• Non ci sono risultati.

POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEGNO DELLE STARTUP COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO: MODELLI A CONFRONTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEGNO DELLE STARTUP COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO: MODELLI A CONFRONTO"

Copied!
136
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex

D.M. 270/2004)

in Marketing e Comunicazione

Tesi di Laurea

Politiche pubbliche a sostegno

delle startup come fattore critico di

successo

Modelli a confronto

Relatore

Ch. Prof. Giuseppe Marcon

Laureanda

Francesca Clemen

Matricola 821457

Anno Accademico

2015 / 2016

(2)
(3)

INTRODUZIONE  ...  5  

    CAPITOLO  1.  STARTUP:  ASPETTI  GENERALI  ...  8  

  1.1  DEFINIZIONE  DEL  FENOMENO  STARTUP  ...  9  

1.2  LA  FINANCIAL  HIERARCHY  DELLA  STARTUP  ...  17  

1.3  IL  CICLO  DI  VITA  DI  UNA  STARTUP  E  I  FINANZIATORI  ASSOCIATI  AI  DIVERSI  STADI  ...  25  

1.4  CORPORATE  VENTURE  CAPITAL:  LE  MULTINAZIONALI  ACQUISISCONO  LE  STARTUP   PER  INNOVARE  ...  35  

    CAPITOLO  2.  POLITICA  PUBBLICA  LOCALE  A  SUPPORTO  DELLE  STARTUP  ...  40  

  2.1  L’IMPORTANZA  DELL’ECOSISTEMA  PER  LO  SVILUPPO  DELLE  STARTUP  ...  41  

2.2  L’INTERVENTO  PUBBLICO  TERRITORIALE  A  SOSTEGNO  DELLE  STARTUP  ...  44  

2.2.1  I  DISTRETTI  TECNOLOGICI  ...  47  

    CAPITOLO  3.  LO  SCENARIO  ECONOMICO  IN  ITALIA  E  GLI  INTERVENTI  PUBBLICI  A   SOSTEGNO  DELLE  STARTUP  ...  59  

  3.1  IL  CONTESTO  ECONOMICO  ITALIANO  ...  60  

3.2  L’INDUSTRIA  DELLE  STARTUP  IN  ITALIA  ...  69  

3.3  INTERVENTI  PUBBLICI  A  FAVORE  DELLE  STARTUP  ...  77  

3.3.1  LA  NORMATIVA  DEDICATA  ALLA  STARTUP  INNOVATIVA  ...  78  

3.3.2  INTERVENTI  DI  POLITICA  PUBBLICA  A  FAVORE  DELLE  IMPRESE  PRIMA  DEL  2012  ...  84  

   

(4)

CAPITOLO  4.  L’ECOSISTEMA  INNOVATIVO  ISRAELIANO  E  LE  POLITICHE  PUBBLICHE  A  

SUPPORTO  DELLE  STARTUP  ...  95  

  4.1  BREVE  INTRODUZIONE  ALL’ECONOMIA  E  ALLA  STORIA  DI  ISRAELE  ...  97  

4.2  LA  POLITICA  PUBBLICA  ISRAELIANA  A  SOSTEGNO  DELLE  STARTUP  ...  106  

4.2.1  LE  INIZIATIVE  DELL’OCS  CHE  PROMUOVONO  LA  R&S  NEL  SETTORE  PRIVATO  ...  107  

4.2.2  IL  PROGRAMMA  DEGLI  INCUBATORI  TECNOLOGICI  PUBBLICI  (PTIP)  ...  112  

4.2.3  IL  PROGRAMMA  YOZMA  ...  115  

4.2.4  I  PUNTI  DI  FORZA  DELLA  POLITICA  PUBBLICA  ISRAELIANA  ...  117  

    CONCLUSIONE.  COSA  SI  PUÒ  IMPARARE  DAL  MODELLO  ISRAELIANO?  ...  120  

    BIBLIOGRAFIA  E  SITOGRAFIA  ...  126  

                 

(5)

 

INTRODUZIONE  

   

Questo  elaborato  desidera  puntare  l’attenzione  sulle  misure  di  politica  pubblica   attuate  a  sostegno  delle  startup  e  dell’innovazione  in  Italia  e  in  Israele.  

La  scelta  di  approfondire  il  fenomeno  delle  startup  nasce  dalla  considerazione   del   ruolo   che   questa   innovativa   forma   imprenditoriale   sta   assumendo   nella   società  e  nell’economia.  Le  startup  vengono  raffigurate  come  un  nuovo  modello   economico  che  rappresenta  una  possibile  evoluzione  del  paradigma  economico   esistente.  

L’innovazione,  infatti,  di  cui  le  startup  sono  l’espressione  imprenditoriale,  può   costituire  la  via  di  sviluppo  futura  di  sistemi  economici  ormai  superati.  In  paesi   come   l’Italia,   la   cui   posizione   di   leadership   è   stata   indebolita   dalle   economie   emergenti,   il   fenomeno   delle   startup   desta   particolare   interesse.   Questa   tesi   nasce   con   l’intento   di   proporre   una   panoramica   sul   mondo   delle   startup,   sottolineando  le  diverse  sfumature  che  questa  new-­‐economy  sta  assumendo  in   relazione  ai  paesi  di  appartenenza.  

Si   è   scelto   di   confrontare   gli   ecosistemi   innovativi   di   Italia   e   Israele   in   quanto   sono   due   nazioni   in   cui   il   concetto   di   innovazione   ha   storicità   e   valenza   economica  differenti.  In  Italia,  come  si  vedrà,  il  fenomeno  delle  startup  è  nuovo   e   parzialmente   inesplorato,   non   ancora   integrato   nel   sistema   produttivo.   Il   paese   si   sta   aprendo   ora   a   questo   nuovo   mondo,   in   reazione   alla   crisi   del   paradigma   economico   tradizionale.   L’economia   di   Israele,   invece,   è   nata   con   l’innovazione  e  la  tecnologia,  di  cui  le  startup  sono  la  rappresentazione.  Lo  Stato,   consapevole  della  mancanza  di  risorse  naturali,  ha  costruito  l’identità  di  Israele   sulla  scienza  e  sulla  tecnologia.    

Alla   luce   delle   considerazioni   fatte   finora   si   può   affermare   che   per   entrambi   i   paesi   l’innovazione   ha   rappresentato,   seppure   in   epoche   diverse,   la   via   del   progresso.  

Particolare   attenzione   sarà   dedicata   nel   corso   della   trattazione   al   ruolo   delle   politiche   pubbliche   implementate   in   Italia   e   in   Israele   a   sostegno  

(6)

dell’innovazione.   Lo   scopo   dell’analisi   è   tracciare   le   caratteristiche   delle   strategie  politiche  elaborate  negli  anni  nei  due  paesi,  per  poi  confrontarle.   Da  questa  comparazione  si  desumerà  che  la  politica  israeliana,  di  successo,  può   rappresentare   una   fonte   di   ispirazione   per   migliorare   l’azione   politica   italiana   orientata  all’innovazione.    

Questa   tesi   si   pone   l’obiettivo   di   identificare,   grazie   allo   studio   dell’intervento   governativo   israeliano   attuato   sin   dalla   fondazione   dello   stato   (1948),   un   modello   politico   di   successo   che   possa   essere   efficacemente   replicato   in   altri   contesti.  

Si  specifica  che  non  si  ipotizza  che  i  programmi  pubblici  attuati  in  Israele  siano   ovunque   perfettamente   riproducibili,   poiché   vi   sono   delle   variabili   endogene   (condizioni  sociali,  economiche,  culturali)  che  influenzano  i  risultati.    

Il  modello  politico  israeliano  verrà  studiato  per  astrarne  la  logica  di  fondo,  che   può  essere  adottata  dai  governi  di  altri  paesi.    

In  estrema  sintesi,  l’obiettivo  della  trattazione  è  identificare  delle  best-­‐practices   di   politica   pubblica   a   sostegno   delle   startup   e   dell’innovazione.   A   tale   fine   saranno  presi  a  modello  non  tanto  i  singoli  programmi  politici  israeliani,  ma  i   principi-­‐base   che   hanno   ispirato   e   tutt’ora   guidano   la   politica   pubblica   in   Israele.  

Si  elencano  brevemente  i  temi  trattati  capitolo  per  capitolo:    

-­‐ Nel   primo   capitolo   si   proporrà   un’introduzione   al   fenomeno   delle   startup.   Verranno   affrontate   tematiche   quali   la   definizione   dell’impresa   startup,   le   problematiche  legate  al  finanziamento,  le  fasi  del  ciclo  di  vita  della  startup  e   gli  investitori  ad  esse  associati.    

 

-­‐ Nel  secondo  capitolo  verrà  descritto  il  ruolo  dello  Stato  nel  promuovere  lo   sviluppo   delle   startup.   Ci   si   focalizzerà   sulla   dimensione   territoriale   dell’intervento   governativo;   particolare   attenzione   verrà   dedicata   al   concetto  di  ecosistema,  ovvero  l’insieme  di  attori  che  si  interfacciano  con  le   startup   e   influiscono   nel   loro   sviluppo.   Verrà   approfondito   il   tema   del   distretto  tecnologico,  una  configurazione  che  può  assumere  l’ecosistema.  

(7)

-­‐ Nel   terzo   e   quarto   capitolo   si   amplierà   la   visione   sull’intervento   pubblico   statale  a  sostegno  dell’innovazione  dalla  dimensione  locale  alla  dimensione   nazionale.   A   tale   proposito   saranno   analizzate   le   politiche   pubbliche   implementate  in  Italia  e  in  Israele,  al  fine  di  confrontarle.    

Il   capitolo   3,   in   particolare,   si   aprirà   con   la   descrizione   dell’economia   italiana   e   dell’industria   delle   startup,   per   poi   descrivere   gli   interventi   governativi   attuati   ante   e   post   2012   (anno   in   cui   l’impresa   startup   viene   riconosciuta  giuridicamente).  

Verrà  adottata  la  stessa  logica  espositiva  nel  capitolo  4,  al  fine  di  descrivere   l’ecosistema   innovativo   israeliano.   Nello   specifico   verranno   studiati   i   progetti  di  maggior  successo  implementati  dallo  Stato  israeliano.    

                                           

(8)

CAPITOLO  1.  STARTUP:  ASPETTI  GENERALI  

   

In   questo   primo   capitolo   si   vuole   fornire   una   visione   generale   sul   fenomeno   delle  startup,  in  particolare  sull’aspetto  legato  al  loro  finanziamento.  

Il   primo   paragrafo   è   volto   all’approfondimento   della   definizione   dell’impresa   startup.   Nello   specifico   verranno   riportate   le   opinioni   provenienti   da   diverse   fonti  (ordinamento  giuridico  ed  esperti  del  settore)  su  cosa  significhi  il  termine;   ciascun   parere   coglie   un   aspetto   parziale   del   fenomeno.   Scopo   principale   è   individuare  dei  filoni  di  opinione  prevalenti  e  delle  correnti  di  pensiero  minori,   al  fine  di  dare  una  definizione  il  più  possibile  esaustiva.    

Verrà  poi  affrontato  il  problematico  aspetto  del  finanziamento,  essenziale  per  la   nascita  e  la  sopravvivenza  dell’impresa  startup.  Dapprima  verranno  enumerate   le  fonti  a  cui  la  startup  può  ricorrere,  le  quali  sono  ordinate,  in  base  a  parametri   di  accessibilità  e  di  convenienza  economica,  in  ordine  gerarchico.  La  gerarchia   delle  fonti  di  finanziamento  delle  startup  verrà  poi  confrontata  con  quella  delle   imprese   tradizionali;   la   comparazione   metterà   in   luce   le   specifiche   esigenze   finanziarie  delle  startup,  che  differiscono  da  quelle  delle  imprese  consolidate.   Tale  aspetto  verrà  indagato  grazie  all’individuazione  puntuale  delle  diverse  fasi   del   ciclo   di   vita   delle   startup,   con   particolare   focus   sui   livelli   di   rischio   e   di   fabbisogno  finanziario  associati  a  ciascuno  stadio.  L’osservazione  delle  esigenze   finanziarie   delle   startup   dalla   loro   nascita   all’approdo   al   mercato   ci   condurrà   allo   studio   degli   investitori   di   private   equity   che   ne   assistono   lo   sviluppo   dal   punto   di   vista   finanziario   e   manageriale:   business   angels   (BA),   incubatori   e  

venture  capitalists  (VC).  Una  fonte  di  finanziamento  alternativa  a  quelle  citate  è  

il   corporate   venture   capital   financing   (CVCF),   all’approfondimento   del   quale,   date  le  particolarità  ed  i  risvolti  strategici,  verrà  dedicato  un  paragrafo.    

         

(9)

 1.1  DEFINIZIONE  DEL  FENOMENO  STARTUP    

 

L’imprenditorialità   innovativa   suscita   da   molti   anni   l’interesse   degli   studiosi   e   dei   policy  makers,   poiché   rappresenta   un   importante   motore   di   sviluppo   per   i   territori,  nonché  una  indubbia  fonte  di  occupazione.  

La   crisi   del   paradigma   economico   dei   paesi   più   sviluppati   ed   in   special   modo   dell’Italia   costringe   a   ripensare   al   modello   industriale   esistente,   riqualificandone  prodotti  e  servizi  nell’ottica  di  un  maggiore  valore  aggiunto.     Questa   trasformazione   verso   una   cosiddetta   “terziarizzazione   dell’economia”   spinge  sia  le  imprese  consolidate  sia  le  startup  ad  essere  innovative,  per  poter   competere  nei  mercati  domestici,  ma  soprattutto  su  quelli  esteri.    

Stefano   Micelli,   presidente   della   fondazione   Nordest,   afferma   che   è   fondamentale   per   una   terza   rivoluzione   industriale   creare   valore   saldando   insieme  ricerca,  design  e  cura  del  cliente,  ripartendo  così  dal  capitale  umano  e   da   una   manifattura   digitale   capace   di   interconnettere   tradizione,   cultura   e   innovazione  tecnologica  (Frau,  2015).  I  cardini  della  terziarizzazione  ricordata   da   Micelli   sono:   l’orientamento   al   cliente,   l’internazionalizzazione   e   la   qualità   del  capitale  umano  impiegato.  L’industria  delle  startup  viene  studiata  non  alla   stregua   di   un   fenomeno   nascente,   parallelo   e   marginale   rispetto   alle   imprese   consolidate,   bensì   come   il   futuro   dell’economia   e   del   management   strategico   d’impresa,  tanto  che  un’importante  multinazionale  come  la  General  Electric  ha   annunciato  di  voler  diventare  la  più  grande  startup  al  mondo  (Clough,  2014).   Non   è   semplice   fornire   una   definizione   univoca   ed   esaustiva   di   startup.   La   demarcazione   risulta   (inevitabilmente)   influenzata   dalle   diverse   concezioni   soggettive,  nonché  dai  sistemi  economici  nei  quali  l’impresa  nasce  e  si  sviluppa.   In   Italia   l’implementazione   di   una   politica   pubblica   rivolta   a   sostenere   l’innovazione  e  le  startup  è  un  fenomeno  piuttosto  recente,  mentre  in  Israele  è   avvenuta  sin  dalla  nascita  dello  stato.  Questa  divergenza  emerge  con  chiarezza   analizzando  gli  ordinamenti  giuridici  dei  due  paesi,  in  particolare  la  definizione   di  startup.    

In  Israele  non  sono  previsti  provvedimenti  specifici  per  le  startup,  né  contratti   semplificati  dedicati  a  società  con  basso  capitale  iniziale.  Il  capitale  minimo  per  

(10)

costituire   una   società   a   responsabilità   limitata   è   però   0,23   $   (Ministero   dello   Sviluppo   Economico,   2012).   Si   può   presupporre   da   questi   pochi   dati   che,   a   differenza   dell’ordinamento   giuridico   italiano,   quello   israeliano   sia   nella   sua   interezza  più  favorevole  alla  costituzione  di  nuove  imprese  e  business-­‐oriented.     In  Italia,  invece,  solo  dall’anno  2012  è  presente  un  corpus  normativo  dedicato   alle   startup.   Il   report   “Restart   Italia”   (Ministero   dello   Sviluppo   Economico,   2012)  realizzato  da  una  task-­‐force  di  12  esperti  nei  settori  del  giornalismo,  della   pubblica   amministrazione,   dell’impresa   e   del   venture   capital   financing   per   identificare   delle   misure   a   favore   dell’imprenditorialità   innovativa   in   Italia,   definisce  startup  le  imprese  che  soddisfano  queste  condizioni:    

 

1)   sono   detenute   direttamente   o   almeno   al   51%   da   persone   fisiche,   anche   in   termini  di  diritti  di  voto;  

2)  svolgono  attività  di  impresa  da  un  periodo  non  superiore  a  48  mesi;  

3)   hanno   un   fatturato   non   superiore   ai   5   milioni   di   euro,   come   risultante   dall’ultimo  bilancio  approvato;  

4)  non  distribuiscono  utili;  

5)  hanno  quale  oggetto  sociale  esclusivo  o  prevalente  lo  sviluppo,  la  produzione   e   la   commercializzazione   di   prodotti   o   servizi   innovativi,   ad   alto   valore   tecnologico;  

6)  si  avvalgono  di  una  contabilità  trasparente.    

Successivamente,  il  decreto  legge  179/2012,  noto  anche  come  “Decreto  Crescita   2.0”,  recante  “Ulteriori  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese”  e  convertito  dal   Parlamento   con   legge   del   18   dicembre   2012   n.   221,   ha   introdotto   nell’ordinamento  giuridico  italiano  una  definizione  di  startup.  Nello  specifico,  il   governo   ha   recepito   le   condizioni   formulate   dal   report   Restart   Italia   ed   ha   introdotto   ulteriori   presupposti   secondo   i   quali   le   imprese   possono   essere   definite  startup,  ovvero:    

 

7)   conducono   attività   di   ricerca   e   sviluppo,   quantificabile   nel   15%   (valore   minimo)  del  maggiore  tra  fatturato  e  costi  annui;  

(11)

ricerca  o  ricercatori,  oppure  per  almeno  2/3  da  soci  o  collaboratori  a  qualsiasi   titolo  in  possesso  di  laurea  magistrale;    

9)   sono   titolari,   depositarie   o   licenziatarie   di   un   brevetto   registrato   (privativa   industriale)  oppure  titolari  di  programma  per  elaboratore  originario  registrato.      

In  estrema  sintesi,  secondo  la  legge  si  tratta  di  imprese  di  recente  costituzione,  a   basso   fatturato,   la   cui   attività   caratteristica   ha   una   forte   componente   tecnologica.  Si  è  di  fronte  ad  una  definizione  tanto  tecnica  quanto  restrittiva  nel   circoscrivere   le   imprese   che   possono   qualificarsi   startup   alla   luce   di   una   trattazione   come   questa,   che   studia   il   fenomeno   nella   sua   globalità   e   non   in   termini  prettamente  giuridici.    

Il   punto   5   delle   condizioni   introdotte   dal   Decreto   Crescita   2.0   stabilisce   che   il   prodotto   dell’impresa   startup   deve   essere   ad   elevato   valore   tecnologico.   S’intende   dimostrare   che   questo   requisito   non   si   rivela   fondamentale   ai   fini   dell’individuazione   delle   startup   alla   luce   delle   argomentazioni   di   autorevoli   attori  economici  che  hanno  esperienza  diretta  nel  settore,  come  imprenditori  o   VC,   che   ritengono   le   condizioni   poste   dall’ordinamento   giuridico   troppo   restrittive  ai  fini  dell’identificazione  di  una  startup.  Le  norme,  infatti,  escludono   imprese  che  secondo  molti  hanno  un  elevato  potenziale  per  essere  classificate   tali.   Le   opinioni   degli   esperti   di   settore   evidenziano   altre   caratteristiche   che   paradossalmente  non  vengono  menzionate  nella  normativa  italiana.  

Una  delle  fonti  dottrinali  più  autorevoli  sulla  teoria  delle  startup  è  il  contributo   di  Steve  Blank,  docente  alla  Harvard  Business  University  ed  ideatore  del  famoso   metodo  lean  startup,  secondo  cui  lo  sviluppo  della  startup  avviene  secondo  un   processo   learning-­‐by-­‐doing.   Secondo   questo   approccio,   le   startup   che   predispongono   un   business-­‐plan   per   avere   un   indirizzo   strategico   falliscono,   mentre  sopravvivono  quelle  che  modificano  continuamente  e  tempestivamente   il  prodotto/servizio  offerto  in  base  al  feedback  del  pubblico.  In  quest’ottica,  la   crescita   di   una   startup   avviene   grazie   all’adozione   di   un   approccio   di   miglioramento  continuo.    

Inoltre,  secondo  Blank,  una  startup  per  definirsi  tale  deve  avere  un  modello  di   business   ripetibile   e   scalabile.   Un   modello   ripetibile   sottintende   una   formula   imprenditoriale   che   applicata   in   qualsiasi   contesto   produce   determinati  

(12)

risultati.   In   altre   parole,   un   modello   è   ripetibile   se   in   esso   si   può   trovare   una   relazione   causa-­‐effetto   universalmente   riproducibile:   se   come   conseguenza   di   un  comportamento  X,  vi  è  con  certezza  ed  indipendentemente  dalle  condizioni   di  contesto  un  risultato  Y.    

Un   modello   di   business   scalabile   presenta   un’attività   replicabile   e   potenzialmente   con   un   aumento   esponenziale   di   giro   d’affari.   Il   termine   “scalabile”  può  essere  assimilato  al  concetto  di  economie  di  scala,  secondo  cui  vi   è  una  relazione  inversamente  proporzionale  tra  scala  produttiva  e  costo  medio   unitario  di  produzione.  Tuttavia,  nelle  startup  la  locuzione  di  economie  di  scala   si  applica  in  modo  diverso  rispetto  all’industria  tradizionale:  non  si  tratta  di  una   relazione   dimensione   dell’impianto   produttivo-­‐costo   medio   unitario   di   produzione  ma  un  rapporto  numero  di  utenti  del  prodotto/servizio-­‐costo  medio   unitario  di  produzione.  Di  conseguenza,  come  verrà  approfondito  in  seguito,  una   startup   il   cui   prodotto-­‐servizio   si   diffonde   rapidamente   tra   gli   utenti   riesce   a   sopravvivere  nel  mercato  in  quanto  ammortizza  i  costi  fissi  sostenuti  in  fase  di   avvio  dell’attività.    

Una  teoria  molto  simile  a  quella  di  Blank  nei  contenuti  viene  affermata  da  Paul   Graham,  saggista,  imprenditore  e  co-­‐fondatore  di  una  nota  azienda  specializzata   nel   lancio   delle   startup,   il   quale   le   definisce   società   progettate   per   crescere   in   fretta:  “A  startup  is  a  company  designed  to  grow  fast.  Being  newly  founded  does   not  in  itself  make  a  company  a  startup.  Nor  is  it  necessary  for  a  startup  to  work  on   technology,  or  take  venture  funding,  or  have  some  sort  of  ‘exit’.  The  only  essential   thing  is  growth.  Everything  else  we  associate  with  startups  follows  from  growth”   (Graham,  2005).    

L'elemento   “velocità”   assume,   a   parere   di   questo   esperto,   una   valenza   determinante,   mentre   fattori   quali   l’“attrattività”   dell’impresa   nei   confronti   di   potenziali   finanziatori,   la   recente   costituzione,   la   connotazione   tecnologica   del   prodotto   sono   secondari.   Si   può   notare   come   la   potenzialità   di   crescita,   fortemente   sostenuta   da   Graham,   sia   sinonimo   della   caratteristica   definita   da   Blank  “scalabilità”.  Oltretutto,  Graham  cataloga  come  secondarie  le  condizioni  di   recente   costituzione   e   valenza   tecnologica   dei   prodotti,   che   invece   sono   considerate  necessarie  secondo  la  legge  italiana.  

(13)

non   deve   per   forza   avere   connotazione   tecnologica   ma   può   anche   riguardare   fattori  organizzativi,  di  processo  o  di  marketing.  

Considerato   quanto   detto   finora,   è   rilevante   citare   anche   l’opinione   di   un   imprenditore   italiano,   Alessandro   Bruzzi,   che   riprende   le   definizioni   sopra   riportate   facendo   riflettere   su   un   presupposto   fondamentale   necessario   al   successo   della   startup,   ovvero   la   soddisfazione   di   un   bisogno   comune   e   generalizzato.   Il  fondatore   di   Yoodeal   (portale   che   raggruppa   tutte   le   offerte   d’acquisto   dei   siti   più   accreditati   in   base   al   luogo   geografico),   infatti,   sostiene   che  una  business  idea  di  successo  dovrebbe  riuscire  a  rispondere  ad  un  bisogno   comune  e  insoddisfatto,  recepire  nuovi  usi  e  costumi  e  si  dovrebbe  tradurre  in   un   prodotto   con   delle   caratteristiche   distintive   e   di   facile   uso   e   accessibilità   (Gulizia,  2012).  Nella  definizione  di  Bruzzi  si  ritrovano  parzialmente,  come  già   sottolineato,   le   opinioni   di   Blank   e   Graham:   una   startup   può   crescere   velocemente  e  può  essere  scalabile  se  propone  prodotti/servizi  che  incontrano  i   gusti  e  le  esigenze  di  molte  persone.  Si  può  affermare  che  il  requisito  che  deve   avere  una  startup  secondo  Bruzzi  rappresenta  una  precondizione  necessaria  ai   requisiti  posti  a  loro  volta  da  Blank  e  Graham.  

Segue   la   stessa   linea   tracciata   dai   tre   imprenditori   citati   George   Zachary,   partner   di   Mohr   Davidow   Ventures,   investitore   finanziario   di   riferimento.   Nel   corso  di  un’intervista  rilasciata  al  “Start  Up  Grind”  di  San  Francisco  nel  2012,  il   consulente  ha  portato  all’attenzione  del  pubblico  un’ulteriore  caratteristica,  che   secondo   lui   un’impresa   deve   imprescindibilmente   possedere   per   ricevere   dei   finanziamenti:  la  “leadership”.  Zachary,  infatti,  decide  di  investire  in  un’azienda   se  essa  è  situata  in  una  categoria  di  importanza  rilevante  e  ha  le  potenzialità  di   diventare   leader   di   settore   (Andersen,   2012).   Si   può   immaginare   che   Zachary,   nel   determinare   le   potenzialità   di   leadership   di   un’impresa,   faccia   delle   considerazioni   molti   simili   a   quanto   riportato   in   merito   al   pensiero   degli   altri   imprenditori.  

Un  caso  reale  di  successo  in  cui  sono  facilmente  riconoscibili  le  caratteristiche   enunciate  finora  è  WhatsApp  (https://www.whatsapp.com/?l=it),  applicazione   di   messaggistica   istantanea   via   Internet   che   rende   la   comunicazione   più   economica  ed  immediata  rispetto  alla  messaggistica  tradizionale  via  SMS.  

(14)

Whatsapp  può  essere  definita  una  startup  con  capacità  di  crescita  esponenziale   e  scalabile  visto  che  a  soli  7  anni  dalla  fondazione,  l’app  viene  utilizzata  da  un   miliardo   di   persone   (https://blog.whatsapp.com/?l=it&set=yes).   Inoltre,   è   senza  dubbio  leader  di  settore,  dato  che  la  massa  critica  di  utenza  raggiunta  in   poco   tempo   ha   scoraggiato   l’ingresso   nel   mercato   di   eventuali   concorrenti.   Inoltre,   viene   soddisfatta   l’altra   condizione   enunciata   da   Zachary   per   determinare   la   leadership,   ovvero   l’occupazione   di   una   categoria   di   mercato   significativa;  il  settore  della  messaggistica  via  Internet  su  dispositivo  mobile  è  in   rapida   espansione   e   va   di   pari   passo   con   la   diffusione   del   cellulare   tra   i   consumatori.  Whatsapp  possiede  un’altra  caratteristica,  presentata  da  Bruzzi:  la   soddisfazione  di  un  bisogno  insoddisfatto.  Al  momento  del  lancio  non  esisteva   sul  mercato  un  prodotto  simile,  ovvero  un  servizio  di  messaggistica  via  Internet   gratuito,   privo   di   pubblicità   e   rispettoso   della   privacy   (al   momento   della   registrazione   al   servizio   viene   richiesto   solamente   il   numero   di   telefono).   La   gratuità  e  il  rispetto  della  privacy  erano  caratteristiche  ricercate  da  moltissime   persone;  il  fatto  che  l’applicazione  abbia  raggiunto  velocemente  la  massa  critica   di  utenza  ne  costituisce  senza  dubbio  la  prova.  

Dopo  aver  riportato  le  opinioni  di  chi  ha  esperienza  diretta  nell’industria  delle   startup,  è  possibile  osservare  che  vi  è  una  notevole  differenza  tra  la  concezione   giuridica  di  startup  e  la  concezione  empirica.    

Il   Ministero   dello   sviluppo   economico,   nel   determinare   i   presupposti   secondo   cui   un’impresa   può   essere   definita   startup,   non   include   i   concetti   di   crescita,   scalabilità,   ripetibilità,   leadership.   La   riflessione   che   si   può   fare   in   merito   consiste  nel  fatto  che  le  caratteristiche  in  oggetto  sono  difficilmente  misurabili.   Per   poter   circoscrivere   con   precisione   i   destinatari   di   specifici   strumenti,   agevolazioni   nonché   finanziamenti   è   necessario   definire   dei   requisiti   che   possano  essere  verificabili  in  modo  oggettivo.    

L’ex   ministro   dello   sviluppo   economico,   Federica   Guidi,   rileva   un’altra   caratteristica   fondamentale   di   una   startup:   l’eterogeneità   del   team.   Nella   “Relazione   al   Parlamento   sullo   stato   di   attuazione   della   normativa   a   sostegno   delle  startup  e  delle  PMI  innovative”,  il  ministro  definisce  la  startup:  “una  nuova   impresa  innovativa  che,  per  definizione,  aspira  a  crescere  rapidamente,  non  si   accontenta   di   un   mercato   locale,   ma   è   trainata   da   una   forte   vocazione  

(15)

internazionale,   si   fonda   su   un   team   dotato   di   competenze   eterogenee,   ha   una   forte   spinta   verso   l’innovazione,   e   cresce   non   con   l’improvvisazione,   ma   secondo  un  processo  di  pianificazione  strutturato  e  continuo”.  (Ministero  dello   Sviluppo  Economico,  2014).  In  questa  definizione  si  rinvengono  alcuni  elementi   già  nominati:  la  crescita  esponenziale,  la  scalabilità  e  la  ripetibilità  (un  processo   di   pianificazione   strutturato),   sono   invece   nuovi   l’eterogeneità   delle   competenze   del   team   e   la   vocazione   internazionale   dell’impresa.   Si   può   osservare   che   la   normativa   italiana   non   menziona   questi   aspetti   nel   circoscrivere  le  startup  tra  le  imprese.  

Per  quanto  concerne  il  capitale  umano,  nella  sezione  del  Codice  Civile  dedicato   alle  startup  è  riportato  solamente  questo  requisito:  “la  forza  lavoro  complessiva  

è   costituita   per   almeno   1/3   da   dottorandi,   dottori   di   ricerca   o   ricercatori,   oppure  per  almeno  2/3  da  soci  o  collaboratori  a  qualsiasi  titolo  in  possesso  di   laurea  magistrale”.  

La   normativa   pone   l’attenzione   solamente   sul   titolo   di   studio   dei   membri   che   compongono  il  team  dell’impresa,  tralasciando  il  concetto  di  eterogeneità  delle   competenze.  Secondo  l’ordinamento  giuridico  italiano  perciò  imprese  con  forza   lavoro  costituita  ad  esempio  da  9  persone,  di  cui  4  non  sono  laureati  magistrali,   non  possono  essere  considerate  startup.    

Dalla  presente  analisi  emergono  elementi  che  caratterizzano  le  startup  accettati   sia  dalla  comunità  scientifica  che  dai  policy-­‐maker.  Restano  delle  discrepanze  in   un   contesto   in   cui   le   definizioni   servono   più   a   limitare   i   campi   d’intervento   pubblico  piuttosto  che  ad  esaltare  le  doti  e  le  caratteristiche  più  interessanti  di   queste  aziende.    

In  merito  al  tema-­‐fulcro  della  trattazione,  che  consiste  nel  confronto  tra  Italia  ed   Israele,  è  interessante  sottolineare  che  in  Israele  tecnologia  e  startup  sono  due   elementi  indivisibili.  Gli  investimenti  fatti  nell’industria  militare  per  migliorarne   l’apparato   tecnologico   hanno   prodotto   delle   innovazioni   che   poi   sono   state   impiegate   anche   nella   società   civile.   Da   queste   sono   nate   molte   iniziative   imprenditoriali,  startup  dal  core-­‐business  high-­‐tech.  

Sin  dagli  anni  1970  lo  Stato  ha  incentivato  le  imprese  ad  investire  in  ricerca  e   sviluppo   (R&S)   attraverso   programmi   di   finanziamento   specifici   ed   ha   promosso  la  collaborazione  tra  università,  centri  di  ricerca  e  imprese  stesse.  La  

(16)

connotazione  fortemente  tecnologica  delle  startup  israeliane  viene  confermata   dalle  affermazioni  di  Dan  Sanor  e  Saul  Singer,  autori  di  “Startup  Nation”  (2009)   e   da   Yigal   Erlich,   fondatore   dei   due   programmi   più   importanti   e   di   successo   della   strategia   pubblica   israeliana   nel   promuovere   l’innovazione:   Yozma   ed   il   programma  pubblico  degli  incubatori  tecnologici  (public  technological  incubator  

program,   PTIP),   che   verranno   successivamente   approfonditi.   Sanor   e   Singer  

sottolineano   il   ruolo   fondamentale   dell’apparato   militare   nel   progresso   tecnologico   del   paese:   “The   large   amount   of   R&D   spending   deployed   to   solve  

military   problems   through   high   technology   (including   in   voice   recognition,   communications,   optics,   hardware,   software,   and   so   on)   has   helped   the   country   jump-­‐start,  train,  and  mantain  a  civilian  high-­‐tech  sector”  (Sanor  &  Singer,  2009,   pagina  110).    

Erlich   evidenzia   che   negli   anni   1990   il   paese   presentava   già   un’infrastruttura   tecnologica   consolidata,   ma   mancavano   i   finanziatori   che   permettessero   alle   imprese   di   concretizzare   le   innovazioni   tecnologiche   in   prodotti   e   servizi   commercializzabili:  “In  the  early  part  of  the  90’s,  there  was  no  VC  in  Israel.  There   was   technology   infrastructure,   and   there   were   companies   that   tried   but   didn’t   succeed”   (Weitz,   2015).  Si   può   notare   che,   contrariamente   alle   teorie   finora   considerate  (Blank,  Graham,  Bruzzi,  Zachary),  ciò  che  è  rilevante  nelle  startup   israeliane  è  la  forte  componente  tecnologica  dei  prodotti/servizi  sviluppati.  La   storia   economica   di   Israele,   infatti,   è   caratterizzata   da   anni   di   investimento   in   R&S  che  hanno  portato  alla  nascita  di  imprese  innovative  e  tecnologiche.  

Da   questi   diversi   contributi   è   possibile   ora   giungere   ad   una   definizione   esaustiva  di  startup  che  ingloba  punti  di  vista  differenti:  “Un’impresa  di  recente   costituzione,  di  piccole  dimensioni,  ad  alto  potenziale  di  crescita,  che  sviluppa  e   commercializza  prodotti  e/o  servizi  che  soddisfano  bisogni  comuni  e  condivisi,   spesso  innovativi  dal  punto  di  vista  tecnologico”.    

         

(17)

1.2  LA  FINANCIAL  HIERARCHY  DELLA  STARTUP    

 

Nel   rapporto   sull’innovazione   della   Commissione   Europea   formulato   nel   1995   ed   ancora   attuale   è   contenuta   la   seguente   affermazione:   “Il   finanziamento   è   l’ostacolo   all’innovazione   più   frequentemente   citato   dalle   imprese   di   qualsiasi   grandezza,  in  tutti  gli  stati  membri  dell’Unione  e  in  tutti  i  settori”  (Commissione   Europea,   1995,   pagina   5).   La   mancanza   di   fondi   per   poter   realizzare   innovazione   è   un   problema   universamente   sentito,   da   imprese   di   diversa   grandezza  e  settore  di  appartenenza.  

In   questo   paragrafo   verranno   approfondite,   in   modo   non   esaustivo   data   la   vastità  dell’argomento,  le  problematiche  legate  al  finanziamento  che  portano  a   definirlo   in   molti   casi,   come   dalla   Commissione   Europea,   “ostacolo   all’innovazione”.   Particolare   attenzione   verrà   posta   al   ruolo   che   assume   l’investimento  di  fondi,  e  relative  complicazioni,  nello  sviluppo  delle  startup.   Nell’anno   1958   gli   economisti   Modigliani   e   Miller   formularono   il   teorema   di   inefficacia,   uno   dei   primi   e   più   importanti   contributi   teorici   concernenti   la   struttura   finanziaria   aziendale.   Gli   studiosi   affermano   che   le   fonti   di   finanziamento,  esterne  o  interne,  sono  perfettamente  sostituibili  laddove  vi  sia   un   contesto   ideale   di   informazione   perfetta.   In   un   mondo   “alla   Modigliani-­‐ Miller”   le   imprese   considerano   tutte   le   fonti   di   finanziamento   disponibili   ugualmente   convenienti;   valutazioni   su   fattori   quali   la   liquidità   interna   o   il   livello   di   indebitamento   dell’impresa,   che   potrebbero   far   propendere   per   una   determinata   scelta   di   finanziamento,   non   vengono   effettuate   (Modigliani   &   Miller,   1958,   pagine   411-­‐433).   Tale   teoria   è   sempre   stata   esaminata   con   un   certo   scetticismo   dagli   operatori   finanziari,   in   quanto   si   basa   su   un   assioma   secondo   cui   i   soggetti   operanti   nel   mercato   (imprese   e   investitori)   sono   perfettamente  informati.  Nonostante  la  tradizione  teorica  in  economia  si  fondi   sull’ipotesi   che   gli   attori   di   mercato   prendano   le   decisioni   in   un   contesto   di   informazione   perfetta   (ne   sono   esempi   la   teoria   di   A.   Smith   e   il   modello   di   equilibrio  economico  generale  elaborato  da  K.J.  Arrow  e  G.  Debreu

),

gran  parte   della  letteratura  più  recente  (dagli  anni  1980)  in  materia  finanziaria  sostiene  il   contrario.   L’asimmetria   informativa   presente   tra   investitori   e   imprese   viene  

(18)

assunta   come   condizione   di   base   dalla   letteratura   finanziaria   moderna   e   invalida   il   postulato   di   Modigliani   e   Miller.   Ora,   in   un   mercato   in   cui   c’è   informazione  imperfetta  è  presente  una  vera  e  propria  gerarchia  delle  fonti  di   finanziamento,   secondo   cui   il   ricorso   all’autofinanziamento   è   preferito   all’indebitamento   bancario   e   quest’ultimo   è   più   conveniente   rispetto   all’emissione   di   azioni.   I   contributi   di   Myers   e   Majluf   (1984)   e   di   Fazzari,   Hubbard  e  Petersen  (1988)  fanno  parte  della  letteratura  economica  che  confuta   la  perfetta  sostituibilità  tra  le  fonti  di  finanziamento  e  teorizza  la  gerarchia  delle   fonti  di  finanziamento.  Secondo  Fazzari,  Hubbard  e  Peterson  l’ordine  gerarchico   viene   esplicitato   dalla   curva   di   offerta   di   fondi   delle   imprese   cosiddetta   “a   gradini“  (1988).    

   

Figura  1:  Domanda  e  offerta  di  fondi  e  gerarchie  di  finanziamento.  Fonte:    Sau  (2003)  

   

 

Nel   grafico,   l’asse   delle   ascisse   rappresenta   le   fonti   di   finanziamento   mentre   l’asse  delle  ordinate  le  fasce  di  costo  associati  alle  fonti  stesse.    

D0,  D1  e  D2  sono  i  tre  livelli  di  domanda  di  investimento  di  un’impresa  mentre   F0  indica  l’autofinanziamento.    

I  tre  segmenti  di  linea  discontinua  rappresentano  i  livelli  di  costo  associati  alle   tre   forme   di   finanziamento.   L’impresa   può   soddisfare   la   sua   bassa   domanda  

(19)

iniziale  di  fondi  (D0)  ricorrendo  all’autofinanziamento,  poi  in  corrispondenza  di   una  elevata  necessità  di  fondi  (D2)  può  emettere  azioni  e  ricorrere  al  mercato   dei  capitali.  I  dubbi  sulle  fonti  di  finanziamento  più  opportune  sorgono,  secondo   gli   studiosi,   nella   fase   intermedia   (D1):   una   soluzione   economicamente   conveniente   è   data   da   un   mix   tra   autofinanziamento   e   capitale   di   debito.   Si   presume   che   in   corrispondenza   di   tale   livello   di   bisogno   l’impresa   abbia   esaurito  le  fonti  interne  e  perciò  debba  ricorrere  ad  una  fonte  esterna,  il  credito   bancario.  Essa  però  non  può  già  emettere  azioni,  perché  non  ancora  solida.  La   quotazione   in   età   prematura,   infatti,   farebbe   diminuire   il   valore   delle   azioni   stesse,   perché   tale   scelta   verrebbe   percepita   negativamente   dal   mercato   (si   potrebbe  pensare  che  i  manager  sopravvalutino  l’azienda  o  che  addirittura  essa   non  riesca  a  reperire  finanziamenti).    

L’informazione  imperfetta  rende  le  fonti  di  finanziamento  interne  preferibili  alle   fonti   esterne,   poiché   queste   ultime   comportano   costi   di   transazione   (costo   di   ricerca  delle  controparti),  costi  necessari  ad  attutire  le  asimmetrie  informative   nascenti  tra  chi  chiede  i  fondi  e  chi  è  disposto  a  concederli,  oltre  che  problemi  di   agenzia   che   sorgono   quando   il   finanziatore   esterno   non   può   controllare   l’operato   del   manager   d’impresa   (Florio,   2003,   pagina   5).   La   gerarchia   delle   fonti  di  sostegno  finanziario  per  un’impresa  tradizionale,  infatti,  come  illustrato   anche  nella  curva  “a  gradini”,  pone  al  primo  posto:  

 

• l’autofinanziamento,   che   consiste   nel   reinvestimento   degli   utili   o   nel   finanziamento  dei  soci;  

 

 e  poi  le  fonti  esterne,  in  ordine  di  convenienza  economica:      

• il  credito  bancario;  

• il  ricorso  al  mercato  dei  capitali  tramite  l’emissione  di  azioni  e  obbligazioni.      

L’autofinanziamento  è  preferito  al  credito  non  solo  perché  non  comporta  i  costi   originati   dal   ricorso   al   mercato,   ma   anche   perché   il   ricorso   al   debito   può   erodere   le   risorse   prodotte   dall’impresa.   È   risaputo   che   i   costi   finanziari   dei   prestiti   aumentano   proporzionalmente   al   livello   di   indebitamento;   nonostante  

(20)

ciò  il  prestito  bancario  è  un  passaggio  obbligato  per  le  aziende  che  non  hanno   dimensioni   sufficienti   per   poter   accedere   al   mercato   dei   capitali.   Le   banche   svolgono  inoltre  un  importantissimo  ruolo  di  garante  nel  mercato  e  producono   informazioni  sull’impresa  finanziata  (Stiglitz  &  Weiss,  1988).  In  Italia  gli  istituti   di   credito   condividono,   attraverso   lo   strumento   della   Centrale   dei   Rischi   (sistema  informativo,  gestito  dalla  Banca  d’Italia,  che  raccoglie  le  informazioni   fornite  da  banche  e  società  finanziarie  sui  crediti  che  concedono  ai  loro  clienti,   https://www.bancaditalia.it)  il  rating  di  ciascuna  azienda  finanziata.  Valutazioni   di   alto   livello   semplificano   l’accesso   ai   futuri   investimenti.   Se   le   imprese   ottengono   dei   crediti   e   li   ripagano   regolarmente   significa   che   sono   soggetti   affidabili  e  tale  effetto  reputazionale  fa  aumentare  i  corsi  azionari;  se  ne  deduce   che  l’intervento  della  banca  è  precondizione  spesso  necessaria  all’emissione  di   azioni  (Diamond,  1991).  

Nel  caso  delle  startup  la  gerarchia  delle  fonti  di  finanziamento  considerata  per   le   imprese   tradizionali,   che   vede   l’utilizzo   del   capitale   di   debito   preferito   al   capitale   di   rischio,   va   del   tutto   rovesciata.   Le   imprese   in   oggetto   possono   ricorrere   al   finanziamento   bancario   solo   dopo   aver   ottenuto   risorse   dagli   investitori  in  capitale  di  rischio  (Sau,  2003,  pagina  14);  perciò  la  gerarchia  delle   fonti   di   finanziamento   è   così   composta:   autofinanziamento,   private   equity   e   debito.   Per   identificare   la   financial   hierarchy   di   questa   tipologia   di   imprese   innovative  ad  elevato  tasso  di  crescita  Berger  e  Udell  hanno  coniato  il  termine  

financial   growth   cycle,   il   cui   concetto   di   base   è   che   la   gerarchia   delle   fonti   di  

finanziamento  è  determinata  dal  grado  di  sviluppo  dell’impresa  (Berger  &  Udell,   1998).   Le   startup,   così   come   sono   state   definite   nel   paragrafo   precedente,   a   causa   della   componente   fortemente   innovativa   che   caratterizza   il   loro   core-­‐

business,   affrontano   un   ciclo   di   vita   contrassegnato   da   un   elevato   livello   di  

rischio.   Agli   stadi   di   sviluppo   delle   startup,   che   verranno   approfonditi   nel   prossimo   paragrafo,   corrispondono   diversi   gradi   di   rischio   e   fabbisogno   finanziario.  La  necessità  di  fondi  è  originata  dai  costi  fissi  che  le  startup  devono   sostenere  in  via  principale  per  il  capitale  umano  ma  anche  per  l’acquisto  delle   licenze  e  delle  infrastrutture.  

I  finanziatori  tradizionali,  come  le  banche,  non  hanno  le  competenze  necessarie   per   riuscire   a   determinare   i   ritorni   futuri   dell’investimento   e   in   aggiunta  

(21)

richiedono  garanzie  materiali  che  generalmente  le  startup  non  possiedono.  Per   gli  intermediari  finanziari  i  brevetti,  risorsa  specifica  di  cui  si  avvalgono  molte   startup,   non   costituiscono   garanzie   a   tutela   del   credito   concesso   a   fronte   di   eventuali   procedure   concorsuali,   in   quanto   di   difficile   stima   economica.   Assumendo   che   le   problematiche   inerenti   alle   garanzie   di   mercato   venissero   risolte,  il  ricorso  al  credito  non  rappresenterebbe  una  scelta  conveniente  per  le   imprese   stesse.   Esse   dovrebbero   impiegare   i   flussi   di   cassa   prodotti   per   ripagare   il   debito   contratto,   maggiorato   degli   interessi   in   tempi   certi   e   determinati.   Così   facendo,   però,   sarebbe   esclusa   la   possibilità   di   utilizzare   la   redditività  eventualmente  generata  per  autofinanziarsi  e  per  crescere.    

Gli   intermediari   finanziari   che   concedono   credito,   a   differenza   di   quelli   che   investono   in   capitale   di   rischio,   non   detenendo   quote   aziendali,   non   vengono   coinvolti   attivamente   nel   management   della   società   finanziata.   In   casi   come   questo,   in   cui   il   finanziatore   non   partecipa   alla   definizione   della   strategia   dell’impresa   finanziata,   può   verificarsi   il   problema   di   moral   hazard.   L’imprenditore,   infatti,   una   volta   ottenuto   l'accesso   al   credito   e   raggiunto   l'obiettivo   di   conseguimento   di   liquidità,   potrà   mettere   in   atto   comportamenti   più   rischiosi   rispetto   a   quanto   previsto   nel   progetto   presentato   all’investitore.   D’altra   parte,   anche   l’imprenditore   è   restio   a   comunicare   troppi   dettagli   sull’innovazione,   per   paura   di   fenomeni   imitativi   e   dispersivi   del   valore   della   sua   scoperta.   Il   valore   del   progetto   innovativo   diminuisce   al   crescere   della   diffusione   dell’informazione   che   lo   riguarda   (Bhattacharya   &   Chiesa,   1995;   Anton  &  Yao,  1998).    

In   estrema   sintesi,   i   costi   delle   asimmetrie   informative   a   carico   del   sistema   bancario   sono   elevati,   poiché   quest’ultimo   non   dispone   generalmente   delle   informazioni   “private”   e   competenze   necessarie,   nonché   del   richiesto   orientamento  al  rischio  per  investire  in  imprese,  spesso  prive  di  assets  da  offrire   in  garanzia  e  operanti  nel  campo  delle  nuove  tecnologie  (Domenichelli,  2003).   Per   tali   motivi,   quando   vengono   esaurite   le   fonti   interne   ed   è   necessario   ricorrere   a   quelle   esterne,   le   startup   preferiscono   il   private   equity   market   rispetto  al  debito.  Il  private  equity  comprende  angel  finance,  incubatori  e  VC  per   citare   i   più   importanti,   ovvero   investitori   che   rilevano   quote   societarie   di   startup.   Gli   investitori   in   oggetto   hanno,   a   differenza   delle   banche,   le  

(22)

competenze  necessarie  per  valutare  il  reale  livello  di  rischio  dell’attività  di  una   startup,   perché   conoscono   le   specificità   di   questa   particolare   tipologia   di   impresa  innovativa.  L’investitore  di  private  equity  inoltre,  in  quanto  detentore   di   quote   societarie,   ricopre   un   ruolo   attivo   nella   definizione   della   strategia   aziendale   e   ciò   gli   consente   di   valutare   e   monitorare   la   rischiosità   dell’investimento.    

La   quotazione   in   borsa   dell’azienda   finanziata   rappresenta   una   delle   modalità   con   cui   il   VC   o   un   altro   investitore   in   capitale   di   rischio   smobilizza   l’investimento   e   realizza   un   guadagno   in   conto   capitale   (capital   gain).   Altre   possibilità   sono   date   dal   riacquisto   delle   quote   societarie   da   parte   dell’imprenditore   (dato   spesso   dalla   mancanza   di   finanziatori,   sintomo   di   performance  negativa)  oppure  da  altri  investitori  istituzionali  come  fondi  chiusi   o  intermediari  finanziari.  

La  quotazione  in  borsa  rappresenta  la  modalità  preferita  di  smobilizzo,  segnale   di  una  performance  aziendale  eccellente.  Affinché  questa  via  sia  percorribile  è   necessario  che  vi  sia  un  mercato  azionario  efficiente,  ovvero  fluido  e  accessibile   e  che  non  comporti  costi  eccessivi  per  la  quotazione.  La  presenza  di  un  mercato   azionario   efficiente   rappresenta   plausibilmente   uno   stimolo   alla   nascita   di   nuove  imprese  e  promuove  lo  sviluppo  di  una  fiorente  industria  di  VC  che  è  a   sua  volta  condizione  favorente  l’iniziativa  imprenditoriale.  

A   tale   proposito   ci   si   chiede   quale   sia   la   strategia   migliore   per   promuovere   lo   sviluppo  di  VC.  Si  valuta  in  particolare  tra  le  diverse  ipotesi  se  la  creazione  di   segmenti  borsistici  dedicati  alle  startup  possa  essere  un  fattore  incentivante;  in   questo   modo   gli   investitori   potrebbero   smobilizzare   in   tempi   brevi   l’investimento  e  beneficiare  di  margini  superiori.  Per  rispondere  a  tale  quesito,   Black   e   Gilson   comparano   sistemi   di   paesi   che   si   differenziano   per   essere   orientati  agli  intermediari  (banche)  o  al  mercato  (mercato  borsistico):  Giappone   e   Germania   sono   paesi   orientati   agli   intermediari   mentre   Stati   Uniti   e   Regno   Unito  sono  orientati  al  mercato.  Gli  studiosi  giungono  alla  conclusione  che  non  è   la   mancanza   di   un   mercato   borsistico   efficiente   a   penalizzare   lo   sviluppo   del   private  equity,  ma  la  causa  risiede  nella  cultura  imprenditoriale.  In  particolare   l’approccio   tipicamente   bancario   al   finanziamento   sfavorisce   la   nascita   di   investitori  in  capitale  di  rischio  (Black  &  Gilson,  1998).    

(23)

Applichiamo  la  teoria  di  Black  e  Gilson  all’analisi  delle  industrie  di  VC  presenti   Italia  e  Israele.  L’Italia  è  un  paese  orientato  agli  intermediari  mentre  Israele  è   orientato  al  mercato  poiché  ha  una  borsa  efficiente.  In  linea  con  la  tesi  sostenuta   dai  due  studiosi,  si  può  affermare  che  Israele  è  dotato  di  una  vibrante  industria   di   VC   grazie   non   tanto   al   mercato   borsistico   efficiente,   ma   alla   sua   cultura   imprenditoriale.  In  particolare  i  programmi  pubblici  implementati  a  favore  della   creazione  di  un’industria  privata  di  VC  sono  stati  determinanti.    

L’Italia,  al  contrario,  non  può  vantare  un’industria  privata  di  VC.  Ciò,  nell’ottica   della   teoria   di   Black   e   Gilson,   è   dovuto   alla   “mentalità   bancaria”   degli   imprenditori;   essi   propendono   per   il   ricorso   al   credito   perché   costituisce   una   forma  di  finanziamento  più  conosciuta  rispetto  al  private  equity.  Si  aggiunge  che   gli   interventi   pubblici   attuati   finora   non   sono   stati   efficaci   nel   cambiare   la   mentalità  imprenditoriale.    

Tali   assunzioni   saranno   argomentate   nel   prosieguo   dell’esposizione   grazie   ad   un’analisi   più   approfondita   dei   contesti   economici   e   delle   politiche   pubbliche   attuate  nei  due  paesi.  Per  il  momento  possiamo  affermare  che  le  considerazioni   di  Black  e  Gilson  trovano  conferma  nello  studio  dei  due  paesi  appena  citati.   Michelacci  e  Suarez  sottolineano  che  se  nel  rapporto  banca  (o  VC)-­‐imprenditore   il   primo   soggetto   ha   potere   contrattuale   più   forte   e   si   appropria   di   maggiore   surplus.   L’imprenditore   avrà   così   meno   risorse   per   sviluppare   il   suo   progetto   innovativo   e   ritarderà   l’entrata   in   borsa   (Michelacci   &   Suarez,   2004).   L’appropriazione   del   surplus   da   parte   della   banca   avviene   principalmente   grazie   a   due   fattori:   la   relazione   di   lungo   periodo   tra   banca   e   impresa   e   la   dipendenza   finanziaria   dell’impresa   dalla   banca.   In   riferimento   al   primo   elemento,  la  banca  ha  interesse  economico  a  mantenere  relazioni  di  credito  di   lungo  periodo  ma  così  facendo  ostacola  lo  sviluppo  dell’impresa  e  il  ricorso  ad   altre   forme   di   finanziamento.   Per   quanto   riguarda   il   secondo   fattore,   è   importante  evidenziare  che  le  imprese  che  dipendono  interamente  dalle  banche   sono  sottoposte  ad  un  rischio  operativo:  se  il  sistema  bancario  raziona  il  credito   concedibile,   le   imprese   vengono   private   di   risorse   fondamentali   per   l’attività   ordinaria  e  per  la  crescita.    

(24)

In  questo  paragrafo  è  stato  affrontato  il  tema  riguardante  le  numerose  difficoltà   che  le  startup  riscontrano  nel  reperire  finanziamenti  per  la  propria  crescita.  Da   questo   quadro   generale   è   possibile   dedurre,   nei   limiti   delle   informazioni   elaborate   in   uno   studio   parziale   del   fenomeno,   quali   vie   potrebbero   essere   percorribili   dalle   startup   nelle   scelte   relative   alle   fonti   di   finanziamento.   Innanzitutto  si  dovrebbe  evitare  di  appellarsi  al  capitale  di  debito  come  prima   opzione   perché   esso   ostacola   lo   sviluppo   e   l’impiego   dei   flussi   prodotti   nella   crescita.   Inoltre   dal   rapporto   banca-­‐startup   potrebbero   originare   numerose   incomprensioni,  date  da  background  e  visioni  economiche  diverse.  La  migliore   forma  di  finanziamento  di  cui  le  startup  dovrebbero  avvalersi  è  data  da  equity  o   capitale  di  rischio,  meglio  ancora  se  fornito  da  investitori  professionali  come  VC   che  supportano  le  imprese  finanziate  anche  dal  punto  di  vista  manageriale.  Da   queste  ultime  considerazioni,  è  possibile  affermare  che  lo  spettro  delle  fonti  di   finanziamento   a   cui   un’azienda   può   ricorrere,   prescindendo   dalla   gerarchia   finanziaria  che  rappresenta  un  modello,  è  limitato  dalle  condizioni  economiche   e  dal  livello  di  sviluppo  del  mercato  borsistico  e  del  private  equity  del  paese  di   appartenenza.                                  

Riferimenti

Documenti correlati

In bella vista anche le rappresentazioni di esponenti del sindacato fascista (Giuseppe Mulè: 1928, 1937, 1939, 1941; Adriano Lualdi: 1937, 1938, 1939, 1943), mentre verso la

The results show that only about one third of the genes encoding OBPs and half of those encoding CSPs are expressed at the protein level in antennae with a strong sexual

Cogliendo appieno le prospettive evolutive della materia – sempre più autonoma rispetto al pur contiguo insegnamento del diritto penitenziario – il Manuale si concentra sul

In this paper we present and demonstrate a software- defined super-channel transmission based on time frequency packing and on the proposed differentiated filter configuration.. The

L’ITS MAKER in Emilia-Romagna: i tirocini nell’istruzione tecnica superiore I Master di Apprendistato di Alta Formazione in Additive Manufacturing e Industrial Automation

Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.

• Per la ricerca di base la divergenza fra valore sociale e valore privatamente appropriabile della conoscenza è particolarmente forte →↓incentivi privati all’investimento

UNIVERSITY-FOUNDED RESEARCH PROJECT (EX 60%) 2013-2017 Scientifi c Directors UNIFI |DIDA Cecilia Maria Roberta Luschi UNIFI |SAGAS Michele Nucciotti Scientifi c Coordinator