumenti informativi definiti nel paragrafo 4.2.1 e seguenti. IGS, relativamente allo scambio e gestione delle informazioni con gli Utenti, s’impegna ad adottare le opportune misure di controllo e prevenzione per garantire la sicurezza e la protezione dei dati.

IGS ha l’obbligo di notificare tempestivamente all’Utente eventuali casi di interruzione del servizio, di identificare una soluzione di back-up delle procedure di scambio dei dati e di comunicarla in tempo utile agli Utenti.

IGS si impegna ad effettuare il trattamento dei dati relativi agli Utenti nel pieno rispetto della normativa vigente come ampiamente indicato nella Richiesta di Accesso al Portale. In particolare, IGS garantisce sia la riservatezza dei dati, elaborandoli e archiviandoli nel proprio sistema informativo privato, sia la non accessibilità agli stessi dall’esterno da parte di soggetti non autorizzati.

4.4. Formazione

IGS mette a disposizione dell’Utente, sul proprio sito Internet, un manuale di supporto all’uso del Portale e organizzerà incontri di formazione per gli Utenti sulle specificità del Portale e su successivi aggiornamenti o integrazioni. IGS non richiede alcun corrispettivo per tali incontri di formazione, la cui partecipazione è limitata ad un massimo di 3 utilizzatori per Utente.

IGS mette a disposizione degli Utenti un servizio telefonico per fornire informazioni e assistenza riguardo al Portale il cui numero è pubblicato sul sito Internet di IGS.

Prima dell’implementazione di nuove funzionalità del Portale messi a disposizione all’Utente, IGS rende disponibile all’Utente, tramite il proprio sito Internet, una descrizione di dettaglio della modifica che intende effettuare, completa degli effetti attesi sull’operatività dell’Utente stesso e delle tempistiche di messa in produzione.

L’Utente ha diritto di esprimersi in merito entro i dieci giorni lavorativi successivi alla data della suddetta informativa; tale parere non è da ritenersi vincolante per IGS.

Codice di Stoccaggio

CAPITOLO 5 - CONFERIMENTO DELLE CAPACITÀ DI STOCCAGGIO

_____________________________________________________________________________

_