I. PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA
2. DATI MINISTERIALI RELATIVI ALLA DIFFUSIONE DEI DOTTORATI INDUSTRIALI DEL XXXI-XXXIV CICLO
I dati attualmente disponibili fanno riferimento ai cicli XXXI – XXXII – XXXIII. Per il XXXIV ciclo sono comunque disponibili alcune informazioni preliminari. Il dettaglio di quanto discusso nel seguito è disponibile nella versione estesa (i quaderni dell’Osservatorio Università Impresa) disponibile sul portale CRUI. Ci si limita qui ad una analisi delle macrotendenze in atto a livello nazionale in me- rito ai Dottorati Innovativi, con particolare riferimento ai Dottorati Industriali. La collaborazione tra Università e imprese nell’ambito del Dottorato di Ricerca è stata verificata nell’Anagrafe dei Dottorati e dei Dottori di Ricerca secondo i seguenti parametri:
• I Corsi di Dottorato in convenzione con le imprese (DM 45/2013, art. 11, comma 1);
• I Dottorati Innovativi intersettoriali-industriali (PNR 2015 – 2020 e DM 552/2016) – Solo per il XXXIII e XXXIV ciclo
• I Corsi di Dottorato nei quali sono attivi curriculum con imprese;
• I Corsi di Dottorato nei quali sono disponibili posti riservati a dipendenti di imprese (DM 45/2013, art. 11, comma 2);
• I finanziamenti messi a disposizione da privati.
Alla luce dei dati disponibili, la diffusione dei Corsi di Dottorato Industriale è sta- ta sostanzialmente stabile per quel che riguarda i Cicli XXXI e XXXII, nell’ambito dei quali infatti i Corsi di Dottorato in convenzione con le imprese sono stati 35 (per un totale di 406 posti)18 e 41 (per un totale di 488 posti)19, rispettivamente. Numeri decisamente più rilevanti riguardano I Corsi di Dottorato nei quali sono attivi curriculum con le imprese che passano da 68 Corsi di Dottorato (su un totale di 915 attivati) nei quali è attivo almeno un curriculum in collaborazione con imprese per un totale di 139 curricula su 1.372 censiti20 per il XXXI ciclo a 78 Corsi di Dottorato (su un totale di 915 attivati) per un totale di 158 curricula su 1.396 censiti21 per il XXXII ciclo. Numeri ancor più ridotti riguardano i Corsi di Dottorato nei quali sono disponibili posti riservati a dipendenti delle imprese che vanno dai 62 borsisti executive e 21 contratti di Alto Apprendistato del XXXI ciclo ai 56 borsisti executive e 20 contratti di Alto Apprendistato del XXXII. Dal punto di vista dei Finanziamenti messi a disposizione da Privati, la situa- zione è essenzialmente stabile con 32.760.387 € per il XXXI Ciclo e 31.303.779 € per il XXXII Ciclo.
Questa situazione di sostanziale stasi cambia sensibilmente con il XXXIII ciclo, anche a seguito di alcune rilevanti novità normative e di forme di finanziamento specifiche. Nel corso del primo semestre 2017, come previsto dalla normativa, il MIUR e l’ANVUR hanno concordato una revisione delle Linee Guida Ministeriali per l’accreditamento dei Corsi di Dottorato per i cicli XXXIII – XXXVI. Tali Linee
18. 35 Corsi di Dottorato (su un totale di 915 atti- vati) erogati da 15 Università (Bergamo, Bologna, Camerino, Cattolica, Chieti-Pescara, Foggia, Messina, Modena e Reggio Emilia, Padova, Parma, Perugia, Politecnico di Milano, Roma “La Sapienza”, Teramo, Tuscia).
19. 41 Corsi di Dottorato (su un totale di 915 attivati) erogati da 15 Università (Bologna, Bolzano, Camerino, Chieti-Pescara, Ferrara, Foggia, Messina, Modena e Reggio Emilia, Parma, Perugia, Politecnico di Milano, Roma “La Sapienza”, Teramo, Torino, Tuscia).
20. Università: Politecnica delle Marche, Bari, Bologna, Cagliari, Camerino, Catania, Firenze, Genova, Salento, Macerata, Messina, Politecnico di Milano, Modena e Reggio Emilia, Napoli “Federico II”, Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Roma “La Sapienza”, Salerno, Siena, Torino, Udine, Iuav di Venezia, Basilicata, Verona, Mediterranea di Reggio Calabria, Seconda Università di Napoli, Bergamo, Chieti-Pescara, L’Aquila, Trento, Urbino, Campus Bio-Medico, Benevento, Milano – Bicocca, Insubria, Foggia.
21. Politecnica delle Marche, Bari, Bologna, Cagliari, Camerino, Catania, Ferrara, Firenze, Genova, Salento, Macerata, Messina, Politecnico di Milano, Modena e Reggio Emilia, Napoli “Federico II”, Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Roma “La Sapienza”, Salerno, Siena, Torino, Basilicata, Verona, Brescia, Reggio Calabia “Mediterranea”, Calabria, Campania “L. Vanvitelli”, Chieti – Pescara, L’Aquila, Trento, Urbino, Roma Campus Bio-medico, Sannio, Milano – Bicocca, Insubria, Piemonte Orientale, Foggia
Guida, pubblicate il 14 aprile 2017. n.11677, sono intervenute sia sugli aspetti principali per l’accreditamento dei Corsi individuati dal DM 45/2013, sia sugli aspetti caratterizzati i Dottorati Innovativi, così come definiti dal PNR 2015 – 2020, sia sui Dottorati in collaborazione con le imprese.
In particolare, sono 287 i Corsi di Dottorato con caratterizzazione “intersetto- riale”, per un totale di 2.875 borse di studio su 3.441 posti disponibili. Rientrano in questa categoria, che ricomprende anche i “Dottorati Industriali” finanziati dal Fondo Sociale Europeo (PON Ricerca e Innovazione 2014 – 2020):
• I Corsi di Dottorato in convenzione con enti di ricerca italiani o stranieri, o con imprese o altri enti che svolgano attività di Ricerca e Sviluppo;
• I Corsi di Dottorato selezionati nell’ambito di programmi europei o interna- zionali legati alla cooperazione fra Università e imprese;
• I Corsi di Dottorato collegati al piano “Industria 4.0”;
• I Corsi di Dottorato svolti sulla base di accordi con enti terzi per lo svolgi- mento di attività legate alla ricerca e al trasferimento dell’innovazione e che prevedano la supervisione congiunta dei candidati.
Anche a seguito di queste rilevanti novità, il numero di Corsi di Dottorato in con- venzione con le imprese raddoppia passando a 81 (su un totale di 952 attivati) erogati da 28 Atenei22. Questi corsi si trovano in tutte le aree CUN e sono dispo- nibili 959 posti totali, di cui 791 con borsa di studio o finanziamenti assimilabili, su un totale di 9.335 posti, di cui 7.757 con borsa di studio. La situazione miglio- ra nettamente anche per i corsi di Dottorato nei quali sono attivi curriculum con le imprese che passano a 91 per un totale di 186 curricula su 1.324 censiti23. Particolare attenzione merita lo sviluppo dello strumento dei Dottorati Executive, che contano 172 borsisti, e dei contratti in Alto Apprendistato che più che raddoppiano passando a 48.
Per il Ciclo XXXVI, non è possibile anticipare informazioni con il medesimo li- vello di dettaglio. Pare comunque opportuno sottolineare che sono 448 i Corsi di Dottorato con caratterizzazione “intersettoriale” su un totale di 967 Corsi di Dottorato attivati. Anche i Finanziamenti messi a disposizione da Privati mostra- no il medesimo trend positivo, raggiungendo per il XXXIII Ciclo i 48.881.533 €. Nel complesso quindi si può certamente dire che dopo un comprensibile pe- riodo di adeguamento alle nuove normative ed opportunità introdotte dal DM 45/2013, i corsi di Dottorato Industriali o a indirizzo Industriale stanno media- mente guadagnando terreno a livello Nazionale. Alcune realtà territoriali sono da questo punto di vista più sviluppate della media Nazionale e possono sicu- ramente essere identificate come buone prassi.
22. Macerata, Messina, Politecnico di Milano, Modena e Reggio Emilia, Napoli “Federico II”, Padova, Parma, Perugia, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Bologna, Siena, Torino, Tuscia, Venezia “Ca’ Foscari”, Verona, Napoli “Parthenope”, Bergamo, Chieti-Pescara, Cattolica del Sacro Cuore, IULM-Milano, Camerino, Ferrara, Teramo, Milano-Bicocca, Foggia, IUSS-Pavia. 23. 40 Atenei: Politecnica delle Marche, Bologna, Cagliari, Camerino, Catania, Ferrara, Firenze, Genova, Politecnico di Milano, Modena e Reggio Emilia, Palermo, Perugia, Roma “La Sapienza”, Tuscia, Basilicata, Campania “L. Vanvitelli”, L’Aquila, Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Trento, Urbino “Carlo Bo”, Sannio, Milano-Bicocca, Foggia, Bari, Macerata, Salerno, Torino, Verona, Brescia, Mediterranea di Reggio Calabria, Chieti-Pescara, Università del- la Calabria, Messina, Napoli “Federico II”, Siena, Insubria, Salento, “Campus Bio-Medico” di Roma, Piemonte Orientale, Padova.
3. IL DOTTORATO DI RICERCA INDUSTRIALE