13.6.1 Errori riguardanti la definizione del test
Errore Commenti e suggerimenti Contenuto errato
del file dei rack.
Verificare che il contenuto del file dei rack selezionato sia corretto.
Se il contenuto non è corretto, può essere modificato utilizzando il touch screen oppure la QIAsymphony Management Console.
Tipo di rack errato. Se possibile, tornare alla schermata Sample Rack(s) (Rack per campioni) e modificare il tipo di rack. Se ciò non è possibile, premere Cancel (Annulla) e riavviare il processo di definizione del test.
Se si sta utilizzando un file dei rack, accertarsi che sia selezionato il file dei rack corretto.
Informazione di volume errata per il rack per eluizione.
Se il volume dei campioni effettivamente disponibile è superiore al volume definito nella schermata Sample Rack Layout (Layout del rack per
campioni), possono verificarsi fuoriuscite durante l’aspirazione.
Se il volume dei campioni effettivamente disponibile è inferiore al volume definito nella schermata Sample Rack Layout (Layout del rack per campioni), è possibile che manchino determinati segnali.
Il campione non può essere assegnato ad un APS.
I campioni con lo stato “invalid” (non valido) non possono essere processati sul QIAsymphony AS, pertanto non possono essere selezionati durante la definizione del test.
Accertarsi che il campione da selezionare non sia “invalid” (non valido).
L’elenco dei test non mostra il previsto Set di Parametri del Test.
Verificare che il/i Set di Parametri del Test e i file di Definizione del Test necessari siano stati trasferiti agli strumenti QIAsymphony SP/AS prima di avviare la definizione del test.
Controllare tutte le categorie nell’elenco Available assays (Test disponibili) per i previsti Set di Parametri del Test.
Controllare che il Set di Parametri del Test previsto sia configurato per l’uso nella modalità indipendente o integrata.
Nella schermata Assay Setup (Setup test)/Assay Selection (Selezione dei test), se si sta utilizzando una lista di lavoro, commutare fra la modalità Assay Lists (Liste di test) e Work Lists (Liste di lavoro) e controllare tutte le categorie nell’elenco Available assays (Test disponibili) per i previsti Set di Parametri del Test.
Nota: Si applica soltanto nella modalità Indipendent (Indipendente).
13.6.2 Errori che si verificano durante un test
Problemi con la plasticheria o fuoriuscite di liquido
Errore Commenti e suggerimenti Liquidi
nell’adattatore.
Accertarsi che tutti i materiali di consumo siano collocati nelle corrette posizioni sul piano di lavoro. La scansione di inventario non controlla se le provette/piastre corrette sono state collocate nei corrispondenti adattatori.
Condensa sul piano di lavoro.
In base all’ambiente presente in laboratorio, è possibile che si formi condensa sul piano di lavoro. Eliminare la condensa secondo le procedure di manutenzione quotidiane; consultare la sezione 9.2 del QIAsymphony SP/AS User Manual — General Description.
I puntali con filtro sono piegati o deformati dopo il trasferimento del liquido.
Accertarsi che sia stato definito il tipo di rack corretto nello slot corretto.
Accertarsi che il rack sia posizionato correttamente sull’adattatore.
Utilizzare esclusivamente i tipi di rack compatibili con l’adattatore definito.
Interruzione del processo del test
Errore Commenti e suggerimenti Il protocollo è stato
interrotto o arrestato dal sistema a causa di un errore.
Rimuovere i materiali di consumo dal piano di lavoro. Se necessario, consultare la sezione 2.13 del QIAsymphony SP/AS User Manual — Operating the QIAsymphony AS per maggiori informazioni sulla ripresa del protocollo e sul completamento manuale del setup del test.
Qualsiasi arresto, pausa o interruzione di un protocollo determinerà la marcatura dei campioni come “equivoci”.
Quantità di liquido
trovata insufficiente. Accertarsi che vengano predisposti il volume corretto e le piastre/provette e gli adattatori specificati nella definizione del test.
Verificare che non ci siano bolle d’aria sulla superficie del liquido.
Aggiungere altro liquido.
13.6.3 Errori riguardanti l’analisi dei dati
Errore Commenti e suggerimenti Segnale dei
campioni mancante
Possibile evaporazione: Se gli eluati/i test vengono lasciati riposare a lungo sugli strumenti QIAsymphony SP/AS dopo il termine del processo, può verificarsi evaporazione. Accertarsi che i rack per eluizione e i rack per test vengano immediatamente rimossi al termine del processo.
Verificare che il volume dell’eluato definito nel file dei rack o sul touch screen sia superiore a quello effettivo. È possibile che gli strumenti QIAsymphony SP/AS non siano in grado di trasferire i corretti volumi dei campioni. Ciò può causare prestazioni ridotte.
Fluttuazioni nei volumi degli eluati: Si consiglia di controllare visivamente il rack per test per verificare che non vi siano differenze nei volumi dei campioni. Marcate differenze di volume indicano che il volume effettivo dell’eluato differisce dal volume previsto e che è stata trasferita una quantità insufficiente di eluato al rack per test. Se il problema persiste, ridurre il volume dell’eluato.
Verificare che sul piano di lavoro siano stati caricati i corretti adattatori e materiali di consumo, come definito per il processo corrente. L’utilizzo di materiali di consumo di altro tipo può causare danni agli strumenti QIAsymphony SP/AS e problemi di pipettaggio.
Verificare che il rack per test e il rack per eluizione siano stati configurati con l'orientamento corretto, con il pozzetto A1 nell’angolo in alto a sinistra. Se si stanno utilizzando 2 rack per eluizione, verificare che i rack per eluizione negli slot 1 e 2 siano correttamente posizionati.
Verificare che siano state caricate le provette per campioni corrette, come definito nel processo. Utilizzare esclusivamente provette/rack per campioni compatibili con gli strumenti QIAsymphony SP/AS. Per un elenco completo delle provette/dei rack per campioni compatibili, visitare il sito www.qiagen.com/goto/QIAsymphony.