• Non ci sono risultati.

338

CJC

Celebrazione unitaria (con preparazione a tappe)

Adulti

Celebrazione a tappe (con preparazione a tappe)

Bambini Iniziazione cristiana

339

«I sacramenti del battesimo, della confermazione e della santissima Eucaristia sono talmente congiunti tra loro, da essere indispensabili per la piena iniziazione cristiana»

can. 842 § 2

Iniziazione cristiana: prospettiva unitaria

can. 851, 1°

can. 866; 893, § 2; 883, § 2 can. 872

can. 879

340

«La celebrazione del battesimo deve essere debitamente preparata; pertanto»

can. 851

Adulti:

Catecumenato … Norme delle Conf. Episc.

CEI, Orientamenti, 1; 2; 3

Bambini:

Genitori Padrini

341

«L’adulto che viene battezzato, se non vi si oppone una grave ragione, subito dopo il battesimo riceva la confermazione e partecipi alla celebrazione eucaristica, ricevendo anche la comunione»

can. 866

Visione unitariadell’iniziazione cristiana

«[…] padrino la medesima persona […] nel battesimo»

can. 893, § 2

342

Amministrare la confermazione ipso iure:

«Relativamente al soggetto […] il presbitero in forza del suo ufficio o per mandato del vescovo diocesano, battezza una persona uscita dall’infanzia […]»

can. 883, 2°

Visione unitariadell’iniziazione cristiana Importanza della Chiesa locale

«Il battesimo degli adulti, almeno di coloro che hanno compiuto 14 anni, sia deferito al vescovo diocesano […]»

can. 863, § 2

343

«Al battezzando, per quanto possibile, si dia un padrino, il cui compito è di assistere il battezzando adulto nella iniziazione cristiana […]

come pure cooperare affinché il battezzato conduca una vita cristiana conforme al battesimo»

can. 872

Visione comunitaria, pedagogica (relazionale) dell’iniziazione cristiana

344

«Il sacramento della confermazione […] per mezzo del quale i battezzati proseguendo il cammino della iniziazione cristiana […]»

can. 879

Visione unitaria e progressiva dell’iniziazione cristiana

È orientata all’Eucaristia in modo forte?

345

«Al Codice sembra sfuggire che il fedele è battezzato e confermato in ordineall’Eucaristia e che l’iniziazione deve ritrovare la sua unità da questo sacramento»

A. MONTAN, Diritto liturgico e dei sacramenti, 71

346

Accanto alla celebrazione unitaria dei sacramenti dell’iniziazione cristiana (adulti) il CJC prospetta una celebrazione a tappe (bambini):

Can. 867: battesimo nelle prime settimane di vita Can. 891: confermazione all’età della discrezione Can. 914: eucaristia

- all’uso della ragione,

- premessa la confessione sacramentale,

347

Battesimo (cann. 849-878)

- Tolta la precedente (1917) divisione tra battesimo solenne e non solenne (o privato) Riferimento fondativo al Vaticano II e ai libri liturgici

-Visione unitaria dell’iniziazione cristiana

- Duplice modalità della celebrazione del battesimo

348

Valenze (conseguenze) teologiche del battesimo:

can. 849

Valenze (conseguenze) giuridiche del battesimo:

Christifidelis con diritti e doveri: can. 204, § 1; 96 (cf. anche cann. 208-223)

Uguaglianza nella dignità enell’agire: can. 208 Battesimo (cann. 849-878)

349

Luoghi del battesimo (cann. 857-860) Preferenza per la chiesa parrocchiale:

- Riconosciutal’importanza nel CJC (cann. 515, § 1) - Per assicurarel’itinerario sacramentale

- Nella parrocchia vi è il registro dei battesimi Battesimo (cann. 849-878)

350

Validità del battesimo (can. 865, § 1-2) Adulto: volontà di ricevere il battesimo Liceità del battesimo (can. 865, § 1-2) Adulto:

- Sufficientemente istruito sulla fede - Periodo di prova (catecumenato) - Pentimento dei peccati

Adulti

Battesimo (cann. 849-878)

351

Quando il battesimo dei bambini (can. 867, § 1)

«Nelle prime settimane di vita»

CDF, Pastoralis actio, 28-30 Bambini

Battesimo (cann. 849-878)

352

Can. 868

§ 1. Per battezzare lecitamente un bambino si esige:

1° che i genitori o almeno uno di essi o chi tiene legittimamente il loro posto, vi consentano;

2° che vi sia la fondata speranza che sarà educato nella religione cattolica; se tale speranza manca del tutto, il battesimo venga differito, secondo le disposizioni del diritto particolare, dandone ragione ai genitori.

§ 2. Il bambino di genitori cattolici e persino di non cattolici, in pericolo di morte è battezzato lecitamente anche contro la volontà dei genitori.

Battesimo bambini

P A R T E S I S T E M A T I C A S U L B A T T E S I M O

353

Trinitaria Cristologica Pneumatologica Ecclesiologica Escatologica Dimensioni

354

Conseguenze del battesimo Sacerdozio battesimale Salvezza dei bambini senza B.

Tematiche

- Trinitaria - Cristologica - Pneumatologica - Ecclesiologica - Escatologica

355

DIMENSIONI

Battesimo

Cristologico-trinitaria

Ecclesiologica

Rocchetta Scrittura Coda lex credendi Augé lex orandi

Rahner Schneider Courth, Florio

Ermeneutica del Vaticano II

Impostazioni

Neoscolastica Prospettiva individualista

356

Impostazione trinitaria

Per l’orizzonte trinitario dei sacramenti si veda quanto già detto nell’introduzione generale che di seguito riprendo - Dimensione trinitaria - Dimensione cristologica - Dimensione pneumatologica - Dimensione ecclesiologica - Dimensione escatologica

357

Fondamento trinitario del sacramento-mysterion I sacramenti, in quanto mysterion

devono essere compresi trinitariamente

sono in relazione all’agire storico di Dio nel quale tutto ha origine dal Padre, tutto si realizza nel Figlio e per il Figlio e tutto si compie, viene portato a compimento, nello Spirito Santo,

e viceversa

Tutto nello Spirito Santo, per il Figlio torna al Padre.

Dimensione trinitaria

358

Dimensione trinitaria

Padre: origine, inizio Figlio: realizza, sviluppa Spirito Santo: compimento Battesimo come accoglienza della vita trinitaria

attraverso una via trinitaria:

della vita trinitaria nel battezzato

dal Padre al Padre

359

Fondamento trinitario del sacramento-mysterion Conseguenze cosmologiche

Mysterion

unico progetto di Dio in tre momenti

- Creazione - Redenzione

- Compimento (escatologico) Dimensione trinitaria

360

Fondamento trinitario del sacramento-mysterion Conseguenze cosmologiche

Il peccato originale vela la sacramentalità del mondo (impronta della gloria di Dio: vestigium).

Con l’incarnazione del Logos la corporeità, il creato, assume e mostra tutta la sua rilevanza.

Le realtà create (acqua, pane, vino, olio, amore uomo-donna) sono trasformate dallo Spirito Santo divenendo segni di grazia.

Dimensione trinitaria

361 362

Fondamento trinitario del sacramento-mysterion Conseguenze cosmologiche

Mysterion

unico progetto di Dio in tre momenti

- Creazione (impronta; vestigium Dei) - Redenzione

- Compimento (escatologico, nuova creazione) Dimensione trinitaria

immagine; imago Dei somiglianza; similitudo Dei

363

immagine; imago Dei somiglianza; similitudo Dei

Peccato Dimensione trinitaria

Fondamento trinitario del sacramento-mysterion Conseguenze cosmologiche

Mysterion

unico progetto di Dio in tre momenti

- Creazione (impronta; vestigium Dei) - Redenzione

- Compimento (escatologico, nuova creazione)

Masaccio, La Trinità 1426-1428 Basilica S. Maria Novella Firenze

365

Dimensione trinitaria

«Quando la Chiesa battezza, è Gesù che battezza. È lui il ministro principale del sacramento. Lo è in quanto Figlio risuscitato nello Spirito. Il battesimo dona dunque alla fede dei cristiani un carattere cristico, cioè filiale e spirituale. I battezzati hanno una rinnovata filiazione nei confronti di Dio Padre, sono rigenerati o ricreati e, nello stesso tempo, sono unti dallo Spirito Santo. Il battesimo dà dunque forma trinitaria alla vita di fede. Al di qua del sacramento, questa ha già una tale struttura, ma il sacramento la manifesta e la realizza».

H. BOURGEOIS, La portata dogmatica dei sacramenti, in Storia dei dogmi III, Piemme, Casale M. 1998, 274

. .

. .

Fede della Chiesa

Creatore creazione

s. Scrittura

filosofia letteratura poesia

Teologia sacramentaria

Teologia della sacramentalità

366 Evento di Cristo

Purificazione con bagni rituali (Gange)

. .

. .

Fede della Chiesa

Creatore creazione

s. Scrittura

367 Evento di Cristo

Teologia sacramentaria

s. Scrittura

. . . .

Evento di Cristo Fede della Chiesa

Creatore

creazione

s. Scrittura Teologia

sacramentaria

s. Scrittura

. .

Spirito Santo Nuova creazione

s. Scrittura

368

Creatore creazione

. . . .

Evento di Cristo Fede della Chiesa

Creatore

creazione s. Scrittura

s. Scrittura

. .

Spirito Santo Nuova creazione

s. Scrittura

369

Creatore creazione PADRE

FIGLIO

Battesimo (1Pt 3, 21)

Salvezza della Chiesa (1Cor 10, 6)

Evento-memoria (dimora) chiamata L’economia biblica, con la sua struttura organico-progressiva, pone in evidenza come i sacramenti non siano realtà inaspettate, ma il compimento di quanto prefigurato nei mirabilia Dei dell’AT e di quanto Cristo ha rivelato e compiuto nella sua vita.

I sacramenti non sono altri eventi di salvezza rispetto all’evento pasquale di Cristo. Non si sovrappongono, né lo ripetono perché quell’evento è avvenuto una volta per tutte. I sacramenti lo celebrano, ossia lo rendono presente nella sua efficacia salvifica.

372

Fondamento cristologico-trinitario del sacramento-mysterion

nell’orizzonte ecclesiologico-antropologico Sacramento:

atto personale di Cristo glorioso, del kyrios, il quale agiscenell’azione simbolica

posta in atto dalla Chiesa

e nella potenza dello Spirito Santo per ricondurre tutto al Padre,

rivolto alle situazioni decisivedell’uomo credente

Sacramenti:

azioni salvifiche del Kyrios

Dimensione cristologica

Azioni salvif. del Kyrios evento pasquale Battesimo: Azione salvifica del Kyrios

Rm 6,1-11

373

Dimensione cristologica Battesimo (Rm 6,1-11)

Dal battesimo, quale partecipazione della Pasqua, deve scaturire una duplice appartenenza cristologica:

la vita in Christo(appartenenza ontologica)

il cammino di sequela Christi (appartenenza esistenziale) A

B A B

Sottolinea la partecipazione alla morte di Cristo Sottolinea la partecipazione alla risurrezione di Cristo

Circolarità: Lex credendi, lex orandi e lex vivendi

374

- Ermeneutica mistagogica:

immersione/emersione dall’acqua = segno morte/risurrezione

- Celebratio:

1. Veglia pasquale

2. Exultet: - storia della salvezza in chiave unitaria dall’esodo a Cristo

- centralità del battesimo come inserimento in Cristo

«camminare in una vita nuova» è possibile perché la morte/resurrezione ci ha resi nuove creature (2Cor 5,17; Gal 6,15).

L’appartenenza ontologica precede l’esistenziale Dimensione cristologica

375

Dimensione pneumatologica

Promesso da Gesù risorto (At 1,5)

Preannunciato da Giovanni (Mt 3,11; Gv 1,33; At 11,16) Realizzato a Pentecoste (At 2,1-4)

Lo Spirito Santo (soggetto e oggetto):

- realizza il battesimo mediante il ministero della Chiesa - dono del battesimo attraverso il segno sacramentale Lo Spirito Santo attraverso il battesimo:

- realizza la figliolanza divina - rende templi dello Spirito Santo

376

Figliolanza divina e partecipazione alla natura divina

Comunione con le tre Persone divine

Figli del Padre Fratelli del Figlio

Vita filiale nella donazione al Padre attraverso lo Spirito

Ascesa, purificazione e assimilazione al mistero pasquale Spirazione divina

377

Dimensione trinitaria

Dimensione trinitaria del battesimo

Dal battesimo duplice partecipazione alla Spirazione divina:

ontologica ed esistenziale(VC 6)

Aspetto antropologico-pneumatologico Aspetto antropologico-cristologico

Etica (ēthos non ethos)

Mistica Dal battesimo, duplice appartenenza cristologica:

ontologica ed esistenziale

378

Impostazione ecclesiologica (trinitaria)

Ecclesia Convocata et congregata Convocans et congregans

Isidoro di Siviglia (+ 633)

Cipriano (+ 258)

“de unitate

Patris et Filii et Spiritus Sancti plebs adunata”»

«Ecclesia sicut

LG 4 dinamicità unità

379

Impostazione ecclesiologica (trinitaria)

Si è battezzati (passivo teologico) Accolti nella Chiesa (passivo ecclesiologico)

Per divenire

Nuove creature (attivo teologico) Membra vive della Chiesa (attivo ecclesiologico)

380

Impostazione ecclesiologica (trinitaria)

Accolti nella Chiesa

Incorporati nella Chiesa

Maternità della Chiesa Sacerdozio battesimale

381

Impostazione ecclesiologica (trinitaria)

Incorporati nella Chiesa Accolti nella Chiesa

Incorporati a Cristo

Figli nel Figlio (Trinità)

Membra del corpo di Cristo (Chiesa)

Sacerdozio battesimale

382

Membra del corpo di Cristo (Chiesa)

«Siamo stati battezzati in un solo Spirito

per formare un solo corpo» (1Cor 12,13; cf. Ef 4,4-5)

«Per mezzo di esso [battesimo]

diveniamo membra di Cristo e della Chiesa» (DH 1314) Concilio di Firenze (Decr. Armeni)

«Cristo» mediante il battesimo fece membra del suo corpo (DH 1671)

Concilio di Trento

383

Membra del corpo di Cristo (Chiesa)

«incorporati nella Chiesa col battesimo» (LG 11) Concilio Vaticano II

Nella Chiesa «gli uomini entrano mediante il battesimo come per una porta» (LG 14; AG 7)

RBB 99: Prima formula della preghiera dei fedeli:

il bambino «rinasca a vita nuova e sia incorporato alla santa Chiesa»

384

Membra del corpo di Cristo (Chiesa)

Ministro ordinario del battesimo:

Vescovo, presbitero e diacono (Chiesa latina)

Celebrazione del battesimo:

Messa domenicale

385

Maternità della Chiesa

Battesimo come nuova nascita (Gv 3,5; Tt 3,5)

Chiesa madre:

nel battesimo la Chiesa genera nuovi nuovi figli per l’azione dello Spirito

Tertulliano, Clemente alessandrino, Cipriano, Giovanni Crisostomo,

LG 64; cf. PO 6

386

Dimensione escatologica

Risurrezione di Cristo

Implicazioni escatologiche terremoti, morti che risorgono (cf. Mt 27, 52)

387

Dimensione escatologica Battesimo:

partecipare alla Risurrezione di Cristo

Battesimo ha implicazioni escatologiche

388

Dimensione escatologica Battesimo:

Sigillo e caparra per il giorno della parusia (1Cor 16,22; Ap 22,20)

Battesimo ha implicazioni escatologiche

389

Dimensione escatologica

«Siamo stati iscritti inun’altra cittadinanza, quella celeste»

Giovanni Crisostomo, Catechesi battesimali

Battesimo ha implicazioni escatologiche

[Abito bianco del neofita] «Segno del mondo radioso e splendido in cui già introducono le figure»

Teodoro di Mopsuestia, Omelia sul battesimo, 3,26

390

391

Dimensione escatologica (ecclesiologia sponsale)

«[…] (cf. Ef 5,25-27). È anche uno dei brani più espliciti sulla dimensione ecclesiale del primo sacramento, paragonabile a 1Cor 12,13, per il fatto che ha per soggetto diretto la Chiesa.

Questa è rappresentata attraverso l’immagine sponsale, nell’atto della sposa che si appresta alle nozze con la cerimonia del lavacro. Non è però lei a compiere questo gesto, bensì il Cristo che la purifica e la santifica e che per questo “ha dato se stesso per lei”. I verbi esprimono il movimento di chi riceve un’azione amorosa e danno al battesimo un significato di unione e di cura da parte di Cristo, che“in esso ama la Chiesa con lo stesso amore con cui si sacrificò per lei”»

G. TANGORRA, Il senso ecclesiale del battesimo In Lateranum 79/3 (2013) 748

392

Dimensione escatologica (ecclesiologia sponsale)

«Il fine è di “renderla santa, purificandola con il lavacro dell’acqua mediante la parola, e per presentare a se stesso la Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata”. Il movimento apre una traiettoria escatologica. Nonostante l’oggi santificante, il battesimo rimanda a un traguardo ultimo, che lo rende anche sacramento della speranza, perché è solonell’eschaton che la sposa potrà distinguersi in tutto questo splendore»

G. TANGORRA, Il senso ecclesiale del battesimo In Lateranum 79/3 (2013) 748

TEMATICHE

Documenti correlati