• Non ci sono risultati.

- Si risponderà ai Consigli di classe e di istituto del progetto in corso di realizzazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Finalità generali

In accordo con i criteri stabiliti nel dipartimento di scienze e con le indicazioni nazionali per lo svolgimento dei nuovi programmi, il percorso che si svilupperà nel quinquennio dovrà portare gli alunni ad acquisire:

le conoscenze di base nel campo della chimica, della biologia e delle scienze della terra, il linguaggio specifico di ciascuna disciplina,

il metodo di cui si avvale ciascuna disciplina,

la capacità di comprendere e discutere le problematiche connesse con le scoperte scientifiche di aggio ilie o, ollo a do il pe sie o s ie tifi o a he all i te o di u a di e sio e u a isti a.

Nell a o dei a i uesti aspetti e a o o side ati e s iluppati o g adualità, a o te po a ea e te.

Pa ti ola e i po ta za e à data all aspetto etodologi o pe h o possi ile a uisi e u a o os e za critica senza comprendere, almeno a grandi linee il percorso umano che implica la dinamica della ricerca.

Ogni insegnante stabilirà se e come integrare le tre discipline e il livello di approfondimento tenendo conto sia del li ello e degli i te essi delle si gole lassi sia dell i postazio e dei testi i adozio e.

Pe ua to o e e l aspetto etodologi o si e he à sop attutto di sottoli ea e:

1) l i po ta za dell osse azio e l atte zio e al dato eale, i tesa o e u iosità, i te esse, attrazione), come fondamentale tappa della conoscenza scientifica;

2) l i po ta za di p o ede e pa te do da u ipotesi: il sape osse a e i hiede la apa ità di po si domande e tentare di comprendere il significato di ciò che si vede;

3) l i po ta za e il li ite della isu a ell osse azio e della ate ia e dei fe o e i he la riguardano;

4) l i po ta za della s ope ta he tal olta il f utto di u la o o etodi o e paziente, talvolta avviene in modo imprevedibile e causale, ma sempre introduce nel percorso un elemento di novità che deve essere accettato anche quando sconvolge un sistema di preconcetti o conoscenze già acquisite;

5) la stretta relazione tra verifica e teoria: le teorie scientifiche verificate rappresentano un passo importante per una conoscenza effettiva della realtà materiali;

6) gli interrogativi etici e filosofici che spesso nascono dalla ricerca scientifica.

Criteri, obiettivi disciplinari e metodi per l’i seg a e to di s ie ze aturali nelle classe IV

Nella classe IV si studieranno chimica e scienze della terra.

Il programma di chimica comprenderà le seguenti tematiche:

le misure e le proprietà fisiche di base importanti per lo studio delle scienze della terra e della vita;

1. lo studio degli stati di aggregazione della materia e delle relative trasformazioni a livello macroscopico e particellare;

2. il riconoscimento e le differenze a livello macroscopico tra fenomeni fisici e reazioni chimiche;

3. la classificazione dei materiali in base alla composione chimica (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte) e le relative definizioni operative;

4. la classificazione degli elementi e la tavola periodica;

5. la teoria atomica, con particolare riferimento alla distinzione tra atomi, ioni, molecole;

6. la o posizio e dell ato o, il u e o ato i o e il u e o di assa 7. il linguaggio delle formule e delle equazioni.

attenzione in particolare al concetto di misura, alla definizione delle grandezze, delle relative unità di misura e aille elazio i t a l aspetto osse ati o e la formulazione di leggi.

Il programma di scienze della Terra comprenderà le seguenti tematiche:

1. la Te a ell u i e so;

2. il Sole e il sistema solare;

3. i movimenti della terra e le loro conseguenze;

4. la Luna;

5. le caratteristiche geologiche della Terra;

6. la co posizio e dell at osfe a;

7. le a atte isti he dell id osfe a.

Scopo del lavoro sarà comprendere che il Terra è un sistema dinamico, le cui forme dipendono dalle interazioni tra litosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera, con particolare attenzione alle caratteristiche che fanno del nostro pianeta un ambiente adatto ad ospitare la vita.

Criteri, o ietti i dis ipli ari e etodi per l’i seg a e to di s ie ze aturali nelle classi V

Nella classe V si proseguirà lo studio della chimica e si inizierà il programma di biologia.

Il programma di chimica comprenderà le seguenti tematiche:

1. il modello atomico a gusci;

2. i legami tra atomi e ioni;

3. forma e polarità delle molecole;

4. i legami intermolecolari;

5. le p op ietà dell a ua e delle soluzio i a uose.

Gli argomenti verranno introdotti solo a livello descrittivo, in modo che gli studenti imparino

ad usare correttamente le formule di struttura e siano in grado di riconoscere le relazioni tra le proprietà dei diversi tipi di composti ed i legami presenti tra le loro particelle. Tali argomenti sono indispensabili per lo studio delle biomolecole.

Il programma di biologia comprenderà le seguenti tematiche:

1. le caratteristiche degli organismi viventi;

2. l a ua e la ita;

3. le biomolecole: composizione, struttura e funzioni;

4. le caratteristiche delle cellule eucariotiche e procariotiche: composizione, struttura, fisiologia;

5. l e oluzio e e i ite i di lassifi azio e degli esse i i e ti.

Scopo del lavoro sarà chiarire gli aspetti di base che accomunano tutti gli esseri viventi differenziandoli nel contempo da tutto ciò che non è vivo. Si cercherà inoltre di descrivere, in modo semplificato la varietà dei viventi e la complessità delle loro strutture e funzioni, introducendo alcuni cenni sulle teorie evolutive. Per quanto riguarda le scienze della terra si prenderanno in esame solo alcuni aspetti delle relazioni tra vita, atmosfera e idrosfera.

Criteri, o ietti i dis ipli ari e etodi per l’i seg a e to di s ie ze aturali nelle classi I

Scopo del lavoro nel primo anno del secondo biennio è introdurre lo studente ad uno studio sistematico dei modelli fondanti della chimica e della biologia. In questo contesto è particolarmente importante che lo studente comprenda, attraverso lo studio del percorso storico delle scoperte scientifiche, come si sviluppa un modello partendo dai dati, come si verifica la validità di una teoria, come si integrano conoscenze acquisite in campi diversi.

Per quanto concerne la chimica si studieranno i seguenti argomenti:

6. i legami intermolecolari e gli stati fisici della materia.

Per quanto concerne la biologia si affronteranno le seguenti tematiche: genetica classica;

1. struttura, funzione, duplicazione del DNA;

2. la sintesi delle proteine;

3. il o t ollo dell esp essio e dei ge i;

4. la genetica dei virus;

5. Genetica e teorie evolutive.

Criteri, o ietti i dis ipli ari e etodi per l’i seg a e to di hi i a e iologia nelle classi II

Il programma comprenderà le seguenti tematiche:

chimica

1. stechiometria delle reazioni;

2. soluzioni acquose e reazioni in soluzione;

3. ossidoriduzioni;

4. velocità di reazione ed equilibri chimici;

5. reazioni acido-base, sali, pH;

6. cenni di elettrochimica;

7. cenni sulle reazioni nucleari.

biologia

1. l e oluzio e u a a;

2. istologia, anatomia e fisiologia del corpo umano.

Nello svolgere il programma verranno effettuate le seguenti scelte:

si proseguirà il programma di chimica generale studiando le reazioni sia dal punto di vista quantitativo sia dal punto di vista dei fattori che ne regolano lo svolgimento;

si effettueranno, se possibile, alcune esercitazioni in laboratorio sui seguenti temi:

ossidoriduzioni; pH, acidi e basi, conducibilità elettrica delle soluzioni, pile e elettrolisi;

t atta do la fisiologia u a a e a o p i ilegiati gli a go e ti utili pe l edu azio e alla salute e per una discussione delle problematiche più attuali.

Per quanto concerne gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione verranno adottati i criteri già in uso nel precedente anno scolastico e i livelli di sufficienza e di eccellenza verranno definiti seguendo le indicazioni sta ilite ell a ito dei o sigli di lasse e delle iu io i di dipa ti e to.

Criteri, o ietti i dis ipli ari e etodi per l’i seg a e to di s ie ze aturali nelle classi III

Il programma comprenderà le seguenti tematiche:

chimica organica e biochimica 1. cenni di chimica organica;

2. lo studio delle biomolecole;

3. il metabolismo cellulare;

4. relazioni tra geni e metabolismo.

biotecnologie

1. biotecnologie tradizionali e moderne;

2. cenni sulle applicazioni delle biotecnologie.

scienze della Terra

1. struttura interna della terra;

2. attività vulcanica e sismica;

3. dinamica endogena e tettonica globale;

funzioni e il metabolismo cellulare, con particolare riferimento alle caratteristiche e alla reattività dei g uppi fu zio ali e all iso e ia. La hi i a o ga i a e à t attata solo egli aspetti esse ziali e o e disciplina propedeutica alla biochimica, rispettando le indicazioni ministeriali.

Riprendere, in relazione al livello e agli interessi della classe le caratteristiche strutturali, le funzioni e le proprietà delle principali classi di biomolecole, considerando il ruolo che svolgono nel metabolismo.

Descrivere le principali vie del metabolismo energetico con riferimento in particolare alla fisiologia u a a e all ali e tazio e.

Riprendere il metabolismo del DNA, già studiato nei precedenti anni scolastici, con particolare riferimento agli aspetti della genetica di virus e batteri propedeutici allo comprensione delle biotecnologie.

Introdurre i fondamenti teorici indispensabili per una comprensione delle problematiche connesse con lo sviluppo delle biotecnologie.

Comprendere gli aspetti fondamentali della dinamica endogena considerando in particolare le p o le ati he o esse o l atti ità sis i a e ul a i a.

Inquadrare la dinamica delle diverse regioni geologioche italiane nel contesto della twttonica globale.

Introdurre le relazioni tra atmosfera e vita e comprendere le problematiche riguardanti gli equilibri atmosfera-terra- ita o segue ti all azio e a t opi a.

Dipartimento di Lingua e Civiltà Inglese

= A346 =

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Quarte ginnasio, testi in adozione: (a) Performer B1 vol 1 Zanichelli; (b) Cult vol 1 DeaScuola; (c) English as a Second Language

n Periodo Unità Unità unità

Performer B1 Cult English as a Second Language

1 Settembre – fine ottobre ABC, 1, 2 1 1

2 Novembre 3, 4 2, 3 1

3 Dicembre – fine gennaio 5, 6 4 1

4 Febbraio – marzo 7, 8 5, 6 2

5 Aprile – inizi maggio 9, 10 7, 8 2

6 Maggio – fine scuola 11, 12 9, 10 2

Quinte ginnasio, testi in adozione: (a) Performer B1, vol 2, Zanichelli: (b) My Life vol2, Zanichelli

n Periodo unità unità

Performer B1 My Life

1 Settembre – fine ottobre 1, 2 1, 2

2 Novembre 3, 4 3, 4

3 Dicembre – fine gennaio 5, 6 5, 6

4 Febbraio – marzo 7,8 7, 8

5 Aprile – inizi maggio 9,10 9, 10

6 Maggio – fine scuola 11, 12 11, 12

Prime liceo, testi in adozione: (a) Performer Heritage, vol 1, Zanichelli; (b) Wider Perspectives, vol 1 Loescher

n Periodo Sezioni del testo Sezioni del testo

Performer Heritage Wider Perspectives

1 Settembre – fine ottobre 1 1

2 Novembre 1 1

3 Dicembre – fine gennaio 1 1

4 Febbraio – marzo 2 2

5 Aprile – inizi maggio 2 2

6 Maggio – fine scuola 2 (Puritan Age esclusa) 2 (Puritan Age esclusa)

Seconde liceo, testi in adozione: (a) Only Connect… New Directions, voll 1 e 2; (b) Wider Perspectives, vol 1, Loescher

n Periodo Sezioni del testo Sezioni del testo

Only Connect New Directions Wider Perspectives 1 Settembre – fine

ottobre

4 (del volume 1) 2 Puritan Age

2 Novembre 5 (del volume 1) 2 Restoration 3 Dicembre – fine

gennaio

6 (del volume 1) 3

4 Febbraio – marzo 6 (del volume 1) 3 Augustan Age

5 Aprile – inizi maggio 7 (del volume 2) 3 Augustan Age

6 Maggio – fine scuola 7 (del volume 2) 3 Pre-Romanticism

Terze liceo, testi in adozione: (a) Only Connect…New Directions, voll 2 e 3; (b) Wider Perspectives, vol 2, Loescher

n Periodo Argomenti

1 Settembre – fine ottobre Romanticism

2 Novembre Romanticism; Victorian Age

3 Dicembre – fine gennaio Victorian Age

4 Febbraio – marzo Modernism

5 Aprile – inizi maggio Contemporary Age

6 Maggio – fine scuola Contemporary Age

Si propongono: minimo 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali a quadrimestre Le tipologie di verifiche saranno come segue:

- ginnasio: test grammaticali strutturati e semi-strutturati, a punteggio, con calcolo esplicitato su ogni elaborato.

- liceo: test di tipologia A e/o B e/o C. Di seguito si rende nota la griglia di correzione per le tipologie A e B. Per la tipologia C i punteggi saranno con penalizzazione di errore (risposta corretta: 2 pti;

risposta non fornita: 0 pti; risposta errata; -1) per evitare che lo studente risponda per tentativi e non secondo quanto appreso.

Il Dipartimento conferma gli obiettivi minimi previsti per le cinque classi di liceo:

Competenze di base di lingua inglese

Obiettivi minimi relativi alluscita dal quarto ginnasio COMPETENZA GENERALE: UTILIZZARE LA LINGUA STRANIERA PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI ED OPERATIVI DI BASE

Competenze specifiche Abilità / capacità Conoscenze

Comprendere semplici testi orali

Ricavare le informazioni principali da semplici articoli, e-mail, lettere personali, dépliant, menu,

Saper scrivere semplici messaggi e lettere informali; brevi testi descrittivi; semplici testi narrativi.

Lessico di base relativo ai seguenti ambiti: persona, famiglia, abitazione, scuola, attività quotidiane, sportive, ricreative e del tempo libero.

Uso di semplici tecniche di lettura:

skimming / scanning.

Simboli fonetici per la trascrizione e la pronuncia dei suoni principali Strutture grammaticali seguenti: possessivi, dimostrativi, relativi, espressioni di quantità;

preposizioni di tempo e luogo sia statiche che dinamiche; numeri cardinali e ordinali; scrivere e leggere le date nell uso UK e US;

tempi verbali: present tense (aff., neg., int.,) sia semplice che progressivo; past tense (aff., int., neg.,) sia semplice che

progressivo e paradigmi dei tempi principali; futuri

quantità; comparativi di aggettivi e avverbi; il genitivo sassone.

Struttura e organizzazione dei più comuni testi d uso.

Competenze di base di lingua inglese – quinto ginnasio Obiettivi minimi relativi alluscita dal biennio

COMPETENZA GENERALE: UTILIZZARE LA LINGUA STRANIERA PER I PRINCIPALI SCOPI