• Non ci sono risultati.

3 PIANO AGRICOLO E SVILUPPO RURALE 2010-

3.1 Disposizioni general

Come i paesi UE, anche il Kosovo dispone di un piano agricolo e sviluppo rurale e in questo capitolo andremo ad analizzare i punti più salienti di tale piano cercando di capire quali sono gli obiettivi futuri e se questi sono coerenti con quelli europei.

Per avere una panoramica più ampia e chiara circa la produzione agricola kosovara e la situazione nelle aree rurali, sono stati revisionati tutti i dati e sono stati compresi i risultati delle analisi più aggiornate del settore agricolo in Kosovo, per esempio la Swot Analisi dal documento originale dal PSRA (Piano per lo Sviluppo Rurale ed Agricolo) 2007-2013 è stato completamente sostituito con una versione revisionata. Per avere un programma veramente ampio, in questo aggiornamento del PSRA sono stati integrati anche altre strategie agricole, come “Nismat AgStrat” del USAID ecc... Il PSRA 2010- 20138 è un piano molto ambizioso. Qui vengono precisate in dettaglio molti passi che il Kosovo deve intraprendere per ristrutturare il settore agricolo, con lo scopo di adempiere agli obblighi con cui deve fronteggiarsi come paese candidato e successivamente membro dell'Ue. Da questo documento emerge chiaro la visione dei kosovari per il settore agro rurale e le loro aspettative di medio lungo termine. Inoltre, se viene applicato questo documento, questo paese diventa un carro traino di cambiamento positivo nella regione dei Balcani. Il PSRA 2010-2013 come focus importante ha anche l'appoggio delle istituzioni per il raggiungimento degli obiettivi agro rurali. Oltre a questo, l'adesione nell'Ue e il processo di integrazione sono molto convincenti che offriranno sviluppo positivo per la popolazione rurale del Kosovo9. Attraverso l'applicazione del PSRA si prospetta la creazione di una cornice aggiornata di medio lungo termine di pianificazione per lo sviluppo del settore agro rurale del Kosovo che:

 Lega il PSRA 2010-2013 con le attività importanti di pianificazione, ad es la cornice

di medio lungo termine delle spese;

 Identifica la cornice delle politiche che legano in modo razionale ed in modo consistente le azioni interne (compreso la sostituzione dell’import e la strategia per l’export dei prodotti selezionati) con progetti prioritari finanziati dai donatori, che sono legate con le mosse del PSRA;

 Indirizza la situazione attuale finanziaria nazionale e sostiene il governo nella realizzazione del programma nazionale agricolo, finanziato attraverso il budget nazionale;

 Aiuta il settore agro rurale del Kosovo, che si prepari per la candidatura e la fase complessa del pre-ingresso nell’Ue;

 Prende in considerazione la necessità di appoggiare le comunità locali come: giovani, immigrazione, agro ambiente.

Al Kosovo serviranno altri anni per creare le strutture necessarie per essere in grado di assorbire elevati livelli di assistenza finanziaria in particolare fondi para strutturali per lo sviluppo rurale, che saranno a disposizione appena il Kosovo sarà candidato. Tuttavia, l’obiettivo principale di questa versione aggiornata è quella di offrire una cornice delle azioni, le quali verranno attuate dal MAFSR (Ministero per l’Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale) durante l’anno 2010-2013 nel settore agro rurale e ambientale in modo che il nostro paese diventi il prima possibile un paese candidato.

Il piano di sviluppo rurale ed agricolo del Kosovo 2007-2013 è stato approvato dal governo il 4 aprile 2007. Da allora, la situazione finanziaria globale è cambiata in modo considerevole. Il Kosovo divenne stato indipendente il 17 febbraio 2008 e il governo ha confermato che l’avvenire del Kosovo è essere membro dell’Ue.

Il PSRA 2007-201310 nel primo capitolo presenta il contesto dello sviluppo agro rurale del Kosovo. È stata data una descrizione generale del settore, dove sono state analizzate le differenze tra urbano e rurale e le differenze tra Kosovo e UE. Allo stesso tempo è stata fatta una revisione delle zone meno sviluppate del Kosovo. Da questa analisi della situazione esistente sono state identificate le azioni dettagliate nel secondo capitolo, che permetta al Kosovo in modo da creare nelle forze esistenti, di oltre passare le debolezze, difficoltà e di guadagnare dalle opportunità a disposizione e di sbiadire le minacce identificate. Le azioni sono integrate nel PSRA 2007-2013 sotto forma di:

10Si tratta di un piano redato dal “Ministry of Agriculture, Foresty and Rural Development, (Prishtine

 Una strategia generale per lo sviluppo agricolo e rurale;

 Un programma nazionale dell’agricoltura finanziato dal budget del Kosovo per completare i fondi dei donatori;

 Una cornice politica integrale;

 Una cornice legislativa ed amministrativa per implementare il PSRA 2007-2013;  Un programma di confine e delle attività di sviluppo regionale;

 Una strategia settoriale dettagliata per i prodotti principali appoggiate da a) finanziamenti dei donatori e quello nazionale e b) delle politiche della cornice legislativa e amministrativa.

Il PSRA ha identificato gli obiettivi generali per lo sviluppo agro rurale in Kosovo che sono:

 Entrate ulteriori per gli agricoltori e gli abitanti delle aree rurali, portando il miglioramento degli standard di vita e delle condizioni di lavoro nelle zone rurali;  Miglioramento dell’efficacia e competenze concorrenziali nella produzione primaria

agricola, in modo che venga raggiunto la sostituzione dell’import e si possa guadagnare dai mercati esteri;

 Miglioramento dell’elaborazione e marketing dei prodotti agricoli e forestali con l’incremento dell’efficacia e competenze concorrenziali;

 Miglioramento della qualità e degli standard dell’igiene nelle fattorie/fabbriche;  Sviluppo durevole rurale e miglioramento della qualità della vita (compreso

l’infrastruttura) attraverso la promozione dell’agricoltura e delle altre attività economiche, le quali sono in armonia con l’ambiente;

 Creazione delle possibilità di occupazione nelle zone rurali, in particolare attraverso la diversificazione rurale;

 Allineamento dell’agricoltura del Kosovo con quella europea.

Gli obiettivi del PSRA del 2010 (in linea con quelli della futura PAC) non sono solo l’avvicinamento del settore agro rurale del Kosovo con la strategia dell’Ue per lo sviluppo rurale ma anche con i due pilastri della PAC:

I. Svolgimento delle attività per oltrepassare le difficoltà che ostacolano lo sviluppo durevole rurale in Kosovo;

II. Inizio dell’allineamento del settore agro rurale con le politiche della PAC;

rurale su cui si concentrano le risorse finanziarie, politiche, legislative, amministrative e umane durante il 2010-2013. Sul campo delle politiche del settore di sviluppo rurale sono state identificate le seguenti manovre:

Manovre d’appoggio dirette su:  Settore del bestiame;

 Settore della produzione e delle piantagioni;

Nell'ambito dello Sviluppo rurale il piano è suddiviso in 4 assi: Asse I: Competenza concorrenziale

 Sviluppo di know how professionale per adempiere ai bisogni rurali (Misura 1);  Ristrutturazione del potenziale fisico nel settore agro rurale (Misura 2);

 Gestione delle fonti acquifere per l’agricoltura (Misura 3);

 Miglioramento dell’elaborazione e marketing dei prodotti agricoli (Misura 4); Asse II: Ambiente e uso diligente della terra

 Miglioramento della gestione delle fonti naturali (Misura 5); Asse III: Diversificazione e qualità della vita rurale

 Diversificazione delle fattorie e attività alternative nelle zone rurali (Misura 6);  Miglioramento dell’infrastruttura rurale e mantenimento dell’eredità rurale (Misura

7);

Asse IV: Strategie per lo sviluppo locale basato sulle comunità

 Appoggio per le strategie per lo sviluppo delle comunità locali (Misura 8);

 Sono stabilite le strategie settoriali, gli obiettivi e i scenari per il 2013 e l’appoggio delle attività particolari identificate. Finanziamento e attuazione del PSRA 2007- 2013 fu stabilito, assieme al campo di attuazione geografico e gli influenzamenti aspettati del piano. È stato chiarito che il costo finale dipenderà da alcuni fattori come ad es il tempo per l’attuazione delle 8 misure (e appoggio legato al governo), disponibilità e tipo di donazioni, fondi governativi, scala di crescita dell’economia come anche la capacità nazionale di assorbire l’aiuto dei donatori.

Figura 3.1: Sviluppo agro-rurale del Kosovo 2010-2013

fonte: Ministero dell’agricoltura, silvicoltura e sviluppo rurale (MASSR)

I dati settoriali non sono aggiornati nel quadro dell’analisi attuale settoriale per cause dovute al fatto che i dati a disposizione per la valutazione del settore agro alimentare del Kosovo sono ancora limitati. Il PSRA 2010-2013 aggiorna informazioni sulla distinzione urbana – rurale, le zone meno sviluppate in Kosovo, differenze tra Kosovo e UE come anche analisi swot del settore. In tutti i luoghi pertinenti ci sono stati cambiamenti sul contenuto legato alla composizione delle manovre d’appoggio dirette. È stata aggiornata la gerarchia degli obiettivi nazionali e sviluppo rurale. Le azioni identificate nel PSRA 2007-2013 per consentire che il Kosovo sulle priorità esistenti, oltre passi le debolezze, guadagni dalle opportunità a disposizione e riduca le minacce identificate , rimangono le stesse sul PSRA 2010-2013, come anche la strategia generale per lo sviluppo rurale e agricolo. Le strategie settoriali dettagliate per le principali produzioni le quali sono appoggiate dai donatori e dal budget nazionale, il piano delle politiche, come anche la cornice legislativa ed amministrativa rimangono le stesse.

Il piano nazionale dell’agricoltura11

(finanziata dal budget nazionale) che andranno a completare i fondi dei donatori, altresì è stato aggiornato, come anche il programma di confine e delle attività di sviluppo regionale.

Le azioni specifiche per ciascuno delle 8 misure dello sviluppo rurale del PSRA 2007- 2013 sono state attuate nel 2010-2013. Sono state aggiornate i progetti finanziati dai donatori in appoggio alle 8 misure e alle principali istituzioni del settore pubblico ai livelli centrali e comunali che sono responsabilità per lo stabilimento delle politiche, cornice legislativa e regolativa, in base al quale il settore privato deve funzionare e possono creare guadagno.

Fintanto che le 8 misure prioritarie continuano ad indirizzare i problemi nel settore agro rurale del Kosovo, allo stesso tempo come l’allineamento del Kosovo con le strategie dell’Ue per lo sviluppo rurale, tutte non vengono attuate contemporaneamente, alla stessa velocità, dalla stessa istituzione, alle stesse condizioni o con lo stesso strumento di finanziamento.

Le fonti di finanziamento interne sono ancora limitate, inoltre le capacità di assorbimento continuano ad essere deboli e tutt’ora dipendono dall’assistenza tecnica estera (anche se meno rispetto al 2007). La lista seguente indica lo statuto di avanzamento delle sfide attuali sulla cornice delle priorità del partner europeo per il settore agro rurale per il Kosovo:

 Attuazione degli atti che emergono dalla legge mirata per l’alimentazione (realizzata);

 Funzionamento dell’agenzia per l’alimentazione e veterinale in Kosovo e l’organizzazione delle istituzioni per l’attuazione di tale legge, che significa la creazione di un organizzazione unica di ispezione centrale, comunale e doganale (realizzata);

 L’adozione del progetto di legge per l’agricoltura e sviluppo rurale (realizzata) e la legislazione secondaria rilevante (in preparazione ed oltre);

 Creazione del:

o MAFSR (Ministero per l’Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale) come autorità di gestione;

o Comitato per la monitorazione del PSRA (Piano per lo Sviluppo Rurale e Agricolo);

 Focus nella realizzazione del PSRA 2010-2013 come priorità (in atto):

o Ristrutturazione del settore agricolo, comprendendo la sicurezza degli appalti per gli agricoltori, in più l’attuazione e consolidamento del terreno (M2, manovre d’appoggio dirette);

o Miglioramento delle entrate per gli agricoltori e i proprietari rurali che credono in condizioni migliori nelle aree rurali;

o Modernizzazione dei mezzi agro alimentari che hanno un alto potenziale per l’export e la sostituzione dell’import;

o Attuazione delle strategie di sviluppo delle comunità locali basate sui parametri del Leader + ;

Una priorità critica e continua è la necessità di creare possibilità per gli agricoltori e riproduttori di ottenere credito attraverso banche ed istituti micro finanziari. Questo richiede assistenza tecnica continua dai donatori per appoggiare gli agricoltori ed i gruppi agricoli che adattino le tecnologie migliori per le condizioni in Kosovo. Altrettanto si richiede un consolidamento del terreno agricolo e la creazione di un mercato reale della terra in modo che la terra possa essere utilizzata come ipoteca per crediti commerciali.