• Non ci sono risultati.

Definizione degli obiettivi di conservazione a livello di sito

Nel documento PIANO D'AZIONE UE PER GLI HABITAT (pagine 61-65)

4. OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEGLI HABITAT

4.4 Definizione degli obiettivi di conservazione a livello di sito

Come già detto nel testo, 4437 siti Natura 2000 sono stati designati per la protezione e la conservazione di questo tipo di habitat. Molti di questi siti sono stati designati come zone speciali di conservazione, e per queste aree sono stati fissati obiettivi di conservazione e stabilite misure di conservazione.

Occorre fissare obiettivi di conservazione a livello di sito nei siti Natura 2000, al fine di stabilire le misure di conservazione necessarie per i tipi di habitat e le specie di questi ultimi che motivano la designazione del sito19.

Gli obiettivi di conservazione a livello di sito dovrebbero definire le condizioni che il tipo di habitat deve raggiungere all'interno dei siti, al fine di massimizzare il contributo dei siti al conseguimento di uno stato di conservazione soddisfacente a livello nazionale, biogeografico o europeo.

La definizione di obiettivi di conservazione richiederebbe una valutazione dell'importanza relativa di ciascun sito per la conservazione di questo tipo di habitat e dell'effettivo potenziale di ciascun sito per l'habitat, che richiede un'analisi dei seguenti aspetti:

- l'importanza di ciascun sito per il conseguimento degli obiettivi a livello di regione biogeografica e nazionale;

- le condizioni attuali dell'habitat in ciascun sito e il suo potenziale di recupero o ripristino;

- la gestione storica che ha mantenuto l'habitat o i cambiamenti e i fattori che possono averne causato il degrado, e i possibili effetti duraturi.

Una volta completata tale analisi, si potrebbe procedere a un riesame degli obiettivi di conservazione già fissati per i siti Natura 2000 in cui si trova l'habitat, al fine di adeguarli o migliorarne la definizione ove necessario. Inoltre, gli obiettivi corrispondenti per i siti per i quali non sono ancora stati fissati obiettivi di conservazione dovrebbero essere stabiliti in considerazione della loro importanza relativa, delle loro condizioni e del loro potenziale per il tipo di habitat.

19 Nota della Commissione sugli obiettivi di conservazione per i siti Natura 2000 (2012), disponibile all'indirizzo

http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/management/docs/commission_note/commission_

note2_EN.pdf

Nel definire gli obiettivi di conservazione del sito, si dovrebbero prendere in considerazione anche gli aspetti seguenti:

- le esigenze ecologiche dell'habitat in ciascun sito specifico;

- le minacce e le pressioni che agiscono sul sito e che possono incidere sull'habitat, - le condizioni nelle zone circostanti, che possono influenzare lo stato dell'habitat nel

sito.

Di seguito è riportato un esempio di obiettivi di conservazione piuttosto dettagliati, fissati per questo tipo di habitat in una particolare ZSC in Irlanda (tabella 6).

Tabella 7 - Obiettivi di conservazione fissati per l'habitat (6210) in una ZSC in Irlanda

Tabella 7 - Obiettivi di conservazione fissati per l'habitat (6210) in una ZSC in Irlanda

Obiettivi di conservazione per: ZSC Clara Bog [000572]

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (* notevole fioritura di orchidee)

Ripristinare lo stato di conservazione soddisfacente delle formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) nella ZSC Clara Bog definita dall'elenco di caratteristiche e obiettivi che segue:

Caratteristica Misura Obiettivo Osservazioni

Superficie dell'habitat

Ettari Superficie stabile o in aumento, soggetta a processi naturali

Le formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrati calcarei (Festuco- Brometalia) spesso sono presenti in stretta associazione con altri habitat composti da formazioni erbose. Due piccole superfici (1,36 ettari in totale) di questo habitat sono state individuate da Dwyer et al. (2007). N.B.

Nella ZSC possono essere presenti altre superfici

Distribuzione dell'habitat

Presenza Area non in declino, soggetta a processi naturali.

Si veda la distribuzione nota nella cartina 3

L'habitat è stato mappato in due punti dove sono presenti piccole patch sull'esker a nord della torbiera di Clara Bog. N.B. Nella ZSC possono essere presenti altre superfici

Elenco di specie indicatrici positive, tra cui specie di alta qualità, identificate dall'indagine irlandese sulle praterie seminaturali (O'Neill et al., 2013). Questo documento dovrebbe individuate da O'Neill et al. (2013)

Composizione della

Caratteristica e obiettivo basati su O'Neill et al. (2013)

Le specie legnose la cui copertura può essere superiore al 5 % sono il ginepro comune (Juniperus communis) e la rosa di macchia (Rosa spinosissima). Caratteristica e obiettivo basati su O'Neill et al. (2013). Dwyer et al. (2007) rileva la presenza di arbusti invasivi e felce aquilina (Pteridium aquilinum ) in questo sito Struttura della

Caratteristica e obiettivo basati su O'Neill et al. (2013)

Almeno il 30 % della cotica erbosa di un'altezza compresa fra 5 cm e 40 cm

Caratteristica e obiettivo basati su O'Neill et al. (2013)

Caratteristica e obiettivo basati su O'Neill et al. (2013)

Caratteristica e obiettivo basati su O'Neill et al. (2013)

Struttura fisica:

perturbazione

Metri quadrati Superficie che mostra segni di eccessivo pascolamento o di altre perturbazioni su meno di 20 m2

Caratteristica e obiettivo basati su O'Neill et al. (2013)

Inoltre, a seconda della copertura di tale habitat da parte della rete Natura 2000, potrebbe essere necessario intervenire al di fuori delle zone protette per garantire la conservazione a lungo termine dell'habitat, la sua variabilità ecologica e una corretta connettività all'interno della sua area di ripartizione naturale, nonché per la conservazione delle specie associate all'habitat.

La tabella 4, alle pagine 33-34, riporta la superficie percentuale di questo tipo di habitat nella rete Natura 2000 per paese e regione biogeografica (sulla base delle informazioni contenute nei set di dati di cui all'articolo 17). Un'analisi più dettagliata dovrebbe essere effettuata a livello nazionale e biogeografico per determinare le zone più idonee a migliorare lo stato di conservazione o a ripristinare l'habitat.

4.4 Definizione degli obiettivi e degli approcci di gestione in una

Nel documento PIANO D'AZIONE UE PER GLI HABITAT (pagine 61-65)