• Non ci sono risultati.

Il Nuovo Testamento - Sinottici e Atti

2. Dono dello Spirito

192

«Tutti infatti siete figli di Dio in Cristo Gesù mediante la fede, poiché quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo».

(Gal 3,26-27)

«Poiché (Ὃτι) siete figli, Dio inviò lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, il quale grida (κρᾶζον):

Abbà, Padre».

(Gal 4,7)

2/3. Dono dello Spirito e formazione della Comunità

«Noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito».

(1Cor 12,13)

La formazione della Comunità e il battesimo sono inseparabili, perché il battesimo è comunione dello Spirito il quale forma la Comunità quale corpo.

193

Nuovo Testamento: Giovanni (Gv 1,29-33

194

«[Giovanni] vede Gesù veniente (ἐρχόμενον) […] e dice: “Ecco l’agnello di Dio il togliente (αἴρων) il peccato delmondo”. […] Ionon lo conoscevo, ma perché apparisse ad Israele, sono venuto battezzando [immergendo] (βαπτίζων) con acqua.

[…] ho contemplato (τεθέαμαι) lo Spirito discendente (πνεῦμα καταβαῖνον) […] e rimanere su di lui. […] Ionon lo conoscevo, mal’invianteme a immergere in acqua mi disse: colui sul quale vedrai lo Spirito discendente (πνεῦμα καταβαῖνον) e rimanente (μένον) su lui, questi è l’immergente in Spirito santo (ὁ βαπτίζων ἐν πνεύμα ἁγίῳ)».

(Gv 1,29.31-33)

Nuovo Testamento: Giovanni (Gv 3,1-5)

Gv 3,1-15.

195

2. Gesù:

Necessità di nascere dall’acqua e dallo Spirito 1. Gesù:

Necessità di rinascere dall’alto

3. Nicodemo:

Necessità di ritornare nel seno della propria madre

Gv 3,1-15.

1. Gesù: Necessità di rinascere dall’alto

- Necessità di Dio per essere rinnovati.

- È Dio che pone le condizioni per rinascere.

196

Nuovo Testamento: Giovanni (Gv 3,1-5)

2. Gesù: Necessità di nascere dall’acqua e dallo Spirito -Compimento dell’AT:

-“Acqua” (cf. tradizione di Israele) -“Spirito” (Ez 36; Ger 31)

- trasforma i cuori

- mettere in pratica la legge

3. Nicodemo: Necessità di ritornare nel seno della propria madre: misericordia

197

Nuovo Testamento: Giovanni (Gv 3,1-5) Nuovo Testamento: Giovanni (1Gv 5,6-8)

«[Gesù] è venuto con acqua e sangue» (v. 6a) Battesimo Morte

«Spirito, acqua e sangue» (v. 7) Due

eventi storici

«Lo Spirito rende testimonianza, perché lo Spirito è la verità» (v. 6b) Lo Spirito

«Lo Spirito porta alla verità tutta intera»

(Gv 14,15) Tre

testimoni permanenti

eisin Battesimo Eucaristia

198

• Causa della nostra rinascita

• Testimonianza dell’opera redentrice che Gesù compie nella storia.

• Testimonianza che lo Spirito Santo rende a favore del Figlio inviato dal Padre e che mantiene sempre viva ed efficace.

• Di fronte alla prospettiva cristologica di Paolo in Gv il battesimo risulta maggiormente sottolineatol’aspetto pneumatico.

Sintesi: Giovanni

199 200

Rapporto tra battesimo e fede La fede prepara il battesimo

(At 8,12s; 18,8)

La fede nasce dal battesimo (Ef 1,8; Eb 6,4)

La fede suppone il battesimo e lo approfondisce (Rm 6,3s; 1Cor 6,11; 1Pt 3,21)

lex credendi lex orandi

lex orandi lex credendi

Prospettiva cristocentrica del battesimo

1. Salvezza in Cristo attraverso il battesimo

2. Il battesimo istituito da Cristo

Il battesimo nel Nuovo Testamento

201

«Il Cristo crocifisso e risorto è il centro che il Padre ha costituito per l’intero creato e la sua storia. Ora si può essere integri e graditi a Dio soltanto se riferiti a Cristo. E questa professione di fede, che lo Spirito Santo rende possibile, sta alla base della concezione biblica del battesimo e ne spiega gli sviluppi».

F. COURTH, I sacramenti, 121 Prospettiva cristocentrica del battesimo 1. Salvezza in Cristo attraverso il battesimo

202

2. Il battesimo istituito da Cristo

«[…] nella visione biblica tutti i doni del battesimo, missione dello Spirito, santificazione, remissione dei peccati, sono frutto dell’opera salvifica di Gesù. Perciò si potrà fondatamente sostenere, con la Chiesa apostolica, che il battesimo è stato istituito direttamente da Gesù (cf. Mt 28,18s) […]».

F. COURTH, I sacramenti, 121

203

2. Il battesimo istituito da Cristo

«[…] se la Chiesa degli inizi ha potuto avere storicamente un ruolo nella pratica iniziale del battesimo e nell’interpretazione del suo senso, non è essa che lo ha istituito. Il battesimo non dipende da un bisogno societario, esso ha per origine la volontà pasquale del Cristo risorto. È dono di Dio».

H. BOURGEOIS, La portata dogmatica dei sacramenti, in Storia dei dogmi III, Piemme, Casale M. 1998, 274

204

Il battesimo nel Nuovo Testamento

«Al di là delle differenti prospettive del NT, un dato risulta essenziale: il battesimo cristiano deriva tutto il suo contenuto e la sua novità dalla persona di Gesù Cristo e dalla sua opera e, come tale, si colloca nel contesto dell’historia salutis. Il battesimo è imitazione e ripresentazione dell’éscaton pasquale nell’azione liturgica della Chiesa: essere battezzati significa“essere immersi”

nella morte e nella sepoltura di Cristo e“riemergere”

nella sua risurrezione, partecipi della vita nello Spirito e membri della comunità dei tempi ultimi della salvezza».

C. ROCCHETTA, I sacramenti della fede, II, 29

205

L’ E S P E R I E N Z A E L A R I F L E S S I O N E

P A T R I S T I C A S U L B A T T E S I M O

206

Non si ripete quanto già rilevato trattando dell’iniziazione cristiana

in epoca patristica a cui si rimanda.

Di seguito

si presentano solo alcune “domande”

che potremmo porre all’epoca patristica

208

Orizzonte cristocentrico e/o trinitario?

Battesimo solo nel nome di Gesù?

Il battesimo degli eretici è valido?

Domande

209

Rapporto con il peccato originale?

La prospettiva cristocentrica e/o trinitaria

Tradizione lucana

Paolo

Battesimo nel nome di Gesù

Relazione tra morte-risurrezione di Cristo e battesimo Rm 6,1-11

Orizzonte trinitario (Rm 1,4) - Figlio di Dio

- Potenza secondo lo Spirito

Mt 28,19

Comprensione trinitaria del battesimo

Comprensione trinitaria del battesimo

210

«[…] tra il battesimo in termini cristocentrici e la sua successiva comprensione in chiave trinitaria non esiste una fondamentale diversità di ‘forme’, che incidono in modo determinante sulla sostanza. Si tratta semplicemente di due modi diversi d’interpretare la realtà, tra loro in relazione come la gemma e il fiore, la sorgente e il corsod’acqua […]. In epoca neotestamentaria la visione cristologica del battesimo e la sua esplicitazione in chiave trinitaria si trovano accostate ed esprimono, sostanzialmente, gli stessi contenuti. Soltanto più tardi esse confluiranno inun’unica prospettiva».

F. COURTH, I sacramenti, 124-125

211

La prospettiva cristocentrica e/o trinitaria

Didaché Battesimo: Orizzonte cristologico e trinitario (giustapposti)

Giustino (+165) Battesimo: Solo orizzonte trinitario

Traditio

Apostolica Battesimo: Solo orizzonte trinitario

212

La prospettiva cristocentrica e/o trinitaria

Il battesimo trinitario Attestazioni positive

- Prima delle controversie trinitarie del IV secolo la prospettiva trinitaria del battesimo è già chiara ed esplicita

- Al Sinodo di Arles (314) ai donatisti sarà considerato valido il loro battesimo solo se conterrà la professione di fede trinitaria (DH 123)

Attestazioni negative

- Ambrogio rileva ancora il battesimo cristologico

213

Il battesimo trinitario

Ambrogio, De Spiritu sancto (397)

• Il battesimo conferito nel nome di Gesù è valido se in questo nome si comprendono anche le altre persone della Trinità.

• Chi è stato battezzato in questo modo non deve ripetere il battesimo perché è valido.

Questa riflessione di Ambrogio eserciterà una grande influenza nel Medioevo, diventandone una quaestio disputata.

214

Il battesimo nel nome di Gesù è valido (Ugo di S. Vittore, Pietro Lombardo)

Il battesimo nel nome di Gesù non è mai stato valido (Gilberto di Poitiers)

Il battesimo nel nome di Gesù è stato valido (apostoli) (Alberto M., Tommaso, Bonaventura)

Il battesimo solo nel nome di Gesù

215

Il battesimo solo nel nome di Gesù è valido Ugo di S. Vittore

È la fede nel Dio trinitario che qualifica il battesimo la formula con cui si battezza è secondaria.

Il battesimo può essere implicitamente trinitario all’interno di una prospettiva cristologica

La ‘forma’ non coincide con la ‘formula’

216

Il battesimo solo nel nome di Gesù non è mai stato valido

Gilberto di Poitiers

Il battesimo amministrato nel nome di Gesù, contraddice l’esplicito comando di battezzare con formula trinitaria

presente in Mt 28,19

Fondamentale è il principio di autorità La ‘forma’ coincide con la ‘formula’

217

Il battesimo solo nel nome di Gesù è stato valido Tommaso (STh III, q. 66, aa. 5-6)

Forma = causa formalis = forma sacramenti = formula Ministro Dio Trinità

Per Tommaso, come per Alberto M. gli apostoli hanno battezzato nel nome di Gesù per uno speciale e limitato privilegio

218

“Forma”

del battesimo

Triplice domanda

Triplice professione di fede Triplice immersione

Formula:

Io ti battezzo

nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo

Padri

Scolastica Domanda centrale

Cosa garantisce l’effetto del battesimo:

La ‘forma’ o la ‘formula’ trinitaria?

219

La validità del battesimo nel contesto ereticale

Il battesimo degli eretici

- Si deve ripetere - Non ha alcun valore

Cipriano di C.

Africa

- Non si deve ripetere - Obbligo della penitenza - Imposizione delle mani

(del vescovo, segno di comunione)

Stefano I Roma Domanda centrale

Cosa garantisce l’effetto del battesimo:

lo stato di grazia del ministro o l’azione di Dio?

220

Cipriano di Cartagine(+ 258) Gli eretici e gli scismatici sono peccatori

Non hanno lo Spirito Santo

Non lo possono comunicare

Extra ecclesia nulla salus

Cristo ha affidato i sacramenti agli apostoli e ai loro successori

Gli eretici non professano la fede

nel Dio trinitario

Non possono agire nello spirito di Cristo anche se pronunciassero la formula esatta

221

Stefano I (papa 254-257)

Chi realizza gli effetti del battesimo è Cristo non la santità del ministro

Interventi del magistero Concilio di

Costantinopoli ripreso dal Conc.

Trento (DH 1617)

Proibisce di ribattezzare l’eretico che rientra nella Chiesa

Le disposizioni del ministro e del destinatario non sono essenziali

222

223

1. Controversia donatista

- Validità del battesimo con ministri eretici o indegni - Differenza tra battesimo valido e/o fruttuoso

De baptismo contra donatistas De unico baptismo contra Petilianum 2. Controversia pelagiana

- Rapporto battesimo e peccato originale - Giustificazione del battesimo dei bambini

De peccatorum meritis et remissione 3. Il catecumenato

De catechizandis rudibus De fide et operibus

Agostino

Battesimo valido

Battesimo valido e/o fruttuoso (Agostino) Forma trinitaria

Amministrato da un cristiano anche laico Amministrato da e in un eretico

Battesimo fruttuoso

Forma trinitaria

Quando l’eretico rinuncia ai suoi errori Il B. dell’eretico è valido: il carattere è dono di Dio Il B. dell’eretico non è fruttuoso: non c’è automatismo

224

Il Battesimo

Battesimo valido e/o fruttuoso (Agostino) Unione permanente con Cristo e, attraverso di lui, con il Dio trinitario

Carattere

• Nota distintiva che si imprime indipendentemente dalla grazia

• Non si perde nemmeno a causa del peccato mortale

225 226

«La catechesi […] dal IV secolo in poi assunse certamente un andamento meno strutturato che nei secoli precedenti. La polemica pelagiana, poi, sviluppatasi verso la fine del primo decennio del secolo V, contribuì ad orientarla primariamente nella cosiderazione degli aspetti antropologici della solidarietà umana in Adamo (la nascita) e in Cristo Salvatore (la rinascita). Gli scritti di Agostino, oltre ad essere di tutto ciò una principale testimonianza, orientarono anche la catechesi in tale direzione, in particolare relazionandola al peccato originale».

V. GROSSI, Il battesimo negli scritti di S. Agostino, DSBP 6, 327 Il battesimo e il peccato originale

L’ E P O C A M E D I E V A L E

227

Per il‘carattere’ del battesimo è richiesto almenoB Innocenzo III (DH 781)

Lettera al vescovo di Arles (1201)

Libertà del battezzando

Contraddire in modo esplicito

Non acconsentire [tr. DHpoco chiara]

A

B

«Colui che non dà mai il suo consenso, ma totalmente contraddice, non riceve né la realtà né il carattere del sacramento, poiché contraddire in modo esplicito (expressive contradicere) è ancora di più che non acconsentire (minime consentire). [...] l’azione sacramentale imprime il carattere, dato che non trova l’ostacolo della volontà che si oppone (obicem voluntatis contrariae)»

(expressive contradicere)

(minime consentire)

228

Nascita dell’università

Pensiero sistematico

Pensiero scientifico Aristotele Summe

Logica Metafisica Padri: stimoli di carattere pastorale e esterno (eresie)

XIII sec.: stimoli di tipo accademico

Tommaso d’Aquino (STh III, qq. 66-71)

229 230

Articoli di fede

Dio

Cristo

STh I: creazione

STh I-II; STh II-II: uomo

Chiesa sacramenti STh III:

De Deo Uno De Deo Trino

incarnazione misteri di Cristo passione STh III

STh I

«Riguardo al primo sacramento vanno fatte due considerazioni:

una sul battesimo in se stesso [qq. 66-69], l’altra sulla preparazione al battesimo [q. 70].

Riguardo al battesimo in se stesso bisogna esaminare: primo, i dati costitutivi del sacramento del battesimo [q. 66]; secondo, il ministro di questo sacramento [q. 67]; terzo, coloro che lo ricevono [q. 68]; quarto, i suoi effetti [q. 69].

Sul primo tema [q. 66] esamineremo dodici argomenti:

1. Che cosa sia il battesimo, se consista nell’abluzione; 2.

L’istituzione di questo sacramento; 3. Se l’acqua ne sia la materia propria; 4. Se occorral’acqua pura; 5. Se la forma conveniente di questo sacramento sia la seguente: “Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello SpiritoSanto”;

6. Se si possa battezzare nel nome di Cristo; 7. Se nel battesimol’immersione sia indispensabile; 8. Se occorra una triplice immersione; 9. Se il battesimo possa essere ripetuto;

10. Il rito del battesimo; 11. I vari tipi di battesimo; 12. Il loro

confronto». STh III, 66 Prooemium

232

Tommaso d’Aquino (STh III, q. 66, a. 1) Sacramentum tantum

(Signum tantum) Res et sacramentum Res sacramenti (Res tantum)

Segno esteriore, rito 1 Effetto oggettivo intermedio 2 (permanente)

La grazia effetto del sacramento 3 (fine del sacramento)

1 2 3

L’uso dell’acqua sull’uomo: abluzione o lavacro Il carattere: conformazione a Cristo (non si può perdere) La grazia santificante: la giustificazione, la santificazione gratia habitualis (si può perdere)

233

Tommaso d’Aquino (STh III, q. 66, a. 1)

Res et sacramentum Res sacramenti La fonte esplicita di Tommaso è Giovanni Damasceno (ma non indica l’opera: De fide orthodoxa) di cui mette in evidenza 4 parole:

Sigillum/custodia Regeneratio/illuminatio

Custodisce l’anima al bene

Vita nuova Fede

234

Tommaso d’Aquino (STh III, q. 67)

Causa efficiente

Principale

Strumentale

Trinità

Ministro

Trinità

Presente diverse volte nel battesimo: STh III, q. 66, a. 5; a.10

Ministro Ne parla di seguito

235

Tommaso d’Aquino (STh III, q. 67, aa. 2; 5) Ministro del battesimo

- Per ufficio è il sacerdote (a. 2)

- Per necessità può essere un laico, uomo o donna, anche non credente (a. 5)

Risolve la questione lasciata in sospeso da Agostino

236

intenda fare ciò che fa la Chiesa usi la forma della Chiesa purché

Tommaso d’Aquino (STh III, q. 68, aa. 1-3)

Iniziazione cristiana - Necessità del battesimo per la salvezza - Battesimo di desiderio

- Il battesimo dei bambini non va differito - Il battesimo degli adulti va differito

- esigenza catecumenato (conoscere/vivere la fede) - esigenza liturgica (celebrazione veglia di Pasqua)

237

Tommaso d’Aquino (STh III, q. 68, aa. 4.8)

Res et sacramentum Res sacramenti

Non necessaria la fede Necessaria la fede Disposizioni del battezzando Per gli adulti la conversione è fondamentale:

chi ha volontà di peccare non può essere battezzato (cf. STh III, q. 68, a. 4)

Fede

(cf. STh III, q. 68, a. 8)

238

Tommaso d’Aquino (STh III, q. 69, aa. 1-10)

Effetti del battesimo

- Liberazione dal peccato (colpa) e dalle pene - Incorporazione a Cristo e alla Chiesa, suo corpo - Illuminazione:

conoscenza della verità e fecondità nel fare il bene - Rigenerazione spirituale

La vita spirituale e morale è fondata nel battesimo

239

- L’unità dei sacramenti dell’iniziazione cristiana non è evidente

Scolastica - Chiarezza e precisione

- Riferimento per il Magistero successivo

- Modesto riferimento alla lex orandi

- Modesto riferimento alla dimensione ecclesiale e comunitaria

- Modesto riferimento pneumatologico - Impostazione e categorie aristotelico-tomiste - Accentuazione cristologica

240

Concilio di Firenze Decreto pro Armeni (1439) - Accoglie Tommaso

- Prima descrizione organica dei sacramenti Battesimo:(DH 1314)

- Porta d’ingresso della vita spirituale - Incorpora a Cristo e alla Chiesa - Permette di entrare nel Regno di Dio - Materia: acqua

- Forma: formula in prima persona (io ti B.) ammesse in terza persona (viene B.) e deprecative (sia B.)

241

Concilio di Firenze Decreto pro Armeni (1439)

Causa principale e strumentale nel B. (DH 1314) - Causa principale: Trinità

- Causa strumentale: ministro Ministro del B. (DH 1315) Sacerdote: per ufficio

Laico, uomo o donna, pagano, eretico: per necessità usi la forma della Chiesa

intenda fare ciò che fa la Chiesa purché

242

Concilio di Firenze Decreto pro Armeni (1439)

Effetti del Battesimo (DH 1316) - Remissione della colpa originale - Remissione di ogni colpa attuale

- Remissione di ogni pena relativa alla colpa

L’unità dell’iniziazione cristiana si sta perdendo anche se dopo il battesimo

si riferisce sulla confermazione e sull’eucaristia

243

A livello liturgico si ha il consolidamento del battesimo e dei sacramenti dell’iniziazione cristiana isolati e non organicamente uniti.

Si diffonde il Pontificale romano-germanico (X secolo).

- La confermazione segue un proprio rito separato.

- La prima eucaristia è rimandata all’età di ragione.

Il Conc. di Trento confermerà la necessità dell’uso di ragione per ricevere l’eucaristia, inoltre si afferma che l’eucaristia non è necessaria alla salvezza dei bambini, perché con il battesimo sono già incorporati in Cristo(DH 1730)

244

I L C O N C I L I O D I T R E N T O

245

Documenti correlati