12.4 Processo indipendente
12.4.2 Definizione/controllo del/i rack per campioni
Una volta assegnati il/i file dei rack e il/i tipo/i di rack allo/agli slot “Sample” (Campione), occorre definire le posizioni dei campioni e dei controlli e i volumi associati.
1. Premere Next (Avanti) nella schermata Sample Rack(s) (Rack per campioni).
2. Si apre la schermata Sample Rack Layout (Layout del rack per campioni).
Questa schermata visualizza una rappresentazione schematica del rack per campioni nello slot
“Sample” (Campione) selezionato. Se sono state definiti due slot “Sample” (Campione), i pulsanti Slot 1 e Slot 2 possono essere utilizzati per commutare la visualizzazione fra i due slot “Sample”
(Campione).
Se è o sono stati assegnati il/i file dei rack, le posizioni dei campioni, i controlli di estrazione e i volumi sono già definiti e vengono visualizzati nel layout dei rack per campioni. È possibile modificare solo i volumi dei campioni. Ciò può essere necessario se alcuni eluati sono stati rimossi manualmente dal rack prima di essere collocati sul QIAsymphony AS. Non è possibile definire posizioni dei campioni supplementari.
Se il o i file dei rack non sono stati assegnati, le posizioni dei campioni, le posizioni dei controlli e i volumi devono essere definiti manualmente. Se non sono stati assegnati file dei rack, è possibile anche modificare gli ID dei campioni.
Nota: I campioni e/o i controlli di estrazione che sono stati processati sul QIAsymphony SP e contrassegnati come “non validi” vengono evidenziati in rosso. Questi campioni e controlli di estrazione “non validi” non possono essere processati dal QIAsymphony AS e non possono essere selezionati dall’utente nella schermata Assay Assignment (Assegnazione del test). Nella
Nota: Se un file dei rack per test viene usato come file dei rack per campione, le abbreviazioni utilizzate per gli standard del test (Std), i controlli no template (NTC, NTC+IC, NTC–IC, dove IC sta per controllo interno) e i controlli del test (AC) non vengono visualizzate; solo il volume è visibile. Premere la posizione (giallo pallido) per selezionarla e poi selezionare “Sample”
(Campione), EC+ o EC– per definire il tipo di campione (dove EC sta per controllo di estrazione).
Dopo avere assegnato al rack per campioni le posizioni e i volumi dei campioni, il pulsante Next diventa attivo.
3. Premere Zoom in per visualizzare il nome degli ID dei campioni.
Nota: Lievi fluttuazioni nel volume previsto dell’eluato dipendono dal protocollo del QIAsymphony SP. Ciò significa che il numero massimo di reazioni configurabili per ogni campione potrebbe non corrispondere più al volume di eluato disponibile.
Selezione delle posizioni nel rack per campioni
Prima di definire i campioni, i controlli e i volumi è necessario selezionare le posizioni nel rack per campioni.
Per selezionare la/e singola/e posizione/i, premere la/e corrispondente/i posizione/i nel rack.
Per selezionare una colonna o fila completa, premere il numero o la lettera associato/a a detta colonna o fila.
Per selezionare tutte le posizioni, premere Seleziona tutto.
Per selezionare un blocco di posizioni, premere una posizione e trascinare il dito in modo da selezionare altre posizioni adiacenti.
Nota: Le posizioni selezionate appaiono in colore blu scuro.
Definizione delle posizioni dei campioni e dei controlli di estrazione
Se un file dei rack non è stato assegnato, occorre definire le posizioni dei campioni. Per definire le posizioni dei campioni, procedere come descritto di seguito.
1. Selezionare la/e posizione/i contenente/i i campioni.
2. Premere “Sample” (Campione), EC+ o EC– per assegnare i campioni o i controlli di estrazione alle posizioni selezionate.
In ciascuna posizione selezionata compaiono le diciture S, EC+ o EC– Queste posizioni appaiono gialle e verranno deselezionate automaticamente.
3. Per cancellare la/e posizione/i assegnata/e, selezionare la/e posizione/i e premere Clear (Cancella).
Modifica/definizione dei volumi dei campioni
Il volume presente in ciascuna posizione di un rack per campioni non viene controllato durante la scansione di inventario; per tale motivo è importante che i volumi definiti manualmente siano precisi.
1. Selezionare la/e posizione/i da definire o modificare nel rack per campioni visualizzato.
2. Premere Volume.
Appare la schermata Manual Input (Inserimento manuale).
3. Inserire un volume con la schermata Keyboard.
Nota: 0 µl non è un volume valido. Se la posizione di un campione non contiene alcun volume, cancellare l’assegnazione del campione da detta posizione (vedere di seguito).
4. Premere OK. Appare la schermata Sample Rack Layout (Layout del rack per campioni) e vengono visualizzati i volumi aggiornati.
5. Per cancellare le voci di particolari posizioni dei campioni, selezionare le rispettive posizioni dei campioni e premere Clear (Cancella).
Nota: Se la posizione di un campione non contiene alcun volume, cancellare l’assegnazione del campione da detta posizione. A tal fine, selezionare la posizione del campione nella schermata Sample Rack Layout (Layout del rack per campioni) e premere Clear (Cancella). Se viene utilizzato un file dei rack, non è possibile cancellare l’assegnazione di un campione.
Visualizzazione e modifica degli ID dei campioni
Ai campioni vengono assegnati automaticamente ID di default in base alla loro posizione, al numero di slot e all’ID del processo (ad es. B1_S2_100000061). I controlli di estrazione vengono inoltre contrassegnati come EC+ o EC–. Per visualizzare gli ID dei campioni, premere Ingrandisci.
Servirsi dei pulsanti freccia per passare da un rack per campioni all’altro.
Se si desidera, è possibile modificare gli ID dei campioni assegnati automaticamente.
Nota: Se sono stati utilizzati file dei rack, gli ID dei campioni non possono essere modificati.
Modifica di un ID del campione
1. Premere Ingrandisci. Appare una vista ingrandita delle posizioni dei campioni.
2. Premere la scheda Tools.
Viene visualizzato il menu Tools.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per scorrere le posizioni dei campioni.
4. Premere la posizione di un campione per selezionarla. La posizione selezionata appare in colore blu scuro.
5. Premere ID campione.
Appare la schermata Manual Input (Inserimento manuale).
6. Inserire l’ID del campione con la tastiera oppure utilizzando lo scanner dei codici a barre.
7. Premere OK.
8. Ripetere le fasi 1-6 per tutti gli ID dei campioni da modificare.
9. Per tornare alla videata originale, premere Riduci.
Le posizioni dei campioni con ID dei campioni modificati vengono contrassegnati da un piccolo triangolo nell'angolo in alto a destra.