• Non ci sono risultati.

- Si risponderà ai Consigli di classe e di istituto del progetto in corso di realizzazione

LATINO E GRECO

Contenuti LATINO

I liceo – i docenti valutano positivamente la proposta di limitare la trattazione della parte arcaica della letteratura latina, per poter eventualmente trattare anche qualche autore del I sec.a.C., per es. Cesare e/o Sallustio.

Una trentina di capitoli tra le opere di Cesare, Cicerone epistolografo e oratore, Sallustio; due egloghe di Virgilio, circa100 versi tra Georgiche ed Eneide.

II liceo – almeno 10 carmi di Catullo, un centinaio di versi di Lucrezio e/o Orazio, 15 capitoli tra Cicerone filosofo e Livio oppure la ripresa di un autore di primo anno che presenti agganci con il programma di secondo (p.e. Sallustio).

III liceo–Tacito (10capitoli), Seneca (10capitoli) o Agostino, Plauto o Terenzio oppure una ripresa di un autore di secondo anno, per es. Lucrezio (circa 200 versi) od Orazio (circa 200 versi).

Per capitolo si deve intendere un brano dicirca12righe.

Tra i capitoli in prosa vanno computati anche i brani desunti dal testo di versioni in adozione.

I liceo – Circa 150 versi di Omero e una decina di capitoli di autori di storia.

II liceo – 100 versi circa di lirici e una scelta antologica di brani tratti da una o più orazioni.

III liceo – Circa 350 versi di una tragedia e una scelta antologica di brani tratti da opere platoniche. Per capitolo si deve intendere un brano dicirca12righe.

Tra i capitoli in prosa vanno computati anche i brani desunti dal testo di versioni in adozione.

E fatta salva la possibilità dei docenti di proporre percorsi di studio articolati per generi letterari o per temi specifici che coinvolgano la lettura anche di altri autori rispetto a quelli indicati per ciascun anno del triennio.

Per la storia della letteratura, verranno trattati esaurientemente i grandi autori; per il resto si potranno operare delle scelte in rapporto ai percorsi individuali approvati nei rispettivi Consigli di Classe. Il taglio della trattazione letteraria permane per lo più storicistico, anche se, laddove sia possibile,verranno realizzati dei percorsi tematici che possano offrire spunti pluridisciplinari per l esame.

Per tutte e due le discipline, ferme restando le indicazioni di massima di cui sopra, la scelta effettiva dei contenuti si adeguerà alle esigenze didattiche delle singole classi.

Metodi e strumenti didattici

I contenuti saranno sviluppati attraverso:

- Lezioni frontali

- Lezioni dialogico-problematiche - Lavori di gruppo

- Lettura di testi integrali appartenenti alle varie letterature - Letture antologiche di testi

- Visione di film, documentari, rappresentazioni teatrali - Uscite didattiche

Saranno utilizzati nel corso dell a.s.i seguenti strumenti didattici:

- Manuali - Testi integrali - Audiovisivi - Computer Criteri di valutazione

La valutazione svolge un essenziale ruolo di guida dell allievo orientandolo nel suo percorso formativo. I docenti rendono noti agli studenti i criteri specifici utilizzati per la valutazione delle prove di verifica.

Le valutazioni conseguenti alle verifiche orali periodiche (in itinere) misura o il possesso delle conoscenze, competenze e capacità definite tra gli obiettivi di apprendimento (vd. sotto), limitatamente alle porzioni di programma svolto.

La valutazione degli elaborati scritti tiene conto dei seguenti elementi:

a)Comprensione del testo e completezza della traduzione;

b)Conoscenza morfo-sintattica;

possono impedire o rallentare il percorso di sviluppo della personalità dell alunno in relazione alla materia studiata.

Tutti i docenti, inoltre, sono concordi nell affermare lesigenza di un confronto con i colleghi che attualmente insegnano materie letterarie nel biennio per una gestione delle risorse più efficace e proficua sotto il profilo didattico.

Obiettivi di apprendimento

(minimi per il conseguimento della valutazione di sufficienza, massimi per il conseguimento della valutazione di eccellenza)

OBIETTIVI MINIMI OBIETTIVI MASSIMI

I liceo 1 – comprensione di elementi

significativi dei testi e delle tematiche affrontati

2 – capacità di esposizione

sufficientemente corretta sotto il profilo linguistico e del lessico specifico

1 – pieno possesso delle strutture linguistiche dei testi affrontati 2 - comprensione consapevole delle tematiche affrontate

3 – esposizione corretta, fluida e articolata, sostenuta dal possesso di un lessico specifico II liceo 1 – comprensione di elementi

significativi dei testi e delle tematiche affrontati

2 – capacità di esposizione

sufficientemente corretta sotto il profilo linguistico

3 – assimilazione del linguaggio specifico delle varie discipline

4 – collocazione delle opere e degli autori nelle linee di sviluppo della storia letteraria

1 – pieno possesso delle strutture linguistiche dei testi affrontati 2 - comprensione consapevole delle tematiche affrontate

3 – esposizione corretta, fluida e articolata, sostenuta dal possesso di un lessico specifico 4 – collocazione sicura delle opere e degli autori nella storia letteraria, anche in relazione all evoluzione dei generi

III liceo 1 – comprensione di elementi

significativi dei testi e delle tematiche affrontati

2 – capacità di esposizione

sufficientemente corretta sotto il profilo linguistico

3 – assimilazione del linguaggio specifico delle varie discipline

4 – collocazione delle opere e degli autori nelle linee di sviluppo della storia letteraria 5 – conoscenza essenziale del contesto linguistico e storico-culturale.

1 – pieno possesso delle strutture linguistiche dei testi affrontati 2 - comprensione consapevole delle tematiche affrontate

3 – esposizione corretta, fluida e articolata, sostenuta dal possesso di un lessico specifico 4 – collocazione sicura delle opere e degli autori nella storia letteraria, anche in relazione

5 – originalità nell affrontare le questioni con padronanza metodologica e una ricerca personale, sostenuta da un esposizione brillante e incisiva

Numero e tipo di prove scritte e orali

- domande per accertare la conoscenza di contenuti o concetti base della materia;

- commento orale su un testo dato per verificare le capacità di comprensione e applicazione di procedimenti di lettura già forniti;

- esposizione argomentata su parti di programma svolto;

- colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa (relativamente agli argomenti affrontati);

- questionari o prove scritte similari alle terze prove dell Esame di Stato.

- prova scritta di traduzione e commento di testi di autori già presentati nel programma di storia letteraria.

Inoltre i docenti affermano che per il reperimento di testi inerenti allo svolgimento dei programmi, per la visione di cd multimediali e per lo svolgimento di questionari potranno richiedere l accesso al Laboratorio di Informatica.

Si ulazio e di p ove d Esa e

I docenti concordano sull opportunità di sottoporre agli studenti esempi di terza prova scritta di varie tipologie fin dalla prima classe del triennio e di orientare gli studenti delle classi finali su tutte le tipologie possibili. Sulla base dei risultati ottenuti, sarà poi il Consiglio di Classe ad indicare autonomamente la tipologia più congeniale agli studenti.

I docenti concordano sull opportunità di effettuare simulazioni di seconda e terza prova scritta dell Esame di Stato da parte degli studenti delle classi terze liceali nel corso del secondo quadrimestre, con tracce uniche da somministrare contemporaneamente in tutte le classi, e sul fatto che sarebbe auspicabile non andare oltre aprile pe l effettuazio e di tali si ulazio i.

Attività didattiche esterne

I docenti concordano sull opportunità di proporre nel corso dell anno scolastico ai rispettivi Consigli di Classe, compatibilmente con gli altri impegni didattici, visite a musei, mostre, siti archeologici, partecipazione a conferenze, spettacoli teatrali e cinematografici in orario antimeridiano o anche per una giornata intera. Per eventi di particolare rilievo culturale proporranno di derogare, se necessario, alla regola di una uscita mensile per classe.

I docenti auspicano inoltre che il liceo Manara , come già altri licei di Roma, nell ambito della propria programmazione dei viaggi di istruzione inserisca un viaggio a Siracusa riservato alle classi II del liceo in occasione delle rappresentazioni teatrali di classici greci che si svolgono in primavera. I docenti auspicano che tale viaggio sia riservato a tutti gli studenti che intendano partecipare, anche in deroga alla norma del numero minimo di studenti partecipanti per classe.

I docenti auspicano che le informazioni sui vari Agoni di lingue classiche attivati ormai su tutto il territorio nazionale siano tempestivamente portati alla loro conoscenza.

D.S.A. e B.E.S.

Allievi con D.S.A.

Come da normativa vigente viene compilato un Piano Didattico Personalizzato e vengono applicate le misure compensative-dispensative ove previste.

Allievi con B.E.S.

DIPARTIMENTO DI INGLESE