• Non ci sono risultati.

2.2   L’INTERVENTO PUBBLICO TERRITORIALE A SOSTEGNO DELLE STARTUP 44

2.2.1   I DISTRETTI TECNOLOGICI 47

tra  loro  coerenti,  che  abbiano  come  obiettivo  principale  e  come  base  di  partenza   la  soddisfazione  delle  esigenze  del  luogo.    

In   merito   alla   terza   regola,   inoltre,   è   possibile   fare   un’altra   considerazione:   la   presenza  di  investitori  di  private  equity  non  costituisce  da  sola  un’occasione  di   crescita  per  l’industria  delle  startup  in  un  determinato  contesto  economico.  La   possibilità  di  accedere  a  finanziamenti,  infatti,  è  soltanto  un  tassello  del  disegno   complessivo   di   sviluppo   che   trasforma   un   territorio   in   un   ecosistema   ospitale   per   la   proliferazione   di   startup.   Le   politiche   pubbliche   a   favore   delle   startup   implementate   in   molti   paesi,   tra   cui   l’Italia,   spesso   si   traducono   nella   mera   concessione   di   fondi   e   poggiano   sulla   convinzione   che   i   finanziamenti   siano   sufficienti   a   favorire   lo   sviluppo   di   una   fiorente   industria   di   startup.   Al   contrario,   come   affermano   Waits,   Kahalley   e   Heffernon,   i   finanziamenti   rappresentano  il  punto  di  arrivo  e  non  di  partenza.  La  richiesta  di  fondi  per  lo   sviluppo   imprenditoriale   è   il   prodotto   di   un   clima   imprenditoriale   favorevole,   originato   dalla   combinazione   di   una   serie   di   fattori,   tra   cui   know-­‐how,   cultura   innovativa  e  cooperazione  tra  stakeholders.    

Alla   luce   delle   considerazioni   fatte,   si   afferma   che   i   finanziamenti   non   sono   sufficienti   da   soli   ad   incrementare   la   nascita   di   startup   in   un   determinato   territorio.    

   

2.2.1  I  DISTRETTI  TECNOLOGICI      

 

I   distretti   tecnologici   possono   essere   descritti   come   aree   geografiche   solitamente   a   livello   sub-­‐regionale,   caratterizzate   dalla   presenza   di   università   che  fanno  ricerca  scientifica  di  eccellenza  in  determinati  ambiti,  grandi  imprese   che   qui   hanno   localizzato   attività   knowledge-­‐based   ed   un   tessuto   di   piccole-­‐ medie   imprese   che   producono   innovazione   grazie   all’impiego   di   nuove   tecnologie  (Mele,  Parente  e  Petrone,  2008).    

Si  è  scelto  di  dedicare  un  sotto-­‐paragrafo  al  distretto  tecnologico,  in  quanto  esso   è  un  ecosistema  innovativo  focalizzato  sull’utilizzo  delle  nuove  tecnologie;  non  è  

pertanto   corretto   utilizzare   i   termini   ecosistema   innovativo   e   distretto   tecnologico   come   sinonimi   in   quanto   quest’ultimo   ne   rappresenta   una   particolare  categoria.  

Come   visto   precedentemente,   richiamando   i   contributi   di   Caroli   e   di   Waits, Kahalley   e   Heffernon,   l’ecosistema   innovativo   è   originato   da   un   network   di   soggetti  che  gestiscono  progetti  convergenti  e  condividono  obiettivi  comuni.  La   convergenza   nei   progetti   è   facilitata   dalla   specializzazione   settoriale   che   nella   maggior   parte   dei   casi   caratterizza   i   distretti,   nei   quali   vengono   condotte   ricerche   in   determinati   ambiti   scientifici   da   impiegare   in   specifici   settori   economici.    

La   stretta   collaborazione   tra   attori   è   al   centro   della   teoria   più   accreditata   in   letteratura   sul   tema   dei   distretti   tecnologici:   la   teoria   della   Tripla   Elica   di   Etzkowitz   e   Leydesdorff   (2000),   che   descrive   i   distretti   tecnologici   come   strutture   a   rete   caratterizzate   da   rapporti   di   collaborazione   tra   tre   attori   (eliche),  ovvero  università,  imprese  ed  enti  pubblici.  

La  collaborazione  avviene  nei  seguenti  modi:      

• la  condivisione  di  laboratori  di  ricerca  tra  università  ed  imprese,    

• l’utilizzo   congiunto   di   brevetti   tra   diverse   imprese   per   creare   prodotti   innovativi,    

• la  partnership  tra  startup  e  corporations,   • e  così  via…  

 

Sono   moltissime   le   forme   che   possono   assumere   le   iniziative   comuni.   Recentemente,   il   modello   a   Tripla   Elica   è   stato   analizzato   ed   ampliato   da   Carayannis  e  Campbell  (2009)  con  ulteriori  elementi  che  possono  influenzare  il   processo  innovativo  all’interno  di  un  distretto  tecnologico.    

A   tale   proposito,   i   due   studiosi   hanno   aggiunto   una   quarta   elica,   identificata   come  “media-­‐based  e  culture-­‐based  public”  o  “civil  society”;  la  modalità  con  cui  i   mass-­‐media   trasmettono   i   valori   e   la   cultura   di   una   società   influenza   notevolmente  il  sistema  innovativo  nazionale.  In  altre  parole,  secondo  la  teoria,   se   viene   data   importanza   nella   comunicazione   al   progresso   e   all’innovazione,  

lentamente  tali  valori  entreranno  a  far  parte  della  cultura  nazionale  e  sarà  più   facile  innovare  in  un  determinato  paese.  

Successivamente,   gli   studiosi   hanno   arricchito   ulteriormente   il   modello   introducendo   una   quinta   elica   (figura   3),   denominata  ‘natural  environments  of   society’   (Carayannis   &   Campbell,   2012).  Si   tratta   della   tutela   dell’ambiente,   la   quale   rappresenta   una   variabile   esogena   che   non   solamente   influenza   il   processo   innovativo   ma   è   parte   integrante   delle   più   importanti   innovazioni   degli  ultimi  anni,  le  quali  sono  rivolte  alla  salvaguardia  ambientale.  

In  sintesi,  Carayannis  e  Campbell  hanno  cercato  di  rielaborare  il  paradigma  del   modello  a  Tre  Eliche  nella  prospettiva  del  contesto  attuale,  introducendo  nuovi   elementi  che  negli  ultimi  anni  stanno  condizionando  il  processo  innovativo.                                            

Figura  3.  Il  modello  a  cinque  eliche.  Fonte:  rielaborazione  della  teoria  di  Carayannis  &   Campbell  da  parte  di  Ferraris  &  Santoro  (2014)  

Affinché   un   distretto   tecnologico   sia   di   successo   e   duri   nel   tempo,   ogni   attore   economico   dovrebbe   nutrire   un   interesse   ad   operare   nel   distretto   e   nel   contempo   essere   necessario   agli   altri,   diventando   così   tassello   fondamentale   della  filiera  industriale.  

Il   modello   ideale   è,   secondo   quest’ottica,   quello   di   un   distretto   “auto-­‐ sufficiente”,  cioè  un  sistema  al  cui  interno  i  diversi  attori  collaborano  in  modo   spontaneo   perché   ne   hanno   la   convenienza.   Il   raggiungimento   di   questo   risultato  ottimale  non  è  facilmente  ottenibile  senza  l’intervento  dello  Stato  che,   con  la  sua  funzione  di  coordinamento,  deve  ricomporre  gli  interessi  divergenti   dei   diversi   attori   e   far   sì   che   essi   convergano   in   futuro   nell’ottica   della   realizzazione  di  un  progetto  comune.  Nonostante  non  sia  possibile  teorizzare  un   modello   ideale   di   governance   pubblica,   il   quale   è   naturalmente   condizionato   dalle   caratteristiche   di   ogni   distretto,   si   possono   individuare   comunque   delle   linee  guida  universalmente  applicabili.  

La   fondazione   Cotec,   nel   Rapporto   di   ricerca   Politiche   Distrettuali   per   l’Innovazione   delle   Regioni   italiane   (2005)   promosso   dal   ministro   per   l’innovazione   e   le   tecnologie,   a   tale   proposito   stila   una   serie   di   best-­‐practices   che,  sulla  base  di  esperienze  nazionali  ed  internazionali,  appaiono  efficaci.     Si  riassumono  e  rielaborano  ora  i  criteri  presentati  dalla  fondazione  come  linee   guida  che  dovrebbero  ispirare  gli  interventi  legislativi  a  livello  regionale:  

 

• Censimento  ed  individuazione  delle  eccellenze  presenti  sul  territorio.  La  scelta  di   sviluppare   un   distretto   tecnologico   in   una   determinata   area   geografica   deve   essere  accreditata  dall’accertamento  della  presenza  di  competenze  scientifiche   e   tecnologiche   negli   attori   del   territorio.   Un   buon   punto   di   partenza   è   costituito  dai  distretti  industriali,  in  cui  la  manifattura  tradizionale  viene  oggi   minacciata  dai  fenomeni  imitativi  dei  paesi  in  via  di  sviluppo.  I  distretti,  grazie   all’intervento   dell’attore   pubblico   che   promuove   il   trasferimento   tecnologico   alle  imprese  e  gli  investimenti  in  R&S,  vengono  così  rivitalizzati.  Un  è  esempio,   come  verrà  approfondito  in  seguito,  ci  è  dato  in  Italia  dal  distretto  tecnologico   Torino  Wireless.  

• Trasferimento   tecnologico   dai   centri   di   ricerca   alla   piccola   e   media   impresa.   Come   già   accennato   nel   punto   precedente,   le   politiche   regionali   dovrebbero   ridurre   l’asimmetria   informativa   e   rendere   più   facile   il   trasferimento   di   conoscenza   scientifica   e   tecnologica   tra   centri   di   ricerca   e   imprese.   E’   importante   sottolineare   che   l’agente   pubblico   dovrebbe   definire   delle   misure   per   la   corretta   gestione   dei   diritti   intellettuali,   in   modo   da   evitare   possibili   conflitti  di  interesse  tra  gli  attori  coinvolti.  

 

• Predisposizione   di   strumenti   finanziari   per   facilitare   la   crescita   delle   startup  

locali.   A   tale   proposito,   l’attore   pubblico   può   essere   diretto   finanziatore,  

attraverso   la   creazione   di   fondi   pubblici   regionali,   oppure   catalizzatore   di   finanziatori  specializzati  in  private  equity  privati  o  istituti  di  credito.  

 

• Accesso   alle   reti   internazionali   di   innovazione.   Le   politiche   regionali   per   l’innovazione  dovrebbero  favorire  la  collaborazione  tra  gli  agenti  del  distretto  e   dei   partner   stranieri.   In   questo   modo,   inserendo   il   distretto   nel   network   internazionale  di  ricerca,  si  avvalorerebbero  i  centri  di  ricerca  e  si  favorirebbe   nel  contempo  l’internazionalizzazione  delle  imprese  presenti.  

 

• Introduzione   di   criteri   di   valutazione   interna.   Il   monitoraggio   dei   risultati   a   seguito   delle   azioni   intraprese   deve   avere   carattere   sistematico   e   non   deve   rendicontare  solamente  le  risorse  erogate,  bensì  deve  esprimersi  in  parametri   che  permettono  di  misurare  la  crescita  economica  del  distretto.  

 

• Coordinamento  a  livello  nazionale.  Come  già  affermato  all’inizio  del  paragrafo,  la   progettazione   strategica   nazionale   deve   integrarsi   con   l’azione   locale.   In   altre   parole,   l’intervento   regionale   deve   essere   espressione   delle   leggi   formulate   a   livello   nazionale.   In   questo   modo   si   evita   lo   spreco   di   fondi,   si   incentivano   sinergie   tra   territori,   si   misura   l’efficacia   delle   disposizioni   legislative,   ci   si   sottrae  a  situazioni  di  conflitto  tra  enti  posti  a  diversi  livelli.  

 

Si  espongono  ora  due  casi  di  distretti  tecnologici  italiani  diversi  tra  loro  sia  negli   attori   presenti   che   nei   punti   di   forza   che   li   caratterizzano.   Lo   scopo   è   di  

comprendere   le   funzioni   svolte   dalle   amministrazioni   pubbliche   nei   due   distretti   ed   individuare   la   presenza   o   l’assenza,   nei   limiti   di   un’analisi   non   approfondita,  delle  best-­‐practices  formulate  dalla  fondazione  Cotec.    

Entrambi   i   distretti   traggono   origine   dalla   predisposizione   del   Programma   Nazionale  della  Ricerca  2005-­‐2007  da  parte  del  MIUR  (Ministero  dell’istruzione,   dell’università   e   della   ricerca),   avente   la   finalità   di   creare   distretti   tecnologici   all’avanguardia  in  tutto  il  territorio  italiano  grazie  alla  collaborazione  del  MIUR   stesso   con   le   regioni,   le   università,   gli   enti   locali,   gli   operatori   finanziari   e   le   imprese  dei  territori.  

Il   primo   caso   è   dato   dal   distretto   campano   IMAST   (dal   nome   della   società   consortile   pubblica   che   governa   il   distretto),   specializzato   in   ingegneria   dei   materiali  polimerici  e  compositi  (http://www.imast.biz).  

Nel  2005  la  regione  Campania  ha  stanziato,  assieme  al  MIUR,  50  milioni  di  euro   per   avviare   il   distretto,   con   lo   scopo   di   sfruttare   una   vivida   ricerca   scientifica   pre-­‐esistente   ed   applicarla   al   settore   industriale;   a   tale   fine,   per   coordinare   le   attività,   ha   istituito   una   società   consortile   di   matrice   pubblica,   la   IMAST   S.C.A.R.L.  Nel  distretto,  infatti,  sono  presenti  centri  di  ricerca  pubblici  e  privati   che  lavorano  su  progetti  di  R&S  insieme  alle  grandi  aziende  socie  del  distretto,   tra  le  quali  Ansaldo  SPA  e  Pirelli  SPA.  

Il  punto  di  forza  di  IMAST  è  la  sua  poliedricità:  è  riuscito  a  diffondere  la  ricerca   scientifica   qui   sviluppata   a   multinazionali   di   diversi   settori,   grazie   alla   realizzazione  di  progetti  innovativi  a  cui  partecipano  gruppi  misti  di  imprese.  Si   tratta   di   una   qualità   di   grande   valore,   sottolineata   dalla  presidente   di   IMAST,   Eva  Milella,  in  occasione  dei  primi  dieci  anni  di  attività  del  distretto:  “In  questi   dieci  anni,  IMAST  ha  costruito  un  modello  di  distretto  unico  nel  suo  genere,  non   solo  integrando  le  competenze  della  ricerca  pubblica  e  quelle  dell’industria,  ma   soprattutto  innescando  collaborazioni  inedite  tra  imprese  non  appartenenti  agli   stessi  settori”.    

La  collaborazione  in  tema  di  ricerca  si  estende  anche  a  partner  esteri;  infatti,  i   ricercatori   hanno   sviluppato   una   vasta   rete   di   collaborazioni   con   le   più   importanti  università  in  ambito  internazionale,  tra  cui  la  Stanford  University,  il   MIT,  la  Penn  State  University,  la  Cambridge  University.  

la  società  coordinatrice  IMAST  scarl  sta  lavorando.  Ciò  che  manca  è  la  presenza   di  VC  privati  e  l’attenzione  al  tessuto  imprenditoriale  locale,  al  quale  non  viene   trasferita   la   conoscenza   prodotta   all’interno   del   distretto,   che   è   di   esclusiva   fruizione  delle  multinazionali  socie  del  distretto.    

Come  secondo  esempio  viene  analizzato  il  distretto  tecnologico  torinese  Torino   Wireless.   Esso   nasce   nel   2003   grazie   all’iniziativa   congiunta   del   comune   di   Torino  e  del  MIUR,  assieme  al  Politecnico  e  l’Università  di  Torino,  all’Istituto  di   ricerca   Mario   Boella,   all’Unione   Industriale   ed   alcune   aziende   multinazionali,   con   uno   stanziamento   iniziale   di   50   milioni   di   euro.   A   differenza   di   IMAST,   in   questo  caso  il  distretto  nasce  sulla  base  di  un  partenariato  pubblico  e  privato  e   perciò  non  è  di  pura  matrice  pubblica.  Scopo  della  fondazione  Torino  Wireless,   ente   deputato   al   governo,   è   quello   di   favorire   l’innovazione   tecnologica   alle   piccole  imprese  presenti  nel  territorio,  trasferendo  loro  la  tecnologia  prodotta   dalla   ricerca.   Da   tale   affermazione   si   deduce   che,   differentemente   da   IMAST,   Torino  Wireless  nasce  in  un’area  in  cui  sono  presenti  molte  PMI  ed  ha  lo  scopo   di   favorirne   l’informatizzazione.   Nel   caso   campano,   infatti,   la   costruzione   del   distretto  origina  da  una  pregevole  ricerca  universitaria  mentre  nel  caso  torinese   da  un  vivido  tessuto  imprenditoriale.  

Venendo  agli  operatori  specializzati  in  private  equity,  Torino  Wireless  collabora   stabilmente   con   l’incubatore   universitario   I3P   per   la   creazione   di   spin-­‐off   accademici  ed  ha  creato  due  fondi  di  VC,  Piemontech  ed  Innogest  Capital,  i  cui   capitali  sono  in  parte  pubblici  ed  in  parte  privati.  A  tale  proposito,  si  aggiunge   che  il  distretto  torinese,  dal  2007,  sta  progettando  una  nuova  iniziativa,  il  Polo   del  VC,  che  ha  lo  scopo  di  attrarre  operatori  di  VC  internazionali.    

Per   semplicità   espositiva   vengono   schematizzate   le   caratteristiche   dei   due   distretti.  

   

Tabella  1.  Confronto  tra  i  distretti  Imast  e  Torino  Wireless  

  IMAST   TORINO   WIRELESS   Iniziativa   Programma   Nazionale  della   Programma   Nazionale   della  

Ricerca   2005-­‐ 2007   del   Miur,   collaborazione   con   regioni,   università,   enti   locali,   operatori   finanziari,   imprese   Ricerca   2005-­‐ 2007   del   Miur,   collaborazione   con   regioni,   università,   enti   locali,   operatori   finanziari,   imprese   Attività  caratteristica   Ingegneria   dei  

materiali   polimerici   e   compositi  

ICT  

Organo  di  governo   Società  

consortile   di   matrice   pubblica   Società   consortile   di   matrice   pubblica   e   privata  

Attori   presenti   nel   distretto   Centri   di   ricerca   pubblici   e   privati,   multinazionali   socie   Centri   di   ricerca  pubblici   e   privati,   grandi,  medie  e   piccole  

imprese   Dimensione   delle   imprese  

prevalenti  

Grandi   Piccole  

Settore   economico   di   riferimento   Diversi   settori,   conoscenza   trasversale   Diversi   settori,   conoscenza   trasversale   Fattore   interessato   dall’internazionalizzazione   Ricerca:   collaborazione   con   università   estere   Finanziamento:   apertura   a   VC   stranieri   Presenza   di   finanziatori  

nel  distretto   Scarsa   Buona          

Si   analizzeranno   ora   le   caratteristiche   dei   due   distretti   nell’ottica   delle   linee   guida   delle   politiche   locali   teorizzate   dalla   fondazione   Cotec.   In   particolare   si   sottolineano  quali  best-­‐practices  sono  già  state  adottate  dagli  enti  locali  nei  due   distretti   e   quali   possono   costituire   in   futuro   delle   vie   percorribili   di   ulteriore   sviluppo.  

Sia   nel   caso   di   IMAST   che   di   Torino   Wireless   l’agente   pubblico   ha   individuato   delle   nicchie   di   eccellenza,   sulle   quali   ha   sapientemente   fatto   leva   per   lo   sviluppo   dei   distretti   tecnologici:   per   IMAST   la   ricerca,   in   particolare   universitaria,  e  per  Torino  Wireless  il  vivido  tessuto  imprenditoriale  di  PMI.     La  seconda  linea  guida,  che  consiste  nel  trasferimento  tecnologico  alla  piccola-­‐ media  impresa,  è  uno  degli  obiettivi  fondamentali  del  distretto  Torino  Wireless,   ma  si  può  ritrovare  parzialmente  anche  nel  distretto  IMAST.  

La  presenza  di  operatori  finanziari  specializzati  nella  crescita  delle  startup  locali   rappresenta   un   elemento   carente   nel   distretto   IMAST   mentre   costituisce   un   punto  di  forza  del  distretto  Torino  Wireless.  Quest’ultimo,  infatti,  ha  avviato  due   fondi  di  VC  e  sta  collaborando  in  questi  ultimi  anni  con  VC  stranieri.  Per  IMAST,   invece,   l’elevato   livello   di   internazionalizzazione   non   si   deve   all’apertura   a   finanziatori   stranieri,   bensì   alla   condivisione   della   ricerca   sviluppata   nel   distretto  con  università  estere.    

Si   conclude   analizzando   l’ultimo   punto:   il   coordinamento   tra   leggi   nazionali   e   intervento  locale.  Le  politiche  regionali  che  hanno  promosso  la  nascita  dei  due   distretti   sono   espressione   delle   politiche   nazionali   di   valorizzazione   di   aree   geografiche  o  settori  economici  in  difficoltà.  IMAST,  infatti,  nasce  in  Campania,   regione   del   Mezzogiorno   economicamente   arretrata   mentre   Torino   Wireless   aiuta  le  PMI  ad  essere  più  competitive  nel  mercato  globale  grazie  alla  tecnologia.   Per   maggiore   chiarezza   espositiva   nella   tabella   2   vengono   riportate   le   linee   guida  adottate  nei  due  distretti  analizzati  (la  X  evidenzia  l’adozione  della  linea   guida  nella  governance  del  distretto;  ND  indica  l’impossibilità  di  reperire  i  dati   necessari  per  accertare  la  presenza  o  l’assenza  della  linea  guida  nella  gestione   del  distretto).  

   

Tabella  2.  Adozione  delle  linee  guida  teorizzate  da  Cotec  nella  governance  dei  distretti  Imast  e  Torino  Wireless   LINEE-­‐ GUIDA   1   2   3   4   5   IMAST       X   N D   X   TORINO   WIRELESS   X   X   X   N D   X      

1.  Trasferimento  tecnologico  dai  centri  di  ricerca  alla  piccola  e  media  impresa   2.   Predisposizione   di   strumenti   finanziari   per   facilitare   la   crescita   delle   startup  

locali  

3.  Accesso  alle  reti  internazionali  di  innovazione   4.  Introduzione  di  criteri  di  valutazione  interna   5.  Coordinamento  a  livello  nazionale  

     

In  questo  paragrafo  è  stata  data  una  definizione,  sulla  base  di  contributi  teorici   ed  empirici,  dei  distretti  tecnologici.  Come  Etzkowitz  e  Leydesdorff,  anche  Aulet   (2008)   ha   individuato   degli   elementi   chiave   che   caratterizzano   i   distretti   tecnologici.  Il  modello  della  Tripla  Elica  riconosce  nello  Stato,  nell’università  e   nell’impresa   i   soggetti   fondamentali   all’origine,   attraverso   le   relazioni   che   tra   essi  instaurano,  del  distretto  tecnologico.    

Aulet  (2008)  invece  sostiene  che  gli  innovation  ecosystems  hanno  in  comune  ben   sette  fattori  chiave,  illustrati  nella  figura  4  (Balloni,  2015).  

   

Figura  4.  Rielaborazione  del  contributo  di  Aulet  da  parte  di  Balloni  (2015,  pag.  56)  

   

   

Aulet   ha   elaborato   un   modello   di   ecosistema   completo,   ponendo   in   rilevanza   degli   aspetti,   come   la   domanda   di   innovazione   e   le   invenzioni   che,   nelle   altre   teorie  citate,  erano  considerati  sotto-­‐categorie  di  macro-­‐fattori  quali  la  cultura  e   l’imprenditorialità.    

L’identificazione   di   tratti   comuni   agli   ecosistemi   innovativi   deriva   da   una   necessità   di   classificazione,   ovvero   di   riconoscimento   di   quali   contesti   urbani   mondiali  possono  essere  definiti  ecosistemi  innovativi  o,  se  caratterizzati  da  una   specializzazione  scientifica  o  tecnologica,  distretti  tecnologici.  

A   tale   finalità,   nel   2012   lo   Startup   Genome   Project   lanciato   da   Compass   ha   pubblicato  il  suo  rapporto  sui  più  grandi  ecosistemi  di  startup  di  tutto  il  mondo;   ha   stilato   cioè   una   classifica   che   viene   aggiornata   ogni   3   anni   sulle   più   importanti   città   o   più   propriamente   aree   innovative   del   mondo,   laddove   proliferano  startup  tecnologiche  (https://startupgenome.co).  

Lo   scopo   di   tale   report   non   è   meramente   classificatorio   ma   anche   quello   di   favorire   lo   sviluppo   degli   ecosistemi   innovativi,   diffondendone   la   conoscenza   nel  mondo.  

Il   rapporto   è   intitolato   “The   Startup   Revolution:   The   Global   Rise   of   Startup  

Ecosystems  And  How  They  Compare”  ed  elenca  i  primi  40  ecosistemi  di  startup  di  

tutto   il   mondo   sulla   base   di   criteri   quali   l’imprenditorialità,   la   presenza   di   talenti,  il  livello  di  diffusione  della  conoscenza,  l’esistenza  di  investitori  e  VC,  il   bacino  di  startup  presenti.    

La  tabella  3  riporta  i  risultati  dell’edizione  del  2015  (primi  20  paesi  classificati),   basata  su  dati  raccolti  su  un  campione  di  11.000  startup  in  tutto  il  mondo.  

   

Tabella  3.  Classifica  degli  ecosistemi  innovativi  nel  mondo.  Fonte:  Compass  (2015)  

   

 

Si   nota   che   Tel   Aviv   figura   al   quinto   posto,   mentre   l’Italia   non   è   presente   con   nessun  ecosistema  innovativo  nella  classifica.  

Nel   prosieguo   della   trattazione   si   approfondiranno   le   politiche   pubbliche   nazionali   attuate   a   sostegno   delle   startup   nei   due   paesi,   dapprima   l’Italia   e   successivamente  Israele.  

CAPITOLO   3.   LO   SCENARIO   ECONOMICO   IN   ITALIA   E   GLI  

INTERVENTI  PUBBLICI  A  SOSTEGNO  DELLE  STARTUP  

   

La  prima  parte  di  questo  capitolo  è  volta  allo  studio  degli  aspetti  problematici   che  sta  affrontando  l’Italia  all’avanzamento  di  nuovi  schemi  competitivi  globali.     Verranno   esaminati   in   particolare   questi   aspetti:   le   ripercussioni   della   crisi   economica   globale   sul   nostro   sistema   produttivo,   le   difficoltà   nell’avviare   attività  imprenditoriali  e  l’investimento  nazionale  in  R&S.  

La  presentazione  del  modello  di  business  italiano,  con  relativi  punti  di  forza  e  di   debolezza,   costituisce   una   premessa   alla   trattazione   delle   politiche   pubbliche   rivolte   allo   sviluppo   delle   startup   (paragrafo   3.3).   In   altre   parole,   si   tratta   di   inquadrare  l’intervento  pubblico  a  favore  delle  aziende  innovative  nel  contesto   economico  in  cui  esse  si  trovano  ad  operare.  

Il   riconoscimento   giuridico   dell’impresa   startup,   avvenuta   nel   2012,   ha   condizionato   le   politiche   pubbliche   implementate   a   sostegno   delle   stesse,   le   quali  saranno  analizzate  secondo  quest’ottica  temporale:  ante  e  post  2012.     Il  paragrafo  3.2  studia  la  distribuzione  regionale  e  settoriale  dell’industria  delle   startup  in  Italia  e  la  sua  evoluzione  nel  tempo.  Osservandone  i  ritmi  di  crescita  

potremo   capire   in   che   misura   la   normativa   dedicata   a   queste   imprese   abbia   contribuito  allo  sviluppo  del  fenomeno.    

                       

3.1  IL  CONTESTO  ECONOMICO  ITALIANO    

Nella   graduatoria   stilata   dalla   Banca   Mondiale   (2016)   che   classifica   i   paesi   in   base  alla  facilità  di  fare  impresa,  l’Italia  si  attesta  al  quarantacinquesimo  posto  a   livello  mondiale  e  al  quindicesimo  in  Europa.  

In  Italia  i  principali  problemi  che  le  imprese  devono  affrontare  sono  (sulla  base   di  dati  Eurostat  2014):  

 

• l’imposizione   fiscale   troppo   elevata,   che   raggiunge   il   68,3%   (sui   profitti   commerciali   al   netto   di   IVA),   di   24   punti   percentuali   superiori   alla   media   europea.  

 

• L’eccessivo  costo  del  lavoro,  non  rapportato  ad  un  aumento  degli  stipendi.     Nell’anno  2013  il  costo  per  unità  di  lavoro  è  aumentato  del  17,4%  (rispetto   al   2005)   ovvero   di   4   punti   percentuali   rispetto   alla   media   europea;   nello   stesso   periodo   di   tempo   il   compenso   per   unità   di   lavoro   è   cresciuto   del   12,2%  ovvero  6  punti  percentuali  in  meno  rispetto  alla  media  europea.      

• La  difficoltà  nell’accesso  al  credito.  

Nel  periodo  di  tempo  che  va  da  giugno  del  2011  fino  ad  agosto  del  2013  si  è   assistito  ad  una  contrazione  nei  prestiti  bancari  pari  all’8,2%,  di  75  miliardi   di   euro   in   valore   assoluto.   In   Francia   si   è   registrata   una   diminuzione   di   minore  entità,  pari  solamente  all’1%,  mentre  in  Germania  si  è  verificato  un   aumento  nei  crediti  concessi  pari  a  5  miliardi  di  euro.  

 

• L’eccessiva  regolamentazione  e  i  vincoli  burocratici  che  ostruiscono  l’attività