• Non ci sono risultati.

Esecuzione di scansioni di inventario (SP)

Prima di eseguire un protocollo di preparazione dei campioni occorre eseguire una scansione di inventario di ciascun cassetto del QIAsymphony SP. Il QIAsymphony SP utilizza un laser per controllare il tipo e la quantità di materiali di consumo, nonché il tipo e la posizione degli adattatori caricati in ciascun cassetto. Un sistema di rilevamento dei codici a barre riconosce e scansiona codici a barre 1D o 2D (ad es. sulla cartuccia reagenti). Il laser e la telecamera per codici a barre sono integrati nel braccio robotico. Ciò garantisce la scansione delle posizioni sull’intero piano di lavoro. La scansione di inventario è specifica di ciascun cassetto. Ciò significa che solo il cassetto che è stato aperto viene scansionato per rilevare eventuali cambiamenti.

8.6.1 Scansione di inventario del cassetto “Reagents and Consumables” (Reagenti e materiali di consumo)

La scansione di inventario del cassetto “Reagents and Consumables” (Reagenti e materiali di consumo) prevede 2 fasi principali, ciascuna con diverse sottofasi.

Scansione laser — cartuccia reagenti

Vengono scansionati gli slot della cartuccia reagenti. Lo strumento controlla innanzitutto i recipienti sigillati nella rispettiva cartuccia reagenti.

Nota: se si dimentica di posizionare il coperchio sulla cartuccia reagenti, i campioni nel lotto possono andare perduti. Tuttavia, la presenza del coperchio perforante viene rilevata durante la scansione di inventario: ciò significa che l'errore sarà rilevato prima di avere avviato il processo.

Nota: accertarsi che tutti i codici a barre 2D siano accessibili al sensore.

Vengono controllati i codici a barre 2D sui recipienti dei reagenti, sul recipiente delle particelle magnetiche e sul rack per enzimi. Viene inoltre controllato lo stato di perforazione della cartuccia reagenti.

Codici a barre 2D.

Se la cartuccia reagenti è sigillata e non perforata, il livello del liquido di tutti i reagenti nella cartuccia reagenti è impostato al valore originale. Non verrà eseguito un ulteriore controllo del livello del liquido.

Vengono scansionati entrambi gli slot della cartuccia reagenti.

Nota: Verificare che i recipienti dei tamponi si inseriscano correttamente all'interno della cartuccia reagenti, in caso contrario possono verificarsi errori nel rilevamento del livello del liquido.

Nota: evitare di agitare la cartuccia reagenti poiché ciò potrebbe causare la formazione di schiuma con conseguenti errori nel rilevamento del livello del liquido.

Nota: Non ricaricare le cartucce reagenti parzialmente utilizzate o sostituire la cartuccia reagenti di un batch in fase di processazione, in quanto ciò può causare errori di pipettaggio o di prestazioni.

Nota: Non mischiare i rack per enzimi, tanto meno i recipienti dei tamponi o delle particelle magnetiche di diverse cartucce reagenti e/o numeri di lotto differenti.

Scansione laser — slot per rack per puntali

Vengono scansionati tutti i 18 slot per rack per puntali per stabilire il tipo di rack che è stato caricato.

Tutti gli slot per rack per puntali in cui è stato rilevato un rack per puntali vengono scansionati per stabilire il numero di puntali. Se viene rilevato un puntale nella prima e nell’ultima posizione del rack per puntali, quest’ultimo viene definito pieno. Se manca il primo o l’ultimo puntale, viene effettuata una scansione completa per stabilire il numero di puntali nel rack.

Scansione laser — box unitari

Gli slot per box unitari vengono scansionati per rilevare la presenza di box unitari nei 4 slot.

Successivamente, vengono determinati il tipo (coperchio per 8 barre o cartuccia per la preparazione dei campioni) e la quantità di materiali di consumo.

Scansione del livello del liquido dei reagenti rilevati

Questa scansione viene effettuata solo se non è noto il livello del liquido (ad es. per una cartuccia reagenti parzialmente usata).

Scansione del livello del liquido dei reagenti rilevati.

Controllo del livello del liquido del flacone del tampone (se rilevato).

Controllo del livello del liquido del recipiente accessorio (se rilevato).

Nota: La scansione di inventario consente esclusivamente di rilevare il livello del liquido dei recipienti aperti e riconosciuti.

Nota: questi controlli utilizzano puntali con filtro da 1500 µl e 200 µl. Se i puntali disponibili sono insufficienti oppure se manca uno dei tipi di puntali, la scansione di inventario viene annullata e la processazione dei batch di campioni in coda non può essere avviata.

Scansione di inventario parziale

Se è necessario ripetere una scansione di inventario per il cassetto “Reagents and Consumables”

(Reagenti e materiali di consumo) (ad es. se è stata apportata una modifica al piano di lavoro), è possibile eseguire una scansione di inventario parziale.

8.6.2 Scansione di inventario del cassetto “Waste” (Materiali di scarto)

La scansione di inventario del cassetto “Waste” (Materiali di scarto) è una scansione laser. Non esegue una scansione dei codici a barre 2D, né un rilevamento del livello del liquido, tanto meno controlli del contenitore per i residui liquidi. È quindi importante che l’utente controlli il contenitore per i residui liquidi e lo svuoti prima di avviare la processazione di un batch.

Scansione laser

Viene eseguita la scansione della stazione di sosta dei puntali. Lo strumento verifica che sia installata la stazione di sosta dei puntali.

Viene scansionato lo slot dello scivolo dei puntali. Lo strumento verifica che sia installato lo scivolo dei puntali.

Viene eseguita la scansione degli slot dei box unitari. In primo luogo, lo strumento esegue la scansione di ciascuno dei 4 slot dei box unitari per rilevare se è presente un box unitario in ognuno di essi. Successivamente, viene stabilito il contenuto di ogni box unitario (ad es. la quantità e il tipo di materiali di consumo in ogni box).

8.6.3 Scansione di inventario del cassetto “Eluate”

Il QIAsymphony SP controlla gli slot di eluizione per verificare che gli slot selezionati contengano un rack per eluizione. È possibile selezionare gli slot di eluizione in cui verranno scansionati i codici a barre degli adattatori nella scheda Process SP 1 (Processo SP 1) nel menu Configuration (Configurazione) (vale a dire, nessuno o 1–4).

Se il QIAsymphony SP rileva una discrepanza fra uno o più rack per eluizione previsti e reali caricati nel cassetto “Eluate” (Eluati), sul touch screen appare un messaggio che invita l’utente a risolvere il problema. Aprire il cassetto “Eluate” (Eluati) e collocare il o i rack per eluizione in posizione corretta oppure modificare l’assegnazione slot/rack sul touch screen.

Appare un messaggio nei seguenti casi:

Il codice a barre rilevato e il codice a barre dell’adattatore specificato nel file della plasticheria sono diversi.

Viene rilevato un codice a barre, ma il file della plasticheria selezionato non specifica un codice a barre dell’adattatore.

Non viene rilevato alcun codice a barre, ma il file della plasticheria specifica il codice a barre dell’adattatore necessario.

Nota: Il QIAsymphony SP esegue il rilevamento solo se uno slot di eluizione è occupato da un rack per eluizione o da un adattatore; non è in grado di identificare il tipo di rack per eluizione nel rispettivo slot di eluizione.