Lotto: 001 - Terreni
Descrizione: agricolo di cui al corpo Terreno mappale 795
Descrizione: agricolo di cui al corpo Terreno mappale 795
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020 Trattasi di terreno pianeggiante attualmente utilizzato a prato incolto, che come da CDU allegato alla presente perizia estimativa, ha destinazione d'uso diversa, residenziale. La presente destinazione d'uso rimane in voga per un anno (come da validità del CDU) e comunque fino ad intervenute modifiche degli strumenti urbanistici. La richiesta di edificabilità è assoggetta ad un Permesso di Costruire convenzionato che alla data della presente perizia permette un'edificabilità di 0,32 mq.slp/mq SF di conseguenza per il terreno del mappale 795 avente superficie catastale di 5,00 mq equivale a 0,32 x 5 = 1,60 mq. slp
Superficie complessiva di circa mq 1,60
il terreno risulta di forma rettangolare ed orografia pianeggiante
Stato di manutenzione generale: Normale
Condizioni generali dell'immobile: Per le motivazioni già comunicate precedentemente l'immobile si presenta in buone condizioni di manutenzione.
Impianti (conformità e certificazioni)
Impianto elettrico:
Esiste impianto elettrico NO
Esiste la dichiarazione di conformità L. 46/90 e successive NO Riscaldamento:
Esiste impianto di riscaldamento NO
Esiste la dichiarazione di conformità NO
Condizionamento e climatizzazione:
Esiste impianto di condizionamento o climatizzazione NO Esiste la dichiarazione di conformità L. 46/90 e successive NO
Impianto antincendio:
Esiste impianto antincendio NO
Esiste certificato prevenzione incendi NO
Ascensori montacarichi e carri ponte:
L'immobile dispone di ascensori o montacarichi NO
Esistenza carri ponte NO
Scarichi:
Esistono scarichi potenzialmente pericolosi NO
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
Descrizione: agricolo di cui al corpo Terreno mappale 877
Trattasi di terreno pianeggiante attualmente utilizzato a prato incolto, che come da CDU allegato alla presente perizia estimativa, ha destinazione d'uso diversa, residenziale. La presente destinazione d'uso rimane in voga per un anno (come da validità del CDU) e comunque fino ad intervenute modifiche degli strumenti urbanistici. La richiesta di edificabilità è assoggetta ad un Permesso di Costruire convenzionato che alla data della presente perizia permette un'edificabilità di 0,32 mq.slp/mq SF di conseguenza per il terreno del mappale 877 avente superficie catastale di 475 mq equivale a 0,32 x 475 = 152,00 mq. slp
Superficie complessiva di circa mq 152,00
il terreno risulta di forma rettangolare ed orografia pianeggiante
Stato di manutenzione generale: Normale
Condizioni generali dell'immobile: Per le motivazioni già comunicate precedentemente l'immobile si presenta in buone condizioni di manutenzione.
Impianti (conformità e certificazioni)
Impianto elettrico:
Esiste impianto elettrico NO
Esiste la dichiarazione di conformità L. 46/90 e successive NO Riscaldamento:
Esiste impianto di riscaldamento NO
Esiste la dichiarazione di conformità NO
Condizionamento e climatizzazione:
Esiste impianto di condizionamento o climatizzazione NO Esiste la dichiarazione di conformità L. 46/90 e successive NO
Impianto antincendio:
Esiste impianto antincendio NO
Esiste certificato prevenzione incendi NO
Ascensori montacarichi e carri ponte:
L'immobile dispone di ascensori o montacarichi NO
Esistenza carri ponte NO
Scarichi:
Esistono scarichi potenzialmente pericolosi NO
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
3. PRATICHE EDILIZIE
3.1 CONFORMITÀ EDILIZIA
Identificativo corpo: Terreno mappale 755.
agricolo sito in Via Fontane, sn
Informazioni in merito alla conformità edilizia: Non può essere resa la conformità edilizia in quanto trattasi di terreno scevro da edificazioni.
Identificativo corpo: Terreno mappale 795.
agricolo sito in Via Fontane, sn
Informazioni in merito alla conformità edilizia: Non può essere resa la conformità edilizia in quanto trattasi di terreno scevro da edificazioni.
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
Identificativo corpo: Terreno mappale 877.
agricolo sito in Via Fontane, sn
Informazioni in merito alla conformità edilizia: Non può essere resa la conformità edilizia in quanto trattasi di terreno scevro da edificazioni.
4. CONFORMITÀ URBANISTICA
Identificativo corpo: Terreno mappale 755.
agricolo sito in Via Fontane, sn
Strumento urbanistico Approvato: Piano Governo del Territorio
In forza della delibera: del Consiglio Comunale n. 20 in data 29.11.2013 pubblicato sul B.U.R.L. n. 30 in data 23.07.2014
Zona omogenea: Ambiti residenziali soggetti a Permesso di Costruire convenzionato
Norme tecniche di attuazione: Art. 13 Ambiti residenziali soggetti a Permesso di Costruire convenzionato Definizione Aree appartenenti a tessuti edilizi consolidati, ma all’interno delle quali il Piano individua l’esigenza di migliorare la
qual-Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
ità urbana e la dotazione dei servizi tramite apposito
convenzionamento. Sono due aree che, indicate con apposito retino sulle tavole, identificate con le lettere A e B, per dimensioni e ubicazione non consentono l’identificazione come ambito di trasformazione, ma che necessitato di interventi specifici di
riqualificazione e di completamento delle dotazioni la cui realizzazione giustifica il mantenimento dell’edificabilità. Sino alla sottoscrizione dei Permessi di Costruire Convenzionati, sugli edifici esistenti sono ammessi solo interventi di manutenzione. Modificazione delle aree nell’intervento identificato con A Si tratta di un area sulla quale è ubicato un edificio attualmente dismesso con volumetria pari circa 1500mc che necessita della realizzazione di un parcheggio pubblico mancante nella zona, già previsto nel prg, e di una superficie a verde pubblico nella parte interessata che funga da connessione con le esistenti e previste aree con uguale destinazione. Per la realizzazione di detto obbiettivo
l’Amministrazione Comunale richiede che venga predisposto un progetto unitario che preveda la demolizione con ricostruzione dell’edificio esistente con l’incremento volumetrico compensativo degli oneri per la cessione delle aree e la realizzazione delle opere richieste secondo il seguente schema: [] Parametri urbanistici Volumetria complessiva: mc. 3500 (compresa quella dell’esistente) Verde pubblico : mq. 2000 Parcheggio e strada interna: mq. 1500 - Parametri edilizi - altezza(h): 7.50 mt - n.piani: max.2; - rapporto di copertura: max 40%; le aree libere devono essere sistemate a verde, fatta eccezione per la creazione di parcheggi pertinenziali così come disciplinati al successivo comma; - distanza da spazi pubblici: è confermato il filo edilizio se preesistente; in assenza di filo edilizio: m.
5 - distanza da confini privati: m. 5 - distanza da fabbricati esistenti alla data di adozione del P.d.R. : - pari all’altezza del fabbricato più alto con un minimo di mt. 5 dal confine, se su lotti contermini - pari all’altezza del fabbricato più alto con un minimo di mt. 5 se sul medesimo lotto - distanza tra nuovi fabbricati: m. 10. - materiali di tamponamento esterno e finiture esterne: intonaco a calce, mattoni a vista o altri materiali della tradizione locale. - pendenza falde del tetto:
max 40%. Sono consentite diverse pendenze se preesistenti o se in prosecuzione, di coperture con pendenza maggiore, appartenenti ad edifici aventi valore storico-ambientale. - tetto in ardesia o materiali aventi analoghe caratteristiche in relazione all’immagine dell’edificio da tramandare verso spazio pubblico e privato. - serramenti e oscuramenti in legno a smalto scuro; altri materiali dovranno essere autorizzati. - posizionamento dell’edificio: perpendicolarmente, parallelamente o in prosecuzione degli assi ordinatori delle architetture preesistenti storicamente consolidate. - i prospetti dell’edificio non devono contrastare con le qualità storico-ambientali dell’area in cui ricade l’intervento. E’ consentita la creazione di scale aperte, porticati e logge strettamente necessari alla funzionalità dell’edificio principale. E’ ammessa la creazione di parcheggi privati pertinenziali in sottosuolo e in soprasuolo a condizione che non venga superato il 40% del rapporto di copertura della superficie fondiaria. I volumi in sostituzione di edifici recenti devono disporsi secondo i sistemi aggregativi delle tipologie edilizie storicamente consolidate.
Recupero a fini residenziali dei sottotetti: Gli interventi di recupero dei sottotetti dei futuri edifici realizzati negli ambiti residenziali
consolidati, se volti alla realizzazione di nuove unità immobiliari, saranno subordinati all’obbligo di reperimento di spazi per parcheggi pertinenziali nella misura prevista dall’art. 64, comma 3°, della L.R.
12/05 ( senza possibilità di monetizzazione dei medesimi) da individuare al momento della presentazione della richiesta di Permesso di Costruire Convenzionato. Destinazioni d'uso: La destinazione d’uso prevalente è residenziale ( sia permanente che
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
turistica) Sono consentite attività di commercio nel rispetto delle prescrizioni riportate al successivo art. 31, artigianato di servizio, attività terziarie, esercizi pubblici al piano terra e al 1° piano, attività turistico-ricettive, parcheggi e studi professionali a tutti i piani, con esclusione degli studi medici, ammessi solo al piano terra e al 1°
piano. Per le attività
com-Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
merciali e terziarie, già insediate ai piani superiori al primo alla data di adozione del PdR, sono consentiti interventi che prevedano la prosecuzione delle attività insediate. Modalità attuative: E’ richiesto il permesso di costruire convenzionato al fine della cessione,
asservimento all’uso pubblico, realizzazione o monetizzazione delle aree per servizi o per la viabilità; si dovrà prestare particolare attenzione, con apposita analisi progettuale, alla presenza di acque di falda affioranti in una parte dell’area. Per gli eventuali interventi relativi ai fabbricati destinati ad attività produttive dismesse:
permesso di costruire con allegato atto d’obbligo nel quale il privato si impegna a realizzare le opere di urbanizzazione primaria
eventualmente mancanti e i parcheggi a standard, se richiesti. Per le attività produttive in atto: permesso di costruire con atto d’obbligo avente i contenuti esplicitati al precedente comma. Modificazione delle aree nell’intervento identificato con B Si tratta di un’area inserita nel tessuto edificato consolidato, già edificabile nel P.R.G., ma non servita da impianti tecnologici di urbanizzazione primaria. La possibilità edificatoria secondo i parametri di seguito indicati sarà condizionata dalla realizzazione delle opere necessarie per l’urbanizzazione primaria compreso il completamento
dell’accessibilità viaria e la cessione delle aree relative. Parametri urbanistici Indice fondiario: 0,32 mq.slp/mq SF applicabile ai lotti liberi e alle porzioni di area già edificata, con capacità insediativa non ancora satura. - altezza(h) : 7,50 mt. - n.piani: max.2; - rapporto di copertura: max 40%; le aree libere devono essere sistemate a verde, fatta eccezione per la creazione di parcheggi pertinenziali così come disciplinati al successivo comma; - distanza da spazi pubblici: è confermato il filo edilizio se preesistente; in assenza di filo edilizio: m.
5 - distanza da confini privati: m. 5 - distanza da fabbricati esistenti alla data di adozione del P.d.R. - pari all’altezza del fabbricato più alto con un minimo di mt. 5 dal confine, se su lotti contermini - pari all’altezza del fabbricato più alto con un minimo di mt. 5 se sul medesimo lotto - distanza tra nuovi fabbricati: m. 10. - materiali di tamponamento esterno e finiture esterne: intonaco a calce, mattoni a vista o altri materiali della tradizione locale. - pendenza falde del tetto: max 40%. Sono consentite diverse pendenze se preesistenti o se in prosecuzione, di coperture con pendenza maggiore, appartenenti ad edifici aventi valore storico-ambientale. - tetto in ardesia o materiali aventi analoghe caratteristiche in relazione all’immagine dell’edificio da tramandare verso spazio pubblico e privato. - serramenti e oscuramenti in legno a smalto scuro; altri materiali dovranno essere autorizzati. - posizionamento dell’edificio:
perpendicolarmente, parallelamente o in prosecuzione degli assi ordinatori delle architetture preesistenti storicamente consolidate. - i prospetti dell’edificio non devono contrastare con le qualità storico-ambientali dell’area in cui ricade l’intervento E’ consentita la
creazione di scale aperte, porticati e logge strettamente necessari alla funzionalità dell’edificio principale. E’ ammessa la creazione di parcheggi privati pertinenziali in sottosuolo e in soprasuolo a condizione che non venga superato il 40% del rapporto di copertura della superficie fondiaria. I volumi in sostituzione di edifici recenti devono disporsi secondo i sistemi aggregativi delle tipologie edilizie storicamente consolidate. L’inserimento di nuovi volumi deve essere attentamente valutato al fine di non costituire contrasto ma naturale completamento delle visuali prospettiche e del paesaggio.
L’inserimento di nuovi volumi deve essere attentamente valutato al fine di non costituire contrasto ma naturale completamento delle visuali prospettiche e del paesaggio. Recupero a fini residenziali dei sottotetti: Gli interventi di recupero dei sottotetti dei futuri edifici realizzati negli ambiti residenziali consolidati, se volti alla realizzazione
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
di nuove unità immobiliari, saranno subordinati all’obbligo di reperimento di spazi per parcheggi pertinenziali nella misura prevista dall’art. 64, comma 3°, della L.R. 12/05 ( senza possibilità di
monetizzazione dei medesimi) da individuare al momento della presentazione della richiesta di Permesso di Costruire Convenzionato.
Destinazioni d'uso: La destinazione d’uso prevalente è
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
residenziale (sia permanente che turistica) Sono consentite attività di commercio nel rispetto delle prescrizioni riportate al successivo art.
31, artigianato di servizio, attività terziarie, esercizi pubblici al piano terra e al 1° piano, attività turistico-ricettive, parcheggi e studi professionali a tutti i piani, con esclusione degli studi medici, ammessi solo al piano terra e al 1° piano. Per le attività commerciali e terziarie, già insediate ai piani superiori al primo alla data di adozione del PdR, sono consentiti interventi che prevedano la prosecuzione delle attività insediate. Modalità attuative: E’ richiesto il permesso di costruire convenzionato al fine della cessione, asservimento all’uso pubblico, realizzazione o monetizzazione delle aree per servizi o per la viabilità.
Per gli interventi relativi ai fabbricati destinati ad attività produttive dismesse: permesso di costruire con allegato atto d’obbligo nel quale il privato si impegna a realizzare le opere di urbanizzazione primaria eventualmente mancanti e i parcheggi a standard, se richiesti. Per le attività produttive in atto: permesso di costruire con atto d’obbligo avente i contenuti esplicitati al precedente comma. Classificazione degli Ambiti residenziali soggetti a PdC convenzionato: Gli Ambiti sono classificati di categoria B secondo il D.M. 2/4/68 n.1444.
Strumento urbanistico Adottato: Piano Governo del Territorio
In forza della delibera: del Consiglio Comunale n. 14 in data 03.05.2013 pubblicato sul B.U.R.L.
n. 27 in data 03.07.2013
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
Norme tecniche di attuazione: Art. 13 Ambiti residenziali soggetti a Permesso di Costruire convenzionato Definizione Aree appartenenti a tessuti edilizi consolidati, ma all’interno delle quali il Piano individua l’esigenza di migliorare la qualità urbana e la dotazione dei servizi tramite apposito convenzionamento. Sono due aree che, indicate con apposito retino sulle tavole, identificate con le lettere A e B, per dimensioni e ubicazione non consentono l’identificazione come ambito di trasformazione, ma che necessitato di interventi specifici di
riqualificazione e di completamento delle dotazioni la cui realizzazione giustifica il mantenimento dell’edificabilità. Sino alla sottoscrizione dei Permessi di Costruire Convenzionati, sugli edifici esistenti sono ammessi solo interventi di manutenzione. Modificazione delle aree nell’intervento identificato con A Si tratta di un area sulla quale è ubicato un edificio attualmente dismesso con volumetria pari circa 1500mc che necessita della realizzazione di un parcheggio pubblico mancante nella zona, già previsto nel prg, e di una superficie a verde pubblico nella parte interessata che funga da connessione con le esistenti e previste aree con uguale destinazione. Per la realizzazione di detto obbiettivo
l’Amministrazione Comunale richiede che venga predisposto un progetto unitario che preveda la demolizione con ricostruzione dell’edificio esistente con l’incremento volumetrico compensativo degli oneri per la cessione delle aree e la realizzazione delle opere richieste secondo il seguente schema: [] Parametri urbanistici Volumetria complessiva: mc. 3500 (compresa quella dell’esistente) Verde pubblico : mq. 2000 Parcheggio e strada interna: mq. 1500 - Parametri edilizi - altezza(h): 7.50 mt - n.piani: max.2; - rapporto di copertura: max 40%; le aree libere devono essere sistemate a verde, fatta eccezione per la creazione di parcheggi pertinenziali così come disciplinati al successivo comma; - distanza da spazi pubblici: è confermato il filo edilizio se preesistente; in assenza di filo edilizio: m.
5 - distanza da confini privati: m. 5 - distanza da fabbricati esistenti alla data di adozione del P.d.R. : - pari all’altezza del fabbricato più alto con un minimo di mt. 5 dal confine, se su lotti contermini - pari all’altezza del fabbricato più alto con un minimo di mt. 5 se sul medesimo lotto - distanza tra nuovi fabbricati: m. 10. - materiali di tamponamento esterno e finiture esterne: intonaco a calce, mattoni a vista o altri materiali della tradizione locale. - pendenza falde del tetto:
max 40%. Sono consentite diverse pendenze se preesistenti o se in prosecuzione, di coperture con pendenza maggiore, appartenenti ad edifici aventi valore storico-ambientale. - tetto in ardesia o materiali aventi analoghe caratteristiche in relazione all’immagine dell’edificio da tramandare
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
verso spazio pubblico e privato. - serramenti e oscuramenti in legno a smalto scuro; altri materiali dovranno essere autorizzati. -
posizionamento dell’edificio: perpendicolarmente, parallelamente o in prosecuzione degli assi ordinatori delle architetture preesistenti storicamente consolidate. - i prospetti dell’edificio non devono contrastare con le qualità storico-ambientali dell’area in cui ricade l’intervento. E’ consentita la creazione di scale aperte, porticati e logge strettamente necessari alla funzionalità dell’edificio principale. E’
ammessa la creazione di parcheggi privati pertinenziali in sottosuolo e in soprasuolo a condizione che non venga superato il 40% del rapporto di copertura della superficie fondiaria. I volumi in sostituzione di edifici recenti devono disporsi secondo i sistemi aggregativi delle tipologie edilizie storicamente consolidate. Recupero a fini residenziali dei sottotetti: Gli interventi di recupero dei sottotetti dei futuri edifici realizzati negli ambiti residenziali consolidati, se volti alla realizzazione di nuove unità immobiliari, saranno subordinati all’obbligo di
reperimento di spazi per parcheggi pertinenziali nella misura prevista dall’art. 64, comma 3°, della L.R. 12/05 ( senza possibilità di
monetizzazione dei medesimi) da individuare al momento della presentazione della richiesta di Permesso di Costruire Convenzionato.
Destinazioni d'uso: La destinazione d’uso prevalente è residenziale ( sia permanente che turistica) Sono consentite attività di commercio nel rispetto delle prescrizioni riportate al successivo art. 31,
artigianato di servizio, attività terziarie, esercizi pubblici al piano terra e al 1° piano, attività turistico-ricettive, parcheggi e studi professionali a tutti i piani, con esclusione degli studi medici, ammessi solo al piano terra e al 1° piano. Per le attività commerciali e terziarie, già insediate ai piani superiori al primo alla data di adozione del PdR, sono consentiti interventi che prevedano la prosecuzione delle attività insediate. Modalità attuative: E’ richiesto il permesso di costruire convenzionato al fine della cessione, asservimento all’uso pubblico, realizzazione o monetizzazione delle aree per servizi o per la viabilità;
si dovrà prestare particolare attenzione, con apposita analisi progettuale, alla presenza di acque di falda affioranti in una parte dell’area. Per gli eventuali interventi relativi ai fabbricati destinati ad attività produttive dismesse: permesso di costruire con allegato atto d’obbligo nel quale il privato si impegna a realizzare le opere di urbanizzazione primaria eventualmente mancanti e i parcheggi a standard, se richiesti. Per le attività produttive in atto:
permesso di costruire con atto d’obbligo avente i contenuti esplicitati al precedente comma. Modificazione delle aree nell’intervento identificato con B Si tratta di un’area inserita nel tessuto edificato consolidato, già edificabile nel P.R.G., ma non servita da impianti tecnologici di urbanizzazione primaria. La possibilità edificatoria secondo i parametri di seguito indicati sarà condizionata dalla realizzazione delle opere necessarie per l’urbanizzazione primaria compreso il completamento dell’accessibilità viaria e la cessione delle aree relative. Parametri urbanistici Indice fondiario: 0,32 mq.slp/mq SF applicabile ai lotti liberi e alle porzioni di area già edificata, con capacità insediativa non ancora satura. - altezza(h) : 7,50 mt. - n.piani:
max.2; - rapporto di copertura: max 40%; le aree libere devono essere sistemate a verde, fatta eccezione per la creazione di parcheggi pertinenziali così come disciplinati al successivo comma; - distanza da spazi pubblici: è confermato il filo edilizio se preesistente; in assenza di filo edilizio: m. 5 - distanza da confini privati: m. 5 - distanza da fabbricati esistenti alla data di adozione del P.d.R. - pari all’altezza del fabbricato più alto con un minimo di mt. 5 dal confine, se su lotti contermini - pari all’altezza del fabbricato più alto con un minimo di mt. 5 se sul medesimo lotto - distanza tra nuovi fabbricati: m. 10. - materiali di tamponamento esterno e finiture esterne: intonaco a calce, mattoni a vista o altri materiali della tradizione locale. - pendenza falde del tetto: max 40%. Sono consentite diverse pendenze
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
se preesistenti o se in prosecuzione, di coperture con pendenza maggiore, appartenenti ad edifici aventi valore storico-ambientale. - tetto in ardesia o materiali aventi analoghe caratteristiche in relazione all’immagine
Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 598 / 2020
dell’edificio da tramandare verso spazio pubblico e privato. -
serramenti e oscuramenti in legno a smalto scuro; altri materiali dovranno essere autorizzati. - posizionamento dell’edificio:
perpendicolarmente, parallelamente o in prosecuzione degli assi ordinatori delle architetture preesistenti storicamente consolidate. - i prospetti dell’edificio non devono contrastare con le qualità storico-ambientali dell’area in cui ricade l’intervento E’ consentita la creazione di scale aperte, porticati e logge strettamente necessari alla
funzionalità dell’edificio principale. E’ ammessa la creazione di parcheggi privati pertinenziali in sottosuolo e in soprasuolo a condizione che non venga superato il 40% del rapporto di copertura della superficie fondiaria. I volumi in sostituzione di edifici recenti
funzionalità dell’edificio principale. E’ ammessa la creazione di parcheggi privati pertinenziali in sottosuolo e in soprasuolo a condizione che non venga superato il 40% del rapporto di copertura della superficie fondiaria. I volumi in sostituzione di edifici recenti